
Il nostro metodo
Woody Guthrie, i bluesman del Delta, il famosissimo Ed Sheeran: la chitarra acustica incanta da più di un secolo proprio tutti, musicisti e non! Sebbene padroneggiarla non sia alla portata di tutti, suonarla a livello amatoriale non è così complicato, ed è per questo che negli anni è diventata uno strumento così popolare.
Per aiutarti a trovare la migliore chitarra acustica in commercio, analizzeremo le caratteristiche principali di questo affascinante strumento. Preparati a iniziare un viaggio senza ritorno, poiché la musica, come la poesia, non è un semplice hobby, ma è un’arte. Dopo aver individuato il modello da acquistare, sarai pronto ad esibirti ed a raccogliere consensi ed applausi.
Sommario
- Se hai intenzione di accompagnare altri strumenti, avrai bisogno di una chitarra acustica jumbo, dreadnought o nex. Se invece suonerai da solista, assicurati di investire in un modello con quattordici tasti liberi e con cutaway (spalla mancante). Pensaci bene, poiché a seconda del modello, il suono risulta completamente diverso.
- Se si tratta della tua prima chitarra acustica e la userai per imparare, non investire una somma di denaro molto alta. Il cammino per riuscire a padroneggiare lo strumento è affascinante, ma anche difficile. Non ti conviene spendere grandi quantità di denaro per qualcosa che potresti abbandonare in pochi mesi.
- Se invece punti al successo e stai pianificando di suonare in pubblico con il tuo nuovo acquisto, ti consigliamo di optare per una chitarra elettroacustica. È vero che le chitarre acustiche possono essere amplificate con un microfono aggiuntivo, ma si tratta di una soluzione scomoda sia per te che per i tecnici del suono
Chitarra acustica: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Qualsiasi sia l’uso che ne vuoi fare, non è semplice sapere quale chitarra acustica acquistare, viste le numerosissime caratteristiche da considerare. Per questo ti proponiamo una selezione con le migliori chitarre acustiche disponibili al giorno d’oggi sul mercato, ti aiuteranno a fare una scelta più consapevole.
- Il miglior kit per principianti
- La migliore elettroacustica
- La miglior chitarra acustica dreadnought
- La miglior chitarra acustica folk
Il miglior kit per principianti
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Acquistando questa chitarra riceverai un vero e proprio kit completo per principianti, oltre alla chitarra, una fodera protettiva, un accordatore, la tracolla, un set di corde, un panno e dei plettri. Questa chitarra in tiglio massiccio con design a spalla mancante offre un suono chiaro e melodioso e risulta particolarmente adatta a principianti ed ai ragazzi di età superiore ai 12 anni, grazie alle dimensioni contenute (39”).
La migliore elettroacustica
Chitarra elettroacustica attiva adatta ai principianti (ma anche a chi sa già suonare). È ideale per chi ha le mani piccole, infatti risulta leggera e comoda da tenere in mano grazie al suo corpo super sottile. Grazie al pannello di controllo, che risulta facile da utilizzare ed include un equalizzatore a 4 bande, questa chitarra offre la possibilità di personalizzare il suono. Permette anche di controllare il volume direttamente dalla chitarra, dando la possibilità di regolarlo autonomamente durante le esibizioni.
La miglior chitarra acustica dreadnought
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questa chitarra dreadnought dal suono potente ed audace e dal prezzo accessibile, è perfetta per iniziare. Grazie al manico sottile, alle sue dimensioni ed alla sua leggerezza risulta comoda da tenere, divertente e facile da suonare specialmente per giovani chitarristi in erba. Viene venduta con una robusta custodia protettiva che permette di trasportare lo strumento in sicurezza. Disponibile anche nel modello cutaway ed in diverse colorazioni.
La miglior chitarra acustica folk
Disponibile in tre colorazioni (tabacco, naturale e nera), questa chitarra acustica folk è adatta a chitarristi di tutti i livelli. È ideale per ragazzi ed adulti alle prime armi, che vogliano avvicinarsi al mondo del country, del folk o del blues, ma anche per musicisti più esperti. Grazie al solido design western in abete e palissandro lo strumento offre un sound corposo, pulito e bilanciato con note alte ben definite e bassi molto profondi.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla chitarra acustica
Richard Thompson, John Martyn, Paul Simon, Michael Hedges o Elliott Smith: l’elenco dei musicisti che hanno contribuito alla fama della chitarra acustica è lunghissimo. Se stai leggendo questo articolo forse, in un modo o nell’altro, sogni anche tu di aggiungerti alla lista. Prima di pensare alla fama però, ti consigliamo di imparare qualcosa di più sulle chitarre acustiche.
Che differenza c’è tra una chitarra acustica ed una classica?
Chitarra acustica | Chitarra classica |
---|---|
Generalmente, monta corde di metallo. | Usa esclusivamente corde di nylon. |
Il suo suono risulta più adatto ai seguenti stili: pop, rock, blues, country e folk. | Normalmente utilizzata per interpretare brani classici, di folklore tradizionale o musica d’autore. |
Produce un suono brillante, profondo e forte. | Genera un suono dolce, delicato e secco. |
Vista la loro maggiore tensione, risulta più difficile esercitare pressione sulle corde. | Grazie ad una tensione inferiore, esercitare pressione sulle corde risulta più semplice. |
La tastiera è più stretta, le corde risultano quindi più ravvicinate. | La tastiera è più larga, quindi le corde sono meno ravvicinate. |
Le note acute sono più marcate. | Le note gravi sono più marcate. |
Tra le differenze elencate nella tabella di cui sopra, segnaliamo due aspetti o curiosità:
- Le chitarre acustiche possono anche essere utilizzate con corde di nylon in alcuni casi. Così si ottiene un suono ibrido tra quello della chitarra classica e quello della chitarra acustica.
- Per quanto riguarda le chitarre classiche possiamo distinguere, a grandi linee, due tipi: le chitarre classiche comuni e le chitarre classiche da flamenco, che presentano variazioni nel design.
(Fonte: Bogicevic: 102429025/ 123rf.com)
Quanti tipi di chitarre acustica esistono?
- Folk: Queste sono le chitarre acustiche per eccellenza. Piccole ma con un suono brillante, sebbene abbiano una risonanza inferiore. Sono perfette per chi ha le mani piccole, infatti si tratta di strumenti molto leggeri e facili da suonare. La marca Martin è una delle più apprezzate nell’ambito delle chitarre acustiche folk (ma non solo).
- Parlour: Queste chitarre acustiche assomigliano molto alle chitarre classiche, ma sono in qualche modo più strette. Simili ai modelli folk, anche in questo caso si tratta di strumenti comodi da suonare, che offrono un suono dolce in cui le note alte risaltano sulle altre. Sono i modelli ideali per suonare canzoni blues o arpeggi.
- Concerto e gran concerto: Queste chitarre acustiche hanno curve molto marcate ed un corpo profondo. Generalmente si tratta di strumenti di piccole dimensioni, adatti quindi ai principianti ed ai bambini. Grazie al suono brillante sono spesso l’opzione preferita per brani in fingerpicking.
- Auditorium: Le chitarre acustiche di questo tipo hanno dimensioni maggiori. Tra le caratteristiche principali di questi modelli vi sono la ricerca di un suono potente e l’equilibrio tra i diversi toni. Sono ampiamente usate per suonare brani in stili americani come country, blues e folk.
- Dreadnought: Modello inventato dal produttore Martin, e caratterizzato da una grande versatilità. Si tratta di chitarre acustiche con un suono forte e con bassi molto marcati. Negli anni sono state impiegate, principalmente, per suonare stili come il bluegrass o dai chitarristi ritmici.
- Jumbo: Questo tipo di chitarre acustiche è nato da Gibson come risposta al dreadnought della Martin. Sono dotate di una cassa con la parte superiore più stretta e di una parte inferiore più allargata. L’ampia tavola armonica permette di ottenere una voce profonda, quasi baritonale e concentrata sui bassi. Questo modello è adatto all’accompagnamento ma utilizzato anche per brani in fingerpicking.
- Nex: Proprio come Gibson ha investito nel Jumbo e Martin nel Dreadnought, il marchio giapponese Takamine ha fatto lo stesso con le chitarre acustiche nex. Sono simili alle chitarre acustiche Jumbo, ma presentano dimensioni inferiori. Questo le rende più facili da suonare, oltre che versatili. Sono impiegate per brani pop e rock’n’roll.
Che cos’è il cutaway?
In cosa consiste una chitarra elettroacustica?
Esistono due tipi di elettroacustica: attiva e passiva. Quelle attive richiedono una batteria, ma sono dotate di un equalizzatore e di una configurazione molto più semplice. Al contrario, quelle passive guadagnano in leggerezza ma sono più difficili da equalizzare, dipendono dalla tabella dei suoni e tendono ad offrire un suono più metallico.
Quali sono i pro ed i contro di una chitarra acustica?
Criteri di acquisto
Prima di diventare come Quique González, Eddie Vedder o Mark Oliver Everett, che emozionano migliaia di persone con le loro chitarre acustiche, dovrai prima acquistare una chitarra acustica di buona qualità. Di seguito ti proponiamo i criteri che dovrai considerare per poter scegliere la chitarra acustica più adatta alle tue necessità:
- Livello
- Stile
- Materiali
- Acustica o elettroacustica
- Cutaway
Livello
Se si tratta della tua prima chitarra acustica, ti consigliamo di non investire una grossa somma di denaro. Nella nostra selezione troverai alcune opzioni che ti offrono un buon suono ad un prezzo accessibile. Imparare a suonare uno strumento è un percorso complesso che richiede molto impegno e costanza. Non ti conviene spendere migliaia di euro se non sei sicuro che continuerai con la stessa dedizione per molto tempo.
Se invece non sei alle prime armi, a seconda del tuo livello puoi anche optare per modelli di gamma più alta e, a seconda della tua anatomia, considerare una larghezza (tastiera) ed una lunghezza (manico) diversa. Se, oltre ad essere principiante, le tue mani sono piccole, una chitarra di dimensioni più gestibili fa al caso tuo. Invece, se hai le dita lunghe e molta esperienza, la tastiera e il manico possono avere dimensioni maggiori.
Stile
Anche se una chitarra acustica si adatta senza problemi a quasi tutti gli stili, è meglio acquistarne una che ottimizzi il suono del genere di musica che desideri suonare. Ad esempio, se ti piace suonare canzoni arpeggiate, non è una buona idea comprare una chitarra acustica jumbo. Se invece vuoi suonare come solista, ti converrà un modello con cutaway (spalla mancante) o con almeno quattordici tasti. In questa tabella ti proponiamo un riepilogo:
Se desideri… | Ti converrà usare… |
---|---|
Accompagnare una band | Una Gibson jumbo o una delle sue sorelle minori Epiphone. |
Arpeggiare come Ralph McTell | Una chitarra acustica folk, concert, grand concert o dreadnought. |
Suonare blues como Rory Gallagher | Una guitarra acustica auditorum. |
Innamorare il pubblico come fa Ed Sheeran | Una chitarra acustica nex . |
Fare assoli accattivanti | Una chitarra cutaway o con il maggior numero di tasti liberi. |
Materiali
Se stai iniziando, ti consigliamo di acquistare una chitarra acustica in legno laminato. Questi materiali non offrono necessariamente un suono di inferiore qualità, ma hanno una caratteristica molto vantaggiosa per le persone che si stanno avvicinando alla musica: un prezzo basso. D’altra parte, le chitarre acustiche in legno massiccio si distinguono per un suono più nitido e duraturo, ma ovviamente tendono ad essere molto più costose.
Acustica o elettroacustica
Se sei timido come il talentuoso Jackson C. Frank una chitarra acustica sarà più che sufficiente. Tuttavia, se desideri esibirti in concerto davanti ad un pubblico, magari con una band, avrai bisogno di una chitarra elettroacustica. Quelle attive hanno bisogno di una batteria e sono più versatili; invece quelle passive non richiedono batteria però a seconda dell’attrezzatura possono presentare qualche difficoltà.
Cutway
Se quello che ti interessa è suonare per arricchire ed impreziosire brani altrui con assoli indimenticabili, l’opzione migliore sarà scegliere una chitarra acustica a quattordici tasti e, se possibile, in formato cutaway (con spalla mancante, ossia un foro nella scatola armonica).
Conclusioni
La chitarra acustica ha contribuito con il suo suono inconfondibile a numerosi temi indimenticabili di questo secolo e di quello passato. Si tratta di uno strumento che è risultato determinante in molte delle canzoni popolari della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo. Il suo suono brillante, profondo e potente sembra essere ormai presente nella memoria collettiva.
Ma prima di acquistare una chitarre acustica, che si tratti di un modello economico o di fascia alta, devi conoscere i diversi tipi esistenti. Inoltre dovrai assicurarti di scegliere un modello adatto alle tue esigenze, alle tue caratteristiche fisiche ed allo stile che vuoi suonare, a seconda che tu voglia semplicemente tenere il ritmo o essere un protagonista e suonare assoli incredibili.
Se ti è piaciuta questa guida all’acquisto, lasciaci un commento e condividi l’articolo!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Sudthangtum: 40950045/ 123rf.com)