
Il nostro metodo
Chi non conserva almeno un ricordo della sua infanzia in sella ad un cavallo a dondolo? Ciascuno di noi potrebbe raccontare le fantastiche avventure che immaginava e viveva sul suo cavallo a dondolo. E, ovviamente, ci auguriamo tutti che i nostri figli continuino a divertirsi allo stesso modo.
Uno dei giocattoli che i genitori desiderano regalare ai bambini è proprio il cavallo a dondolo. Certo che, di tempo ne è passato davvero tanto… saranno proprio come ce li ricordiamo?
In questa guida all’acquisto risponderemo alle tue domande e ti forniremo i migliori consigli per scegliere il modello giusto. Iniziamo!
Le cose più importanti in breve
- Giocare è una delle componenti più importanti dell’infanzia. Durante il gioco infatti i bambini imparano cose nuove, esercitano la loro immaginazione e vivono le avventure più divertenti.
- Il cavallo a dondolo è, probabilmente, uno dei giocattoli più antichi che si utilizza ancora al giorno d’oggi. E nonostante il passare del tempo, conserva ancora la sua essenza.
- Certo che, pur mantenendo l’essenza, vi sono stati alcuni cambiamenti. Per questo quando ci troveremo a doverne scegliere uno, sarà fondamentale considerare alcuni criteri d’acquisto come l’età, i materiali, la sicurezza e la versatilità.
I migliori cavalli a dondolo sul mercato: i nostri preferiti
Non appena ti metterai alla ricerca di un cavallo a dondolo su internet, ti renderai conto che l’offerta presente è molto varia – proprio come dovrebbe essere! Ogni bambino è unico ed è meglio per noi avere la possibilità di scegliere il giocattolo più adatto al nostro piccolo. In questa sezione ti spieghiamo quali sono i nostri preferiti. Eccoli!
- Il miglior cavalluccio a dondolo per i più piccoli
- Il miglior cavallo a dondolo interamente in legno
- Il cavallo a dondolo più soffice e dettagliato
- Il più bel cigno a dondolo
Il miglior cavalluccio a dondolo per i più piccoli
Il cavallo a dondolo di Clementoni è un’interessante proposta provvista anche di ruote, trasformandosi all’occasione in un cavalluccio cavalcabile. La criniera dell’animale ospita invece un simpatico centro attività, con numeri, lettere, versi di animali, luci e suoni, mentre la lingua può essere impostata su Inglese o Italiano.
I genitori ne sono entusiasti e non per nulla il prodotto gode di recensioni stellari; ne vengono apprezzati il costo accessibile, la versatilità, la completezza e la qualità generale dei materiali. È infine disponibile in due varianti, per bimbi e bimbe.
Il miglior cavallo a dondolo interamente in legno
Quello in esame è un cavallo a dondolo interamente in legno, dedicato agli amanti del classico e della semplicità. È un gioco di produzione tedesca realizzato in legno massiccio, con la seduta alta 27 cm ed una portata massima di 25 kg. Si pulisce velocemente e con facilità, ed è disponibile in due varianti: una color legno con seduta rossa, ed una bianca con dettagli grigi.
Gli acquirenti si ritengono soddisfatti di come si presenta il prodotto, molto bello esteticamente e che dimostra solidità ed affidabilità, grazie ai bordi arrotondati ed alla qualità del legno.
Il cavallo a dondolo più soffice e dettagliato
Quella di Bayer CHIC 2000 è una proposta fra le più morbide e dettagliate in commercio, con tanto di briglia, sella e staffe. In sostanza si tratta di un grosso peluche a dondolo, con sella alta circa 46 cm dal suolo e con una portata di 25 kg. Ha anche una parte elettronica opzionale, da alimentare con pile (non incluse), che consente all’animale di nitrire e muovere la bocca.
Secondo i genitori è un prodotto di ottima qualità, con buone rifiniture e molto ben dettagliato, e rappresenta di certo un regalo gradito per qualsiasi bambino.
Il più bel cigno a dondolo
Chi ha detto che debba trattarsi per forza di un cavalluccio? La proposta di labebe è uno splendido cigno bianco a dondolo, capace di accompagnare le bambine più piccole in un mondo incantato. Esteriormente è ricoperto in morbido tessuto non sfoderabile, ma lavabile.
La struttura interna è giudicata molto positivamente dai genitori, che la reputano robusta e sicura, e secondo il produttore è in grado di sostenere fino a 65 kg di peso. La seduta è invece provvista di cinturino di sicurezza e protezioni da 3 lati, e sembra sia particolarmente comoda.
Guida all’acquisto: Tutto ciò che devi sapere sui cavalli a dondolo
Probabilmente, avendo giocato da piccolo con il cavallo a dondolo, pensi di conoscere già tutte le caratteristiche principali di questo oggetto. Tuttavia adesso, considerandolo in qualità di genitore, potranno sorgere alcune domande. Sono proprio queste domande e questi dubbi, quelli che cercheremo di chiarire di seguito. Sei pronto?
Perché il cavallo a dondolo continua ad essere così popolare tra i bambini?
In sella ad un cavallo a dondolo i bambini si immagineranno di vivere avventure incredibili che contribuiranno al loro sviluppo fisico e cognitivo. Per questo motivo questo giocattolo è così apprezzato sia dai bambini che dai genitori.
Quello che vedono i bambini | Quello che vedono i genitori |
---|---|
Si tratta di un giocattolo che permette loro di divertirsi in molti modi diversi | Questo tipo di giocattoli stimola la coordinazione mano-occhio, grazie alle maniglie del cavallo |
Esistono modelli moderni molto interattivi ed interessanti per tutte le età | Stimolano la creatività ed il senso dell’esplorazione |
Questo giocattolo evolutivo accompagna i bambini durante tutta l’infanzia | Contribuiscono positivamente allo sviluppo psicomotorio dei bambini |
Si tratta di uno spazio comodo e sicuro per giocare | Insegna ai bambini a mantenere l’equilibrio ed una postura corretta da seduti |
Per un genitore quali sono le caratteristiche più importanti da considerare per scegliere un cavallo a dondolo?
- Deve essere consigliato per la fascia d’età del bambino: Altrimenti, può essere causa di frustrazione (se non riesce a capire come funziona il gioco) o di noia (se è per una fascia d’età più bassa) per il bambino.
- Deve essere comodo, in poche parole, deve avere un sedile possibilmente imbottito: soprattutto se speriamo che il bambino trascorra molto tempo a giocare sul cavallo a dondolo.
- Deve essere sufficientemente stabile: questo è un altro fattore che influenza il movimento del dondolo e che aumenta divertimento e sicurezza.
- Non deve contenere pezzi sciolti e i suoi bordi devono essere arrotondati: così da evitare spaventi ed “incidenti”.
Il cavallo a dondolo è davvero sicuro?
- È fondamentale controllare i bambini in qualsiasi momento, soprattutto nel caso di bambini tra 1 e 3 anni d’età..
- Prima che il bambino salga sul cavallo, è necessario controllare che la base sia stabile e che non vi siano pezzi staccati che possano provocare ferite.
- Per nessuna ragione due bambini potranno salire sul cavallo a dondolo nello stesso momento, potrebbe essere pericoloso, visto che questo giocattolo non è pensato per tale attività.
- Bisogna assicurarsi che il bambino stia giocando su una superficie stabile, asciutta ed antiscivolo.
- Esistono modelli moderni molto interattivi ed interessanti per tutte le età.
Tutti i modelli di cavallo a dondolo devono essere montati?
In tal caso, non preoccuparti, non sono difficili da montare. Controlla bene le istruzioni del produttore e segui uno per uno i passi indicati. La cosa più importante è, una volta terminato, assicurarsi che ogni pezzo sia saldamente al suo posto.
Di che manutenzione ha bisogno un cavallo a dondolo?
Manutenzione | Pulizia | |
---|---|---|
Cavallo a dondolo di legno | Non deve stare sotto il sole per troppo tempo. Non dovrebbe essere costantemente esposto all’acqua, all’umidità e alla polvere. Si consiglia di pulirlo almeno una volta ogni due settimane per mantenere il legno in buono stato. |
Elimina la polvere che si accumula sulla superficie Utilizzando un panno umido con acqua, aceto e limone, rimuovi lo sporco È possibile applicare prodotti per conservare il legno, ma tenendo sempre presente che l’oggetto sarà poi utilizzato da un bambino |
Cavallo a dondolo di plastica | Nemmeno nel caso della plastica i raggi del sole vanno bene, infatti tendono a cuocerla, facilitandone la rottura Bisogna mantenerlo lontano da fonti di calore Evita di modificarlo, aggiungendo altre parti o provando a cambiarne la forma |
Inumidisci un panno con un po’ d’acqua e passalo sulla superficie del giocattolo Assicurati che sia completamente asciutto in modo che non si accumuli l’umidità che può danneggiare la plastica |
I modelli moderni, che comprendono anche parti in peluche ed imbottiture sono più facili da pulire. Sarà sufficiente rimuovere il rivestimento in stoffa e lavarlo (preferibilmente a mano per evitare che si restringa). In questo caso però, il lavaggio deve essere effettuato più frequentemente.
Criteri di acquisto
Ora che i tuoi dubbi sono stati risolti, è il momento di entrare in azione! Stai cercando un cavallo a dondolo e ti imbatti nella varietà di modelli che si trovano in commercio. Quale scegliere? Non ti preoccupare, basterà considerare i criteri d’acquisto che spieghiamo qui per trovare il modello più adatto alle esigenze del tuo bambino.
Fascia d’età
Uno degli aspetti positivi dei cavalli a dondolo è che possono essere utilizzati da bambini che rientrano in una fascia d’età abbastanza ampia. In base all’età in cui si trova il bambino, questo giocattolo trasmetterà sensazioni diverse. Il cavallo a dondolo è indicato per bambini tra i 12 mesi e i 5 anni.
Fascia d’età | Tipo di gioco | In cosa consiste? |
---|---|---|
Tra i 6 ed i 12 mesi | Gioco d’esplorazione | Il bebè cercherà di capire se, ogni volta che realizza una particolare azione, otterrà lo stesso risultato |
Da 1 a 2 anni | Gioco di autoaffermazione | Si tratta di un gioco abbastanza indipendente, inizia a svilupparsi l’immaginazione |
Da 2 a 4 anni | Gioco simbolico | La coordinazione mano-occhio si è sviluppata ed il bambino cerca di ripetere esperienze positive del passato, adattandole ai suoi giochi |
Prima di compiere un anno il bambino non ha ancora un senso dell’equilibrio tale da riuscire a stare seduto sul cavallo a dondolo. Inoltre la sua coordinazione mano-occhio non sarà ancora ben sviluppata e di conseguenza potrebbe avere difficoltà ad afferrare le maniglie del cavallo, quindi questo giocattolo non è adatto ai bambini di età inferiore ai 12 mesi.
Materiali
I cavalli a dondolo tradizionali sono in legno, ma al giorno d’oggi si trovano in commercio modelli di altri materiali, tra cui plastica e stoffa (peluche) con imbottitura. Nessuno di questi tre materiali è meglio degli altri, in questo caso si tratta di gusto personale.
Gli amanti del design classico, probabilmente ne sceglieranno uno di legno. I cavalli a dondolo spesso includono attività interattive con cui i bambini possono divertirsi ed imparare. I modelli imbottiti con parti in peluche sono più realistici, e proprio per questo sono molto amati dai bambini.
Sicurezza
Ovviamente la sicurezza non può mancare nella nostra lista dei criteri da tenere in considerazione prima dell’acquisto. Come abbiamo spiegato precedentemente, è di fondamentale importanza che un adulto tenga sotto controllo i bambini mentre giocano sul cavallo a dondolo. Oltre a questo però, è importante che il giocattolo stesso, soprattutto i modelli per le fasce d’età più basse, sia dotato di:
- Una cintura di sicurezza
- Una barriera che non permette al bambino di scendere da solo
- L’omologazione pertinente per i giocattoli ed il marchio CE
- Adattabilità e versatilità
L’adattabilità e la versatilità sono tematiche della massima importanza per giocattoli come il cavallo a dondolo. L’ideale è scegliere un modello evolutivo, che accompagni il bambino nella sua crescita. In questo modo il bambino potrà utilizzare questo giocattolo nonostante il passare degli anni.
La maggior parte dei cavalli a dondolo disponibili al giorno d’oggi sul mercato ha questa caratteristica. Molti modelli infatti sono dotati di alcune misure di sicurezza utili per i più piccoli, che possono poi essere rimossi quando il bambino sarà cresciuto. Quelli più moderni incorporano attività diverse per età diverse.
Dimensioni e design
Per ultimo, dobbiamo assicurarci che le dimensioni ed il design siano quelli giusti. Ovviamente, il design deve piacere al nostro bambino che in questo modo passerà molto tempo giocando con il suo cavallo a dondolo. Per fortuna esistono tantissimi modelli, con molti animali, quindi non avrai nessun problema ad incontrare quello più adatto al tuo piccolo.
Per quanto riguarda le dimensioni, l’aspetto più importante da considerare è l’altezza: infatti il bambino dovrebbe riuscire a toccare il pavimento con i piedi senza difficoltà. Nel caso dei bambini che iniziano già a camminare, questa accortezza li aiuterà a mantenere una postura corretta oltre ad apportare una maggiore sicurezza.
Conclusioni
Ah, il cavallo a dondolo! Che bei ricordi ci riporta alla mente! Vogliamo che anche ai nostri bambini succeda la stessa cosa. Per questo, nonostante si tratti di un giocattolo molto antico, continua ad essere presente nelle case dei bambini. E c’è di più, molto spesso è proprio uno dei loro giochi preferiti.
Grazie al cavallo a dondolo, i piccoli di casa sviluppano abilità fisiche ed cognitive. Ad esempio, le abilità motorie, la coordinazione mano-occhio, l’immaginazione e la fantasia. A chi non piacerebbe tornare a vivere tutte quelle avventure?
Se ti è piaciuta la nostra guida sul cavallo a dondolo, condividila sui tuoi profili social e lasciaci un commento facendoci sapere quale cavalluccio di piace di più e perché. Ti aspettiamo!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Familylifestyle: 56589703/ 123rf.com)