
Il nostro metodo
Se stai cercando informazioni sul cibo umido per gatti, sei capitato nell’articolo giusto. Ci concentreremo infatti su questo tipo di alimentazione, che di solito piace particolarmente ai felini casalinghi. Anzi probabilmente a loro andrebbe bene qualsiasi marchio, ma è giusto che tu sappia che ci sono sostanziali differenze tra un prodotto e un altro.
A volte anche noi possiamo pensare che il cibo umido sia tutto uguale. In realtà, se è vero che una tantum una qualsiasi qualità non farà una grande differenza, se utilizzi cibo umido scadente ci potrebbero essere dei rischi seri per la salute del tuo gatto. In questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere su questo tipo di alimentazione per il tuo amico baffuto.
Le cose più importanti in breve
- I gatti ottengono l’idratazione maggiore tramite il cibo. Bevono poco e hanno l’idea che l’acqua debba essere ottenuta dalle loro prede. Il cibo umido ha proprio questa funzione.
- C’è una grande varietà di sapori e consistenze nel mercato del cibo umido, per cui dovresti scegliere sulla base delle preferenze del tuo animale domestico. La cosa più importante è che contenga i nutrienti necessari per nutrire bene il tuo gatto.
- A questi animali solitamente piace gustare più il cibo umido, rispetto a quello secco. Ma entrambi, combinati, sono estremamente necessari al tuo animale. Il cibo umido non deve essere un premio o una leccornia, ma un alimento completo.
I migliori cibi umidi per gatti sul mercato: la nostra selezione
Come abbiamo detto, il cibo umido piace particolarmente ai gatti. È molto importante fare una buona selezione non solo in base al gusto del gatto, ma anche secondo la qualità cercando ovviamente di non spendere un capitale. Per farti scegliere il prodotto più adatto alle sue esigenze, ti proponiamo una lista di prodotti popolari sul mercato e le rispettive caratteristiche.
- Purina Gourmet Gold Umido Mousse
- Sheba Paté Classics
- Almo Nature Tonno dell’Atlantico
- Felix cibo umido in gelatina e in salsa
- Iams Naturally, Gusti Assortiti
Purina Gourmet Gold Umido Mousse
La mousse per gatti prodotta da Purina è uno dei cibi più apprezzati dai felini e disponibile a base di vari tipi di carni tra cui: manzo, pollo, tacchino e anatra. Da non dimenticare anche nelle varianti con pesce dell’oceano, trota e merluzzo. Si tratta di un alimento completo e bilanciato, della consistenza perfetta per il tubo digerente dei gatti.
I padroni dei felini che hanno provato la mouse Purina riportano che il sapore e la consistenza del prodotto sono stati molto apprezzati, tanto che in alcuni casi il gatto non ha mangiato altro cibo per giorni. Prezzo eccellente, molto più basso rispetto ai negozi fisici.
Sheba Paté Classics
Sheba, grazie all’esperienza trentennale, produce cibi con un sapore molto apprezzato dai gatti. La ricetta a base di paté ed arricchita con pollo è una vera e propria delizia per i felini, che potranno godere di un prodotto completo, nutriente e bilanciato. Il pacco consta di 22 vaschette del peso di 85 grammi l’una.
Sheba è una vera e propria garanzia, cosa confermata anche dagli acquirenti del prodotto: i gatti adorano il paté, che mangiano con gusto e con avidità. Il rapporto qualità/prezzo è sempre molto apprezzato.
Almo Nature Tonno dell’Atlantico
Questo cibo umido al tonno dell’atlantico è adatto per i gatti adulti, ma esiste anche nella variante per cuccioli. I prodotti Almo Nature sono 100% HFC, ossia della qualità idonea anche al consumo umano; inoltre, tutti gli elementi base (carne bianca, formaggio, pesce, frutta, verdura e riso) sono completamente naturali.
A parere dell’utenza, la qualità dei prodotti Almo Nature è nettamente superiore rispetto a quella proposta da altri brand più noti. Il sapore di questo cibo umido è molto apprezzato dai gatti, mentre l’odore è leggero e gradevole.
Felix cibo umido in gelatina e in salsa
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Felix propone un pacco contenente 120 bustine di cibo umido, suddivise in 4 diversi sapori da 30 bustina ciascuno: due di pesce (tonno e merluzzo e platessa e gamberetti, entrambi in gelatina) e due di carne (anatra e agnello e pollo e reni, entrambi in salsa). Si tratta di un prodotto consigliato soprattutto per i gatti adulti, del peso di circa 4 kg.
Uno dei fattori più apprezzati dai consumatori è stata soprattutto la convenienza dell’insieme, tanto che il costo singolo di ogni bustina si aggirai sui 40-50 centesimi di euro. Il sapore di ogni bustina è altamente gradito ai gatti, che finiscono per ripulire la ciotola ogni volta, indipendentemente dal gusto della bustina.
Iams Naturally, Gusti Assortiti
Il pacco proposto da Iams Naturally contiene 12 bustina da 85 grammi ciascuna, ai gusti: agnello, salmone, riso, tonno e sapori di mare. Si tratta di cibo ricco di nutrienti, come l’Omega 3 e 6, che rendono il pelo del gatto lucido; varie fibre che regolarizzano il funzionamento dell’intestino e diverse proteine che rafforzano i muscoli del felino.
Dopo aver provato varie marche, i padroni dei gatti che hanno assaggiato queste bustine possono dirsi soddisfatti sia dalla qualità della carne (e del pesce) sia del rapporto qualità/prezzo (circa 70 centesimi a bustina). Il prodotti si dimostra molto valido anche per i gatti più anziani, che hanno una salute più fragile, poiché ha apportato loro importanti nutrienti.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul cibo umido per gatti
Probabilmente sai già che il gatto è un animale abitudinario. Questo vale per tutto ciò che fa, compreso mangiare. Quando si abitua a un cibo, non è facile cambiargli la marca o il tipo, rischi di non mangiare per giorni e giorni. Per questo è importante fin da subito trovare il giusto cibo umido per lui. In questa sezione ti aiuteremo a risolvere i tuoi eventuali dubbi per così riuscire a scegliere un prodotto che soddisferà l’esigenze del tuo amico peloso.
(Fonte: Alena Ozerova: 46423368/ 123rf.com)
Cos’è il cibo umido per gatti esattamente?
Per darti un’idea, considera che le crocchette, ossia il cibo secco, sono solite contenere un 5-10% di acqua, mentre i cibi umidi per gatti sono composti, di solito, dal 60 all’80% di acqua. anche se è importante non fargli comunque mai mancare acqua fresca.
Quali vantaggi e svantaggi ha il cibo umido per gatti rispetto a quello secco?
Cibo secco | Cibo umido | |
---|---|---|
Vantaggi | L’essere croccante o duro aiuta il gatto a mantenere i denti puliti.
Anche se il pacchetto è aperto, può essere conservato a lungo. Di solito, è più economico. Ci sono più scelte per i gatti sterilizzati. Se il tuo gatto mangia ansiosamente, dovendo masticare il mangime secco sarà obbligato a mangiare più lentamente. Ha più proteine. |
Idrata, il che è molto importante perché i gatti ottengono più acqua dai cibi che dal bere.
Per cuccioli e anziani, ai quali comporta fatica masticare, è un cibo essenziale. I gatti di solito preferiscono il cibo umido più che il cibo secco. Ci sono prodotti di alta qualità. |
Svantaggi | Ai cuccioli e ai gatti anziani risulta molto difficile da masticare.
Praticamente non idrata un gatto. Devi tener presente che il tuo gatto ha bisogno di bere acqua affinché non riscontri malattie da disidratazione. |
I contenitori di cibo umido sono più dannosi per l’ambiente, questo perché necessitano di plastica o alluminio per conservare il cibo.
I gatti ansiosi nei confronti del cibo, lo divorano più rapidamente. Di solito ha bassi livelli di proteine e un gatto necessita di grandi quantità di questo nutriente. |
Quali nutrienti del cibo umido sono estremamente necessari a un gatto?
- Vitamina A, D, E e B. Se provengono da grasso animale. Sono fonte di energia essenziale per l’organismo di un gatto.
- Taurina. È un amminoacido che ogni dieta per gatti deve avere, e che favorisce la funzione cardiaca e la vista di questi animali.
- L-carnitina. Favorisce l’utilizzo del grasso corporeo.
- Arginina. È un altro amminoacido importante, abbondante nella proteina animale e che partecipa all’eliminazione del nitrogeno nel ciclo dell’urea.
- Calcio e fosforo. Sono essenziali per le ossa e i denti.
- Cenere. È il termine che si utilizza per fare riferimento al ‘residuo’ che rimane dopo aver ‘bruciato’ il mangime per produrre energia. I gatti mangiano cadaveri per natura e le loro ossa, che contengono minerale. Questa cenere porta queste sostanze.
Come idrata il cibo umido per gatti?
Il gatto è costituito approssimativamente dall’80% di acqua, cosicché una corretta idratazione è fondamentale affinché goda di buona salute. Secondo gli esperti, questo animale è una delle specie che meno ha evoluto il proprio impulso di sete, mantenendo pertanto l’idea di doversi idratare attraverso il cibo. Pertanto, puoi aiutarlo offrendogli del cibo umido.
Perché dovrei cambiare la dieta e il cibo umido del mio gatto durante le diverse fasi della sua vita?
A partire dall’ottava settimana, può ingerire solo cibo. Quando sono piccoli, hanno bisogno di più nutrienti perché stanno crescendo e perché si muovono di più, dato che sono anche più giocherelloni. Quando compie un anno, il gatto è considerato adulto e deve consumare cibi adatti a questo periodo. Gli anziani svolgono una minore attività fisica e devono cambiare nuovamente il loro cibo.
Un gatto può mangiare solo di cibo umido?
Pertanto, la risposta è no, poiché ci sono pochissimi esperti che lo sconsigliano. Il cibo umido di solito fornisce meno proteine ai gatti rispetto alle crocchette e non dobbiamo dimenticare che la proteina è essenziale per il corpo di un felino piccolo. Ci sono inoltre dei ricercatori che credono che una dieta basata solo su cibo umido possa portare l’animale a soffrire di tiroide.
Devi tenere presente che dal punto di vista energetico un gatto di circa 8 settimane ha bisogno di 200 calorie al giorno, rispetto alle 90 calorie al giorno di cui ha bisogno un gatto adulto, secondo dati veterinari.
Cosa succede se il cibo umido del mio gatto non contiene abbastanza proteine?
Inoltre, con poche proteine o di bassa qualità si indebolirà il sistema immunitario, influenzando la pelle, il pelo, le ossa e il sistema digestivo, cardiaco e respiratorio del tuo gatto. Se l’alimentazione dell’animale è carente in proteine, la crescita del gatto verrà alterata. Affinché possano svolgere la loro funzione, le proteine devono contenere gli aminoacidi essenziali.
(Fonte: Andrea Obzerova: 58467675/ 123rf.com)
Posso usare il cibo umido come premio per il gatto?
Cerca di non abusarne, perché devi adattarlo alle calorie di cui il tuo gatto ha bisogno ogni giorno. Se lo riempi di premi, lo stai solo facendo ingrassare, con i problemi di salute che ne conseguono. L’aspetto negativo di questo comportamento è che si abitua male e tu devi nutrirlo con cibo umido, potrebbe non associare il concetto del premio a quello di un buon comportamento.
Esiste un cibo umido per gatti sterilizzati?
Sebbene nella maggior parte dei casi e in qualunque posto sia più facile trovare del mangime secco realizzato per animale sterilizzati, ci sono anche dei marchi sul mercato che offrono cibo umido per gatti che hanno vissuto questo processo. La popolarità dei gatti come animali di compagnia ha aumentato l’offerta di prodotti vari sul mercato.
Come posso prevenire l’obesità del mio gatto aiutato dal cibo umido?
Controlla sempre le calorie che vengono indicate in ogni confezione e dagli la quantità di cibo equivalente al suo peso. Oltre all’alimentazione, fai in modo di avere giocattoli che motivino il tuo animale a tenersi attivo. Se non riceve stimoli, tenderà a dormire di più e a fare meno attività fisica. Anche se si trova dentro casa, ha bisogno di muoversi per tenersi in forma.
(Fonte: Ozerova: 34257456/ 123rf.com)
Quante calorie di cibo umido deve consumare al giorno il mio gatto?
Quando compie un anno, puoi cominciare a dargli 2 pasti al giorno. E in totale, devi dargli una porzione giornaliera di cibo proporzionata al suo peso. Secondo le informazioni degli esperti, se il tuo gatto pesa 4kg dovrai dargli dai 200 ai 250 grammi al giorno. Se pesa 5 kg, dai 250 ai 300 grammi. Se pesa 10 kg, dagli dai 410 ai 570. Tieni in considerazione anche la sua attività fisica.
Criteri di acquisto
Quando vai a comprare il cibo per il tuo gatto, è importante valutare molti aspetti. In questo articolo hai già potuto scoprire l’importanza di prendere una giusta decisione. L’alimentazione è la base della salute del tuo felino. Di seguito troverai un elenco dei criteri più importanti da tenere in considerazione per scegliere il miglior cibo umido per gatti.
- Ingredienti
- Confezioni
- Consistenza
- Sapori
- Qualità
- Valutazione degli altri acquirenti
Ingredienti
Nella tabella seguente puoi vedere quali sono i principali nutrienti o componenti presenti nel cibo per gatti. L’obiettivo è di capire l’etichetta e sapere su cosa devi concentrarti. Molte volte, grazie alla pubblicità, le informazioni evidenziate possono essere confusionarie. Il nostro obiettivo è che tu la capisca in modo da assicurarti dell’acquisto che fai.
Ingrediente | Percentuale consigliata | Funzione |
---|---|---|
Acqua | Intorno all’80% del cibo umido. | Idratare il tuo animale. I gatti bevono poca acqua. |
Proteina animale | Si consiglia che un gatto adulto assuma almeno il 25% di proteine. Però, è meglio se ne assume di più. | Rafforza la sua massa muscolare. |
Grassi di origine animale | Devono essere tra il 15 e il 20% del totale del cibo. | Servono come protezione e isolante per i suoi organi interni.
I migliori sono gli acidi grassi come Omega 3 e Omega 6. |
Carboidrati e cereali | Meno del 10%. | Necessari per mantenere il livello di zucchero nel sangue e come fonte di energia.
Forniscono molta fibra al tuo gatto, che lo aiuta nel transito intestinale. |
Minerali (calcio, fosforo, magnesio e cenere) | La percentuale di calcio dev’essere più dell’1%, un po’ meno del fosforo e il magnesio. La cenere deve essere al di sotto del 10%. |
Mantiene le ossa forti e sane. |
Confezioni
La scelta della confezione inciderà sulla conservazione del cibo che contiene e sull’ambiente. In questo caso il mangime secco è più ecologico, dal momento che può essere contenuto in buste di carta, cosa che il cibo umido non può fare perché ha bisogno di confezioni isolanti. Le confezioni più comuni per questi prodotti sono le seguenti:
Confezione | Caratteristiche |
---|---|
Buste o sacchetti di plastica | Molto di moda perché sono leggere e occupano poco spazio in casa.
Di solito contengono 85 grammi di prodotto. Uno dei problemi è che quando le utilizzi rimane sempre del prodotto all’interno, difficile da rimuovere. |
Scatolette | Sono più pesanti delle buste. Quando sono chiuse durano più tempo senza scadere. Una volta aperte, devono essere consumate entro un breve lasso di tempo. Si può sfruttare bene. Puoi darla al tuo gatto con i resti e lui saprà ripulirla al meglio. Le scotolette sono di solito più ingombranti sia in casa che quando le getti nella spazzatura. |
Tubo | Simile al dentifricio.
Si può usare per una porzione e conservare il resto chiudendolo con un tappo. È una confezione più comune per gli integratori alimentari o per il malto. |
Consistenze
All’interno del mercato di cibo umido per gatti ci sono diverse consistenze. I gatti sono animali maniacali nelle loro abitudini e nei loro gusti. Per questo motivo, i produttori hanno creato diversi tipi di cibi umidi in modo che anche i palati più esigenti possano trovare ciò che desiderano. Le consistenze più comuni sono le seguenti:
- Mousse. Pasta morbida con diversi ingredienti tritati. Praticamente non serve masticarla.
- Gelatine. Di solito si tratta di piccoli pezzi di cibo combinati con un foglio di gelatina.
- In salsa. Sono pezzetti di carne in salsa. Permettono al gatto di masticare il suo cibo.
- Zuppa. È meno comune, però ci sono produttori che offrono zuppe, vale a dire che il liquido è brodo caldo accompagnato da pezzi di cibo.
- Paté. È simile alla mousse sopracitata, solo che leggermente più consistente e dura. A volte si trova con pezzi di cibo e in altre occasioni tutto viene tritato.
Sapori
I produttori lavorano affinché l’ingrediente che si menziona come principale, di alcune carni o pesci, e occasionalmente con della verdura, sia quello che dà il sapore. Tra i più comuni troviamo pollo, tacchino, salmone, bue o merluzzo. Per scegliere un sapore devi lasciarti guidare dai gusti del tuo animale. Fintanto che il prodotto è di qualità, qualunque sapore andrà bene.
Una curiosità che può essere molto utile è che per i gatti i sapori amari non sono piacevoli, perché lo sentono in maniera molto più forte di un essere umano. Allo stesso tempo, non riescono ad apprezzare i sapori dolci per via delle loro papille gustative. Scegli il gusto di un prodotto sulla base di come reagisce il tuo gatto.
Qualità
Tenendo in considerazione che scegliendo un cibo piuttosto che un altro, influenzerai la salute del tuo animale e il suo benessere, dovrai concentrarci sulla qualità del prodotto e non sul risparmio. All’interno di questa varietà di cibo umido, si è soliti fare una divisione in tre categorie che vedremo di seguito, e ognuna di queste ha delle caratteristiche diverse:
- Gamma Premium: Questi hanno selezionato ingredienti di qualità, hanno un maggior contenuto di carne e non utilizzano sottoprodotti di origine animale e vegetale. Di solito includono elementi extra molto salutari per un gatto. Inoltre, li puoi distinguere perché in molte occasioni offrono piatti elaborati più tipici di un umano esigente che di un animale
- Gamma media: Hanno un prezzo inferiore alla categoria Premium perché il prodotto perde qualità, ma sono ancora consigliati. Molte delle proteine vengono da sottoprodotti di origine animale e sono alimenti che una persona non mangia, mentre un animale può farlo senza problemi.
- Gamma bassa: Sono prodotti molto convenienti ma che di solito non soddisfano le necessità nutrizionali dei gatti. Le proteine animali si estraggono da parti dell’animale come piume, cartilagine, viscere, zoccoli e becchi. Di solito contengono un alto grado di cereali e altri prodotti di riempimento che fanno passare la fame agli animali. Non sono consigliati.
Valutazioni di altri clienti
Devi ricordare che i gatti sono animali abitudinari e quando gli piace molto un prodotto sarà molto difficile poi abituarlo ad altri marchi o sapori. Per questo ti serve un acquisto che sia buono fin dall’inizio, per cui non limitarti a considerare soltanto il punteggio dato da altri compratori, ma leggi anche i commenti per conoscerne meglio le ragioni.
Potresti sempre trovare dei commenti che fanno riferimento a specifiche del prodotto che potrebbero essere utili. Se tu dai la priorità alla qualità, piuttosto che al risparmio, allora potresti cercare commenti di altri utenti con il tuo stesso approccio.
Conclusioni
Il cibo che scegli per il tuo gatto sarà essenziale per il suo benessere e la sua salute. Oggi, il mercato dei cibi per gatti si è evoluto molto e i professionisti consigliano di complementare il mangime secco con il cibo umido affinché l’alimentazione sia ottimale. Ci sono molte consistenze, qualità e sapori diversi che possono adattarsi al tuo gatto.
Il cibo umido è ideale per l’organismo del tuo animale perché lo mantiene idratato. Quando scegli un prodotto guarda attentamente la sua etichetta. Dopo questa guida che abbiamo realizzato, speriamo che tu possa comprendere meglio gli ingredienti che leggi, quali sia meglio preferire e a quali è meglio rinunciare.
Se ti è piaciuto questo articolo, non esitare a condividerlo con i tuoi amici tramite i social network per aiutarli a chiarire i loro dubbi. E saremmo felici se ci lasciassi un commento dandoci la tua opinione in merito.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Thodonal: 48173739/ 123rf.com)