
Il nostro metodo
Affinché un PC possa connettersi alla rete domestica e quindi ad Internet, c’è bisogno di un’antenna Wifi. Sia che a casa si abbia la classica ADSL o un più veloce contratto con fibra ottica, esistono antenne Wifi in grado di soddisfare pressoché qualunque utente.
I router che si usano per accedere ad Internet offrono solitamente 4 porte LAN ed un accesso wireless, attraverso il protocollo Wi-Fi. Non sempre è possibile connettere via LAN un computer alla rete, o magari l’antenna inclusa è rotta o inadeguata alle proprie necessità, ed è in casi come questo che entrano in gioco le antenne esterne. Nel corso di questo articolo scopriremo meglio il funzionamento di queste utilissime periferiche.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori antenne Wi-Fi sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’antenna Wi-Fi
- 3.1 Che cos’è esattamente un’antenna Wi-Fi?
- 3.2 Quanti tipi di antenne Wi-Fi esistono?
- 3.3 Come si installa un’antenna Wi-Fi?
- 3.4 È importante la versione della porta USB dell’antenna Wi-Fi?
- 3.5 Le antenne Wifi sono simili ai ripetitori Wifi e ai dispositivi PLC?
- 3.6 Con quali dispositivi si usano le antenne Wifi?
- 3.7 Quali sono i vantaggi comporta l’uso di un’antenna Wi-Fi?
- 3.8 Cosa significa se un’antenna Wi-Fi funziona in dual band?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Le antenne Wi-Fi servono per rafforzare la connessione delle reti senza fili che, per qualche ragione, da sole non sono sufficienti a garantire un buon segnale Internet.
- Molte di queste antenne riescono a catturare reti che si trovano a vari metri di distanza e sono in grado di offrire una connessione stabile, sicura e rapida.
- La grande maggioranza delle antenne Wi-Fi funziona attraverso una connessione USB. Ciò risulta molto comodo se le vuoi installare su computer portatili o altri dispositivi che contano di questo tipo di porte. Ci sono anche modelli fatti per essere montati sulle pareti o che utilizzano altri tipi di tecnologie.
Le migliori antenne Wi-Fi sul mercato: la nostra selezione
Un buon segnale Wi-Fi è diventato essenziale in qualsiasi aspetto della nostra vita quotidiana. Sia per lavorare, che per giocare o comunicare con famigliari e amici; insomma, non possiamo concederci il lusso di rimanerne senza. Le antenne Wi-Fi nascono come accessori utili per evitare di rimanere sconnessi. In questa selezione ti presentiamo i migliori articoli che offre il mercato.
- L’antenna Wifi più venduta in assoluto
- L’antenna Wifi con il miglior rapporto qualità-prezzo
- La migliore antenna Wifi per le connessioni ultraveloci
- Le migliori antenne con prolunga SMA
L’antenna Wifi più venduta in assoluto
Le antenne Wifi più vendute in assoluto appartengono tutte a TP-Link, e rappresentano soluzioni compatte e poco costose, in grado di soddisfare le esigenze dell’utente comune. Sono disponibili 3 modelli che garantiscono altrettante velocità di trasferimento: 300 Mbps su banda a 2,4 GHz con interfaccia USB 2.0; 600 Mbps dual band con interfaccia USB 3.0; ed infine 1300 Mbps dual band con interfaccia 3.0.
Con l’aumento della velocità lievita anche il prezzo, perciò gli acquirenti scelgono il modello che più si avvicina alle proprie necessità, ed in ogni caso le recensioni positive si contano a migliaia.
L’antenna Wifi con il miglior rapporto qualità-prezzo
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
L’adattatore Wifi USB 3.0 di Flybiz sfoggia due antenne esterne e supporta la tecnologia dual band, garantendo una velocità complessiva di 1200 Mbps (300 Mbps su banda 2,4 GHz e 867 Mbps su banda 5 GHz). È un prodotto semplice e pratico, apprezzato dall’utenza per l’ottimo rapporto qualità prezzo.
Il suo funzionamento viene garantito con sistemi operativi Windows da XP in poi, Linux 2.6 e superiori, e Mac OS X.
La migliore antenna Wifi per le connessioni ultraveloci
La Netgear Nighthawk AC1900/A7000 è fra le antenne Wifi migliori in commercio, pensata per gli utenti più esigenti e le connessioni più veloci. Garantisce una velocità complessiva di 1,9 Gbps e supporta il più recente standard Wi-Fi 802.11ac/n, con beamforming esplicito.
Oltre alla ricezione dual band, al suo interno ospita 4 distinte antenne con guadagno di segnale, per assicurare il massimo della stabilità anche nei casi peggiori. Viene fornita una basetta magnetica con cavo USB 3.0 lungo poco meno di un metro.
Le migliori antenne con prolunga SMA
La coppia di antenne Wifi RP-SMA proposta da Eightwood è l’opzione meglio recensita della sua categoria, e garantisce un guadagno di 6 dbi (è anche disponibile anche la versione da 5 dbi, appena più economica). Sono dotate di una basetta magnetica e di una coppia di cavi lunghi 200 cm, mentre le antenne sono lunghe circa 18 cm.
Gli acquirenti usano il prodotto per migliorare la ricezione della scheda di rete del proprio PC, posizionandolo in un punto ottimale. Lavora su entrambe le bande Wi-Fi e Bluetooth.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’antenna Wi-Fi
Tutti, in alcuni momenti, hanno problemi con il Wi-Fi, che sia in casa o in ufficio. Ma, al momento di risolvere questo inconveniente acquistando uno di questi prodotti, la grande offerta di dispositivi presenti sul mercato potrebbe farti sorgere qualche perplessità. Quale antenna scegliere? Hanno la stessa funzione di un ripetitore o di un adattatore PLC? In questa sezione andremo a risolvere i tuoi dubbi e ti diremo tutto quello che devi sapere sulle antenne Wi-Fi.
Che cos’è esattamente un’antenna Wi-Fi?
Per garantire l’universalità del prodotto, la maggior parte delle antenne Wi-Fi dispone di adattatori USB che ne facilitano l’installazione, dal momento che, grazie ad esse, per farle funzionare ti basterà solamente avere un computer o un qualsiasi altro dispositivo con porta USB. Comunque, non sono l’unica alternativa presente aul mercato per risolvere questo tipo di problemi.
Quanti tipi di antenne Wi-Fi esistono?
Normalmente, le antenne unidirezionali vengono collocate all’esterno affinché si connettano ad una data rete, la cui origine si conosce. Le più comuni e vendute sono però quelle omnidirezionali, poiché si connettono via USB e servono a captare reti che stanno a pochi metri di distanza.
Come si installa un’antenna Wi-Fi?
- Installare i driver dell’antenna Wi-Fi. In generale essi si trovano in un CD che è incluso nella confezione del prodotto, ma quasi tutti i fabbricanti forniscono anche un link per scaricarli online in modo ancora più semplice. I driver consistono nel software necessario per configurare l’antenna al computer..
- Collocare l’antenna nella porta USB del pc o nel dispositivo di tua preferenza.
- Cercare i driver disponibili nel computer. Devi selezionare quello che sia adatto al tuo sistema operativo.
È importante la versione della porta USB dell’antenna Wi-Fi?
Le antenne Wifi sono simili ai ripetitori Wifi e ai dispositivi PLC?
Uso | Antenna wifi | Ripetitore wifi | Adattatore PLC |
---|---|---|---|
Che funzione ha? | Attrae i segnali wifi più vicini per creare una rete stabile | Aumenta la copertura della connessione captando il segnale di una rete wifi esistente | Transmette il segnale Internet attraverso la rete elettrica domestica |
Quanti dispositivi include? | Un solo dispositivo, che generalmente funziona come adattatore USB | Un solo dispositivo, che fa da ripetitore e un cavo di alimentazione | Almeno due dispositivi: quello centrale, connesso al router, e l’altro adattatore. Comprendendo più dispositivi, il suo prezzo è solitamente più elevato |
Che velocità di connessione possoni raggiungere? | Dipenderà dalle reti wifi estenti e dalla distanza alla quale è posta l’antenna | Dipenderà dalla rete wifi di cui già disponi. In generale, partono dai 300 Mbps | Dipenderá del modello di adattatore PLC che acquisti. Solitamente, arrivano fino ai 1000 Mbps |
Con quali dispositivi si usano le antenne Wifi?
Tuttavia le antenne Wifi possono anche essere collegate ad altri dispositivi, sebbene siano situazioni insolite. È il caso ad esempio dei TV box, o di alcuni smartphone e tablet, o ancora di particolari televisori, anche qui servono adattatori Wifi specifici.
Quali sono i vantaggi comporta l’uso di un’antenna Wi-Fi?
Cosa significa se un’antenna Wi-Fi funziona in dual band?
Se hai un antenna Wi-Fi con entrambe le reti potrai godere di un maggior rendimento della connessione, riuscendo ad ottenere sia una copertura più ampia (banda 2.4 GHz), sia una di minore congestione (banda 5 GHz).
- Banda da 5 GHz: ha maggiore potenza ma minore portata
- Banda da 2.4GHz: ha minore potenza ma maggiore portata
Criteri di acquisto
Nell’impresa di migliorare la connettività nelle nostre case e nei nostri uffici, le antenne Wi-Fi sono senz’altro degli alleati utili, pratici e accessibili. Magari non sai ancora quale modello scegliere, per questo abbiamo preparato questa sezione, dove riuniremo i criteri di acquisto essenziali che non devi scordare al momento di acquistare l’antenna Wi-Fi per la tua casa o il tuo ufficio.
Compatibilità
Può sembrare un’ovvietà, ma ci sono molte antenne Wi-Fi che non sono compatibili con tutti i sistemi operativi, o che sono compatibili con solamente alcune delle loro versioni. Prima di acquistare qualsiasi modello, quindi, assicurati di leggere la descrizione del prodotto e di verificare in quali dispositivi informatici e con che router può essere installata l’antenna.
Portata
Lo scopo delle antenne Wi-Fi è portare più vicino a te il segnale che è lontano dal luogo dove vorresti che arrivasse. A seconda del luogo dove vivi o dove lavori, avrai bisogno che queste antenne dispongano di una portata sufficiente al fine di non lasciarti senza connessione. Sebbene la maggior parte dei modelli lavorano sulle lunghe distanze, devi sempre accertartene prima di effettuare l’acquisto.
Velocità di trasmissione
Una volta che hai creato la tua rete Wi-Fi stabile grazie alle antenne, avrai bisogno di un’alta velocità per navigare senza problemi ed interferenze. Anche se questa dipenderà in gran misura dal segnale esistente che capta l’antenna, assicurati che la velocità di trasmissione integrata sia di almeno 300 Mbps.
Versione della porta USB
La velocità e la qualità della trasmissione dei dati delle antenne Wi-Fi dipendono molto dalla versione delle porte USB. Oggigiorno, non sarebbe consigliabile acquistare antenne Wi-Fi le cui porte USB siano di una versione minore di quella 3.0.
Funzionamento in dual band
Ovviamente, un extra molto importante nelle antenne Wi-Fi è che queste siano in grado di lavorare in dual band. Questa caratteristica fa sì che il rendimento della connessione sia migliore sia nella potenza che nella portata. Non è una caratteristica molto comune nei modelli che si trovano generalmente sul mercato, quindi se trovi un’antenna che ne dispone, non dubitare e acquistala subito.
Conclusioni
Le antenne Wi-Fi sono dei dispositivi che permettono di captare e attirare i segnali Wi-Fi già esistenti, in modo da migliorare il rendimento della connessione. Dal momento che la maggior parte di esse funziona con porte USB, la loro installazione è molto facile e sono in grado di garantire velocità, stabilità e un’ampia portata. Il loro prezzo competitivo le rende degli accessori di rete molto accessibili.
Le antenne, per funzionare, necessitano dell’installazione di alcuni driver. In generale, essi sono contenuti in un CD incluso nella confezione. Se così non fosse, potrai scaricarli direttamente online attraverso un link. Il design compatto e leggero di questi articoli ne facilita il trasporto e l’utilizzo. Devi sempre verificare la compatibilità dell’antenna con i tuoi dispositivi prima di acquistarle.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo sui social in modo che altri possano conoscere tutto quello che c’è da sapere sulle antenne Wi-Fi. Puoi anche lasciarci un commento e saremo felici di risponderti. Grazie!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Kittichai Boonpong: 75428667/ 123rf.com)