
Il nostro metodo
Da quando nel 2005 furono lanciate per la prima volta sul mercato italiano, le schede Arduino sono subito diventate popolari tra gli appassionati di elettronica e di programmazione, rappresentando un fantastico strumento per chi vuole avviarsi in questi settori. Si tratta di un hardware completamente open-source e modificabile, e per questo oggi sono presenti tantissimi modelli di schede e kit Arduino.
Sono disponibili sia le schede originali sia quelle compatibili. La varietà dei modelli è così ampia e diversificata che non esiste un limite oltre la propria immaginazione. Tuttavia, per lo stesso motivo, scegliere una scheda o un kit Arduino potrebbe risultare un compito un po’ complicato, soprattutto per i principianti del settore.
Le cose più importanti in breve
- Arduino è un hardware completamente open-source, e per questo motivo è possibile cambiare o migliorare qualsiasi progetto. E quindi oltre alle schede originali, puoi trovare una miriade di schede compatibili con caratteristiche diverse.
- Arduino è uno strumento ideale per chi vuole muovere i primi passi nel mondo della programmazione e dell’elettronica. Perciò il suo utilizzo, soprattutto in ambienti didattici, è molto interessante. In tal senso, si stanno già sviluppando diversi progetti in istituti e centri di formazione professionale.
- Tra tutti i criteri di acquisto che devi considerare, il più importante l’uso che vuoi fare di Arduino. Da questo dipendono sia il tipo di scheda, sia il numero e il tipo dei componenti di cui avrai bisogno. Ovviamente, ti conviene anche studiare il manuale incluso nel kit e controllare la qualità dei materiali.
I migliori kit di Arduino sul mercato: la nostra selezione
A seguire, ti mostreremo la classifica che abbiamo preparato con i cinque migliori kit Arduino disponibili oggi sul mercato. Troverai gli starter kit e altri modelli pensati per scopi più specifici. Comunque, tutti offrono un buon rapporto qualità-prezzo.
UNO R3 A000066
Letzte Preis-Updates: Amazon.de (28.11.23, 23:32 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 08:42 Uhr)
La scheda Arduino UNO è basata sul microcontrollore ATmega328 a 16 MHz, con 14 pin I/O digitali, 6 ingressi analogici e memoria flash da 32 KB. Rispetto alle precedenti iterazioni della scheda UNO, la Revisione 3 offre alcuni miglioramenti fra cui tre pin supplementari (SDA, SCL e IOREF) ed un nuovo chip USB-TTL, l’ATmega16U2.
Trattandosi della scheda Arduino più utilizzata e documentata di sempre, il responso dell’utenza non può che essere estremamente positivo. Si presta agli usi più disparati, ed è perfetta per i principianti. È compresa la scheda UNO R3 e la base di supporto in plastica, mentre alcuni venditori potrebbero includere anche cavetteria e altri omaggi.
MEGA 2560 A000067
L’Arduino MEGA 2560 monta un ATmega2560 con clock a 16 MHz ed 8 KB di SRAM. La memoria flash di 256 KB, di cui 8 KB sono destinati al bootloader, con l’aggiunta di una EEPROM da 4 KB. Ha un totale di 54 pin I/O digitali (di cui 15 utilizzabili come PWM) e 16 ingressi analogici.
Gli acquirenti si ritengono estremamente soddisfatti della versatilità offerta dalla scheda MEGA 2560, ben superiore rispetto alla UNO e dalla quale differisce sostanzialmente anche per il prezzo, che resta tuttavia adeguato. È un prodotto destinato a chi ha già una certa esperienza con la programmazione di Arduino.
Starter Kit K010007
Il K010007 è uno starter kit ufficiale di Arduino comprensivo di oltre 100 componenti, fra cui: scheda Arduino UNO R3, cavo USB, breadboard, adattatore per batteria da 9 V, motorino, servo motore, display LCD alfanumerico, ed infine un vasto assortimento di componenti elettrici quali LED, pulsanti, fotoresistori, condensatori e resistenze.
Quello in esame è un kit introduttivo ad Arduino con inclusa la scheda più celebre ed un gran numero di componenti. È venduto con un manuale italiano di 170 pagine in cui viene illustrato il funzionamento di Arduino, in maniera semplice ed efficace, attraverso una serie di 15 progetti da realizzare con il materiale fornito. Gli utenti sono a dir poco estasiati dall’acquisto.
LEONARDO A000057
La scheda Arduino LEONARDO è progettata per essere facilmente usata con un computer attraverso l’interfaccia USB, venendo riconosciuta come un dispositivo ad interfaccia umana (HID). È basata sul microcontrollore ATmega32u4 con SRAM da 2,5 KB, EEPROM da 1 KB e memoria flash da 32 KB. Dispone di 20 pin I/O digitali, 12 input analogici ed una porta micro-USB.
LEONARDO è senza dubbio un’ottima scheda per i principianti, i quali con poche linee di codici e qualche pulsante sono in grado di realizzare controller personalizzati per PC, console o smartphone; gli usi naturalmente non si limitano ai videogiochi, e si possono trovare anche appassionati con più esperienza che scelgono di dilettarsi nel creare HID semplici ma fantasiose.
MKR WiFi 1010 ABX00023
Per chi vuole dotare i propri progetti di connettività wireless, Arduino propone la scheda MKR WiFi 1010, con microcontrollore Cortex-M0+ 32-bit a basso consumo. A differenza del precedente MKR 1000, questo nuovo modello è equipaggiato con un modulo ESP32 prodotto da U-BLOX, il quale supporta anche il protocollo Bluetooth 4.2 oltre al Wi-Fi 802.11b/g/n.
Come per le altre schede della serie Arduino MKR, anche questa è dedicata a coloro che, principianti o esperti, si dedicano allo sviluppo dei dispositivi IoT. Prezzo e dimensioni sono contenuti, è piuttosto semplice da usare e garantisce un’ottima efficienza energetica.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere su Arduino
Prima di comprare una scheda o un kit Arduino, è fondamentale considerare gli aspetti più importanti. Non dimenticare che esistono differenti modelli di schede e che ognuno è rivolto per uno specifico utilizzo. Per questo motivo in questa sezione desideriamo rispondere alle domande più frequenti degli acquirenti.
Cosa è Arduino esattamente?
Tali connessioni di solito si stabiliscono facilmente attraverso l’uso di cavi dupont. Collegando il circuito integrato del microcontrollore a un computer, è possibile registrare delle istruzioni grazie al linguaggio di programmazione. In questo modo l’utente può sviluppare programmi che interagiscono con i circuiti elettronici.
Qual è la differenza tra Arduino e Genuino?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di Arduino?
Si tratta pertanto di uno strumento ideale per avviarsi al mondo dell’elettronica e della programmazione. Il linguaggio di programmazione utilizzato è semplice, intuitivo ed è molto potente, per cui offre moltissime possibilità. Nello schema successivo, abbiamo riassunto per te tutti i vantaggi.
Perché comprare una scheda Arduino?
Inoltre, Arduino è composto da una vastissima comunità di utenti. L’ambiente di programmazione è compatibile con Windows, Mac OS y Linux. Arduino utilizza un linguaggio davvero semplice e intuitivo, ma presenta una capacità così elevata che praticamente gli permette di adeguarsi a ogni situazione.
È consigliabile comprare un kit Arduino?
A chi si consiglia di comprare una scheda o un kit Arduino?
Quali sono i modelli di schede originali Arduino?
- Arduino Uno
- Arduino TRE
- Arduino/Genuino 101
- Arduino Zero
- Arduino Zero Pro
- Arduino Yun
- Arduino Leonardo
- Arduino Due
- Arduino Mega
- Arduino Mega ADK
- Arduino Ethernet
- Arduino Fio
- Arduino Nano
- Arduino LilyPad
- Arduino Pro
- Arduino Pro Mini
- Arduino Esplora
- Arduino Micro
- Arduino BT
- Arduino Duemilanove
- Arduino Diecimila
- Arduino Primo
- Arduino STAR OTTO
- Arduino Industrial 101
Cosa sono le schede compatibili Arduino?
Questo è il caso di Freeduino che produce modelli identici agli originali. Zigduino aggiunge maggiori funzionalità alle sue schede. Funduino, invece, propone dei modelli compatibili a prezzi stracciati. BQ Zum Core si distingue per aver sviluppato il suo proprio ambiente di programmazione BitBloq che si può usare con altre schede Arduino.
Quali applicazioni ha Arduino?
Quale linguaggio di programmazione utilizza Arduino?
Criteri di acquisto
Se stai valutando di comprare una scheda o un kit Arduino, è importante che tu consideri una serie di criteri di acquisto. Per aiutarti nel processo di scelta, abbiamo selezionato quelli che ci sembrano i fattori più interessanti. Speriamo che ti servano come guida per scegliere la scheda o il kit Arduino adatta alle tue importanti.
- Utilizzo che ne farai
- Tipo di scheda
- Numero di componenti
- Tipo di componenti
- Istruzioni e tutorial
- Resistenza dei componenti
Utilizzo che ne farai
L’utilizzo che farai di Arduino è il primo criterio di acquisto che devi considerare. Non ti servirà la stessa scheda e neppure gli stessi componenti saranno gli stessi se vorrai avviarti al mondo dell’elettronica o se invece vorrai creare progetti complessi, o realizzare progetti didattici. Tieni presente che esistono anche dei kit per bambini e adolescenti.
Alcuni kit consentono di costruire giocattoli come delle macchine robot, ideali per combinare apprendimento e divertimento. Inoltre, se vuoi entrare nel mondo Arduino, un’interessante alternativa è di optare per uno starter kit avanzato con il quale, dopo aver mosso i primi passi, puoi sviluppare progetti più complessi.
Tipo di scheda
Attualmente, esiste un’ampia scelta di modelli di schede originali Arduino, senza contare quelle che sono ormai fuori produzione. Inoltre, sono disponibili anche altre schede compatibili da usare senza problema per i tuoi progetti. Se scegli una scheda originale, è utile stare attenti agli eventuali falsi. A volte sono realmente difficili da riconoscere.
Il modello originale di base è l’Arduino Uno, ideale per intraprendere i primi passi in questo mondo affascinante. Ma se desideri più potenza, puoi scegliere la scheda Arduino Zero. O se ne preferisci una con molte entrate allora ti conviene prendere la Arduino Mega che si presenta con 54 entrate digitali. Tutte le altre schede sono create per utilizzi più specifici.
Numero di componenti
Un altro aspetto fondamentale da considerare nel momento della scelta è il numero dei componenti e di risorse di cui è composto kit. Quindi, quanti più componenti e accessori include il kit, tante più possibilità creative avrai a disposizione. Inoltre è più economico comprare i pezzi in un solo kit piuttosto che acquistarli singolarmente.
Tipo di componenti
Insieme al numero dei componenti è anche importante considerare il tipo degli stessi inclusi nel kit. Perciò è fondamentale che prima di tutto tu sia sicuro del tipo di progetto che stai andando a realizzare, poi ti devi informare sul tipo di componenti che il kit include e infine di come possano combinarsi tra loro per la realizzazione di diversi tipi di progetti.
Ci sono alcuni elementi essenziali che non possono mancare e sono: un alimentatore, un cavo USB per collegamenti al computer, un gruppo di connettori, e ovviamente la scheda. Inoltre è bene che tu sia fornito di diodi, resistori, interruttori, pulsanti e circuiti integrati.
Istruzioni e tutorial
Le istruzioni e i tutorial inclusi nel kit rappresentano un criterio di acquisto molto importante. Su Internet, in biblioteca o in libreria è possibile trovare una vasta documentazione su Arduino. Tuttavia, è sempre meglio avere le copie originali, quelle fornite dal produttore della scheda.
I manuali e i tutorial dei kit mostrano in genere i vari progetti che si posso creare con gli elementi inclusi. A volte, molti produttori offrono guide aggiuntive aggiornate sulla loro pagina web. Però, è importante assicurarsi che i manuali siano anche tradotti in italiano.
Resistenza dei componenti
Considera che Arduino è pensato per sperimentare e per creare costantemente vari progetti. Quindi è importante che ti assicuri che i materiali dei pezzi e dei componenti siano di qualità. È fondamentale che siano resistenti, affinché tu non debba comprarne di nuovi dopo solo un mese di utilizzo.
Talvolta puoi trovare schede e componenti con prezzi piuttosto bassi, ma che purtroppo si rivelano essere prodotti scadenti o che presentano saldature di scarsa qualità. Può essere che questo non costituisca un grosso problema a breve termine. Ma alla lunga ti può limitare nella realizzazione di nuovi progetti.
Conclusioni
La notorietà di Arduino non ha smesso di crescere negli ultimi anni. Sono molti gli appassionati di programmazione e di elettronica che hanno trovato in questo strumento di hardware open-source, una magnifica occasione per muovere i primi passi in questo affascinante settore o che hanno incominciato a realizzare i loro primi progetti di tecnologia.
Oggi, esiste una vasta gamma di schede Arduino, sia originali che compatibili. Allo stesso modo, è possibile comprare dei kit completi, costituiti da tantissimi componenti. Perciò, davanti a una offerta così estesa, è importante essere sicuri delle proprie esigenze e dell’uso che si intende fare di Arduino.
Se credi che questa guida ti sia tornata utile per la tua scelta, puoi lasciarci un commento o condividerla con i tuoi amici attraversi i vari social.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Harrison broadbent/ unsplash.com)