
Il nostro metodo
Il carrello porta attrezzi è indispensabile se vuoi mantenere tutti i tuoi utensili da lavoro in maniera ordinata. È più grande delle tradizionali cassette porta attrezzi, ha più scomparti e, soprattutto, ha delle pratiche ruote che ne facilitano il trasporto. Viene utilizzato abitualmente nelle officine e postazioni di lavoro dove serve avere a portata di mano un gran numero di piccoli attrezzi e accessori.
Il carrello porta attrezzi è molto funzionale, grazie al fatto che puoi trovare modelli e dimensioni adatte a qualsiasi utilizzo. Per questo, prima di acquistarne uno, dovresti tenere conto di alcuni aspetti che descriveremo in dettaglio lungo l’articolo. Continua a leggere per saperne di più!
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori carrelli porta attrezzi sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul carrello porta attrezzi
- 3.1 Cos’è un carrello porta attrezzi?
- 3.2 Carrello porta attrezzi, cassetta o borse porta utensili?
- 3.3 È meglio un carrello porta attrezzi vuoto o completo?
- 3.4 Devo scegliere un carrello porta attrezzi con due o quattro ruote?
- 3.5 Quali materiali si usano nella produzione di un carrello porta attrezzi?
- 3.6 Quanti tipi di carrelli porta attrezzi esistono sul mercato?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- I carrelli porta attrezzi sono stati modernizzati e a volte comprendono accessori all’avanguardia. I migliori prodotti includono caricabatterie, ingressi USB per dispositivi di ricarica e persino prese universali per poter farti utilizzare i tuoi utensili elettrici.
- I migliori carrelli porta attrezzi sono realizzati con materiali metallici. Sebbene siano più pesanti di quelli in plastica, sono comunque versatili poiché hanno le ruote.
- Le ruote sono uno dei principali fattori di acquisto dei carrelli portautensili. In commercio troverai modelli a due e quattro ruote. La scelta tra l’una o l’altra dipenderà, in larga misura, dal tuo budget.
I migliori carrelli porta attrezzi sul mercato: la nostra selezione
Sul mercato troverai un’ampia varietà di carrelli portautensili. Se ne trovano in metallo, plastica, con vassoi, con scomparti e anche con due e quattro ruote. La scelta dipende da vari aspetti, come il numero di attrezzi che hai. Per aiutarti nella scelta, abbiamo selezionato alcuni dei migliori prodotti:
- Il carrello per attrezzi più robusto e capiente
- Il carrello per attrezzi più piccolo ed economico
- Il miglior carrello con attrezzi inclusi
- Il miglior carrello per attrezzi senza cassetti
Il carrello per attrezzi più robusto e capiente
Il carrello per attrezzi proposto da ZetaStyle è grande 70x35x110 cm ed ha un peso complessivo di 25,8 kg, mentre la capacità portante è di 70 kg. La struttura principale dispone di manubrio e 4 ruote, 2 cassetti ed un grande scomparto al livello inferiore; una seconda cassetta per attrezzi può essere inserita in tale scomparto qualora lo spazio a disposizione fosse più del necessario,dando vita ad un armadietto più compatto.
In alternativa può essere posizionata sopra la struttura con carrello, aggiungendo così 4 cassetti in più. Il prodotto in esame risulta versatile, comodo e soprattutto molto robusto, essendo realizzato prevalentemente in acciaio. Gli acquirenti confermano quanto appena descritto, ed evidenziano la qualità generale del carrello.
Il carrello per attrezzi più piccolo ed economico
Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (14.06.22, 06:25 Uhr), Sonstige Shops (23.11.21, 13:01 Uhr)
Il carrello Stanley Essential 3-in-1 è una proposta economica che combina praticità e compattezza, e sembra sia l’opzione preferita dagli utenti. È suddiviso in tre moduli: quello inferiore è il più spazioso ed è dotato di due ruote; quello intermedio è il più piccolo; quello superiore ha una maniglia per il trasporto, si trasforma in una comoda valigetta per gli utensili più essenziali e comprende dei vani per minuteria.
I moduli superiori sono intercambiabili, ed in commercio ne sono disponibili altri per agganciarli e renderlo ancora più spazioso. Misura 47,5×28,5×62,3 cm e gode di ottime recensioni, in cui si sottolinea il rapporto qualità-prezzo del prodotto e la sua versatilità.
Il miglior carrello con attrezzi inclusi
Per chi fosse alla ricerca di un carrello per attrezzi con quest’ultimi inclusi, la proposta di NTG è quella meglio recensita dagli acquirenti e comprende un totale di 220 arnesi in acciaio al cromo vanadio, fra cui cacciaviti, brugole, cricchetti, chiavi combinate, pinze e pappagalli. In totale offre 6 cassetti, di cui 5 occupati dagli attrezzi forniti, e prevedono una chiusura a serratura unica con chiave.
Gli utenti si ritengono più che soddisfatti dell’acquisto; reputano molto solido l’armadietto, resistenti le ruote e di ottima qualità gli attrezzi. Arriva già assemblato, ad eccezione delle 4 ruote.
Il miglior carrello per attrezzi senza cassetti
Per chi invece cercasse un prodotto robusto ma economico, il carrello senza cassetti di TecTake potrebbe essere la soluzione ideale. È dotato di 4 ruote (2 piroettanti) e 3 vani porta utensili, ma l’assenza di cassetti rende impossibile riempire al meglio lo spazio messo a disposizione; in compenso risulta maggiormente adatto agli attrezzi più ingombranti, e sicuramente anche più pratico da usare.
Misura complessivamente 84x41x78 cm ed è in grado di portare carichi fino a 100 kg. Considerando il prezzo, gli utenti lo considerano un ottimo acquisto e lodano la robustezza del carrello, sebbene ci voglia un po’ per montarlo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul carrello porta attrezzi
Un carrello porta attrezzi è un investimento irrinunciabile per gli amanti degli utensili. È un elemento progettato per riporre e mantenere organizzati i tuoi strumenti da lavoro. Inoltre, avendo le ruote puoi spostarlo facilmente. Se hai ancora dubbi sul suo acquisto o uso, questa sezione con le risposte alle domande più frequenti sul carrello porta attrezzi ti sarà particolarmente utile. Iniziamo!
Cos’è un carrello porta attrezzi?
È una scelta popolare per i professionisti che lavorano con un gran numero di strumenti. E non serve solo per organizzarli, ma anche per proteggerli da polvere, umidità e ruggine. Si possono trovare essenzialmente due tipi di carrello porta attrezzi: i domestici (molto semplici) e professionali (più sofisticati).
Carrello porta attrezzi, cassetta o borse porta utensili?
I carrelli sono più grandi, con più vani e ruote. La scelta tra l’una o l’altra dipenderà dalle tue esigenze. Per i professionisti che si muovono molto, le migliori sono le borse. Per l’uso domestico, le cassette sono l’ideale. E per un’officina (professionale o fai da te), con tanti piccoli attrezzi e accessori, il migliore è il carrello.
È meglio un carrello porta attrezzi vuoto o completo?
D’altra parte, se hai già un’officina o una buona collezione di attrezzi, i modelli completi non saranno l’opzione migliore per te. Se hai i tuoi utensili, quelli inclusi in questi carrelli non andranno bene per te, poiché di solito sono molto semplici e di minor qualità. Per questo ti consigliamo un porta attrezzi vuoto.
Devo scegliere un carrello porta attrezzi con due o quattro ruote?
I modelli a quattro ruote sono solitamente i più comuni nelle officine e nell’industria. Hanno più capacità di stoccaggio, supportano più peso e tendono ad essere più stabili. Sono l’opzione migliore per spostare una grande quantità di attrezzi. Le ruote hanno spesso freni di bloccaggio, quindi i carrelli rimangono stabili e non si ribaltano né perdono il controllo.
Quali materiali si usano nella produzione di un carrello porta attrezzi?
- Acciaio: i carrelli in acciaio sono i più resistenti e durevoli. Forniscono forza e vita eccezionali. Inoltre, non hanno manutenzione.
- Alluminio: i carrelli per attrezzi in alluminio sono popolari perché pesano poco. Durano anche a lungo e resistono bene alla ruggine.
- Plastica: i carrelli in plastica sono leggeri, resistono alla corrosione meglio dei carrelli in metallo e sono più economici. Possono essere meno resistenti di quelli in metallo, ma possono resistere al calore e hanno il vantaggio di essere trasparenti, rendendo più facile l’accesso agli strumenti.
- Acciaio inossidabile: sono leggeri e resistenti alla corrosione quanto l’acciaio, solo leggermente più costosi. Sono i tipici carrelli che di solito si vedono ai box delle scuderie.
- Legno: sono i meno comuni, ma possono essere utili in ambienti asciutti come i negozi di falegnameria.
Quanti tipi di carrelli porta attrezzi esistono sul mercato?
- Carrello per attrezzi a due ruote: Più leggero, ma meno stabile. Di solito è realizzato in plastica e può avere un design sia verticale che orizzontale. Generalmente, i cassetti più grandi sono nella parte inferiore, mentre nella parte superiore c’è spazio per viti, bulloni e simili. È il più utilizzati dai professionisti che fanno le riparazioni a domicilio.
- Carrello porta attrezzi a quattro ruote: Si trova di varie dimensioni e strutturalmente tende ad essere più robusto e stabile. Non è consigliato per lunghi tragitti, ma supporta molto più peso del modello a due ruote. Molti carrelli a quattro ruote hanno anche dei tavoli o banchi da lavoro.
- Con vassoi: I modelli più semplici hanno solo diversi vassoi, disposti uno sopra l’altro, in cui vengono impilati gli strumenti. Hanno spazio, ma non compartimenti. Alcuni modelli hanno lateralmente tavolini pieghevoli e altri accessori, come per esempio delle piastre forate per riporvi i cacciaviti.
- Con cassetti: Sono i più comuni. I cassetti mantengono gli strumenti organizzati e protetti da polvere e corrosione. Sono i più utilizzati nelle officine, poiché offrono molto spazio e spesso hanno un banco nella parte alta. Hanno da 5 a 12 cassetti e di solito dispongono di una serratura centralizzata.
- Con armadietto laterale: Questi modelli, oltre ai cassetti, hanno un mobile laterale per riporre utensili di grandi dimensioni. Il mobile laterale ha solitamente ripiani regolabili e un tavolo da lavoro nella parte alta.
Criteri di acquisto
Ora che sai tutto ciò di cui hai bisogno sul carrello porta attrezzi, è ora di comprarne uno. Prima di farlo però, ti potrebbe convenire guardare i seguenti criteri che abbiamo preparato per te. Questi fattori possono fare la differenza tra un buon e un cattivo acquisto:
Ruote
Ti abbiamo già detto che sul mercato troverai carrelli a due e quattro ruote. I modelli a due ruote sono più leggeri, anche se meno stabili. Offrono maggiore libertà di movimento, poiché il loro design a forma di cassetta li rende più facili da trasportare. Di solito sono l’opzione migliore per i professionisti che lavorano a domicilio come elettricisti, idraulici o installatori telefonici.
I carrelli porta attrezzi a quattro ruote sono molto più robusti e permettono di riporre un gran numero di attrezzi. Supportano molto più peso e hanno design che consentono una migliore organizzazione degli utensili. Di contro, non sono così comodi da trasportare. Di solito sono l’opzione migliore per industrie, garage e officine.
Quantità di attrezzi
La capacità di stoccaggio degli attrezzi è uno dei criteri fondamentali per la scelta del carrello. A priori, potresti essere tentato di acquistarne uno con la massima capacità possibile. Tuttavia, se non hai una grande collezione di attrezzi (e non prevedi di averla), forse dovresti optare per modelli più modesti ed economici.
Se sei appassionato di attrezzi o se hai bisogno del carrello per un’officina, è meglio cercare un prodotto di grandi capacità. In questo caso, dovresti prestare attenzione anche alla sua robustezza, poiché deve essere in grado di supportare il peso di tutti gli strumenti.
Materiali
I materiali sono un altro fattore da considerare quando si acquista un carrello degli attrezzi. Questo criterio determinerà la resistenza del carrello, nonché la capacità di resistere alla ruggine e all’usura. I carrelli più comuni sono realizzati in acciaio, il che significa robustezza, durata e ottimo supporto del peso.
Come ti abbiamo giù spiegato, in plastica i carrelli hanno di solito due ruote e sono più leggeri. Questi modelli ti permettono anche di vedere cosa c’è dentro, rendendoli perfetti per l’uso domestico. Quelli in acciaio inossidabile sono più leggeri e resistenti come quelli in acciaio, ma sono anche un po’ più costosi.
Coperchio
La zona superiore dei carrelli portautensili, detta anche coperchio, va scelta in base alle proprie esigenze. La cosa più comune è che la parte superiore non sia altro che una piastra poco spessa, leggera e ricoperta di gomma o qualsiasi tipo di materiale simile. Di solito può essere usata come appoggio degli attrezzi mentre lavori, ma non ha altre funzioni.
Struttura
In generale, i carrelli porta attrezzi hanno una struttura simile a un armadio o una valigia tipo trolley. Il design è progettato in modo da poterlo spostare facilmente, anche per le scale. È importante che lo spazio più grande si trovi sopra le ruote, altrimenti non sarai in grado di spostarlo facilmente.
I cassetti più stretti dovrebbero essere in alto e dovrebbero essere lisci e piatti. Alcuni carrelli sono dotati di protezione dagli urti. Questo è particolarmente vantaggioso nelle officine, poiché spesso subiscono un colpi anche forti. Le maniglie, poste a lato del carrello, sono particolarmente utili per poter spostare il carrello da un lato all’altro.
Conclusioni
Come hai potuto vedere, ormai si trovano carrelli porta attrezzi per tutti i gusti e le esigenze. Esistono modelli più grandi, con quattro ruote e molta stabilità, progettati per officine e industrie che hanno bisogno di immagazzinare e organizzare diversi tipi di strumenti. Ma si trovano anche modelli semplici, tipo trolley, che saranno perfetti per l’uso domestico.
La cosa più importante è che il carrello porta attrezzi abbia tutte le caratteristiche di cui hai bisogno. In questo articolo abbiamo spiegato tutto ciò che devi sapere per acquistare il migliore, abbiamo risposto a tutte le grandi domande su questo portautensili e abbiamo spiegato le caratteristiche principali su cui dovresti concentrarti.
Se l’articolo ti è piaciuto, lasciaci un commento e condividilo con i tuoi amici e familiari in modo che anche loro possano trovare il miglior carrello porta attrezzi sul mercato.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Boiko: 47407380/ 123rf.com)