
Il nostro metodo
In questo articolo parleremo dell’adattatore Bluetooth. Sapevi che la tecnologia Bluetooth, in origine, fu sviluppata per l’azienda svedese Ericsson, nel 1994? Il suo nome è un omaggio ad un antico re di Danimarca e Norvegia, Harald Bltand, che in inglese si traduce come Harold Bluetooth. Visti i suoi grandi vantaggi che permettono di connettere dispositivi senza bisogno di cavi, il suo uso si è diffuso rapidamente.
Tuttavia, molti vecchi dispositivi non dispongono di questo tipo di connessione. Per risolvere questo inconveniente, puoi utilizzare un pratico adattatore da collegare al computer tramite una porta USB. Questi piccoli dispositivi sono molto comodi e semplici da utilizzare. Inoltre, il loro prezzo è piuttosto economico.
Le cose più importanti in breve
- Grazie agli adattatori Bluetooth potrai collegare al tuo PC una serie di dispositivi diversi senza bisogno di cavi: altoparlanti, auricolari, controller di console, mouse, tastiere e anche dispositivi di realtà virtuale.
- In generale, la connessione via Bluetooth ha un raggio d’azione massimo di 10 metri, permettendo la trasmissione delle informazioni tra dispositivi che si trovano in stanze diverse.
- Le varie versioni di Bluetooth attualmente esistenti sono compatibili tra loro. Normalmente, si consiglia una versione superiore per il dispositivo emittente, ma non è comunque indispensabile.
I migliori adattatori Bluetooth sul mercato: la nostra selezione
Qui di seguito, ti presentiamo la classifica che abbiamo preparato con i cinque migliori adattatori Bluetooth attualmente disponibili sul mercato. L’abbiamo realizzata cercando di includere articoli il più diversificati possibile, ma scegliendo comunque prodotti che garantissero un buon rapporto qualità-prezzo. Ciascuno di essi è una scommessa sicura.
ASUS BT400
Adattatore Bluetooth versione 4.0, perfettamente compatibile con le versioni 3.0, 2.1 e 2.0. Supporta la tecnologia BLE (Bluetooth Low Energy) per ridurre il consumo di energia. Compatibile con Windows 8, 7 e XP, permette la comunicazione wireless con svariati tipi di dispositivi (cellulari, stampanti, controller, tastiere…).
Asus risulta ancora una volta una marca affidabile: secondo gli acquirenti l’installazione è semplice e rapida (può però essere necessario scaricare i driver aggiornati dal sito del produttore) e l’adattatore funziona in maniera stabile, con ottima ricezione anche in caso di dispositivi separati da una parete. Le dimensioni ridotte permettono di farlo passare praticamente inosservato.
TP-Link UB400
È il primo adattatore Bluetooth di TP-Link, versione 4.0 e dotato di tecnologia BLE. Compatibile con Windows 8, 8.1 e 10 (plug and play); per Windows 7 e XP, è necessario scaricare i driver dal sito del produttore. Offre un’ampiezza di trasmissione fino a 10 metri e le dimensioni ridotte lo rendono ideale da portare con sé anche in viaggio.
I clienti sottolineano l’ottima qualità audio di questo adattatore, piccolo ed elegante, dotato di una luce LED che ne segnala il funzionamento. Ottima la ricezione anche in presenza di pareti, che può comportare qualche problema in caso di utilizzo in condominio: data l’assenza di un pulsante di pairing, i vicini potrebbero connettere i loro dispositivi.
Adattatore Bluetooth Maxesla
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Adattatore Bluetooth compatibile soltanto con computer Windows (10, 7, 8, Vista, XP). Utilizza la tecnologia avanzata 4.0 BLE e garantisce una distanza di trasmissione fino a 20 metri, con velocità fino a 3 Mb/s. Compatto, grande quanto un pollice, comodissimo da portare con sé anche in viaggio o in ufficio.
I clienti lo consigliano caldamente per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e la semplicità di installazione (plug and play). Rileva rapidamente i dispositivi disponibili, si connette velocemente e non presenta alcun problema nella trasmissione dei dati. Nonostante le piccole dimensioni, garantisce una struttura solida e compatta.
Hommie
Nessun prodotto trovato.
Adattatore compatibile solo con Windows (10, 8, 7, Vista e XP), non con Linux o Mac OS. Permette di connettere contemporaneamente fino a sette dispositivi, con un raggio d’azione di 10 metri. Dotato di tecnologia plug and play per un semplice e rapido utilizzo e di indicatore LED che ne segnala il funzionamento. Presenta una garanzia di 12 mesi.
I clienti si dichiarano più che soddisfatti da questo adattatore che non richiede installazione ed è davvero semplice da utilizzare. Un dettaglio interessante: le dimensioni sono molto ridotte e così, per evitare di perderlo, l’adattatore è dotato di una fessura per poterlo legare ad una fascetta o ad un portachiavi.
iAmotus
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Versione Bluetooth 4.0 per questo adattatore che applica la tecnologia BLE ed EDR (Enhanced Data Rate, per una trasmissione più veloce dei dati). Offre un segnale potente che permette, nello spazio aperto, una distanza di trasmissione pari a 20 metri. È compatibile solo con Windows (10, 8.1, 8, 7, Vista e XP), non con Linux o Mac OS.
È un adattatore semplice da installare (anche in questo caso plug and play) e da utilizzare e permette di connettere contemporaneamente fino a sette dispositivi. Nonostante le ridottissime dimensioni è sorprendentemente potente e – dettaglio sicuramente importante – tutte le comunicazioni tra i dispositivi sono protette tramite una crittografia avanzata.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli adattatori Bluetooth
Che cosa sono esattamente gli adattatori Bluetooth?
Quali sono i pro e i contro degli adattatori Bluetooth?
Vale la pena comprare un adattatore Bluetooth?
Il punto è che, come abbiamo visto, con le connessioni via Bluetooth i vantaggi sono numerosissimi. Di fatto, al giorno d’oggi, la connessione di dispositivi attraverso questa tecnologia è praticamente indispensabile. È evidente che il futuro sarà senza cavi e le nuove versioni di Bluetooth ci avvicinano sempre più a tale futuro.
Come funziona un adattatore Bluetooth?
È possibile collegare con l’adattatore Bluetooth dispositivi con diverse versioni di Bluetooth?
Criteri di acquisto
Giunto il momento di acquistare un adattatore Bluetooth, è necessario tenere in considerazione una serie di criteri di acquisto. Per aiutarti nel processo di scelta, abbiamo selezionato quelli che consideriamo fondamentali. Ci auguriamo che ti servano da guida nel tuo acquisto per scegliere un dispositivo che soddisfi pienamente le tue aspettative.
- Uso che farai dell’adattatore
- Compatibilità
- Versione del Bluetooth
- Classe
- Raggio d’azione
- Velocità di trasferimento
Uso che farai dell’adattatore
Logicamente, la prima cosa da tenere in considerazione prima di acquistare un adattatore Bluetooth è per che cosa ti serve. Se vuoi collegare gli auricolari al computer o vari controller di console, avrai bisogno di tipi di dispositivi diversi. Oppure, potresti volerlo utilizzare con l’autoradio.
Compatibilità
Inoltre, devi pensare se conti di utilizzare l’adattatore su un dispositivo Windows, Linux o Mac OS. E, ovviamente, se è compatibile con la versione del sistema operativo che hai installato. E ancora, è possibile che sia plug and play con le ultime versioni, ma che necessiti dell’installazione di driver per le versioni più vecchie.
Versione del Bluetooth
Esistono diverse versioni di Bluetooth: la più recente è la versione 5.1 del gennaio 2019. Però, quest’ultima versione non è ancora molto diffusa. Dato che sono pensate per essere retrocompatibili, non devi preoccuparti se due dispositivi presentano versioni diverse.
Ovviamente, quanto più recente sarà la versione del Bluetooth, tanto maggiore sarà la velocità di trasferimento e migliori saranno le prestazioni che offrirà. Tra i diversi vantaggi di una versione più recente c’è un minore consumo energetico e una maggiore affidabilità o protezione di fronte alle interferenze. Puoi consultare le massime velocità di trasferimento nel riquadro seguente.
Versione Bluetooth | Velocità massime di trasferimento |
---|---|
Versione 1.2 | Fino a 1 Mb/s |
Versione 2.0 + EDR | Fino a 2 o 3 Mb/s |
Versione 3.0 + HS | Fino a 24 Mb/s |
Versione 4.0 | Da 25 Mb/s a 32 Mb/s |
Versione 5 | 50 Mb/s |
Classe
Al momento, esistono quattro tipi di segnali o classi di Bluetooth. Ognuno è legato ad una velocità e una distanza massima di connessione. In tal modo, a seconda della classe a cui appartiene l’adattatore che acquisterai, le sue prestazioni saranno diverse. Puoi consultare alcune delle caratteristiche di ciascuna classe nella seguente tabella.
In essa vengono indicati, per ciascuna classe, la potenza massima in milliwatt (mW), in decibel-milliwatt (dBm) e il raggio d’azione espresso in metri (m). La classe 4 è quella della versione Bluetooth 1.0, ormai praticamente scomparsa. Qualcosa di simile accade con la classe 3, che lavora con le versioni 2.0 o 2.1. Logicamente, la scelta migliore è la classe 1.
Classe | Potenza massima (mW) | Potenza massima (dBm) | Raggio d’azione (indicativo) |
---|---|---|---|
Classe 1 | 100 mW | 20 dBm | 100 m |
Classe 2 | 2.5 mW | 4 dBm | 5-10 m |
Classe 3 | 1 mW | 0 dBm | 1 m |
Classe 4 | 0.5 mW | 0 dBm | 0.5 m |
Raggio d’azione
Come abbiamo visto, il raggio d’azione della connessione Bluetooth dell’adattatore dipenderà essenzialmente dalla classe a cui appartiene. Solitamente, si trovano dispositivi con un raggio d’azione di 10 metri. Un vantaggio di questo tipo di connessione è che può essere creata tra una stanza e un’altra, anche nel caso in cui ci sia di mezzo una parete.
Velocità di trasferimento
Attualmente, la maggior parte dei dispositivi Bluetooth che troverai sul mercato utilizza la versione 4.0 o superiore. Questo assicura velocità fino a 32 Mb/s (megabit per secondo), più che sufficiente, per esempio, per ascoltare musica o collegare un mouse. Dovrai davvero preoccuparti di questo criterio solamente se dovrai trasferire grandi file.
Conclusioni
I vantaggi delle connessioni wireless sono indiscutibili. Nel caso particolare del Bluetooth, sono particolarmente evidenti se vogliamo collegare auricolari, mouse, tastiere o controller di console. Tuttavia, alcuni vecchi computer non dispongono di questo tipo di connessione, quindi è necessario ricorrere agli adattatori Bluetooth.
Questi dispositivi sono di piccole dimensioni e il loro prezzo è decisamente basso. Inoltre, normalmente sono molto facili da installare e configurare. Di qui, la loro grande popolarità. Nella scelta dell’adattatore, devi tenere in considerazione l’utilizzo che ne farai, la versione del Bluetooth e la classe a cui appartiene. Da questi ultimi due fattori dipenderà il suo raggio d’azione e la sua velocità di trasferimento.
Infine, se ritieni che questa guida ti sia stata utile nel tuo processo di scelta, puoi lasciarci un commento o condividerla attraverso i vari social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Pochara Kulnarunartvanich: 20138582/ 123rf.com)