
Il nostro metodo
Se il tuo piccolo fedele amico soffre di qualche intolleranza alimentare o allergia, il veterinario ti avrà probabilmente detto che ha bisogno di cibo per cani ipoallergenico. Per la salute del tuo cucciolo, e soprattutto la sua alimentazione, è importante fare attenzione a tutti i dettagli prima di comprare, e cercare sempre i prodotti migliori per garantire il suo benessere.
La lista di ingredienti, la composizione e i valori nutrizionali di ciascun tipo di cibo per cani ipoallergenico ti fornirà tutte le informazioni necessarie affinché sia quanto più possibile adatto al tuo animale e alla sua allergia o intolleranza. Abbiamo preparato questo articolo con tutti i dettagli su questo prodotto. Scegli il migliore!
Le cose più importanti in breve
- Non c’è bisogno che ti diciamo quanto fastidiosa possa essere un’allergia, di qualsiasi tipo, in particolare se è ad un alimento: può causare bruciore, irritazione o malessere, tra gli altri sintomi. Non colpisce solo le persone, e sono sempre di più i cani che ne soffrono. Grazie al cibo per cani ipoallergenico, possiamo eliminare o ridurre questi fastidi.
- Un cane con sintomi allergici o intolleranze alimentari necessita di cibo con una composizione specifica. Ad esempio, senza glutine, cereali, lattosio, nessun tipo di carne o di ciò che nuoce all’animale, ma sempre senza che ne risenta la qualità e l’apporto nutrizionale del prodotto.
- Un’intolleranza dipende dal sistema digestivo e un’allergia dal sistema immunologico del cane. E’ importante parlarne con il tuo veterinario: ti darà tutte le indicazioni necessarie per scegliere il miglior cibo per cani ipoallergenico. Altri fattori da tenere in conto prima di comprare sono la taglia e il peso del tuo cane e i suoi gusti.
Il miglior cibo per cani ipoallergenico sul mercato: la nostra selezione
Ci sono vari tipi di cibo per cani ipoallergenico, come ad esempio le scatolette, ma il più comune e il più consumato dai cani è il mangime. Basandoci sulle caratteristiche e la composizione di varie marche, abbiamo stilato una selezione con i prodotti migliori. Dai un’occhiata alla lista!
ROYAL CANIN Hypoallergenic Small Dog
Il cibo presente in questo sacco da 3,5 kg è adatto per i cani piccoli che pesano al massimo 10 kg; assumendo questo cibo, il cane potrà migliorare la salute dei denti, della pelle e anche la lucentezza del pelo. Grazie alla sua composizione, è particolarmente adatto per i cani con uno stomaco delicato o che hanno problemi di digestione.
Le crocchette prodotte da Royal Canin si dimostrano altamente tollerabili dai cani (anche più anziani, quindi più vulnerabili) che presentano allergie e/o intolleranze alimentari, problemi allo stomaco o problemi a livello cutaneo, come può esserlo una dermatite. Grazie a questo prodotto, il cane sarà visibilmente più in salute.
Monge Natural SUPERPREMIUM
Letzte Preis-Updates: Amazon.de (28.09.23, 23:55 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 09:34 Uhr)
Le crocchette di Monge con salmone e tonno di alta qualità sono ricche di Omega 3 e 6, dei nutrienti che aiutano a prevenire e curare le reazioni allergiche. Si tratta di un prodotto adatto ai cani di qualsiasi taglia, arricchito con xilo oligosaccaridi, una sostanza che ripristina e favorisce il benessere intestinale.
Grazie alle crocchette di Monge, molti utenti sono riusciti a risolvere non solo il problema delle allergie e/o intolleranze alimentari, ma anche il prurito causato dalle stesse; il pelo del cane è diventato più morbido e lucido, segno che la salute è tornata buona. Inoltre, il prodotto è molto valido anche per cani che non presentano nessun problema alimentare.
ROYAL CANIN – Hypoallergenic 14 kg
Le crocchette di Royal Canin possiedono una serie di proteine a basso peso molecolare che rendono l’alimento ipoallergenico, e quindi particolarmente adatto ai cani che hanno uno stomaco sensibile o problemi al sistema digerente; il tutto è arricchito anche con una formula che aiuta a mantenere una buona salute della pelle.
Il prodotto si dimostra particolarmente efficace soprattutto se combinato ad una cura prescritta dal veterinario: infatti, grazie alle crocchette della Royal Canin sarà possibile risolvere problemi quali dermatite (il pelo ricomincerà a crescere sano e lucido) e problemi intestinali, che scompariranno dopo non molto tempo dall’inizio dell’assunzione.
Exclusion Diet Formula Hypoallergenic
Exclusion ha studiato queste crocchette con maiale e piselli (proteine e carboidrati che solitamente non si trovano negli alimenti per animali) appositamente per i cani più sensibili: grazie alla presenza di una sola fonte di proteine, esse rispettano il tubo digerente dell’animale, che è agevolato nella scomposizione di tipologie semplici di questi nutrienti.
Le crocchette Exclusion sono un vero e proprio toccasana per i cani e i cuccioli che soffrono di allergie alimentari o cutanee: gli acquirenti riportano che il prodotto risulta altamente tollerabile anche dai cani con lo stomaco particolarmente sensibile, che sono riusciti a tornare in perfetta salute e con un pelo più folto e più lucido.
Crocchette ipoallergeniche Brit
Le crocchette ipoallergeniche Brit sono un prodotto studiato appositamente per i soggetti allergici: non contengono organismi geneticamente modificati, cereali (grano e mais) o tipologie di carni che possono nuocere a un tubo digerente più sensibile del normale. Il prodotto contiene solo patate e carne di cervo, due cibi che contengono un buon apporto nutritivo e che rispettano le pareti intestinali del cane.
Si tratta di un prodotto estremamente valido per i cani che sono inappetenti, che presentano allergie e/o intolleranze alimentari o che comunque hanno un sistema digerente non al massimo della forma. I padroni dei cani che le hanno provate hanno notato che il cane, a seconda dei casi, è tornato a mangiare, ha un aspetto più sano e che non ha più fastidi.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul cibo per cani ipoallergenico
Troverai sul mercato una vasta gamma di tipi e marche di cibo per cani ipoallergenico. Se non sei pratico e non sai a cosa prestare attenzione, quali requisiti deve avere il prodotto o quali sono le indicazioni per somministrarlo al tuo cane in maniera appropriata, ti serviranno le informazioni seguenti. Cercheremo infatti, di sciogliere i tuoi dubbi su questo argomento, rispondendo alle domande più frequenti degli utenti.
Cos’è il cibo per cani ipoallergenico e che vantaggi ha?
Alcuni dei vantaggi che presenta il cibo per cani ipoallergenico sono:
- Migliora sensibilmente la vita del cane in generale, che non avvertirà più bruciori o altri sintomi provocati da alimenti che non gli facevano bene.
- Si utilizza solitamente in diete di esclusione, dopo la diagnosi medica, di qualche allergia o intolleranza, ma essendo molto completo può essere consumato abitualmente e in modo continuativo.
- Si tratta di un tipo di cibo facilmente digeribile che può essere usato anche per alleviare gli effetti di altri tipi di malattie gastrointestinali nei cani, come la gastrite, l’insufficienza pancreatica esocrina o un’infiammazione intestinale.
- E’ un tipo di cibo molto nutriente che viene prodotto senza farine animali, usando principalmente carni poco utilizzate ma che forniscono tutte le vitamine, proteine, carboidrati e minerali di cui il cane ha bisogno.
- Il suo sapore non sarà un problema, e piacerà al cane. Inoltre, ce ne sono molte varietà.
- Aiuta la digestione del cane, e non la rende pesante.
- Migliora il pelo del cane e ne favorisce una crescita forte, sana e brillante.
Quali ingredienti contiene il cibo per cani ipoallergenico?
Invece, il cibo per cani ipoallergenico non contiene mai carne di bovino o di cervo, cereali o derivati della soia e del latte. La sua composizione deve avere un basso tasso di allergeni, che sono la causa delle allergie e ne scatenano i sintomi. Alcuni tipi contengono una piccola percentuale di pollo, ma non si tratta della maggioranza.
Il cibo per cani ipoallergenico e quello per cani con stomaco sensibile sono la stessa cosa?
Se il cane è appena stato sterilizzato, bisognerà trovare un mangime che lo aiuti a non ingrassare. E’importante che il cane segua un’alimentazione salutare, faccia esercizio fisico quotidiano e mangi regolarmente. Il suo benessere e quello del suo stomaco migliorerà anche con una corretta igiene, una buona cuccia per dormire ed evitando grandi sbalzi di temperatura.
Il mio cane ha bisogno di cibo ipoallergenico?
Studi dimostrano che alcune razze sono più propense alle allergie alimentari, come i cani pastori, Golden Retriever, Labrador, Teckel, Dalmata e Boxer. Altre razze predisposte sono i Cocker Spaniel, Springer Spaniel, West Highland White Terrier, Ihasa Apso, Shar-Pei, Schnauzer miniatura o Rhodesian Ridgeback.
Inoltre, il cibo per cani ipoallergenico risulta anche consigliabile per alcuni animali, anche se non soffrono di allergie o intolleranze alimentari. È sempre meglio, in tal caso, consultare un veterinario, ma si tratta, ad esempio, di cani con pelli molto sensibili come i Bulldog o i Chihuahua.
Quali patologie tratta il cibo per cani ipoallergenico?
Ogni caso è a sé, ma in linea di massima le allergie possono essere causate da un cambiamento nelle abitudini alimentari del cane o consumando alcuni mangimi commerciali che contengono allergeni che scatenano la reazione. Oppure, dal contatto con prodotti o sostanze presenti in natura, o per semplice contaminazione del suo ambiente.
Quando si parla di intolleranza alimentare si intende che il cane non assimila correttamente i nutrienti di alcuni alimenti, il che si ripercuote sul processo digestivo. Le proteine animali sono una delle cause principali di tali disturbi: i prodotti lattieri, le uova, pollo, tutto ciò che ha origine vaccina o il glutine presente nel grano, nell’orzo o nella segale.
Sintomi di un cane con allergie | Sintomi di intolleranza |
---|---|
Bruciore intenso e continuo grattarsi.
Alterazioni della pelle. |
Gas.
Dolore nella zona addominale. |
Disturbi respiratori. | Otite cronica.
Bruciore della pelle. Il cane tende a leccarsi le zampe. |
Diarrea. | Diarrea. |
Una volta che il veterinario ha diagnosticato al cane un’intolleranza o un’allergia, ti darà delle istruzioni da seguire. Nella tabella di marcia c’è anche il cibo ipoallergenico, che dovrai somministrare durante le settimane indicate, nel corso di una dieta ad esclusione di alcuni alimenti per scoprire cosa gli reca danno, o per il periodo di tempo necessario.
Che tipo di cibo per cani ipoallergenico esiste?
Un buon prodotto ipoallergenico deve contenere proteine, grassi e carboidrati in quantità adeguate all’età e alle esigenze fisiche del cane. Questi nutrienti devono provenire da fonti che non causino allergie. Il cibo sarà sempre senza grano, glutine, soia, mais, uova, latte e derivati.
Tipi | Caratteristiche |
---|---|
Cibo per cani ipoallergenico umido | Raccomandato per i cani di tanto in tanto. Si compra in barattoli ed è perfetto per migliorare l’idratazione del cane. |
Snack e complementi alimentari ipoallergenici | Biscotti o snack semi-umidi perfetti per premiare i cani con intolleranze o allergie.
Naturali e ipoallergenici. Ideali per fortificare i muscoli della mandibola o stimolare la masticazione. |
Mangime ipoallergenico per cani | Il mangime è l’alimento più comune, più raccomandato e più economico sul lungo termine per il nostro cucciolo. Grande varietà di sapori e tipi. |
Per quanto tempo si può somministrare il cibo per cani ipoallergenico?
Grazie alla riduzione o all’eliminazione degli allergeni tipici e alla qualità dei loro sostitutivi, il cibo ipoallergenico per cani ha di solito un’alta tolleranza. Ad ogni modo, per i trattamenti specifici è consigliabile che il tuo cucciolo lo consumi durante una media di 2 o 3 mesi ininterrottamente, a seconda del caso.
Il cibo per cani ipoallergenico fatto in casa è consigliabile?
Tutto dipende da ciò che è più comodo per te e dal tempo che hai da dedicarvi, ma devi sapere che sarà abbastanza laborioso e complicato. È necessario mantenere un equilibro nella dieta del tuo animale e prendersi cura di tutti i dettagli per non far mancare nessuno dei nutrienti necessari. Inoltre, devi tenere presente che il periodo di conservazione non è lo stesso che per il prodotto industriale.
Dove acquistare cibo per cani ipoallergenico?
Come abbiamo visto nel corso di questo articolo, troverai vari tipi di prodotto, specifici per trattare uno o l’altro problema. È importante prestare attenzione a ciò e alle indicazioni che ci dicono se si tratta di cibo per cani adulti, a partire da un anno di età o anche per cani di razza piccola.
Criteri di acquisto
Una volta che sai di dover acquistare cibo per cani ipoallergenico, eccoti alcuni criteri per scegliere tra le tante marche e proposte. Non ci stanchiamo di ripetere che la prima cosa da fare è consultare il veterinario perché ti guidi riguardo le specifiche necessità del tuo cane. Ricorda che ciascun caso è diverso!
- Consulta il veterinario
- Composizione
- Benefici del suo consumo
- Sapore e formato
- Taglia e peso del cane
- Opinioni degli utilizzatori
Consulta il veterinario
Per essere sicuro che la dieta del tuo cane sia completa, chiedi al veterinario qual è quella più adeguata alle sue necessità individuali. È importante scegliere un prodotto adatto sia alla sua allergia che al suo peso, età e livello di attività. Inoltre, ti consiglierà anche il periodo di tempo per il quale andrà somministrato.
Composizione
È lo stesso che per la tua dieta. La composizione del cibo ipoallergenico per cani è molto importante, e deve garantire l’apporto di tutti i nutrienti e le vitamine necessarie per il tuo cane. Le informazioni nutrizionali ci diranno il valore energetico dell’alimento e i suoi nutrienti. proteine, grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri e sale.
Benefici del suo consumo
Tra i benefici del consumo del cibo per cani ipoallergenico c’è la possibilità che migliori i disturbi articolari e riduca il rischio di quelli cardiovascolari, che promuova la brillantezza e la forza del pelo dell’animale o che combatta i sintomi anemici e mantenga forte il sistema immunologico. Non ignorare nessuna delle indicazioni!
Sapore e formato
Al momento di acquistare del cibo per cani ipoallergenico bisogna anche fare attenzione al suo formato, alla quantità di prodotto che il nostro cane mangia e, ovviamente, al suo sapore. Il mangime viene venduto in sacchi di varie dimensioni, di cui la più comune è da 1 o 3,5 kili, mentre i sacchi più grandi sono da 5 o 10 kg.
Taglia e peso del cane
Ti renderai conto di ciò dalle schede prodotto non appena inizierai la ricerca di cibo per cani ipoallergenico. C’è differenza tra cibo per un cane di piccola o di grande taglia, così come bisogna considerare il peso e l’età dell’animale. Ci sono prodotti specifici per i cuccioli o i cani adulti. Potrai scegliere in base a tutti questi elementi.
Opinioni degli utilizzatori
Come consigliamo sempre, è importante dare un’occhiata ai commenti che possiamo leggere riguardo acquisti verificati di cibo per cani ipoallergenico, poiché ci daranno informazioni utili sul prodotto. È uno dei vantaggi di acquistare online. In questo caso va ricordato sempre che, trattandosi di cibo, non sarà uguale per ogni cane o razza.
Conclusioni
Così come noi ci prendiamo sempre più cura della nostra alimentazione e evitiamo gli alimenti poco naturali o troppo processati, l’alimentazione del nostro cane va ugualmente curata al massimo. Oltre a questo, un cane con sintomi allergici o un’intolleranza alimentare avrà bisogno di un trattamento specifico per avere una vita felice.
Il cibo per cani ipoallergenico è composto da carni specifiche che non causano allergie, oli di pesce, cereali ecc. In funzione degli ingredienti, sarà possibile determinare per quali razze è indicato e la patologia che può trattare. Abbiamo già visto che un’allergia è diversa da un’intolleranza, e ora puoi distinguerle meglio.
Se il nostro articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo sui social o lasciaci un commento. Cerchiamo sempre il meglio per i nostri cuccioli!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Jaromír Chalabal: 58733469/ 123rf.com)