
Il nostro metodo
Non soffrire il freddo è fondamentale. Utilizzare il riscaldamento nei mesi più freddi dell’anno non dovrebbe mai essere un lusso, ma un’esigenza. E, se non si hanno a disposizione altri sistemi, investire in una buona caldaia elettrica è una valida possibilità da tenere in considerazione. Offre infatti caratteristiche interessanti al momento di riscaldare casa, senza comportare alcun rischio.
Le caldaie elettriche sono un ottimo modo di ottenere sia acqua calda che riscaldamento. Uno dei loro vantaggi è il fatto di permettere di fare a meno del gas, dato che tutti quanti sappiamo che questo combustibile può risultare pericoloso. Per aiutarti a scegliere la caldaia più adatta a te, abbiamo preparato questa guida all’acquisto.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori caldaie elettriche sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla caldaia elettrica
- 3.1 Che cos’è una caldaia elettrica e come funziona?
- 3.2 Perché è meglio una caldaia elettrica di una caldaia a gas?
- 3.3 Quali altri vantaggi offre una caldaia elettrica rispetto a quella a gas?
- 3.4 Come pulire una caldaia elettrica?
- 3.5 Di quali parti si compone una caldaia elettrica?
- 3.6 Come risparmiare con la tua caldaia elettrica?
- 3.7 Quali sono le caratteristiche principali della caldaia elettrica?
- 3.8 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della caldaia elettrica?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Tieni presente che una delle questioni più importanti relative alle caldaie elettriche è il loro consumo. Al momento dell’acquisto, è fondamentale concentrarsi su questo aspetto.
- Come vedrai nelle sezioni seguenti, la caldaie hanno prezzi diversi. È necessario capire se quelle più costose sono tali soltanto per la marca o anche perché offrono caratteristiche particolari che le rendono modelli più interessanti.
- Al momento di acquistare una caldaia elettrica, devi accertarti che garantisca massima sicurezza. Verifica non solo che soddisfi tutte le normative a livello europeo – cosa scontata! – ma anche che offra le migliori prestazioni, che sia dotata, cioè, di qualche caratteristica o funzione extra.
Le migliori caldaie elettriche sul mercato: la nostra selezione
Il modo migliore di iniziare questa guida all’acquisto è analizzando quelli che, per molti acquirenti, sono i migliori modelli di caldaia. È importante prestare attenzione alle caratteristiche di ciascuno. Inoltre, questa analisi può aiutarti a scoprire funzioni che per te possono risultare particolarmente importanti. Quindi, prendi nota.
- La caldaia elettrica con il migliore rapporto qualità-prezzo
- La miglior caldaia per riscaldamento e sanitari
- La caldaia elettrica più piccola e adattabile
- La miglior caldaia per acqua sanitaria secondo gli acquirenti
La caldaia elettrica con il migliore rapporto qualità-prezzo
La Vaillant eloBLOCK VE 6 è una caldaia elettrica con pompa di circolazione da 6 kW, e regolazione della temperatura dell’acqua fra 35 °C e 70 °C. È dotata di un vaso d’espansione da 7 litri e valvola di sicurezza, ed è in grado di esercitare una pressione massima di 3 bar. È grande 74x41x31 cm e pesa, da vuota, 32,6 kg. Può essere usato come strumento di riscaldamento primario o ausiliario.
La miglior caldaia per riscaldamento e sanitari
La Kedler 01 15 309 venduta da Proachats è una caldaia elettrica per il riscaldamento centrale e dell’acqua sanitaria, e adatta a superfici fino a 150 mq. Ha una potenza totale di 9 kW a 400 V, con riscaldatore d’acqua istantanea a 12 kW. Sul fronte ha un display in cui possono essere consultati i consumi elettrici e altri dati relativi alla caldaia, e dal quale viene regolata la temperatura fra i 30 °C ed i 60 °C. È un prodotto con efficienza energetica di classe A, che misura 70x54x26,5 cm.
La caldaia elettrica più piccola e adattabile
ThermoGroup propone una caldaia da parete per il riscaldamento centralizzato priva di pompa di circolazione, caratterizzata da un corpo in acciaio inox piccolo e leggero che misura 63x22x11 cm, per un peso complessivo di circa 10 kg. È una proposta relativamente silenziosa che garantisce una grande libertà di regolazione della temperatura dell’acqua, fra i 20 °C e gli 80 °C, nonché della potenza di funzionamento, che può essere impostata a 2 kW, 4 kW o 6 kW.
La miglior caldaia per acqua sanitaria secondo gli acquirenti
L’Ariston Velis da 50 litri è una caldaia per l’acqua sanitaria moderna ed efficiente, installabile sia in verticale che in orizzontale. Si tratta della soluzione preferita dagli utenti per l’ottimo rapporto qualità-prezzo che offre, nonché per il design elegante e contemporaneo. Ha una potenza di 1,5 kW monofase, con touch pad per regolarne la temperatura di funzionamento fino ad 80 °C. Esercita una pressione massima di 8 bar, ed è dotata di sistema anti-gelo e anti-legionella.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla caldaia elettrica
L’obiettivo di questa guida all’acquisto è aiutarti ad acquistare la migliore caldaia per le tue esigenze. Sarà quella, cioè, che soddisferà tutti i requisiti che cerchi e che sarà perfetta per il tuo budget. Abbiamo già visto alcuni dettagli da tenere in considerazione, ma ora è necessario dedicarsi ad un’analisi più completa. Quindi, fai attenzione.
Che cos’è una caldaia elettrica e come funziona?
Tale calore viene utilizzato per riscaldare l’acqua per poi usarla in quanto tale o per il riscaldamento. Si tratta di un sistema sicuro e meno inquinante di altri. Sono caldaie che offrono risultati simili a quelle a gas e sono perfette sia per uso domestico che professionale.
Perché è meglio una caldaia elettrica di una caldaia a gas?
Le caldaie elettriche, dal canto loro, hanno un impatto minimo sull’ambiente. Già soltanto questo fatto dovrebbe essere un punto chiave per scegliere di puntare su di loro. Ma, come abbiamo accennato in precedenza, questo tipo di caldaie offre anche risultati simili a quelli delle caldaie a gas. Per questi due motivi, quindi, rappresenta una fantastica alternativa.
Quali altri vantaggi offre una caldaia elettrica rispetto a quella a gas?
Un altro vantaggio riguarda la sicurezza. Tutti quanti conosciamo i pericoli che l’utilizzo del gas può comportare. Quindi, scegliendo una caldaia elettrica, potrai rinunciare a questo combustibile, vivendo più tranquillo e dimenticando tutte le preoccupazioni al riguardo.
Come pulire una caldaia elettrica?
Di quali parti si compone una caldaia elettrica?
Parte della caldaia | A che cosa serve |
---|---|
Termostato | Regola l’attività della caldaia, serve per far sì che si accenda o si spenga a seconda delle esigenze. È una funzione che permette di risparmiare denaro. |
Timer | È anche chiamato programmatore orario. Si utilizza per programmare il momento in cui desideri che la caldaia si accenda o si spenga. |
Sensore | Fa parte del termostato e serve per regolare la temperatura. Fa in modo che questa non raggiunga dislivelli che non fanno altro che sprecare energia. |
Sonda | Fa parte anch’essa del termostato e permette di regolare la temperatura in maniera ideale, per risparmiare energia e, quindi, denaro. |
Pompa di calore | L’acqua entra nel serbatoio attraverso questa pompa e si riscalda. Raggiungerà la temperatura che desideri e che hai programmato con il termostato. |
L’OMS, l’Organizzazione mondiale della sanità, mette in guardia così sui pericoli del freddo:
“Il freddo, anche nei luoghi dove le temperature non sono ai livelli più bassi, può essere nocivo in molti modi per la salute della gente. Può aggravare le condizioni già esistenti ed innalzare il rischio di aumentare la pressione arteriosa e di soffrire di attacchi cardiaci e problemi cardiovascolari. Adottare misure preventive può aiutare a ridurre tali rischi”.
Come risparmiare con la tua caldaia elettrica?
Consiglio | Spiegazione |
---|---|
Temperatura | L’ideale è che la temperatura in casa sia compresa tra 19 e 21 gradi durante il giorno e tra 15 e 17 gradi durante la notte. Aumentare la temperatura in maniera improvvisa comporta un sostanziale aumento dei consumi. |
Luce | Quando il sole splende, tieni le persiane aperte, così che la casa si riscaldi. Quando il sole tramonta, chiudile per non disperdere il calore accumulato. |
Finestre | Contare su finestre di qualità che isolino il freddo è fondamentale per evitare perdite di calore durante la giornata. Quindi, scegli con cura i tuoi infissi. |
Ventilare | È buona cosa ventilare tutti i giorni la casa: dieci minuti sono sufficienti. Cerca di farlo la mattina, ma dopo l’alba, per non raffreddare troppo l’abitazione. |
Termostato programmabile | Un termostato di questo tipo aiuta a mantenere una buona temperatura in casa, risparmiando energia. |
Dispersioni di calore | Cerca di ridurre al massimo le dispersioni di calore. Controlla che finestre, porte e balconi non lascino fuoriuscire troppo calore. |
Orari | Cerca di programmare il riscaldamento in base al tempo che trascorri in casa. Per esempio, se stai tutto il giorno fuori, basterà che si accenda un’ora prima che rientri. |
È interessante quanto riporta Certicalia, una piattaforma esperta in procedure e formalità tecniche di vario genere:
“Un’abitazione di circa 70 metri quadrati comporta una spesa approssimativa di 733 euro all’anno in riscaldamento, condizionamento e acqua calda sanitaria. Della spesa energetica totale per la climatizzazione di un’abitazione, il 69% è destinata al riscaldamento, il 20% al riscaldamento dell’acqua e l’11% al condizionamento”.
Quali sono le caratteristiche principali della caldaia elettrica?
- Diversi utilizzi. Le caldaie elettriche sono utili sia per le abitazioni che per attività commerciali e altri tipi di locali. Sarà necessario scegliere un modello con le dimensioni e la potenza necessarie per riscaldare lo spazio scelto.
- Sicurezza. Come abbiamo detto, ma ci teniamo a ripeterlo, le caldaie elettriche sono più sicure di quelle a gas. Evitano fughe di combustibile e possibili intossicazioni dovute all’inalazione di monossido di carbonio.
- Diverse opzioni. Al momento di scegliere la tua caldaia, ti troverai di fronte un’ampia scelta, sia per quanto riguarda le prestazioni che a livello estetico. Potrai quindi puntare sulla caldaia che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
- Risparmio. Le caldaie elettriche comportano un risparmio rispetto a quelle a gas. Prima di tutto, perché non dovrai pagare una bolletta del gas. In secondo luogo, perché non è necessario sottoscrivere un’assicurazione. Inoltre, anche la manutenzione è più economica.
- Rendimento. Per qualche motivo, ci sono persone che credono che le caldaie elettriche siano meno efficaci di quelle a gas. Non è così, poiché offrono grandi prestazioni e le stesse funzioni di queste ultime. Sono quindi una scelta perfetta di fronte a determinati rischi associati al gas.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della caldaia elettrica?
Criteri di acquisto
Ci stiamo avviando verso la fine di questa guida, ma non possiamo concluderla senza analizzare alcuni criteri di acquisto. Per poter effettuare l’acquisto migliore, devi tenere in considerazione gli aspetti che ti presentiamo nelle prossime righe. Quindi, fai attenzione a questi criteri da non trascurare per trovare il modello di caldaia più adatto a te:
Abitazione
La prima cosa da tenere in considerazione per l’acquisto della tua caldaia elettrica sono le dimensioni della tua abitazione o del tuo locale. Da queste, infatti, dipenderà il tipo di caldaia che potrai acquistare per quanto riguarda dimensioni e potenza. È un aspetto molto importante, perché una cattiva scelta potrebbe portare all’acquisto di una caldaia dalle prestazioni insufficienti. E potresti sprecare energia.
Garanzia
È importante tenere in considerazione la garanzia offerta sia dal venditore che dal produttore. Si tratta di un aspetto che permette di sentirsi più tranquilli al momento dell’acquisto, perché saprai così se il prodotto sarà coperto in caso di futuri problemi. Inoltre, informati circa le condizioni di rimborso, nel caso si rendesse necessario.
Rendimento
Devi avere ben chiaro quale sarà il rendimento della caldaia elettrica che sceglierai. Accertati che soddisfi le tue esigenze, quindi non esitare a porre al venditore tutte le domande necessarie. Scegli il modello in grado di offrirti le migliori performance entro il budget di cui disponi.
Opinioni
Anche se, talvolta, si tende a trascurare questo fattore, sapere che cosa pensano altre persone di un prodotto può essere fondamentale. Cerca di raccogliere le opinioni di chi ha utilizzato la caldaia scelta: sarà un ottimo modo per toccare con mano come funziona realmente. E ti permetterà anche di conoscere eventuali difetti o carenze.
Energia
È cruciale verificare il consumo di elettricità della caldaia, quindi informati bene al riguardo. Può risultare utile analizzare i sistemi di cui dispone per regolare la temperatura, così da minimizzare le spese. In tal modo, eviterai bollette spropositate.
Conclusioni
Come hai visto, una caldaia elettrica presenta diversi vantaggi rispetto a quelle a gas, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e il risparmio di denaro. Contrariamente a quanto alcune persone pensano, queste caldaie offrono prestazioni eccellenti. Sono perfette sia per riscaldare l’acqua che per far funzionare il riscaldamento di qualsiasi abitazione o locale.
Il loro funzionamento è molto semplice, così come l’installazione. Non dimenticare che, a differenza di quanto succede con le caldaie a gas, quelle elettriche non dovranno essere revisionate ogni anno. Sul mercato, troverai molti modelli diversi con prezzi diversi: con l’aiuto di quanto letto in questa guida, potrai scegliere quello più adatto a te.
Tutte queste informazioni ti sono sembrate interessanti? Allora, non esitare a condividere l’articolo attraverso i tuoi social network e a lasciarci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Cherokee4: 83854823/ 123rf.com)