casse per PC
Ultimo aggiornamento: 30/07/2020

Il nostro metodo

24Prodotti analizzati

28Ore di lavoro

6Fonti e riferimenti usati

75Commenti valutati

Che sia per godersi della buona musica, guardare un film o immergersi nell’ultimo videogioco appena uscito, possedere delle buone casse per PC è sempre un vantaggio. È anche vero che il mercato relativo a questi prodotti è alquanto ampio e complesso e a volte può essere complicato scegliere le migliori casse da acquistare.

Quando vuoi comprare le casse per PC dovresti valutare numerosi aspetti. Stai cercando un dispositivo wireless o preferisci ancora utilizzare le casse con i cavi? Preferisci un modello generico o ne cerchi uno destinato a uno scopo specifico? Ci sono molti dubbi che siamo certi di poterti aiutare a chiarire, in questa guida.




Le cose più importanti in breve

  • La potenza delle casse non è sinonimo di qualità. Poco più di 20 watt di solito sono più che sufficienti. Se stai cercando un suono pulito o molto strutturato, è più importante che tu ti concentri su aspetti come le gamme di frequenza.
  • Le migliori casse per PC possono essere wireless o con i cavi. Ad ogni modo, sarà necessario valutare i codec compatibili con il dispositivo che sceglierai. A seconda della qualità del suono che stai cercando o dell’utilizzo che ne vorrai fare, dovrai optare per l’uno o l’altro.
  • Se desideri acquistare delle casse per ascoltare meglio l’audio dei film, dovrai acquistare un dispositivo 5.1. Non tutti i sistemi 5.1, però, sono compatibili con i computer. Tuttavia, ci sono adattatori nel caso se ne rendesse necessario l’utilizzo. La qualità di questo sistema è solitamente molto alta grazie al suono surround.

Le migliori casse per PC sul mercato: la nostra selezione

Fino a non molto tempo fa la scelta delle casse per PC non era eccessivamente ampia. Tuttavia, negli ultimi quindici anni, l’offerta è aumentata in modo esponenziale grazie a innumerevoli miglioramenti come ad esempio la connettività. Qui di seguito ti suggeriamo le cinque migliori casse per PC del 2023 classificate a seconda del prezzo e delle caratteristiche.

Logitech Z200

Logitech offre un paio di casse multimediali previste di controlli frontali per volume e accensione. Inoltre, sono dotate di presa per cuffie e di ingresso ausiliario. Con dettagli audio di 3,5 millimetri, dispongono di un cavo lungo 1,8 metri ed è un prodotto compatibile con PC, smartphone, tablet e lettori MP3.

Gli utenti apprezzano la qualità audio del prodotto che, in relazione al prezzo contenuto, è considerata essere davvero ottima, anche se non da tutti i recensori. Piace molto l’estetica del prodotto, gradevole alla vista, e la sua funzionalità, con diverse manopole anche per regolare i bassi. Gradita la possibilità di posizionare le casse lontane una dall’altra.

Trust Leto

Targati Trust, questi altoparlanti dal prezzo contenuto raggiungono una potenza di picco di 6 W. Il design e le dimensioni compatte sono accompagnate da un suono potente. Alimentato tramite USB, questo prodotto non richiede l’alimentazione a rete. Con il controllo volume sul retro, nella confezione oltre ai due altoparlanti è previsto un manuale d’istruzioni.

Gli utenti considerano buona la qualità del prodotto, ma solo in relazione al prezzo molto basso. Il prodotto non viene consigliato per ascoltare musica, ma per guardare film o giocare al PC. Gradita l’alimentazione USB che semplifica notevolmente la procedura di accensione. Il cavo, invece, sembra essere di scarsa qualità e durevole per massimo quattro mesi.

Trust Xilo

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Anch’essi firmati Trust, questi altoparlanti “Xilo” raggiungono una potenza di picco pari a 8 W (4 Watt RMS). Prodotto dalle dimensioni ridotte e compatte, si adatta bene in ambienti piccoli e ristretti. Con un suono grandioso, funziona ad alimentazione tramite cavo USB, senza necessità di alimentazione di rete. Il controllo volume delle casse è integrato.

Gli utenti gradiscono il rapporto qualità-prezzo e le performance, spesso superiori alle aspettative. Il prodotto viene consigliato per guardare film, serie tv e giocare ai videogiochi, inoltre viene consigliato l’ausilio di un equalizzatore. Articolo esteticamente bello, tuttavia alcuni recensori riportano l’assenza di bassi pur mantenendo un suono limpido.

HP S3100

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Offerti da HP, questo altoparlante funzionante ad alimentazione tramite USB per poter ascoltare musica in qualunque luogo l’acquirente si trovi. L’audio varia da 20 Hz a 20 KHz, offrendo una gamma sonora vasta, con bassi potenti e profondi ed alti cristallini. Inoltre, il prodotto è previsto di cavo lungo 1,5 metri per raggiungere notevoli distanze.

Gli utenti gradiscono il suono, “eccezionale” e potente rispetto al prezzo contenuto a cui il prodotto è venduto. Inoltre, viene apprezzata la compattezza dell’articolo e la possibilità di posizionarlo in luoghi ristretti. Soprattutto, l’alimentazione USB permette di ascoltare musica dovunque, elemento molto gradito. Alcuni recensori, però, riportano fruscii.

Trust Gaming GXT 608


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (19.03.23, 11:11 Uhr), Sonstige Shops (31.03.23, 09:45 Uhr)

Trust Gaming offre un set di altoparlanti che raggiungono il picco di 36 W di potenza (18 W per ogni cassa). Il prodotto è fornito di illuminazione LED disattivabile e luce pulsante che seguono la musica che viene suonata attraverso l’altoparlante. Il volume e i bassi possono essere regolati dal davanti. L’articolo funziona tramite cavo con entrata USB.

I recensori elogiano il rapporto qualità-prezzo e l’assenza di rumori come fruscii o interferenze. Gradita la qualità audio nel suo complesso, relativamente al costo. Le luci non si illuminano con precisione al suono, tuttavia sono piacevoli da vedere. Ottimo e pratico il collegamento mediante cavo USB. Buona la spedizione e la cura dell’imballaggio.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle casse per PC

Per gli audiofili si tratta di una periferica essenziale, ma questi dispositivi sono molto appetibili anche per i comuni mortali. Potrai acquistare una delle migliori casse per PC per migliorare la tua esperienza come utente. Per goderti i tuoi videogiochi e i film preferiti con una buona qualità del suono però, devi prima conoscere una serie di aspetti riguardanti le casse per PC!

Musicista, produttore o mixer asiatico in studio sonoro

I computer sono l’ideale per gli amanti della musica e del suono.
(Fonte: Kzenon: 20180011/ 123rf.com)

Che cos’è esattamente una cassa per PC?

Una cassa per PC è una periferica destinata a migliorare la qualità del suono di un dispositivo informatico. Si tratta di un oggetto particolarmente utilizzato nel mondo del gaming. Grazie alle casse per PC potrai godere di un’esperienza utente unica che ti servirà per entrare pienamente nei giochi, migliorando notevolmente l’audio proveniente dagli altoparlanti forniti di default.

Tuttavia, molte casse per PC possono avere altri tipi di funzioni. Perché non servono solo per giocare. Alcuni modelli, come quelli con audio surround 5.1, sono perfetti per guardare serie TV o film.

Quelli con ampie gamme di frequenza sono un’ottima opzione per ascoltare musica. Come vedi, ci sono molte possibilità!

Quali tipi di casse per PC esistono?

La scelta tra un dispositivo e l’altro dipende da diversi fattori. Non solo di tipo economico. È necessario valutare ciò che si desidera ottenere dalle casse per PC. Anche lo spazio a disposizione è importante, poiché a seconda del tipo di cassa scelta, occorrerà gestire più o meno elementi. Si tratta delle casse per PC 2.0, 2.1 e 5.1:

Ognuna di loro presenta notevoli differenze. I vantaggi e gli svantaggi determinano la qualità del suono e gli scenari a cui si adattano meglio.

2.0: Sono composte da due casse di buona qualità e sono particolarmente versatili. Non includono un subwoofer. Rappresentano solitamente l’opzione più economica. I migliori modelli di solito offrono un suono pulito ricco di struttura. Talvolta presentano un eccesso di bassi e alcune opzioni consentono di incorporare un subwoofer nel caso in cui lo si ritenga opportuno..

2.1: Modelli basati su due casse. Includono il subwoofer. Sono progettati per riprodurre i bassi con grande pulizia e qualità. Occupano più spazio delle casse per PC 2.0 e se non sono bilanciati possono presentare problemi di distorsione. Sono comunque modelli economici nonostante il fatto che di solito sono più costosi delle casse per PC 2.0.

5.1: Modelli destinati a spettatori di film e serie TV e amanti dei videogiochi. Includono un subwoofer. Sono composti da diverse casse (esiste anche la versione 7.1). I dispositivi 5.1 sono formati da quattro casse surround, una centrale e un subwoofer. Come regola generale, sono dispositivi più costosi delle casse 2.0 o 2.1. Di solito richiedono molto spazio per l’installazione e i migliori modelli 5.1 richiedono dispositivi di alta qualità.

Qual è l’impedenza nelle casse per PC?

Il mondo delle casse è complesso, ci sono molti aspetti che ne influenzano lo sviluppo e le prestazioni. Ma per essere più specifici, qui parleremo dell’impedenza delle casse per PC. L’impedenza è una caratteristica misurata in ohm e indica la resistenza al passaggio della corrente elettrica.

Un’impedenza inferiore si traduce in un migliore passaggio della corrente elettrica attraverso le casse del PC o di qualsiasi altro dispositivo. Ciò significa che il suono sarà più fedele all’originale. Ma fai attenzione, perché se l’impedenza delle tue casse è superiore a quella del dispositivo che emette il suono, non sentirai nulla.

Altoparlante per PC e amplificatore sul tavolo con monitor

Quando acquisti le casse per il tuo computer devi prestare attenzione alla compatibilità dei dispositivi.
(Fonte: Jitjong: 100119042/ 123rf.com)

Qual è la gamma di frequenza delle casse per PC?

Come indicato da María Morell e Pablo Gil-Loyzaga, specialisti nel settore uditivo, “l’orecchio umano percepisce le frequenze tra 20 Hz (tono più basso) e 20 kHz (tono più alto)”. I bassi variano da 10 Hz a 256 Hz, i medi da 256 Hz a 2000 Hz e gli alti da 2000 Hz a 20 000 (20 kHz).

Le migliori casse per PC tengono conto di queste cifre e delle varie possibilità di ascolto. Una cassa in grado di riprodurre frequenze minime di 18 Hz e frequenze massime di 20.000 Hz è un dispositivo di alta qualità. Prendere in considerazione la gamma di frequenza è utile quando si decide tra una cassa più focalizzata su alti, bassi o bilanciati.

Quale è la sensibilità delle casse per PC?

La sensibilità delle casse si esprime in decibel (dB). Indica la massima intensità del suono che genera la pressione acustica sull’orecchio. Di conseguenza, il volume massimo che la cassa è in grado di offrire. Tieni presente che 140 dB rappresentano il massimo o la soglia del dolore. Pertanto, il limite usuale è intorno ai 100 dB.

Questa caratteristica si collega direttamente alla potenza. Espressa in RMS, indica il massimo che la cassa può riprodurre senza distorcere il suono. Il superamento di tale soglia può danneggiare gravemente le casse. Nel video che linkiamo di seguito questo aspetto viene spiegato meglio nel dettaglio:

Cosa sono i numeri delle vie delle casse per PC?

Le migliori casse per PC utilizzano una serie di filtri che consentono di convertire il segnale elettrico in onde sonore in un determinato range di frequenze che può essere basso, medio o alto. Tecnicamente parlando si tratta: woofer (bassi), midrange (medi) e tweeter (alti).

Nel caso in cui la cassa disponga di una via dedicata a ogni frequenza del suono, il dispositivo sarà a tre vie. L’altra opzione è a due vie (tweeter e midrange per le frequenze alte e basse). Più vie sono incluse, migliore è la qualità della riproduzione delle frequenze, qualcosa che apprezzerai molto, soprattutto, quando ascolterai la musica.

Criteri d’acquisto

Naturalmente, ogni cassa per PC è diversa dalle altre e ognuna emette un suono particolare, per cui al momento di scegliere un dispositivo di questo tipo si possono avere delle difficoltà. Ecco dunque che abbiamo sviluppato questa sezione per guidarti nell’acquisto delle migliori casse per PC secondo i criteri più importanti!

Con cavo o wireless

Le migliori casse per PC possono essere wireless o con cavo. Sempre più utenti scelgono le prime perché offrono una maggiore mobilità. Tuttavia, allo stesso livello di qualità, le migliori casse per PC bluetooth hanno un prezzo più alto. Anche se questo non significa che non si possano trovare ottime opzioni in termini qualità/prezzo.

Inoltre, per scegliere le migliori casse per PC bluetooth è necessario tenere conto del loro profilo. In questo senso, i codec con cui sono compatibili sono essenziali. A grandi linee ne esistono di tre tipi. A seconda dei valori relativi alla qualità del suono occorrerà scegliere un modello compatibile con un codec o un altro.

Primo piano di un'area di lavoro minimalista con un desktop computer e altoparlanti su una scrivania bianca in un interno moderno del Ministero degli Interni. Foto reale

Ci sono casse per PC dal design moderno ed elegante.
(Fonte: Białasiewicz: 108021990/ 123rf.com)

Codec delle casse bluetooth

SBC: Compatibile con casse bluetooth A2DP. Il codec SBC è compatibile con i formati MP3 e AAC quando indicato. L’audio presenta un bit rate di 320 kbps (ottimo per l’ascolto di servizi di streaming musicale). È in grado di trasmettere frequenze di campionamento a 44,1 Khz e l’audio offerto è piuttosto di qualità, sebbene incompatibile con le alternative più economiche.

APTX: Codifica audio con efficienza superiore. È in grado di elaborare più informazioni e ha diverse alternative (APTX LL e APTX HD). Casse per PC e cuffie bluetooth di fascia alta sono perfette se vuoi riprodurre suoni che vanno oltre le canzoni.

AAC: Simile a SBC. La differenza risiede, principalmente, in una qualità del suono superiore. Più nelle casse che nelle cuffie. È diventato popolare grazie alla piattaforma Apple iTunes.

Compatibilità

In generale, le migliori casse per PC sono compatibili con tutti i tipi di computer. Alcune indicano la compatibilità con le ultime versioni di Windows o altri sistemi operativi. Tuttavia, questo non significa che non funzioneranno con le versioni precedenti (anche se non è sempre così).

Per quanto riguarda le casse 5.1, bisogna stare molto attenti. Questo tipo di casse non vengono generalmente fabbricate pensando agli utenti dei PC. Tuttavia, sono l’ideale se ami guardare i film sul computer o apprezzi l’audio surround in qualsiasi contenuto multimediale. Informati bene prima di acquistarle!

Potenza e qualità

Potresti desiderare le casse che ti offrono una grande potenza, caratteristica che sembra più che appetibile. Tuttavia, il potere senza controllo è inutile. Inoltre, molte volte le aziende tendono a sottolineare la potenza amplificata per coprire altre carenze. Una potenza elevata non è sempre sinonimo di qualità.

È vero che è difficile determinare la qualità di una cassa senza prima testarla. Persino i marchi di qualità possono deludere a livello pratico. Tuttavia, quasi tutte le opzioni affidabili che presentano 20 watt o qualcosa in più sono solitamente accettabili. Con questo tipo di casse raggiungerai praticamente ogni stanza della tua casa.

Connettività

Se vieni dalla vecchia scuola, probabilmente stai pensando di acquistare delle casse per PC con cavo. Tuttavia, non sono tutte uguali. Ogni tipo di cavo offre vantaggi e svantaggi. Ovviamente, e indipendentemente da ciò, la prima cosa che dovresti controllare è la compatibilità. Senza di essa, non è il caso di effettuare alcun acquisto.

Le uscite AUX (3,5 mm) sono le più comuni. Nelle casse di una certa complessità potrebbero essere necessarie fino a tre porte AUX. D’altra parte, avrai la RCA, non specifica per il computer, ma che può essere utilizzata tramite gli adattatori.

Sapevi che l’USB è un’opzione economica e ti aiuta anche a ridurre il consumo energetico?

Tipologia di utente

A seconda di cosa desideri ottenere dalle tue casse per PC dovrai optare per un modello o per un altro.Ti piace guardare i film sul tuo computer? Allora forse dovresti optare per un sistema 5.1 o 2.1 di gamma medio/alta. Sei un giocatore? Potrebbe essere sufficiente una gamma medio/alta 2.1 o 2.0.

Se desideri ascoltare musica con una qualità più o meno ottimale, potresti utilizzare una cassa per PC 2.0 più economica. Inoltre, devi valutare altri aspetti. Dai importanza ai bassi? Faresti meglio a puntare su casse 2.1 con una gamma di frequenze adatta. Se ti piace personalizzare il suono, dovresti acquistarne una con diversi equalizzatori.

Conclusioni

Le migliori casse per PC non devono essere un lusso. Tuttavia, se stai cercando un livello economico o medio/alto, dovresti informarti bene prima. Non tutti i tipi di cassa potrebbero essere adatti alle tue richieste. Ad esempio, ci sono notevoli differenze nel suono tra le tre tipologie che vengono commercializzate (2.0, 2.1 e 5.1).

Inoltre, devi decidere se stai cercando casse che sono più dedicate alla riproduzione di musica, all’ascolto di film o dell’audio dei videogame. Cerca di valutare i diversi parametri offerti per la stessa potenza, impedenza o gamme di frequenza. Aspetti sui quali abbiamo cercato di far luce proprio in questa guida.

Se ti è piaciuto leggere questo articolo e se magari ti è tornato utile, non esitare a lasciarci un commento o a condividerlo su uno dei tuoi social network come Facebook o Twitter.

(Fonte dell’immagine in evidenza: dhru-j: fO6OHNWfLxc/ Unsplash.com)

Perché puoi fidarti di noi?

Recensioni