
Il nostro metodo
Quando si cerca un antiparassitario per cani in compresse, le motivazioni essenzialmente sono due. La prima è per uccidere i parassiti che si trovano all’interno del nostro amico e per cui pipette e collari risultano per ragioni ovvie inefficaci. La seconda ragione è per via della composizione che hanno spesso questo tipo di integratori.
Gli antiparassitari in compresse infatti spesso hanno ingredienti completamente naturali che non solo sono capaci di creare una barriera contro i parassiti interni ed esterni. Possono anche fornire ai cani dei nutrienti in più per rinforzare le difese immunitarie. Continua a leggere la nostra guida se pensi che l’argomento possa interessarti!
Le cose più importanti in breve
- Gli antiparassitari per cani in compresse sono un trattamento molto efficace per eliminare vermi, larve e uova. Poi ne esistono alcuni che aiutano anche a combattere pulci e zecche.
- La loro frequenza di somministrazione varia a seconda del produttore e del tipo di compresse.
- Per scegliere correttamente il prodotto dovrai tenere conto della razza e dell’età del tuo cane, così come della gravità del problema. Nella sezione ‘criteri di acquisto’ analizzeremo in dettaglio alcuni aspetti al riguardo.
I migliori antiparassitari per cani in compresse sul mercato: la nostra selezione
Immagina per un momento di dover assumere un farmaco. Sceglieresti sicuramente la migliore qualità, certificata ed efficace. Lo stesso vale per i trattamenti per cani: in questo modo assicuri il massimo beneficio per il tuo amico a quattro zampe. Abbiamo creato per questo scopo una breve classifica con i migliori antiparassitari per cani in compresse disponibili sul mercato.
AniForte
Antiparassitario con 60 capsule destinate a cani di taglia media tra i 10 e i 35 kg. La sua formula è completamente naturale e contiene grandi quantità di vitamine del gruppo B. Oltre che a migliorare il pelo e le difese dei cani, serve a creare un ambiente ostile ai parassiti come pulci e zecche. È composto da proteina grezza 46%, cenere 7%, grassi greggi 3% e acqua max. 8%.
Grau
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Le compresse di aglio Grau si basano su due principi: da una parte la loro somministrazione quotidiana al cane rende la sua pelle meno invitante per i parassiti, dall’altra l’azione dell’aglio è benefica anche per la salute dell’animale. Il prodotto risulta un po’ caro per le spese di spedizione, ma contiene 200 compresse che durano a lungo (il dosaggio è da 2 fino a 6 compresse al giorno a seconda della taglia del cane).
BIO-Kokosol
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Pur non essendo un prodotto in compresse, abbiamo voluto inserire nella nostra selezione questo prodotto naturale al 100% naturale che può essere efficace nel combattere i parassiti, usandolo sia esternamente sul pelo del cane, sia internamente come integratore per rinforzare le difese immunitarie. Esternamente è consigliato sopratutto per una prevenzione istantanea ed è da passare sul manto dell’animale prima di uscite in boschi, erba alta e simili. In pelo ne guadagna anche in salubrità.
Luposan
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Vista la scarsità di antiparassitari in compresse, abbiamo aggiunto alla nostra selezione anche questo integratore in polvere che contiene solo sostanze puramente biologiche. La sua formula apporta le sostanze nutritive necessarie alla pelle per proteggersi dai parassiti, come le zecche e le pulci. La confezione contiene 1,2 kg di prodotto a base di siero di latte acido, lievito, luppolo, semi di fieno greco, aglio, metionina, lisina. Il dosaggio raccomandato varia a seconda delle taglie, e va da 1 a 4 misurini al giorno (il misurino contiene 6 grammi di polvere).
Schnüffelfreunde
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Il cocco, il cumino e l’aglio contenuti in questo compresse sono componenti sgradevoli a pulci, zecche e acari. Inoltre nella composizione si trovano lievito di birra, semi di lino, rosmarino e farina di alghe marine, il che rende questo integratore pressato a freddo particolarmente gustoso e sano per i cani. Il contenuto è di 150 grammi che corrispondono a circa 180 compresse.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli antiparassitari per cani in compresse
Come puoi immaginare, ogni cane ha esigenze diverse, e per questo ha bisogno di prodotti specifici. Con il fine di guidare la tua scelta, svilupperemo qui di seguito una guida all’acquisto sugli antiparassitari per cani in compresse e risponderemo alle domande più frequenti su di essi. Così potrai prendere una buona decisione.
Cosa sono gli antiparassitari per cani in compresse e che vantaggi offrono?
Esistono però anche pastiglie per eliminare i parassiti esterni, come pulci e zecche. In entrambi i casi il prodotto viene somministrato per via orale, e le dosi variano a seconda delle dimensioni e della razza del cane, oltre che della gravità del problema.
Ci sono indubbi vantaggi sull’uso di questo tipo di compresse, ma come per tutti i prodotti è giusto prendere in considerazione anche quelli che possono essere considerati i loro svantaggi. Ecco un breve riepilogo:
Le pastiglie antiparassitarie per cani sono sicure?
Il tuo cane potrebbe essere allergico ad alcune sostanze, quindi dovresti informarti molto bene sulla composizione del prodotto. Esistono pastiglie naturali e commerciali e, ovviamente, quelle naturali sono una migliore e più sicura opzione.
Per concludere, è fondamentale leggere le istruzioni sull’uso delle pastiglie e scegliere quella più indicata per il tuo animale domestico.
Quanti tipi di antiparassitari per cani in compresse esistono sul mercato?
Tipi di pastiglia | Caratteristiche | Utilizzo |
---|---|---|
Per parassiti interni | Eliminano vermi e larve. Efficace contro i nematodi (vermi che causano la trichinosi ed altre malattie). Eliminano le uova dei parassiti. |
Cuccioli. Cani adulti. |
Per parassiti esterni | Combattono le pulci. Efficaci contro le zecche e anche contro gli acari. |
Cuccioli. Cani giovani. |
Naturali | Prodotte a partire da ingredienti ecologici. Esistono parassiti interni ed esterni. |
Qualsiasi cane. |
Commerciali | Prodotte con additivi chimici. Hanno un effetto potente. |
Solo quando le controparti naturali non sono state sufficienti. Possono essere consumate solo da cani giovani, forti e robusti. |
Come funzionano gli antiparassitari per cani in compresse?
Queste pillole agiscono molto rapidamente. Alcuni studi hanno dimostrato che, dopo solo mezz’ora, oltre il 50% dei parassiti viene eliminato. Per i casi più gravi il problema si risolverà completamente nel giro di 8 ore. Il prodotto non solo elimina gli agenti nocivi, ma impedisce loro di ricomparire.
Le compresse contro i parassiti esterni invece servono perlopiù a creare un ambiente sgradevole a pulci, zecche e acari. Quando vengono somministrati con costanza all’animale, la sua pelle inizierà ad avere un odore per noi non rilevabile, ma che per gli insetti risulterà sgradevole. Ovviamente ha bisogno di tempo per agire, ma di solito è un composto naturale al 100%.
A partire da quale età posso somministrare gli antiparassitari in compresse al mio cucciolo?
Le pastiglie antiparassitarie per cani dovrebbero essere somministrate ai cuccioli nelle loro prime settimane di vita. Tuttavia, non le puoi somministrare subito dopo la nascita, perché i cuccioli non assimilano bene i loro componenti. La cosa migliore da fare è aspettare fino ai 15-21 giorni e, come sempre, consultare un professionista.
Per che tipi di parassiti sono indicate le pastiglie antiparassitarie per cani?
Esistono inoltre parassiti che colpiscono la pelle ed il pelo del cane. Pertanto, è essenziale conoscere i tipi di parassiti ospiti del cane, in modo da scegliere il prodotto di maggior efficacia per risolvere il problema. A seguito ti presentiamo una breve tabella esplicativa che menziona i principali aspetti dei parassiti più comuni.
Tipo di parassita | Caratteristiche | Effetti |
---|---|---|
Pulci | Parassita esterno molto comune. Espelle le uova per aumentare il raggio di propagazione. Si nasconde in vari luoghi per poi saltare sul cane. |
Morde gli animali domestici alimentandosi con il loro sangue. Provoca prurito e reazioni allergiche molto dolorose in alcuni casi. Nei casi più gravi provoca anemia. |
Zecca | Perfora la pelle dell’animale. Si nutrono di sangue. |
Provoca irritazioni, in alcuni casi dolorose. Trasmettono infezioni molto pericolose. |
Ascaris | E’ un verme tondo. Attacca principalmente i cuccioli. Si può trasmettere per genetica. |
Addome gonfio.. Diarrea. Vomito. Problemi respiratori. |
Anchilostoma | Verme tondo con gancio. Si attaccano al rivestimento della parete addominale. Il cane si può infettare attraverso il contatto con feci. |
Emorragie interne. Letale per i cuccioli. |
Dirofilaria Immitis | Conosciuto anche come verme del cuore. Viene trasmesso con il morso delle zanzare. Si posiziona nel cuore e nei vasi sanguigni. Misura fino a 30 cm di lunghezza. |
Affligge il flusso sanguigno. Provoca insufficienza cardiaca e polmonare. |
Tricuridi | Conosciuto anche come “verme a frusta”. Vive tra l’intestino tenue e crasso. Si alimenta di sangue. |
Diarrea con sangue. In caso di infezione pesante può causare la morte dell’animale. |
Che prezzi hanno le pastiglie antiparassitarie per cani?
Ti consigliamo di acquistare sempre le pastiglie con il miglior rapporto qualità / prezzo. Non è necessario investire in confezioni con molte pastiglie dal momento che nella maggior parte dei casi si utilizzerà solo una dose. Se hai molti cani a casa, ti consigliamo di acquistare i “pack”, che puoi trovare tra € 30 e € 50.
Criteri di acquisto
È giunto il momento di acquistare il prodotto. Ma non affrettarti, perché potresti sceglierne uno inappropriato per il tuo cane. Come accennato in precedenza, ogni animale domestico ha caratteristiche ed esigenze diverse. Pertanto, analizzeremo diversi criteri in modo che tu possa scegliere l’antiparassitario per cani in comrpesse più efficace.
- Razza del cane
- Età dell’animale domestico
- Tipo di prodotto
- Formato del prodotto
- Gravità dell’infezione
Razza del cane
Abbiamo già sottolineato che ogni razza di cane viene afflitta dai parassiti – sia interni che esterni – in modo diverso. Più grande è l’animale, più potrebbe venire colpito, soprattutto da zecche e pulci. Esistono anche cani che hanno più probabilità di soffrire di vermi o larve rispetto ad altri.
Di contro, i cani a pelo lungo come il chow chow, sono più vulnerabili ai parassiti esterni, quali pulci e zecche. In ogni caso, devi scegliere il prodotto giusto e leggere le istruzioni per sapere quale tipo di parassita puoi con esso combattere. E come abbiamo già detto più volte, consulta un professionista.
(Fonte: Georgerudy: 44334360/ 123rf.com)
Età dell’animale domestico
Dovresti prestare attenzione soprattutto in due fasi specifiche della vita dei cani: quando sono cuccioli quando diventano adulti. Sono le fasi in cui gli animali domestici possono essere più vulnerabili alle infezioni da parassiti, dal momento che il loro organismo non sviluppa gli anticorpi necessari per combattere i patogeni. Dovrai pertanto effettuare un trattamento forte per eliminarli.
I cani giovani invece sono più resistenti ai danni provocati dai parassiti, tanto più se li hai nutriti correttamente. In questo caso il trattamento preventivo è consigliabile, usando le pastiglie antiparassitarie ogni 6 mesi circa. Se effettui il trattamento durante tutta la sua vita, è possibile che in età adulta il tuo cane accumuli meno agenti patogeni.
Tipo di prodotto
Come abbiamo spiegato nella tabella precedente, ci sono due tipi principali di pastiglie antiparassitarie per cani. Innanzitutto, esistono pastiglie per eliminare i parassiti interni, come vermi, larve e tenie che danneggiano il tratto digestivo del tuo animale domestico. Esistono inoltre pastiglie per combattere pulci, zecche e altri parassiti esterni.
Tieni presente che i prodotti non sono intercambiabili, pertanto li dovrai somministrare in modo adeguato. Se il tuo animale domestico dovesse essere afflitto da parassiti interni ed esterni contemporaneamente, non affrettarti a somministrare entrambi i trattamenti contemporaneamente. Consulta il veterinario per sapere come puoi aiutare il tuo cane.
Formato del prodotto
Per quanto riguarda il tipo di prodotto, esistono in commercio due fondamentali tipi di pastiglia antiparassitaria: naturale o “commerciale”. Noi raccomandiamo sempre di scegliere le opzioni naturali ed ecologiche come prima alternativa, giacché hanno meno possibilità di scatenare reazioni avverse negli animali domestici. Tra di esse citiamo le allergie, le eruzioni cutanee e i problemi di stomaco.
Tuttavia, esistono situazioni che richiedono l’uso di pastiglie additivate chimicamente per potenziarne gli effetti. Si consiglia di utilizzare queste opzioni quando l’infezione parassitaria è molto grave, ed i metodi di base non sono stati sufficienti. Le pastiglie commerciali tendono anche, nella maggior parte dei casi, ad essere più economiche.
Gravità dell’infezione
La gravità dell’infezione da parassiti è un criterio direttamente correlato al tipo ed al formato del prodotto da utilizzare. Ovviamente, più complicato è il problema, più la pastiglia antiparassitaria dovrebbe essere potente. Potresti anche dover variare o persino aumentare la frequenza dell’applicazione del trattamento.
Se il tuo cane è affetto da larve e vermi ad esempio, potrebbe soffrire di gonfiore addominale o diarrea. Ti consigliamo in questo caso di usare Beaphar. D’altra parte, se il problema è esterno e pulci e zecche stanno mordendo il tuo cane, usa Aniforte. Un prodotto di base, come ad esempio Vermistop, sarà sufficiente per il trattamento preventivo.
Conclusioni
I parassiti sono un problema molto comune negli animali domestici, e colpiscono sia esternamente che internamente. È tuttavia possibile risolvere il problema usando compresse o pastiglie specifiche per combattere gli ospiti indesiderati. Sono prodotti molto benefici che possono impedire ai tuoi animali domestici di contrarre molte malattie.
Scegli l’antiparassitario per cani in compresso giusto per il problema del tuo amico, ma tieni presente anche tutti gli aspetti che ti abbiamo consigliato nell’ultima parte della nostra guida, prima di fare l’acquisto definitivo. E ricorda sempre di chiedere al tuo veterinario, se hai dubbi.
Siamo arrivati alla fine di questo articolo dedicato agli antiparassitari per cani in compresse. Speriamo che ti sia piaciuto. Ci farebbe piacere ricevere un tuo commento qui sotto e, se ti è possibile, condividi la nostra guida sui tuoi social network, può tornare utile anche a qualcun altro. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Mikkel Bigandt: 30980522/ 123rf.com)