Benvenuto sul nostro articolo dedicato alla casetta per cani. Come forse già saprai, sin dalle sue origini il canis lupus familiaris ha vissuto in grotte, o comunque in rifugi piccoli e tranquilli. Queste tane erano caratterizzate dall’avere 3 pareti e un tetto il che faceva sentire questi animali protetti. Nonostante siano trascorsi più di 30.000 anni e 10 generazioni di lupi, avere uno di questi ripari, dove riposarsi e allontanarsi da tutto, rimane una necessità anche per il cane di oggi.
Se stai leggendo queste righe è perché hai deciso di trovare una casetta per il tuo cane che possa farlo sentire protetto e al sicuro anche quando non ci sei. Il nostro proposito in questa guida è farti trovare il prodotto più ideale per il tuo amico e, allo stesso tempo, vogliamo darti alcune informazioni che potrebbero tornarti utili a questo riguardo.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori casette per cani sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere su una casetta per cani
- 3.1 Quanti tipi di casette per cani esistono?
- 3.2 Perché le casette per cani in legno sono le più consigliate?
- 3.3 Tutti le razze possono stare in una casetta per cani esterna?
- 3.4 Come faccio a far utilizzare la casetta al mio cane?
- 3.5 Come deve essere fatta la manutenzione della casetta per cani?
- 3.6 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle casette per cani?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Avere uno spazio tutto per sé rende il tuo cane più indipendente e sereno, e allo stesso tempo rafforza il legame che ha con te. Si sentirà più sicuro e sarà meno nervoso in molteplici occasioni in cui invece lo sarebbe.
- Comprare online è un vantaggio, quando si parla di casette per cani. Le possibilità sono infatti infinite e sarà più facile trovare il prodotto più adatto per il tuo amico a quattro zampe.
- Esistono diversi fattori da considerare prima di trovare la casetta giusta, come le dimensioni, dove la posizionerai e di conseguenza i materiali impiegati. Ne parleremo dettagliatamente nei criteri di acquisto.
Le migliori casette per cani sul mercato: la nostra selezione
Visto l’ampia offerta disponibile di casette per cani, abbiamo pensato che potrebbe esserti utile la nostra selezione dei migliori prodotti attualmente disponibili sul mercato. Sono casette che abbiamo scelto in base alla loro qualità, ma soprattutto in base ai giudizi positivi delle persone che le hanno acquistate. Questo ti aiuterà a capire se una di queste può fare al caso tuo o meno.
- La miglior casetta per cani per il rapporto qualità prezzo
- La migliore casetta per cani in legno
- La casetta da interno ideale per cani di piccola taglia
- La casetta per cani preferita dagli acquirenti
La miglior casetta per cani per il rapporto qualità prezzo
Starplast propone una casetta per cani in PVC adatta sia per l’interno che per l’esterno. Le sue misure sono circa 78 x 84.5 x 80.5 centimetri ed è quindi perfetta per i cani di taglia media e grande. È disponibile in due colori (marrone o beige e verde). Secondo gli acquirenti il rapporto qualità prezzo della casetta è ottimo, è facilissima da montare e i cani ci stanno comodi anche in due.
La migliore casetta per cani in legno
Belton propone una soluzione non troppo costosa in legno, per i cani di taglia medio/grande.
Misura 84 cm di larghezza, 101 cm di lunghezza e 86 cm in altezza, con un ingresso di 39×33 cm. Lo spessore delle pareti è di circa 1 centimetro, mentre quello del tetto è di circa 1,5 cm. Viene venduta insieme anche una tenda termica trasparente in PVC.
La casetta da interno ideale per cani di piccola taglia
La casetta proposta da Enko misura 35 x 30 x 28 centimetri è morbida e confortevole, e soprattutto è lavabile in lavatrice. È anche molto leggera, quindi l’ideale per essere trasportata nei differenti posti. Disponibile in diversi colori. Secondo le recensioni è carina, comoda e resistente, ma è consigliata per cani che non vanno oltre i 5 chilogrammi.
La casetta per cani preferita dagli acquirenti
Ferplast propone una casetta per cani da esterno in resina termoplastica, ideale per cani di taglia media. Ha una parete laterale ribaltabile, un fondo con sistema di drenaggio e una griglia di ventilazione, il tutto per dare il massimo comfort al cane. Le dimensioni sono 73 x 59 x 53 centimetri e l’apertura laterale è di 34 x 34 cm. Le opinioni degli acquirenti sono totalmente positive. È facile da montare, resistente e si pulisce in un attimo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere su una casetta per cani
In passato le casette per cani erano considerate quasi un lusso. Oggi fortunatamente ne esistono di tanti tipi e per tutte le tasche. Solo che questa grande varietà può creare qualche perplessità. Quale materiale è più adatto? È possibile che al mio cane non piaccia? A queste e ad altre domande risponderemo nei prossimi paragrafi.
Il materiale con cui viene fabbricata la casetta è direttamente relazionato con la sua capacità isolante e la sua durata. (Fonte: Ilona: 45865999/ 123rf.com)
Quanti tipi di casette per cani esistono?
Tipo di casetta per cani | Punti forti | Punti deboli |
---|---|---|
Di legno | È quella che isola meglio | Di solito costa di più |
Di plastica (resina, PVC o polipropilene) | Costa meno e si pulisce facilmente | Non è consigliata per le alte temperature |
Di tessuto | È versatile e carina da vedere | È adatta solo all”interno |
In muratura | È molto robusta e isola bene | È costosa e non versatile |
Da esterno | È più robusta e trattata per resistere agli agenti esterni | Richiede una manutenzione superiore |
Da interno | Serve per dare lo spazio esclusivo al cane. Può essere trasportata facilmente | Non ha particolari trattamenti e di solito è meno robusta |
Per cani piccoli | È più leggera e occupa poco spazio | Non è versatile |
Per cani di taglia media | Utile anche per cani più piccoli. Sul mercato se ne trovano di più rispetto alle altre taglie | Le dimensioni possono variare ed è facile sbagliare nella scelta |
Per cani grandi | È imponente e permette a cani di qualsiasi stazza di avere un rifugio | È più difficile da trovare e costa di più |
Con design originale | Ha una forma diversa dalla tradizionale casetta e può diventare un elemento di arredo | Costa di più e per il cane non è importante la forma originale |
Perché le casette per cani in legno sono le più consigliate?
Sebbene la plastica sia più economica, manca di capacità isolante quando esposta a temperature elevate. Anzi, tende a trattenere il calore e può causare un colpo di calore nel cane. Se comunque opti per una soluzione simile, ricordati di bagnarla spesso con acqua per mantenerla fresca d’estate. Le migliori case per cani sarebbero quelle in muratura, poiché mattoni e il cemento sono i migliori isolanti esistenti, ma per ovvie ragioni non sono sempre le opzioni più pratiche.
Tutti le razze possono stare in una casetta per cani esterna?
Anche il Boxer, nonostante sia un cane di razza più grande, non è molto adatto per vivere all’esterno, perché è incline all’osteoartrosi. Se non puoi farne a meno, allora posiziona la casetta sollevandola dal terreno per contrastare l’umidità. Inoltre, ricorda in tutti i casi che la porta d’ingresso deve essere rivolta a sud o ad est, mai a nord, per evitare le correnti più fredde.
È sempre meglio sollevare la base della casetta di alcuni centimetri, per contrastare l’umidità del suolo. (Fonte: Ranmai: 19638805/ 123rf.com)
Come faccio a far utilizzare la casetta al mio cane?
Ovviamente perché si senta a suo agio devi assicurarti che abbia le dimensioni giuste per il tuo amico, che non sia chiusa (non chiuderlo dentro, deve sentirsi libero di entrare e uscire) e ti devi assicurare che sia ben stabile. Se infatti tende a muoversi, il cane percepirà un senso di insicurezza e non ci entrerà mai volentieri. Inserisci una coperta con il tuo odore e le prime volte fatti vedere spesso, non lasciarlo solo.
Come deve essere fatta la manutenzione della casetta per cani?
Se la casetta è all’interno della casa, dovrai solo aspirare l’interno per eliminare i peli e la polvere. Tutto ciò che può essere rimosso puoi lavarlo a mano o in lavatrice, ma fai attenzione alle indicazioni del produttore per non rovinare i tessuti e le imbottiture. Esistono degli shampoo a secco per i tessuti che non possono essere rimossi, usali magari una volta ogni 3 settimane, ma assicurati che sia tutto ben asciutto prima che il tuo cane riusi la casetta.
Ti consigliamo di far familiarizzare il cane con la casetta poco a poco. (Fonte: Perugini: 20403802/ 123rf.com)
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle casette per cani?
Criteri di acquisto
Come con altri accessori relativi alle cure del tuo animale domestico, anche le casette hanno caratteristiche che cambiano tra un prodotto e un altro. Saper come identificare queste differenze guiderà il tuo processo di acquisto e sarà più facile per te trovare il modello giusto per le tue esigenze. I criteri di acquisto che ti possono aiutare sono i seguenti:
Resistenza
Questa qualità è direttamente correlata al tipo di materiale di cui è fatta la casa. Se hai un buon budget puoi optare per il legno che, come abbiamo visto, ha ottime proprietà isolanti. Il tuo cane potrà godere del fresco in estate e di un miglior riparo nelle altre stagioni dell’anno.
Dal punto di vista della resistenza, devi considerare anche la robustezza della casa al carattere del tuo cane. Se è bello vivace, tende a mordere e a graffiare le cose, devi considerare materiali resistenti anche a questo. E assicurati anche che siano facili da pulire.
L’ingresso deve essere rivolto a sud o ad est, mai a nord, per evitare le correnti più fredde.(Fonte: Chalabala: 40859982/ 123rf.com)
Dimensione
Non solo devi tener conto delle dimensioni del tuo cane, ma dovresti anche considerare il posto che occuperà in casa tua o nel tuo giardino. La casette troppo grandi inoltre potrebbero non essere gradite, perché ai cani piace sentirsi sicuri e quasi stretti, piuttosto che in ambienti grandi e dispersivi.
Inoltre, se è una casetta per esterno, considera che più grande è più difficilmente si scalda in inverno. Se occupa troppo spazio in casa o fuori, rischi di metterla in una posizione da cui poi il tuo cane potrebbe non accedere agevolmente. Quindi considera bene la grandezza del tuo amico e lo spazio che hai a disposizione.
Posizionamento
Come sai, è decisivo sapere se la nuova cuccia del tuo cane resterà dentro o fuori casa. Questa scelta ti porterà alla scelta di uno o un altro materiale. Per l’esterno, il legno è una delle migliori opzioni, mentre la plastica è meno favorevole se l’esposizione al sole sarà un fattore ricorrente.
Tuttavia, la posizione geografica è un altro fattore da tenere in considerazione in questa equazione. In zone con un clima molto estremo, è preferibile optare per le casette con un tetto a triangolo, e dirigerle verso sud o ovest per mitigare il flusso delle correnti settentrionali.
Prezzo
Il budget che hai condizionerà anche la tua decisione finale. La nostra raccomandazione è di essere sempre guidati dal rapporto qualità-prezzo, dopo aver verificato 3 o 4 proposte, non di più, invece di farti ossessionare da un particolare design.
Dovresti pensare alla personalità del tuo animale domestico, se sarà la tua casetta definitiva o se deve crescere ancora di più. Anche se le casette in legno sono le più desiderate da tutti, considerando il clima della tua città e l’uso che ne farai, puoi optare per una in resina, che costa un po’ meno e offre comunque una buona qualità.
Design
Se il tuo potere d’acquisto lo consente e ci tieni particolarmente a come arredi tutto nei minimi dettagli, potresti essere interessato solo alle casette con design originale. È un mercato di nicchia che è cresciuto notevolmente nell’ultimo decennio, quindi puoi trovare sempre più modelli di casette in cui l’estetica fa da protagonista.
Sono oggetti tendenzialmente studiati per l’interno che si fondono con l’arredamento o lo stile della casa, mescolando materiali della migliore qualità. Puoi trovare casette che fungono da sgabelli, altre che sembrano una casa delle bambole o che simulano una tenda. Sarà difficile per i tuoi ospiti credere che, in realtà, si tratta di una cuccia per il tuo cane!
Conclusioni
Un oggetto quotidiano come un casetta per cani soddisfa un bisogno essenziale che, se fatto con cognizione di causa, può evitare o migliorare i disturbi comportamentali nell’animale. In essa infatti il tuo amico puoi rilassarsi e disconnettersi, sapendo di avere uno spazio tutto suo ad uso esclusivo.
La tua scelta non deve essere lasciata al caso, poiché, come abbiamo visto, esistono numerosi fattori che condizionano la giusta decisione. Speriamo che questa guida ti sia stata utile. Se così è stato, non ti rimane che mettere in pratica ciò hai appreso. Siamo sicuri che il tuo cane saprà ringraziarti!
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a condividerlo sui tuoi social network o a lasciarci un commento. Puoi anche farci una domanda, ti risponderemo il prima possibile.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Milert: 31732143/ 123rf.com)