
Il nostro metodo
Se sei capitato qui probabilmente stai cercando un amplificatore per chitarra di qualità per dare un tocco più professionale al tuo hobby preferito. Se ti piace suonare la chitarra non solo per te stesso, ma anche per gli altri, questo strumento è pressoché indispensabile per gli artisti di strada o per chi suona in un gruppo.
Puoi potenziare il sound delle canzoni che ami a prescindere dalla tua esperienza con lo strumento: non serve essere Jimmy Page per poter usare un amplificatore, anche se lo si consiglia sopratutto a quegli artisti che hanno già raggiunto un livello avanzato. Con un amplificatore potrai finalmente suonare senza freni, e far rimbombare le tue canzoni al massimo del volume.
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- Un amplificatore può sembrare un marchingegno complicato, ma una volta apprese le funzioni di base non è difficile da utilizzare.
- Sul mercato esistono amplificatori molto diversi tra loro, ciascuno con le sue caratteristiche e peculiarità. Hanno varie modalità d’uso e si adattano bene a esigenze diverse.
- Prima di acquistare un modello è consigliabile informarsi a dovere su una serie di fattori che possono condizionare la scelta finale; li approfondiremo nella sezione conclusiva di questo articolo.
I migliori amplificatori per chitarra sul mercato: la nostra selezione
Per darti un quadro completo del prodotto pensiamo sia giusto elencare e descrivere brevemente i migliori modelli in commercio. Sono stati selezionati in base al rapporto qualità-prezzo e al numero di unità vendute, senza tralasciare le recensioni degli acquirenti. Leggi quanto segue con attenzione, potresti trovare degli spunti utili e conoscere i migliori prodotti in circolazione!
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli amplificatori per chitarra
Se la chitarra è la tua grande passione, elettrica o acustica che sia, devi considerare con cura l’amplificatore migliore per le tue performance. Non è uno strumento difficile da usare, ma necessita delle dovute precauzioni per far sì che garantisca un buon rendimento. Continua la lettura se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento e conoscere a fondo le caratteristiche di questo fantastico apparecchio!
(Fonte: Yakobchuck: 91013575/ 123rf.com)
Cos’è un amplificatore per chitarra e a cosa serve?
Si possono impostare suoni acuti o grevi, e dare alle composizioni tonalità dalle mille sfumature. I modelli sul mercato variano in funzione delle dimensioni e della potenza, espressa in Watt, e quelli più innovativi sono provvisti di connessione bluetooth e porte USB per funzionare in modo ancora più efficace. La presa jack attraverso cui si collega lo strumento può essere da 3,5 o 6,3 mm, ed alcuni prodotti sono talmente piccoli da essere trasportabili anche mentre si suona attraverso una cinghia apposita.
(Fonte: Sidelnikob: 117239002/ 123rf.com)
Quando sono comparsi i primi amplificatori?
Nel secondo dopoguerra si svilupparono diverse migliorie che resero gli amplificatori più sofisticati e completi, soprattutto grazie al marchio Fender, vero pioniere del settore. Iniziarono a comparire anche apparecchi personalizzati per le band che impazzavano all’epoca, e fu grazie a questo apparecchio se riuscirono a diffondere la loro musica a livello mondiale!
Quali tipologie di amplificatori esistono?
- Amplificatori testata, o stack: il preamplificatore e il finale di potenza sono montati in una sola unità, mentre la testata con gli altoparlanti è separata. Garantiscono un’eccellente qualità del suono, ma sono più ingombranti rispetto ai modelli Combo.
- Amplificatori combo: tutte le componenti sono inglobate in un corpo unico, rendendo il prodotto piccolo e funzionale anche se abbastanza pesante. Prevedono una modalità d’uso particolarmente semplice, per questo sono i modelli più indicati per i principianti.
- Amplificatori valvolari: costituiscono la prima tipologia di amplificatore inventata, e si basano sulla capacità delle valvole termoioniche di amplificare attivamente la potenza del segnale in entrata. Queste valvole si trovano sia nel preamplificatore che nel finale di potenza e generano un suono caldo, morbido, di qualità elevata.
- Amplificatori a Transistor: modelli che si servono della tecnologia dei transistor bipolari per riprodurre in modo fedele la timbrica originale. Sono leggeri e versatili, non necessitano di manutenzione e rappresentano l’alternativa più economica tra le varie tipologie.
- Amplificatori ibridi: sono amplificatori che includono le peculiarità degli amplificatori valvolari e a Transistor, da questo deriva il loro nome. Si tratta di strumenti assai polivalenti, ma oramai di scarso utilizzo al giorno d’oggi.
- Amplificatori modellanti: si tratta dispositivi che funzionano attraverso dei microprocessori, grazie a cui riproducono il suono di altri apparecchi. Sono provvisti di vari effetti e risultano molto apprezzati per il genere rock e metal.
- Amplificatori acustici: pensati per la chitarra acustica, come dice il nome stesso. Danno vita a suoni limpidi e non prevedono funzioni aggiuntive oltre a quelle necessarie per storpiare e articolare le melodie, come invece accade per gli altri amplificatori.
Quali sono le componenti principali di un amplificatore per chitarra?
Componenti amplificatori per chitarra | Cosa sono? | Inclusi o meno? |
---|---|---|
Preamplificatore | Inoltra il segnale che proviene dalla chitarra. Genera gli effetti sonori. | ✓ Componente inclusa negli amplificatori testata e combo. |
Tappa di potenza | Intensifica il segnale e gli conferisce potenza. | ✓ Componente inclusa negli amplificatori testata e combo. |
Cassa | Emette il suono. | ✓ Componente inclusa negli amplificatori combo |
Qual è la potenza più adeguata per gli amplificatori?
In questo caso punta su un modello di almeno 50 o 100 W, anche se hai concerti ed esibizioni in programma non ti servirà ulteriore potenza. Tieni in considerazione il tuo genere musicale e le circostanze in cui pensi di usare l’amplificatore, senza scordarti di esaminare nel dettaglio ogni singolo modello prima di effettuare l’acquisto.
La tecnologia del prodotto influisce sulla potenza. Gli amplificatori valvolari sono quelli che emettono suoni più marcati, entrano in funzione gradualmente e non raggiungono subito il massimo livello di rendimento. Sono i preferiti dai veri professionisti, ma non costituiscono la prima scelta per i musicisti in erba in quanto costosi e molto pesanti.
Criteri di acquisto
Gli amplificatori per chitarra elettrica sono indubbiamente i modelli di amplificatori più diffusi. Attualmente esistono in commercio prodotti appartenenti a ognuna delle tipologie che abbiamo visto, di molteplici marche, tanto che spesso non resta che l’imbarazzo della scelta. Come orientarsi in un’offerta tanto ampia? Abbiamo pensato di descrivere brevemente i criteri più importanti da valutare prima dell’acquisto, per fornirti un quadro completo del prodotto.
- Livello di abilità
- Tipologia di amplificatore
- Tecnologia e connettività
- Potenza
Livello di abilità
La scelta del miglior amplificatore per chitarra dipende dal tuo grado di esperienza e dalle tue abitudini di esecuzione. Un conto è suonare in strada, o ai concerti, un altro è strimpellare a casa propria: scegli un amplificatore compatibile con il volume a cui suonerai abitualmente. Valuta poi il peso e l’ingombro dell’apparecchio: se lo devi portare in giro spesso per le tue esibizioni meglio puntare su un modello leggero e poco ingombrante.
Se sei un principiante dovrai tenere in considerazione anche l’uscita jack per le cuffie. È molto utile per esercitarsi senza disturbare i vicini, ma bisogna verificare che l’attacco sia compatibile prima dell’acquisto. Per chi è alle prime armi consigliamo di puntare su un modello combo o acustico se la chitarra elettrica non è il proprio forte, mentre i modelli valvolari o a Transistor meglio lasciarli ai professionisti.
Tipologia di amplificatore
Nella sezione dedicata abbiamo esaminato nel dettaglio le diverse tipologie di amplificatori per chitarra; per linee generali possiamo riassumere le caratteristiche dei vari modelli distinguendoli in due famiglie: i combo e quelli a testata.
Gli amplificatori combo racchiudono al loro interno tutte le componenti essenziali per amplificare e modificare il suono. Si tratta di modelli leggeri che occupano poco spazio, ma pesano molto e non sono pratici per il trasporto.
Gli amplificatori testata sono indicati per chi ha un livello di partenza intermedio o avanzato. Sono dotati solamente del preamplificatore e della tappa di potenza, quindi dovrai acquistare una cassa a parte. Si tratta di prodotti completi e sofisticati, che consentono di variare maggiormente nelle melodie ed ottenere gli effetti più disparati.
Tecnologia e connettività
Una volta individuato il modello giusto, analizza con attenzione le funzioni dell’amplificatore e la tecnologia incorporata. Se acquisti online ricorda di leggere bene le informazioni riportate dal venditore, soprattutto se la tecnologia degli amplificatori è un argomento che conosci poco. Questi prodotti sono sempre più moderni e completi, non è facile stare al passo per chi suona solo per hobby.
In genere sono provvisti di entrate esterne, sia per il jack che per le porte USB, che permettono di collegare la chitarra e altri dispositivi all’apparecchio. Gli ultimi modelli hanno la funzione bluetooth incorporata, mentre quelli di dimensioni ridotte possono essere addirittura indossati a tracolla o agganciati sulla fibbia della cintura.
Potenza
La potenza del dispositivo influisce sul volume massimo e sulla fedeltà del suono. Solitamente prima di comprare un amplificatore è necessario valutare in quale ambiente verrà usato: cambia molto in termini di risultato e qualità del sound utilizzare lo stesso apparecchio in una sala concerti o in cameretta.
Se ti eserciti soprattutto in casa, ti consigliamo di puntare su un amplificatore di potenza non superiore ai 20 W, a prescindere dal modello. Quelli più potenti, da 50 W a salire, sono indicati per quegli artisti che si sono già guadagnati un palcoscenico e si esibiscono spesso, mentre i modelli da 100 W sono adatti per ambienti molto ampi come gli stadi.
Conclusioni
Il mercato degli amplificatori per chitarra è in continua evoluzione grazie agli elementi innovativi che questa era tecnologica sta producendo. Grazie a questa guida speriamo di aver spazzato via dubbi e perplessità relative al prodotto, e di averti fornito le informazioni necessarie per effettuare un acquisto consapevole.
Ricordati di valutare con attenzione le diverse alternative, analizzando ciò che ogni modello è in grado di offrirti in termini di prestazioni. Punta su un apparecchio non troppo pretenzioso, adatto alle tue capacità e all’ambiente in cui sei solito suonare, e prenditene cura anche quando lo porti con te per le tue esibizioni: è un prodotto costoso e pensato per essere duraturo, meglio dunque trattarlo con i dovuti riguardi.
Se l’articolo ti è piaciuto e lo hai trovato utile condividilo con i tuoi contatti sulle reti social e lasciaci un commento o una domanda, ti risponderemo il prima possibile. A presto!
(Fonte dell’immagine in primo piano: Koletic: 26086707/ 123rf.com)