Un cane anziano
Ultimo aggiornamento: 08/01/2021

Il nostro metodo

15Prodotti analizzati

22Ore di lavoro

4Fonti e riferimenti usati

64Commenti valutati

Benvenuto sul nostro articolo dedicato al cibo per cani anziani. Probabilmente sai già che non solo noi umani notiamo i disturbi dell’età con il passare del tempo, ma anche i nostri amati amici a quattro zampe. In quella fase della vita è quando hanno ancora più bisogno di cure e amore. Per quello che riguarda il cane in particolare, l’alimentazione deve essere adatta al suo stato fisico e al tipo di attività che fa, tra le altre cose.

Non dovresti scegliere un qualsiasi tipo di cibo per cani anziani, visto che il tuo amico avrà caratteristiche diverse da altri cani della sue stessa età. Se vuoi sapere come trovare il tipo di alimentazione giusta per lui, continua a leggere la nostra guida. Ti aiuteremo meglio a conoscere questa fase che il tuo animale sta vivendo e come aiutarlo a godersela al meglio anche grazie a ciò che mangia. Buona lettura!




Le cose più importanti in breve

  • I cani di piccola taglia impiegano più tempo a “invecchiare”, mentre un cane di grossa taglia inizia a invecchiare dai cinque anni, anche se ci sono altri aspetti che determineranno questa ‘precocità’.
  • Con l’età, i cani diventano più calmi e la loro attività fisica si riduce, quindi hanno bisogno di cibi con meno calorie. Inoltre, una buona dose di proteine ​​aiuterà a mantenere la sua massa muscolare.
  • Quando acquisti il mangiare per il tuo amico a quattro zampe, dovresti cercare la specifica indicazione che si tratta di cibo per cani anziani o senior. Questo è uno dei criteri di scelta fondamentali insieme ad altri, di cui parleremo nell’ultima sezione dell’articolo.

Il miglior cibo per cani anziani sul mercato: la nostra selezione

Se vuoi trovare il cibo per il tuo cane anziano più adatto alle sue esigenze, ecco alcune delle migliori proposte sul mercato. I seguenti prodotti sono stati selezionati e classificati in base alle loro qualità più eccezionali.  Ti diremo quali sono le caratteristiche dei diversi tipi di mangime e tu puoi decidere quale si adatta meglio al tuo amico. Perché nessuno conosce il tuo animale domestico meglio di te.

Il miglior cibo per cani anziani di taglia grande

Le crocchette Eukanuba sono vendute in confezioni con chiusura salvafreschezza da 3, 12 e 15 kg. È pensato per cani adulti e anziani di grosse dimensioni, dai 25 kg in su ed oltre i 5-6 anni di età. Contiene pollame per circa il 30% e barbabietola per il 2,6%, mentre il contenuto proteico è pari al 23,5%. La sua formula è studiata per essere digeribile e di grande aiuto per i cani in tarda età, migliorandone la salute di muscoli, pelo ed articolazioni, mentre le crocchette in formato extra-large si prendono cura dei denti.

Il miglior cibo secco per cani anziani di taglia piccola e media

Il cibo per cani IAMS è un prodotto per cani di ogni razza e di taglia piccola e media, pensato per animali con 7 o più anni di età. È in crocchette composte per almeno in 25% di carne di pollo e tacchino, con un contenuto in proteine pari al 27%. È un alimento molto equilibrato e facile da digerire, che mira soprattutto alla salute muscolare. Viene venduto in confezioni da 3 kg, pari a circa 32 pasti.

Il miglior cibo secco per cani di taglia mini

Il Purina One Mini Dental è un alimento a base di crocchette per cani anziani di taglia mini, ovvero sotto i 10 kg di peso. È un prodotto bilanciato, studiato per mantenere ossa forti, articolazioni in forma e denti sani, facile da masticare e da digerire. Gli ingredienti principali sono pollo e riso, con valori nutrizionali che garantiscono il 27% di proteine, e con l’aggiunta di vitamine e antiossidanti. Viene venduto in 8 confezioni da 800 gr ciascuno.

Il miglior cibo umido per cani anziani

Il GranCarno Senior è un alimento umido per cani di almeno 7 anni d’età, composto da carni fresche di manzo (43%) e agnello (25%). Ha un contenuto proteico del 10,5% e di grassi per il 2%. Contiene anche olio di salmone, ricco di omega-3 e 6, ed è privo di cereali e carboidrati. Viene venduto in confezioni da 6 scatolette, ciascuna contenente 400 gr di prodotto.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul cibo per cani anziani

La vecchiaia è un periodo che comporta complicazioni dovute ai disturbi dati dagli anni che passano, ma fa comunque parte del ciclo della vita. Affinché il tuo cane affronti i suoi “anni di saggezza” felice, ci sono alcuni cambiamenti che devi apportare. I suoi bisogni non sono più gli stessi di quando era giovane e nemmeno il suo cibo. In questa guida rispondiamo alle domande più comuni su questo argomento.

Persone anziane che si occupano di un cane

La vecchiaia è un normale periodo nella vita che avviene in qualsiasi essere vivente e richiede particolari attenzioni. (Fonte: Polc: 115903028/ 123rf.com)

A quale età devo cominciare a dare cibo per cani anziani al mio amico?

Come regola generale, un cane raggiunge il suo stadio di vecchiaia all’età di sette anni, ma questo varia da una razza all’altra. Non tutti i cani invecchiano infatti alla stessa età. Puoi chiedere al veterinario le condizioni fisiche del tuo animale domestico per capire se è arrivato il momento di cambiare la sua alimentazione. Altri indizi per sapere se il tuo cane ha già raggiunto la vecchiaia sono questi:

  • La grandezza dell’animale influisce. Dimensioni e razza svolgono un ruolo importante nelle fasi della vita dell’animale. Alcuni cani di grossa taglia iniziano ad invecchiare a partire dai cinque anni. Le razze di taglia piccola diventano anziani dopo i di dieci anni. I cani di media taglia lo fanno intorno ai sette anni (1).
  • La razza condiziona le tappe della vita. Ci sono razze che raggiungono la vecchiaia più tardi e tendono anche a vivere più a lungo. A titolo di esempio, troviamo i beagle, gli shih tzu o i chihuahua, tra gli altri.
  • Ci sono caratteristiche fisiche che appaiono con il passare degli anni. Al cane possono ingrigirsi i peli, può presentarsi l’artrite, possono seccarsi i suoi polpastrelli sulle zampe. In stato più avanzato si può verificare incontinenza urinaria e può perdere la vista e l’udito.
  • Esistono delle eccezioni. Se sai che il tuo cane è vecchio di età, ma non ha problemi di salute, ha mantenuto il suo peso ed è rimasto altrettanto attivo come nella sua età adulta, puoi continuare a dargli da mangiare lo stesso cibo fino a quando questo suo stato non cambia.

Perché serve uno specifico cibo per i cani anziani?

Ci sono molti cambiamenti che il corpo del cane subisce nel corso degli anni. L’alimentazione dovrebbe variare in base alla situazione. Per questo motivo, alcuni “piccoli aiuti” sotto forma di vitamine e integratori alimentari nel cibo quotidiano possono essere molto utili per il tuo amato cane per essere in grado di affrontare i disturbi legati all’età, come i dolori articolari.

Inoltre, il metabolismo rallenta, l’attività diminuisce e il cane richiede meno calorie. In effetti, si raccomanda che queste siano tra l’8% e il 12% inferiori rispetto a quando l’animale è più giovane (2). Inoltre i “vecchi” hanno la tendenza a essere costipati, quindi un po’ più di fibre non gli faranno alcun male per migliorare il transito intestinale.

Cane anziano che riposa

Il cibo per cani anzini ha bisogno di un po’ più di fibre per aiutare il sistema digestivo a funzionare correttamente. (Fonte: Schmitz: 107342680/ 123rf.com)

Cosa succede sel mio cane anziano ignora il suo cibo?

Nel caso in cui il tuo cane raggiunga un punto della sua vita in cui è apatico nei confronti del cibo, la prima cosa da tenere a mente è che è più naturale per lui mangiare meno di quando era un adulto che passava ore al giorno a correre e giocare. Ovviamente devi assicurarti che il problema non sia dato dal tipo di cibo scelto, che per qualsiasi ragione potrebbe non piacergli.

Se il tuo amato animale è molto vecchio, potrebbe non vedere o annusare il cibo. Avvicinaglielo e porgiglielo, se necessario. Se noti che ha problemi a masticarlo, assicurati di scegliere cibo umido e morbido. Anche la depressione può portare i cani a non mangiare. Continua a passeggiare con lui come facevi prima, anche ti accorgi che per lui è un problema. Se la voglia di mangiare gli passa da un giorno a un altro, pur non avendo cambiato tipo di cibo, parlane con il tuo veterinario e ti consiglierà cosa fare.

Ingmar BergmanRegista e sceneggiatore
“Invecchiare è come scalare una grande montagna; mentre si sale le forze diminuiscono, ma lo sguardo è più libero, la vista più ampia e serena”.

Il cibo per cani anziani è meglio umido o secco?

Entrambi i tipi di cibo sono indicati sia per i cani giovani che per quelli più adulti. Le loro caratteristiche si completano a vicenda per poter offrire diversi vantaggi al corpo dei nostri amorevoli pelosi. Quando possibile si consiglia di combinare entrambi. Nella seguente tabella, sarai in grado di conoscere i vantaggi che un tipo di cibo offre rispetto all’altro:

Benefici del cibo secco Benefici del cibo umido
Rafforzano i denti mentre l’animale mastica. Molto importante, poiché in età adulta questi si indeboliscono. Un mangime di qualità contiene alte percentuali di proteine, ​​necessarie per mantenere la massa muscolare di un cane anziano. Al contrario, il cibo umido non può contenere molte proteine, poiché la maggior parte del cibo è acqua.
Quei cani che sono senza denti o i cui denti hanno perso forza nel corso degli anni a volte non sono in grado di masticare e il cibo umido è l’unico modo per nutrirli. Contiene grandi quantità di acqua, quindi serve anche per idratarli. I cani tendono ad amare questa tipologia di cibo.

Criteri di acquisto

Ora che conosci meglio il tuo animale domestico e sai perché ha subito alcuni cambiamenti in base all’età, è tempo di sapere cosa dovresti tener presente quando vai a comprare il cibo per cani anziani destinato al tuo “migliore amico”. Esistono diversi criteri molto importanti che devi prendere in considerazione per trovare il prodotto di cui ha veramente bisogno. Qui sotto ti elenchiamo i più importanti:

Ingredienti

Il cibo per cani è composto da ingredienti naturali che dovranno essere sufficienti in base alle esigenze nutrizionali dell’animale. Carne, pesce e loro derivati ​​saranno molto utili a un animale non più giovane, così come i differenti cereali come riso o grano e anche le verdure. Gli ingredienti più comuni che si possono trovare sono questi:

  • Carne, come pollo o agnello. Offre le proteine ​​tanto necessarie al tuo amico. Il prodotto deve indicarne la percentuale nei diversi tipi di cibo per cani anziani. È di qualità migliore quando le proteine contenute hanno questa origine.
  • Sottoprodotti di origine animale. Devi vedere quanta parte delle proteine ​​è la carne stessa e quanto è un sottoprodotto di origine animale. Nel secondo caso, si riferisce a parti del corpo che un essere umano non consuma, come cartilagine, piume, becchi o zoccoli tritsti. Questa percentuale, se alta, rende il cibo di minor qualità.
  • Pesce. Anche il pesce offre proteine ​​essenziali di alta qualità a un cane anziano, oltre a omega 3 e vitamine A e D. Il salmone è uno dei più utilizzati. Può essere il pesce stesso o parti di esso come il fegato di merluzzo. Sulla confezione deve essere sempre ben specificato.
  • Cereali. Può essere grano o riso. Offrono carboidrati e alcune vitamine del gruppo B. Per i cani anziani si consiglia che abbiano una maggior percentuale di quelli integrali, per apportargli le fibre necessarie per il corretto funzionamento dell’apparato digerente.
  • Verdure. Esiste una grande varietà che può essere inclusa nel cibo per cani anziani che offre molte proteine ​​vegetali oltre a minerali, fibre e varie vitamine di cui il tuo amico ha bisogno.
  • Sale e zucchero. Entrambi sono necessari, soprattutto per dare al cibo un sapore migliore, ma devono essere in piccole quantità. Il sale è un minerale utile, ma non deve essere abbondante. Lo zucchero, che apporta energia, dovrebbe essere sempre limitato e apportato da prodotti naturali come le barbabietole o la canna da zucchero.

Un cane di razza piccola con del cibo in una ciotola

Un buon cibo per cani anziani dovrebbe avere proteine ​​di qualità per muscoli forti e contenere meno zuccheri. (Fonte: damedeeso: 76663569/ 123rf.com)

Quantità di nutrienti

Un’alimentazione equilibrata per un cane anziano ben nutrito dovrebbe apportare una buona dose di proteine ​​per i suoi muscoli, almeno il 15%, più del fabbisogno di quando era più giovane (3), anche se dovrebbe essere evitato l’eccesso, poiché anche questo può risultare controproducente. Come abbiamo detto sopra, assicurati che la maggior parte delle proteine ​​provengano dalla carne stessa e non dai sottoprodotti di origine animale.

I carboidrati devono essere mantenuti come nell’età adulta, anche se buona parte di questi deve essere con fibre. E i grassi, la principale fonte di energia del tuo amico, dovrebbero essere leggermente ridotti, a seconda della sua attività, ma senza mai eliminarli completamente, poiché aiutano a mantenere sani il pelo e la pelle del cane. È importante che il cibo contenga acqua e, in caso contrario, devi assicurarti che il tuo animale beva molto e sia correttamente idratato.

Additivi secondo le sue necessità

Il tuo coinquilino a quattro zampe può avere alcuni disturbi legati all’età e che un buon piatto di cibo per cani anziani può aiutare ad affrontare. Che si tratti di mantenere il suo corpo forte o che servano a non far annebbiare troppo la mente del tuo amico, esistono alcuni additivi contenuti nei cibi (o integratori venduti a parte, come l’olio di salmone) che possono essere di aiuto. Ecco alcuni dei più comuni:

Assicurati che contenga Se vuoi che
Calcio e fosforo Le sue ossa si mantengano forti e i suoi denti sani.
Vitamina C Mantenga la sua mente lucida aiutando a ritardare l’invecchiamento cerebrale. Sapevi che anche un cane può avere l’Alzheimer?
Zinco Il suo sistema immunitario rimanga forte.
Collagene idrollizzato Si rinforzino le articolazioni e abbia meno dolori dopo aver fatto una buona passeggiata con te.
Erba luigia e leucina Entrambi gli integratori servono a rigenerare la massa muscolare e sono antiossidanti.
Triptofano Ritieni che con l’età il tuo amico abbia meno pazienza e sia un po’ più irascibile? In tal caso, non preoccuparti, è normale per l’essere umano come per il cane. E questo elemento, oltre ad aiutare a dormire meglio, darà anche maggiore tranquillità.
Glucosammina Aiuta a rallentare l’usura quasi inevitabile della cartilagine.

Consistenza

Se il tuo cane è un ‘vecchietto’ vigoroso, non esitare a dargli il cibo secco, ottimo per mantenere i denti attivi e ricco di proteine ​​in modo da poter mantenere i suoi muscoli forti. Una lattina di cibo umido ogni tanto non gli farà male, perché lo aiuta a mantenersi idratato. Quando ha problemi a masticare per qualsiasi motivo, il cibo in stile patè o gelatina sarà un ottimo alleato.

Conclusioni

La vecchiaia è un’altra fase normale della vita che, se tutto va bene, il tuo cane dovrà passare. Sta anche a te cercare di fargli vivere questo momento nel migliore dei modi. Continua a trattarlo come sempre hai fatto, ma assicurati di assecondare le sue necessità, di non fargli mancare coccole e del buon cibo per cani anziani.

Ricorda che non tutti i cani sono uguali, quindi non tutto il cibo a loro destinato va sempre bene. Di base, devi assicurarti che il mangime che scegli abbia un buon apporto di proteine e gli altri macronutrienti nelle giuste proporzioni. Se contiene anche un apporto vitaminico in più, quasi sicuramente male non gli farà, ma se hai qualsiasi dubbio, ricordati di contattare il tuo veterinario!

Speriamo che questo articolo sul cibo per cani anziani ti sia stato utile. Ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici che hanno animali e puoi anche lasciarci un commento raccontandoci la tua esperienza. Se invece avessi ancora dubbi, scrivici e noi ti risponderemo il prima possibile!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Bigandt: 29391330/ 123rf.com)

Riferimenti (3)

1. Sito internet PetPassion.tv [Internet, consultato il 25 luglio 2020].
Fonte

2. Articolo spagnolo su cosa tenere in considerazione per la scelta del cibo per il nostro cane. [Sito web consultato il 25 luglio 2020]
Fonte

3. Articolo inglese "A science-Based Guide for pet owners by National Research Council". [Sito web consultato il 25 luglio 2020]
Fonte

Come calcolare l'età del cane in confronto a quella dell'uomo?
Sito internet PetPassion.tv [Internet, consultato il 25 luglio 2020].
Vai alla fonte
Come devi sceglie il cibo giusto per il tuo cane?
Articolo spagnolo su cosa tenere in considerazione per la scelta del cibo per il nostro cane. [Sito web consultato il 25 luglio 2020]
Vai alla fonte
I bisogni nutrizionali del tuo cane
Articolo inglese "A science-Based Guide for pet owners by National Research Council". [Sito web consultato il 25 luglio 2020]
Vai alla fonte
Recensioni