
Il nostro metodo
Benvenuto sul nostro articolo dedicato all’acido salicilico. Hai mai sofferto di acne? Hai mai dovuto lottare con dei brufoli inopportuni e fastidiosi? L’acne colpisce principalmente adolescenti e giovani adulti, ma non è escluso che appaia anche in altre fasce d’età. Oltre ad essere una vera e propria patologia dermatologica, ha anche delle serie ripercussioni a livello psicologico.
I brufoli e i comedoni “sporcano” in modo spiacevole l’aspetto della pelle del nostro viso. Inoltre, provocano dolore e risultano sicuramente fastidiosi. Per tutte queste ragioni, possono davvero arrivare a condizionare seriamente la qualità di vita di chi ne soffre. In questo articolo ti presentiamo uno degli strumenti per combattere l’acne: l’acido salicilico.
Sommario
- L’acido salicilico si utilizza per il trattamento delle forme lievi di acne.
- Si tratta di un principio attivo ad uso topico, disponibile in diversi formati e concentrazioni (creme, lozioni, gel).
- L’acido salicilico possiede proprietà cheratolitiche, antisettiche e antibatteriche.
- Il prodotto richiede un uso prolungato, ed i risultati saranno visibili dopo le prime settimane di applicazione.
- Sebbene sia un prodotto sicuro ed efficace, bisogna comunque prendere in considerazione alcune controindicazioni prima di iniziare ad utilizzarlo.
Acido salicilico: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
In questo paragrafo, ti proponiamo una lista dei migliori prodotti a base di acido salicilico disponibili in commercio. In questo modo, potrai facilmente paragonare i loro pro e contro, il che ti sarà utile per decidere qual è quello che fa più al caso tuo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’acido salicilico
Prima di acquistare prodotti a base di acido salicilico, è fondamentale conoscerne le caratteristiche principali. Di seguito, condivideremo con te le informazioni più importanti su questo elemento, cosi da fornirti un quadro chiaro di tutto ciò che bisogna sapere. Cercheremo, inoltre, di rispondere alle domande più frequenti degli utilizzatori.
Cos’è esattamente l’acido salicilico?
Questo elemento si ricava, dalla notte dei tempi, dalla corteccia di un tipo di albero, il salice bianco. Grazie ai continui progressi della scienza, oggigiorno è possibile produrlo in maniera sintetica.
A cosa serve l’acido salicilico?
Si usa sottoforma di shampoo o lozione. Serve anche come trattamento per le verruche, in concentrazioni maggiori. Inoltre, favorisce la penetrazione di altri agenti attivi, facilitando e potenziando i loro effetti sulla pelle.
Per quanto riguarda l’acne, questo prodotto può essere usato per trattarne le forme più lievi, vale a dire quelle in cui predominano i comedoni e i rash papulari, senza che vi sia presenza di cisti e noduli. Per queste specifiche situazioni servono, infatti, agenti più potenti. L’acido salicilico ha un’azione esfoliante e detergente sulla pelle, come vedremo meglio più avanti.
Come agisce l’acido salicilico?
- In quanto cheratolitico, elimina l’eccesso di cheratina dallo strato corneo dell’epidermide. In questo modo, i pori si aprono, eliminando i comedoni, e la pelle si ammorbidisce.
- Le sue caratteristiche antisettiche aiutano a diminuire la crescita batterica tipica di questa patologia.
Quali sono i risultati che si ottengono utilizzando l’acido salicilico?
Bisogna però ricordare che l’acido salicilico viene consigliato per il trattamento delle forme lievi di acne. Nei casi più gravi, essendo un trattamento topico ad intensità moderata, l’acne non verrà eliminato. Tuttavia, il prodotto può comunque contribuire a potenziare l’effetto dei trattamenti più intensivi per ottenere dei risultati completi e duraturi.
Quali tipi di prodotti a base di acido salicilico esistono?
Per trattare l’acne, i formati più utilizzati da chi ne soffre sono lozioni, gel e creme. Si contraddistinguono per essere leggeri, non grassi e a base acquosa, non comedogeni. È importante ricordare che l’acne è causato anche da un eccesso di sebo, che conviene non aggravare.
Come si applica l’acido salicilico?
Per prevenire reazioni indesiderate, si raccomanda di applicare una piccola quantità di prodotto in un’area ridotta della pelle per circa 3 giorni. Se dovesse manifestarsi qualche effetto indesiderato, bisogna interrompere l’uso del prodotto o consultare uno specialista.
In generale, l’acido salicilico si applica direttamente sulla pelle. Va utilizzato solo sulle aree affette dal problema, evitando applicazioni su zone molto estese. Si sconsiglia di coprire le parti trattate. Non va applicato su aree infiammate, infette o ferite. In caso di qualunque dubbio, è preferibile consultare uno specialista.
Quanto spesso va usato l’acido salicilico?
Non sarà uguale, ad esempio, trattare un focolaio di acne rispetto ad utilizzare il prodotto per mantenere i risultati di una cura già fatta. Questi vari aspetti tecnici dovranno essere specificati ed individuati caso per caso. Per ottenere, e mantenere nel tempo, i risultati desiderati, è necessario impiegare il prodotto in modo continuativo e costante perché faccia effetto.
Quali sono i rischi legati all’uso dell’acido salicilico?
A livello topico, l’effetto più frequente è provare una certa secchezza ed irritazione della pelle all’inizio del trattamento. Per evitarlo, puoi provare a ridurre la frequenza delle applicazioni. Gli effetti sistemici sono prodotti dall’assorbimento del prodotto ad una concentrazione eccessiva, e le conseguenze più frequenti sono mal di testa, nausee e vomito.
Quali sono i pro e i contro dei prodotti a base di acido salicilico?
Criteri di acquisto
Al momento di acquistare un prodotto a base di acido salicilico, è importante valutare alcuni aspetti. Ti elenchiamo i principali nella sezione che segue, da considerare prima di comprare questo trattamento. Potrai cosi assicurarti di prendere la giusta decisione, scegliendo quello che fa più al caso tuo.
- Tipo di pelle
- Formato e concentrazione
- Obiettivi del trattamento
- Gravità dell’acne
- Effetti indesiderati
Tipo di pelle
Tenere conto del tuo tipo di pelle, prima di acquistare qualsiasi prodotto cosmetico, è fondamentale. Le necessità della pelle, infatti, dipendono, tra le varie cose, anche dalle sue caratteristiche. Questo condizionerà a sua volta la nostra scelta di prodotti da applicare sull’epidermide, e l’acido salicilico non fa eccezione.
Le pelli grasse trarranno maggiori benefici dai formati leggeri, quali ad esempio lozioni, gel, tonici e detergenti. Ricorda di scegliere sempre prodotti non comedogeni, che rischiano di chiudere i pori ed aggravare l’acne. Nel caso in cui tu soffra di pelle secca, puoi orientarti su creme con maggior potere idratante, evitando cosi la desquamazione che altri formati potrebbero causare.
Per le pelli con i segni dell’invecchiamento, quali rughe o macchie, i sieri antirughe sono l’alternativa più indicata. Questi prodotti, inoltre, possiedono degli agenti attivi contro l’invecchiamento cutaneo. Per le pelli sensibili è consigliabile orientarsi su una gamma di cosmetici ipoallergenici, più delicati sull’epidermide.
Formato e concentrazione
Abbiamo già menzionato la grande, e sempre crescente, varietà di formati di prodotti a base di acido salicilico disponibile in commercio. Ciascun formato presenta i suoi pro e contro, che dovranno essere analizzati nello specifico caso per caso. Le lozioni, ad esempio, sono prodotti leggeri, freschi e gradevoli da applicare, il che li rende ideali per le pelli grasse.
Le creme possono invece essere un’alternativa utile per le pelli secche che tendono a squamarsi. Per quanto riguarda i tonici e i detergenti, il loro vantaggio è di essere molto versatili, adatti ad ogni tipo di pelle e facili da applicare. Infine, i sieri viso sono prodotti potenti, che offrono altre proprietà cosmetiche da mettere in conto al momento di scegliere.
Per quanto riguarda la concentrazione, di solito oscilla tra lo 0.5 % e il 2 % nella maggior parte dei prodotti. Più alta è la concentrazione, maggiore sarà l’effetto, ma allo stesso modo aumenteranno anche i rischi di effetti indesiderati. Ecco perché la soluzione ottimale è quella di seguire le indicazioni mediche o farmaceutiche senza apportare modifiche al trattamento in autonomia.
Obiettivi del trattamento
L’acne è una patologia dinamica: colpisce in diverse forme ed intensità, non è sempre uguale. Per questo motivo, il trattamento dovrà essere adattato alla fase in cui ci troviamo. Logicamente, un focolaio di acne non verrà trattato allo stesso modo di una pelle che necessita solo del mantenimento dei risultati. Di seguito, ti ricordiamo alcune norme generali in merito.
- In caso di pelli con tendenza all’acne ma che non presentano sfoghi gravi, può essere utile utilizzare regolarmente tonici e detergenti. Prodotti a bassa concentrazione saranno sufficienti.
- Per situazioni più gravi, lozioni, gel e creme saranno più efficaci e, dunque, la scelta più oculata. Ovviamente, in questo caso, si tratterà di prodotti più concentrati.
Gravità dell’acne
Ancora una volta, ricorda che l’acido salicilico si utilizza per trattare l’acne in forma lieve, che presenta comedoni e rash papulari. In questi casi, il prodotto può bastare come unico trattamento, visto il suo potere cheratolitico, esfoliante ed antisettico. Più la situazione è grave, più aumenteranno la frequenza d’uso e la concentrazione.
Nei casi di acne grave, con presenza di noduli e cisti, l’acido salicilico non sarà sufficiente. Potrà comunque essere usato in combinazione con altri trattamenti per migliorare i risultati. Come sai, infatti, favorisce l’assorbimento di altri prodotti. Tuttavia, ti consigliamo di consultare uno specialista riguardo la combinazione di trattamenti diversi.
Effetti indesiderati
Prima di acquistare un prodotto con acido salicilico, è fondamentale assicurarsi di non essere allergici al principio attivo stesso. L’ideale è iniziare con piccole quantità di prodotto applicate in piccole aree per 3-4 giorni, per evitare di sviluppare effetti indesiderati gravi e le loro conseguenze.
D’altro canto, è importante consultare uno specialista prima di usare l’acido salicilico. Il prodotto potrebbe interferire con altri farmaci, se ne assumi, o con altre patologie. In questi casi, la prevenzione è la miglior medicina. Se ti accorgi di stare sviluppando una qualche controindicazione, sospendi il trattamento e senti il medico.
Conclusioni
Stanca di non avere mai una pelle pulita e perfetta? Hai provato di tutto, ma la tua acne persiste? L’acido salicilico può essere la soluzione al tuo problema. Grazie al suo potere cheratolitico e antimicrobico, apre i tuoi pori prevenendo l’acne in modo efficace. Inoltre, ti lascia la pelle morbida e pulita come non mai.
In definitiva, l’acido salicilico è un principio attivo efficace e versatile per il trattamento dell’acne in forma lieve. Qualunque sia il tuo tipo di pelle e il tipo di acne di cui soffri, troverai di sicuro il prodotto per te: ce n’è una grande varietà di formati. Potrai dire basta all’acne nel modo in cui preferisci.
Osa, e prova il potere dell’acido salicilico!E tu, hai già trovato il prodotto perfetto per combattere l’acne? Se il nostro articolo ti è piaciuto, condividilo sui social o lasciaci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Anastasia Nelen: 93928250/ 123rf.com)