Ultimo aggiornamento: 13/10/2020

Il nostro metodo

22Prodotti analizzati

30Ore di lavoro

7Fonti e riferimenti usati

72Commenti valutati

Per migliorare la circolazione del sangue delle proprie gambe è vivamente consigliato l’utilizzo di calze a compressione. Esse infatti esercitano una leggera pressione verso l’alto affinché il sangue circoli il più possibile e non provochi gonfiori o coaguli, che si formano facilmente in seguito a lesioni o interventi chirurgici, ma anche in altre occasioni.

Queste calze vengono anche utilizzate all’interno del mondo dello sport: usarle infatti permette di migliorare le prestazioni sportive di un atleta e di prevenire lesioni durante l’allenamento. In questo articolo analizzeremo a cosa servono, vedremo i vari tipi che il mercato offre, come si utilizzano, qualche trucco per indossarle facilmente e le attenzioni di cui hanno bisogno per mantenerle in ottime condizioni.




Le cose più importanti in breve

  • Le calze a compressione nascono come un prodotto per migliorare la salute, ma oggi si rivelano un indumento molto utile anche per la pratica di molti sport.
  • La funzione principale di queste calze è quella di migliorare la circolazione del sangue nelle gambe.
  • Il loro utilizzo apporta numerosi benefici; queste calze prevengono la sensazione di gambe stanche e pesanti, alleviano i dolori, favoriscono il recupero muscolare e molto altro.

Le migliori calze a compressione sul mercato: la nostra selezione

Qui di seguito vi mostreremo le calze a compressione più interessanti sul mercato, prodotti di qualità che hanno ottenuto la totale approvazione degli acquirenti. Sono articoli polivalenti, anche se nella maggior parte dei casi vengono utilizzate per attività sportive e per combattere fastidi relazionati ad una cattiva circolazione.

Rwest

Queste calze esercitano una compressione controllata di classe 2, ideali per la prevenzione dell’acido lattico e per un recupero più rapido dopo un’intensa attività. Sono indicate per una gran varietà di sport tra cui corsa, escursionismo, calcio, triathlon e fitness in generale. Devono essere lavate a mano con acqua fredda o tiepida.

Le recensioni confermano che grazie all’utilizzo di queste calze la loro condizione post-esercizio fisico è migliorata: avvertono meno fatica, meno gonfiori e ottengono migliori risultati nelle performances quando le indossano. Sono tante anche le testimonianze di chi le usa non per sport, ma che ha avuto comunque un gran sollievo utilizzandole.

NV Compression Race And Recover Fasce

Queste calze per polpacci unisex esercitano una compressione dai 20 ai 30mmHg ideali per un recupero durante o dopo l’esercizio fisico, per lunghi viaggi aerei, per tutti coloro che soffrono di trombosi venosa o in caso tu debba stare a lungo in piedi. Sono fatte del 75% in Nylon e 25% in Lycra.

Gli acquirenti le ritengono un ottimo sostegno soprattutto per chi pratica running. Dicono che è importante prestare attenzione quando ci si accinge a scegliere la taglia, in quanto risultano un po’ più lunghe della misura indicata. Queste fasce per polpacci sono consigliate per lo sport, per il lavoro, così come in casa per tutti coloro che soffrono di vene varicose o fastidi simili. Ottimo rapporto qualità/prezzo.

DANISH ENDURANCE

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Calze a pressione graduata tra i 18 e i 21 mmHg DANISH ENDURANCE , con un design unico e raccomandato proprio da atleti olimpici. Assicurano comfort e recuperi più veloci per i muscoli degli arti inferiori. Sono composte dal 95% di poliammide e il 5% elastan e il produttore consiglia di lavarle a max 40°.

Gli utenti, una volta provate, le ritengono indispensabili nel loro quotidiano. Pensano che siano di ottima qualità, ben rifinite e resistenti. Vengono giudicate per chi corre tanti km, così come per chi pratica qualsiasi altro sport. Ottimi risultati anche per chi soffre di gonfiori alle caviglie e piedi, di fascite plantare e infortuni.

NV Compression 365 Cushion

Queste calze a compressione ad alta performance sono il supporto ideale da indossare sia durante che dopo l’esercizio fisico. Contribuiscono al ritorno sanguigno grazie alla compressione di 20-30mmHg che esercitano sui muscoli. Le calze di NV Compression vengono sottoposte ai test medici più avanzati con il fine di garantire una vera e propria compressione utile per la nostra salute.

Gli acquirenti le considerano davvero utili e comode sia durante/dopo l’attività fisica che nella quotidianità. Contribuiscono all’affaticamento nelle gambe già dal primo utilizzo e, anche per altri fastidi, i benefici di questo prodotto sono immediati. Queste calze sono aderenti, stringono il giusto e una volta che ci si abitua alla compressione non danno alcun fastidio.

Guida all’acquisto: Tutto ciò che devi sapere sulle calze a compressione

Adesso risponderemo alle domande e ai dubbi più comuni che sorgono nel momento in cui si decide di comprare le calze a compressione. Parleremo dei vari benefici di questo prodotto, di cosa fare per evitare che si rovinino, della maniera più veloce di metterle e toglierle e di come scegliere la taglia giusta.

calze-a-compressione-prima-xcyp1

Se sei uno sportivo hai bisogno di prenderti cura di ogni minimo dettaglio per poter dare i il meglio di te quando scendi in campo. (Fonte: spotpoint74: 84315763/ 123rf.com)

Cosa sono le calze a compressione?

Fino a circa 20 anni fa le calze a compressione venivano utilizzate come rimedio per le persone che soffrivano di problemi circolatori, come per esempio il sorgere di vene varicose. Al giorno d’oggi, invece, esse hanno preso il sopravvento anche nel mondo dello sport. È un supporto che esercita una leggera pressione sui muscoli, producendo un flusso che agevola il ritorno venoso.

Vengono utilizzate soprattutto durante gli allenamenti di atletica, ginnastica, ciclismo, triathlon e, in generale, di qualsiasi disciplina che richiede uno sforzo particolare dei muscoli delle gambe. Al giorno d’oggi è normale veder indossare calze a compressione sia da professionisti che da appassionati. Negli ultimi tempi, infatti, si è trasformata in una moda soprattutto tra i praticanti di running.

Perché hai bisogno delle calze a compressione?

Se sei uno sportivo hai bisogno di prenderti cura di ogni minimo dettaglio per poter dare il meglio di te quando scendi in campo. Questo avviene seguendo una sana alimentazione, allenandosi duramente e con l’utilizzo della giusta attrezzatura sportiva. Grazie alle calze a compressione migliorerai la circolazione del sangue e dell’ossigeno; di conseguenza, otterrai miglioramenti nelle tue prestazioni sportive.

  • Migliorano la resistenza. Il nostro consumo di ossigeno diminuisce con il miglioramento della circolazione sanguigna. Questo aumenta la resistenza e come risultato miglioreremo le nostre prestazioni.
  • Riducono i dolori muscolari. I nostri tessuti muscolari saranno più nutriti con un ritorno venoso più veloce ed efficiente.
  • Recuperi più veloci. Esistono calze a compressione da indossare esattamente dopo uno sforzo. Oltre ad apportare tutti i benefici citati precedentemente, esse diminuiscono l’infiammazione ed espellono le tossine, se usate durante l’allenamento.
  • Legatura. I muscoli vengono strinti dalla calza e il movimento non ricadrà sui tendini. Questo aspetto è importante soprattutto per coloro soffrono di tendiniti o fascite plantare.
  • Evitano la perdita di calore. Questo è importante soprattutto durante l’inverno, quando ci incontriamo ad affrontare freddo e pioggia che sono elementi che favoriscono l’apparizione di problemi muscolari.

Che tipo di compressione possiamo trovare?

Ci sono due tipi di compressione: quella uniforme e quella graduale. La prima attua in maniera uniforme, come suggerisce il nome, su tutta la gambe. Di solito si utilizza in seguito all’attività sportiva, con l’intenzione di permettere al muscolo di recuperare e per un breve periodo di tempo. La seconda, invece, esercita una compressione maggiore sulla caviglia e agevola ancora di più il ritorno sanguigno. Si usa durante gli allenamenti o le competizioni per migliorare le prestazioni dell’atleta.

Compressione uniforme Compressione graduale
Stessa compressione sulla caviglia e sul polpaccio Esercita una compressione maggiore sulla caviglia che sul polpaccio
Dopo l’attività sportiva viene utilizzata per 90-120 minuti Migliora le prestazioni degli sportivi mentre si allenano o gareggiano
Riduce le tossine e gli effetti del dolore muscolare Durante un lungo viaggio prevengono la stanchezza nei muscoli delle gambe
Accelera la riparazione della rottura delle fibre

Cosa fare per evitare che si rovinino?

Le calze a compressione di solito non hanno problemi di breve durabilità ma nonostante questo ci sono delle accortezze specifiche per far sì che durino il più possibile e che si mantengano in ottime condizioni. È fondamentale lavarle a mano, con acqua tiepida e con un sapone adatto a indumenti delicati.

Per asciugarle è importante strizzare le calze senza però piegarle e non bisogna utilizzare fonti di calore. L’ideale è farle asciugare all’aria aperta senza esporle direttamente al sole. Inoltre, avere due o più paia di calze alla volta sarebbe più comodo, affinché tu possa lavarne un paio senza fretta e continuare ad indossarne un altro quando ne avrai bisogno.

calze-a-compressione-xcyp1

Con una migliore circolazione del sangue e una migliore ossigenazione dei tessuti, di conseguenza, avrai miglioramenti nelle tue prestazioni. (Fonte: spotpoint74: 91829756/ 123rf.com)

Come indossare le calze a compressione?

Indossare le calze a compressione non è complicato come sembra, se si conoscono dei trucchetti. Su Internet ne troviamo differenti, basta fare una piccola ricerca su Google o Youtube.

Qui cercheremo di spiegarti come indossarle nella maniera più semplice possibile:

  1. Gira le calze al contrario.
  2. Inserisci una gamba lasciando l’apertura inferiore all’altezza della caviglia.
  3. Impugna l’apertura superiore e distendi la calza fino al di sotto del ginocchio.
  4. Se vuoi togliere le calze devi realizzare questo processo al contrario.

Come faccio a sapere di che taglia ho bisogno?

Non è semplice ottenere questa risposta, ma non se vuoi portare a termine questo acquisto senza lamentarti di aver scelto la taglia sbagliata devi cercare di capire quella che ti serve: prima di tutto bisogna comprendere che ogni fabbricante può variare le sue taglie, pertanto è importante consultare la guida del marchio di riferimento. Prima dell’acquisto dovrai misurare il perimetro dei tuoi polpacci e confrontarlo con la guida. Ecco un esempio.

Taglie S (in cm) M (in cm) L (in cm) XL (in cm)
Circonferenza del polpaccio 25 – 31 32 – 38 38 – 45 45 – 50
Donne 34 – 36 37 – 39 40 – 42 43 – 45
Uomini 36 – 38 39 – 40 41 – 42 43 – 45

Quali sono i marchi più conosciute di calze a compressione?

Tra i marchi più conosciute che si occupano della vendita di calze sportive a compressione abbiamo la famosa statunitense Nike: essa produce articoli di alta qualità che offrono la massima flessibilità e la totale libertà del movimento durante l’attività. Un’altra marca di alto livello e con un catalogo piuttosto ricco è la Velochampion, presente in 30 Paesi.

Comunque bisogna ammettere che oggi è possibile trovare ottime calze da compressione anche di marchi meno noti. Da una parte può essere una garanzia cercare qualcosa di noto, dall’altra però, questo vuol dire anche pagare di più la maggior parte delle volte. Quindi ti consigliamo di leggere un po’ di opinioni online, ti aiuteranno a capire quando vale la pena spendere di più e viceversa.

Criteri di acquisto

L’acquisto di un paio di calze a compressione richiede più attenzione rispetto ad altri prodotti. Devi informarti al meglio sui materiali di fabbricazione, sulla pressione di cui hai bisogno, sulla lunghezza o sulla versione sportiva, se vuoi indossarle durante l’allenamento. Vediamo quali sono i punti più importanti:

  • Pressione
  • Lunghezza
  • Materiale
  • Sport
  • Fabbricante

Pressione

A seconda dell’utilizzo che ne farai dipenderà il grado di pressione delle calze che indosserai. In caso di gravi problemi di circolazione, preferibilmente dopo aver consultato un medico, o di competizioni che richiedono sforzi eccessivi, puoi per esempio utilizzare le calze de 40 mmHg, che esercitano una pressione forte.

Di norma, durante gli allenamenti, competizioni, recuperi, dolori leggeri o viaggi piuttosto lunghi, è più che sufficiente una pressione inferiore (dai 20 ai 30 mmHg). Devi considerare il fatto che una pressione eccessiva sulle tue gambe potrebbe provocare lesioni o dolori.

View this post on Instagram

CALZE A COMPRESSIONE Quante volte è capitato a runners, ciclisti, tennisti, sportivi in genere di avere polpacci o gambe doloranti e cuore che batte a più non posso? Questo succede perché c’è carenza di ossigeno! Quando l’ossigeno non è più sufficiente viene prodotto l’acido lattico e si sentono i muscoli doloranti e contratti. Durante lo sforzo i muscoli ricevono sangue ossigenato attraverso le arterie e lo restituiscono carico di tossine tramite le vene. Questo avviene per ogni gruppo muscolare, ma i problemi maggiori si verificano nei polpacci che, per conformazione e posizione rispetto al corpo, sono più soggetti all’accumulo delle tossine. Quindi, per ridurre la fatica e correre meglio e più a lungo, é necessario fare in modo che l’ossigeno venga distribuito in maniera più efficiente. Ma bisogna anche far tornare il sangue deossigenato al cuore e rimuovere l’acido lattico dai muscoli il più in fretta possibile. Ed è qui che entra in gioco l’abbigliamento da corsa a compressione!!! Le calze specifiche per il running comprimono i muscoli dalle caviglie ai polpacci, aiutando così le vene a spingere il sangue deossigenato verso il cuore. Maggiore scambio di ossigeno significa correre più a lungo perché il sangue viene ossigenato di più e dà forza ai muscoli. Anche il recupero è più rapido, perché l’acido lattico è rimosso più velocemente, diminuendo il dolore muscolare. Perciò, il fatto di indossare un abbigliamento adeguato e soprattutto un paio di calze a compressione, aiuta ad aumentare la circolazione. E i muscoli lavorano meglio. Personalmente, questa è la prima volta che ho indossato calze a compressione e devo dire che sono rimasto veramente stupito. Poca stanchezza, niente respiro affannato e gambe che giravano che era una meraviglia, mi sono fermato a 10k ma avrei continuato senza problemi!!!? Voi le avete provate? Ps. Ah…ovviamente non aiutano a correre più veloce, purtroppo!!! Sperimentiamo con passione, ma per i miracoli non siamo attrezzati. ? Pps. Claudia raccomanda massima cura nel lavaggio. A mano, in acqua fredda e senza strizzare.

A post shared by Main&Clo (@mainandclo) on

Lunghezza

Una delle caratteristiche più importanti che bisogna considerare prima di comprare le calze compressive è la lunghezza di questo indumento. Una volta che avrai ben chiaro in mente quali sono i muscoli che desideri rinforzare o proteggere potrai scegliere l’opzione più indicata tra le quattro disponibili qui di seguito:

  • Calze corte: Dalla caviglia al ginocchio.
  • Calze lunghe: Dalla caviglia fino alla metà della coscia.
  • Calze lunghe con piede: Come le precedenti, ma includono il piede.
  • Panty: Protezione dal piede al bacino.

Materiale

I materiali sintetici come la lycra, il poliestere o il nylon favoriscono la traspirazione. Al contrario, è meglio evitare tessuti come il cotone che accumulano il sudore perchè la pelle non può respirare. È consigliato evitare anche articoli dotati di cuciture, poiché possono provocare l’apparazione di vesciche e irritazioni. Se sono invece presenti dei rinforzi nella punta e nel tallone allora otterrai una protezione maggiore.

Sport

A seconda dello sport che pratichi avrai bisogno di rinforzare o proteggere una determinata zona muscolare, quella che più sforzerai durante l’attività. Non è difficile riconoscere quali sono le calze sportive a compressione più adeguate, visto che i fabbricanti le classificano spesso secondo le attività sportive che si possono praticare con i loro prodotti.

Fabbricante

Per questo tipo di articoli, in cui va di mezzo la nostra salute, non possiamo rischiare di comprare delle calze a compressione realizzate con un materiale di bassa qualità, difettose o che semplicemente non fanno il loro dovere. Per evitare sorprese spiacevoli è meglio affidarsi ai fabbricanti delle marche più conosciute.

Sul mercato o in vari negozi è facile trovare imitazioni a basso prezzo, ma probabilmente la qualità di queste non è buona e i materiali con i quali sono state realizzate non rispettano gli schemi che richiede il prodotto. È sbagliato mettere in gioco la propria salute per risparmiare qualche spicciolo. Come ti abbiamo detto in precedenza, leggi le opinioni/recensioni.

Conclusioni

Abbiamo già visto l’importanza delle calze a compressione in molti ambiti. La salute è ciò che viene prima di tutto ed è proprio per combattere i fastidi relazionati alla cattiva circolazione che esse sono state create. Con il tempo queste calze sono diventate parte della vita quotidiana anche per coloro che soffrono per stare tante ore in piedi al lavoro, così come durante un viaggio.

Infine, possiamo dire che anche lo sport ha saputo tirar fuori da questo strumento dei benefici per i muscoli, se utilizzato correttamente. Nel momento della scelta, non dimenticare tutti i nostri consigli e i criteri di acquisto che ti abbiamo suggerito. Solo così non ti pentirai del tuo acquisto!

Ti è piaciuto questo articolo? Allora condividilo sui tuoi social network preferiti e lascia un commento con la tua opinione!

(Fonte dell’immagine in evidenza: spotpoint74: 61632018/ 123rf.com)

Recensioni