
Il nostro metodo
Il collare antipulci è stato pensato per proteggere i cani da pulci, zecche e altri parassiti con cui potrebbero entrare facilmente in contatto durante le loro passeggiate quotidiane. Prima di comprarne uno dovresti conoscere le diverse opzioni presenti sul mercato, oltre a informarti a dovere per sapere come utilizzarlo. Si tratta infatti di un prodotto evolutosi molto negli ultimi anni.
Sapevi per esempio che oggi il collare antipulci è fabbricato quasi interamente in materiali di origine naturale? Devi anche tenere in considerazione alcuni fattori, come la facilità per indossarlo e la resistenza: si sa che i cani amano correre, giocare e rotolarsi! Non preoccuparti se ti senti ‘impreparato’, ti spiegheremo tutto quello che devi sapere nella nostra guida.
Le cose più importanti in breve
- Le pulci possono essere pericolose per la salute dei cani. Per combatterle è utile dotarsi di un collare antipulci, appositamente elaborato per tenerle alla larga.
- I collari antipulci proteggono i nostri piccoli amici dai parassiti; alcuni modelli riescono ad allontanare anche le zecche, i pidocchi e le zanzare. Sono facili da usare ed hanno una autonomia limitata, in genere tra i tre e gli otto mesi, dopodiché devono essere sostituiti.
- Prima di acquistarne uno assicurati che sia il modello giusto per il tuo animale domestico: valuta la resistenza e il materiale di cui è fatto, privilegiando quelli di origine naturale, senza dimenticarti di tenere in considerazione la taglia del cane e la protezione che il prodotto garantisce.
I migliori collari antipulci sul mercato: la nostra selezione
Attualmente sono parecchi i modelli di collari antipulci presenti sul mercato, ed è facile confondersi e abbandonarsi alla tentazione di scegliere il primo che capita: per questo abbiamo pensato di elencare i migliori in commercio per recensioni, rapporto qualità prezzo e numero di unità vendute. Li trovi tutti su Amazon, e puoi acquistarli da casa tua in totale comfort.
- Il miglior collare antiparassitario per gli utenti
- Il collare antipulci più versatile
- Il collare antipulci più conveniente
- Il collare antiparassitario più innovativo
Il miglior collare antiparassitario per gli utenti
Collare antiparassitario per cani di media e grossa taglia, dal peso minimo di 8 kg. Ha un’autonomia di otto mesi, protegge da pulci e zecche e previene il rischio di leishmaniosi canina. Chi la acquistato ha notato che allontana anche zanzare e piccoli insetti, oltre ad uccidere nel giro di poche ore i parassiti presenti nel pelo. Le istruzioni per applicarlo al collo del cane sono chiare e comprensibili, il prodotto è totalmente inodore e resistente all’acqua.
Il collare antipulci più versatile
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Collare antipulci con una nuova formula potenziata che include oli essenziali, rilasciati lentamente per uccidere e respingere pulci e zecche. Prodotto anallergico, impermeabile e facile da applicare, totalmente realizzato con materiali di origine naturale. Il design regolabile lo rende adatto per animali domestici di tutte le taglie, compresi i gatti. Garantisce otto mesi di protezione dai parassiti.
Il collare antipulci più conveniente
Collare antipulci esclusivamente per cani, dotato di un’autonomia massima di 5/6 mesi. Protegge dai parassiti e dal rischio di leishmaniosi attraverso la deltametrina, un principio attivo presente nel collare in grado di garantire ulteriore difesa verso le punture indesiderate. Il collare ha un diametro massimo di 65 cm, è indicato per i soli cani di grossa taglia e inizierà a risultare efficace dopo una settimana dalla sua collocazione. Non applicare su cani di età inferiore ai due mesi.
Il collare antiparassitario più innovativo
Collare antiparassitario contro pulci e zecche, elaborato attraverso una combinazione innovativa di materiali in grado di rilasciare principi attivi fino a 8 mesi. Adatto per cani di taglia piccola, che non superano gli 8 kg di peso. Protegge anche da insetti e parassiti, è impermeabile e facile da indossare al collo dell’animale. Assieme al prodotto riceverai in omaggio delle piccole clip catarifrangenti, dalla funzione ornamentale, da applicare sul collare.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui collari antipulci per cani
Sono tanti i dubbi che ti possono sorgere, quando devi acquistare questo tipo di prodotto. Chiunque abbia un cane sa quanto sia importante non usare prodotti troppo invasivi per i nostri amici animali. In questa sezione approfondiremo al meglio l’argomento, per rispondere ai dubbi e alle domande più frequenti sui collari antipulci.
Cosa sono i collari antipulci per cani e quali vantaggi offrono?
Ecco alcuni dei vantaggi dei collare antipulci per cani:
- Lasciano al cane una totale libertà di movimento, sia sulla terraferma che in acqua: la maggior parte dei collari è infatti volutamente impermeabile.
- Proteggono i nostri amici a 4 zampe grazie al rilascio continuo di un effetto repellente.
- Molti collari, oltre ad allontanare pulci e zecche, sono efficienti anche contro le zanzare del genere phlebotomus, che trasmettono la leishmaniosi. In genere devono essere sostituiti dopo 6-8 mesi di utilizzo.
- Sono economici.
- Mettono al riparo i cani da punture e potenziali malattie infettive.
- Alcuni modelli sono inodore, e in generale se ne trovano di tutti i colori e per tutti i gusti.
Come funzionano i collari antipulci per cani?
In genere i collari solo di taglia unica, facilmente regolabili grazie alla fibbia. Ricordati che devono essere allacciati in modo saldo, da risultare sufficientemente stretti ma non troppo: tra il collo e il collare devono passare almeno due dita della mano. Una volta applicato, taglia la porzione tessuto in eccesso e buttala per evitare che il cane provi a morderla per sfilarselo.
Quali collari antipulci per cani esistono?
Esistono poi collari che combattono esclusivamente le pulci ed altri più completi, in grado di tenere lontane anche zecche e zanzare. Gli esperti raccomandano di prestare attenzione al momento della scelta d’acquisto finale, assicurandosi che gli agenti chimici contenuti nel collare siano i più indicati per il parassita che si vuole combattere. Ti consigliamo di rivolgerti solo alle marche affermate del settore, che garantiscono prodotti efficienti e di qualità.
Quanto durano i collari antipulci per cani?
Una sorta di regola non scritta vuole che il collare venga cambiato almeno due volte all’anno. Ma fai attenzione, ci sono modelli differenti, adatti a combattere parassiti diversi: ad esempio un collare può essere efficace per quattro mesi contro le pulci, e sei mesi contro le zecche. Valuta le necessità specifiche del tuo cane, e opta di conseguenza per la soluzione più indicata.
Da che età i cani possono portare un collare antipulci?
I cani appena nati, o con pochi giorni di vita alle spalle, potrebbero mordere il collare rischiando di rimanere intossicati dalle sostanze chimiche che contiene: fino ai due mesi dalla nascita il sistema immunitario non è interamente sviluppato, e non è quindi in grado di combattere le tossine contenute dal prodotto. Meglio informarsi per evitare rischi inutili.
Quali sono le raccomandazioni da seguire in merito ai collari antipulci?
- Mantenere il collare fuori dalla portata dei bambini, lontano in particolar modo dagli occhi e dagli alimenti.
- Lavarsi le mani dopo aver toccato il collare.
- Controllare che il cane non riesca a morderlo.
- Se hai acquistato diversi collari, conservali in un luogo fresco e asciutto.
- Se usato in ambienti molto infestati, il collare deve essere sostituito con maggior frequenza. In questi casi è bene consultare il veterinario.
- Per un risultato più efficiente si raccomanda di lavare il cane prima di mettergli il collare, eliminando così almeno in parte pulci e zecche già presenti.
- Controllare che non sorgano reazioni allergiche, specialmente durante le prime ore di utilizzo. Nel caso avvisare immediatamente il veterinario.
Dove si possono acquistare i migliori collari antipulci per cani?
Il grande vantaggio di Amazon è la possibilità di leggere le recensioni di chi ha già acquistato e testato il prodotto. Proprio dalle recensioni si possono estrapolare utili informazioni aggiuntive, ottenendo così consigli e suggerimenti preziosi che ti orienteranno verso il modello più indicato. Se hai qualche dubbio in particolare che proprio non riesci a risolvere puoi formulare delle domande specifiche a cui gli utenti risponderanno, offrendoti un quadro ancora più completo.
Quali alternative ai collari antipulci esistono per tenere lontani i parassiti dal cane?
Antiparassitario per cani | Vantaggi | Inconvenienti |
---|---|---|
Pipetta antiparassitaria | Efficace.
Molto preventiva. Dose proporzionale al peso del cane. |
Efficacia minore rispetto ai collari: tra le 3 settimane e i 4 mesi.
Non indicata per cani già infetti. Prodotto chimico. |
Spray antiparassitario | Metodo più rapido ed efficace per cani già infetti.
Opzione più sicura per i cani. Molto pratico. |
Non ha funzione preventiva. |
Pillole repellenti | Metodo molto efficace e preventivo.
Si somministrano una volta al mese assieme al cibo e la dose dipende dal peso dell’animale. Possono essere somministrate a ogni cane, incluse le cagnette incinta e i cuccioli che riescono già a nutrirsi da soli. |
L’effetto ha durata di un mese.
Non elimina le pulci adulte. Deve essere combinato con altri prodotti. |
I collari antipulci hanno lo stesso effetto delle pipette?
Le pipette costano di più, e presuppongono una serie di precauzioni da tenere dopo che sono state applicate (ad esempio il cane non può bagnarsi o essere lavato nei giorni seguenti). Prima di scegliere tra la pipetta o il collare è utile rivolgersi al proprio veterinario e analizzare insieme a lui le necessità specifiche; è sempre meglio prendere tutte le precauzioni del caso, anche se i collari spesso sono più indicati per prezzo, praticità ed efficienza rispetto alle pipette.
Criteri di acquisto
Siamo quasi arrivati alla fine dell’articolo. In questa sezione conclusiva vogliamo elencare e descrivere accuratamente gli aspetti più importanti relativi al collare antipulci, tra cui la composizione del prodotto, la durata del suo effetto, le dimensioni e il tipo di protezione che garantisce. Se hai trovato utili le informazioni che ti abbiamo fornito finora, presta attenzione a quanto segue per avere un quadro ancora più chiaro e completo!
- Composizione del repellente
- Durata dell’effetto
- Dimensioni del collare
- Protezione
- Impermeabilità
Composizione del repellente
E’ molto importante valutare la composizione chimica del prodotto repellente contenuto nel collare. Alcuni cani sono intolleranti a certe sostanze antiparassitarie, per questo devono essere esaminate con attenzione prima dell’acquisto. Consigliamo di puntare solo su prodotti non tossici, naturali al 100%: le grandi marche sono sempre più attente a questo aspetto durante il processo di fabbricazione, quindi non sarà difficile trovare un modello di qualità.
Durata dell’effetto
Come abbiamo già accennato la durata dell’effetto dipende dal collare e dalla marca, in base ai principi attivi di cui è composto e alla modalità di rilascio sul pelo dell’animale. Cerca un collare efficiente, dotato di un’autonomia prolungata, tenendo conto che il grado di protezione non è uguale per ogni modello. Per essere certo di non sbagliare leggi attentamente le istruzioni e le modalità d’uso riportate dal venditore.
Dimensioni del collare
Molti collari sono regolabili, si adattano perfettamente al cane (alcuni sono indicati anche per i gatti), e una volta collocati basta semplicemente tagliare la porzione di tessuto in eccesso. Controlla le informazioni contenute sul prodotto e assicurati di scegliere la misura giusta (può essere utile calcolare la circonferenza del collo dell’animale per avere un dato più preciso).
Protezione
I collari antipulci sono, in genere, multifunzionali: non proteggono solo da pulci e zecche, ma possono combattere in modo efficace anche le zanzare, le cui punture costituiscono il rischio maggiore di leishmaniosi. Maggiore è la protezione garantita e meglio è, ma non dimenticarti di verificare eventuali reazioni allergiche dopo le prime ore di utilizzo.
Impermeabilità
Il collare antipulci non deve porre limitazioni alle attività quotidiane del tuo amico a quattro zampe. Per questo l’impermeabilità è un aspetto da non trascurare, soprattutto se il cane adora bagnarsi e stare all’aria aperta: un collare di questo tipo è efficace contro ogni condizione esterna, e non rischierà di rompersi a causa dell’acqua.
Conclusioni
E’ normale che i cani entrino in contatto con pulci e zecche, viste le loro abitudini quotidiane e la passione che hanno nel curiosare in lungo e in largo. Una corretta prevenzione è l’ideale per non mettere freni alle loro attività giornaliere e garantirgli uno stato di salute sano: per questo sono nati i collari antipulci.
Si tratta di un prodotto perfezionato negli ultimi anni, tanto che i modelli più all’avanguardia sono interamente fabbricati con materiali di origine naturale. Si tratta di una soluzione innovativa per tenere lontani i parassiti, comprese le zanzare che causano la leishmaniosi. Oltre ad essere efficaci, ce ne sono per tutti i gusti e di tutte le taglie: spetta a te adesso la scelta finale!
Speriamo che l’articolo ti sia piaciuto e che tu lo abbia trovato utile. Puoi condividerlo sui social, o lasciarci un commento per raccontarci cosa ne pensi: saremo felici di conoscere il tuo punto di vista!
(Fonte dell’immagine in primo piano: Chalabala: 48037647 / 123rf.com)