collare-per-gatto-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 31/08/2020

Il nostro metodo

18Prodotti analizzati

16Ore di lavoro

4Fonti e riferimenti usati

46Commenti valutati

Ci sono svariati motivi per cui potresti voler acquistare un collare per gatto: per localizzarlo quando esce a passeggiare, perché possa entrare in casa tramite la sua gattaiola nel caso fosse magnetica, per evitare i parassiti o, semplicemente, per far sì che il tuo micio sia ancora più carino di quanto già non sia. E, per assicurarti di scegliere quello più adatto, nelle righe seguenti ti aiuteremo ad orientarti.

C’è chi si dice contrario al fatto che i gatti indossino il collare e suggerisce altre possibilità, ma qui potrai vedere che questa decisione dipenderà molto dal carattere del tuo animale. E potrai anche comprendere tutti i vantaggi che un collare per gatto può offrire. Non perderti quindi questa guida, perché siamo sicuri che ti risulterà molto interessante e utile.




Sommario

  • Un collare per gatto può essere molto utile per diverse funzioni. Devi scegliere quindi quello più adatto a seconda di ciò di cui hai bisogno.
  • Può capitare che il tuo gatto non voglia il collare, soprattutto se è la prima volta che cerchi di farglielo indossare e lui è già adulto. Questi felini sono molto abitudinari e restii ai cambiamenti. Tuttavia, ci sono alcuni passi fondamentali da seguire che possono aiutare il tuo animale ad abituarsi al suo nuovo accessorio.
  • Al momento di scegliere il collare, esistono alcuni criteri di acquisto molto importanti da tenere in considerazione: oltre alla funzione del prodotto, occorre assicurarsi che i materiali siano di buona qualità e confortevoli per la pelle dell’animale, che il collare sia leggero, adattabile alle dimensioni del collo del micio, e che si possa chiudere facilmente ma, al contempo, che sia difficile per il gatto riuscire ad aprirlo.

Collare per gatto: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Esistono molte ragioni per cui il tuo gatto potrebbe aver bisogno di un collare e sul mercato è possibile trovarne una grande varietà, sia per quanto riguarda le funzioni che i modelli, gli stili e i colori. In questo elenco, potrai trovare i cinque collari attualmente più popolari sul mercato e scoprire così le tendenze e i gusti degli altri acquirenti.

Il set di collari per gatto più venduto

Al primo posto della nostra selezione presentiamo un set composto da ben 6 collari di colori diversi, tutti dotati di campanellino e fascia riflettente. Realizzati in robusto nylon, sono dotati di chiusura con fibbia di sicurezza in plastica. I collari sono regolabili, con una lunghezza compresa tra 19 e 32 cm e una larghezza di 1 cm.

Gli acquirenti sottolineano la buona qualità dei materiali di questi collari e la vivacità dei colori. Il campanellino si può inoltre rimuovere, quindi sono perfetti anche per chi non vede di buon occhio questo controverso accessorio. Il meccanismo di sgancio di sicurezza è efficace, impedendo al gatto di rimanere impigliato e farsi male.

Il collare per gatti più decorativo

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

In questo caso, abbiamo un collare decisamente “decorativo”, disponibile in due colori diversi, ricoperto di strass e dotato di campanellino. Realizzato in morbido velluto, presenta una cinghia elastica di sicurezza. Ha una lunghezza regolabile da 20 a 25 cm, così da adattarsi al meglio al collo del gatto.

Le opinioni relative a questo collare non sono al momento numerose ma comunque più che positive. Ben tollerato dagli animali, è un acquisto perfetto per gli amanti della moda che vogliono che il loro micio sia super elegante e chic. La qualità dei materiali è ottima e gli strass non si staccano. Il campanellino è rimovibile.

Il collare per gatto più personalizzabile

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Vcalabashor vende una serie di collari personalizzati che fra gli utenti godono di un successo enorme, complici l’ottimo livello di personalizzazione ed il prezzo contenuto. È possibile scegliere fra diverse varianti e colorazioni, e sono provvisti di un campanellino colorato.

Sono inoltre forniti di una targhetta in metallo sulla quale viene effettuata un’incisione a laser personalizzata, con la possibilità di scrivere, per esempio, il nome del felino ed un numero di telefono di riferimento. Il collare ha una larghezza di 1 cm ed una lunghezza regolabile da 18 cm a 25 cm.

Il collare per gatto più elegante

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Realizzato in morbido cuoio resistente, questo collare è disponibile in numerosi colori e fantasie e in diverse taglie, da piccolissimo a grande. La chiusura prevede un cinturino con anello a D placcato in nickel che rende il collare particolarmente elegante. Totalmente regolabile, è dotato di 5 fori per adattarsi al meglio al collo del micio.

Secondo le recensioni, si tratta di un collare realizzato con ottimi materiali, comodi e resistenti insieme. È facilmente regolabile e non crea fastidi al gatto ed è considerato molto buono anche il rapporto qualità/prezzo. La chiusura con cinturino risulta talvolta un po’ difficoltosa, soprattutto in caso di mici poco pazienti.

Il set di collare per gatto più conveniente

Chiudiamo la classifica con un altro set di collari da 6 o 12 pezzi in colori diversi. Sono realizzati in nylon e dotati di fascia riflettente e campanellino rimovibile. La fibbia di chiusura in plastica ha la simpatica forma della testa di un gatto. Regolabili, la lunghezza può spaziare da 18 a 27 centimetri.

Chi ha acquistato questi collari li ha trovati soprattutto belli esteticamente, anche se la vivacità del colore e la brillantezza tendono ad attenuarsi piuttosto velocemente. Il materiale è di buona qualità e non irrita il collo del gatto. In generale, buon rapporto qualità/prezzo per un collare di gamma media.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui collari per gatto

Come abbiamo detto, esistono numerosi modelli di collari per gatti, ma non tutti possono risultare comodi per il tuo micio. Questi felini sono animali molto esigenti e quindi, al momento di scegliere quale collare far loro indossare, è necessario fare un acquisto ben ponderato. Prima di tutto, ci sono alcuni aspetti che devi conoscere e che ti spiegheremo accuratamente nelle righe seguenti.

collare-per-gatto-prima-xcyp1

Prima di far indossare il collare al tuo gatto, permettigli di annusarlo e familiarizzarci. (Fonte: Ben Chin: v2C8UudcWi4/ Unsplash.com)

Che cos’è un collare per gatto?

Un collare per gatto è un oggetto che, come indica il nome stesso, si applica al collo dell’animale e svolge diverse funzioni. Quando si decide di applicare un collare soltanto per fini estetici, per alcuni veterinari il suo utilizzo risulta controverso. Il mercato, tuttavia, offre anche collari pensati per agevolare la routine di questi animali e la loro convivenza con l’uomo.

Come devo fare per applicare il collare al mio gatto in modo che non gli stringa il collo?

Affinché il collare sia comodo e sicuro per il tuo gatto, nel momento in cui lo applichi, cerca di mantenere una distanza pari a circa due o tre dita tra il collare stesso e il collo dell’animale. L’obiettivo è evitare che l’accessorio sia troppo stretto ma, allo stesso tempo, che il micio possa infilare le zampe nello spazio che abbiamo lasciato. Occorre anche verificare che il collare non sia eccessivamente largo, altrimenti potrebbe agganciarsi a oggetti esterni.

Come posso applicare per la prima volta il collare al mio gatto senza che gli dia fastidio?

Per un gatto, un collare può risultare un elemento invadente. Ricorda che per questi animali è molto faticoso adattarsi alle novità, perché amano la loro routine e le loro abitudini. Quindi, se noti che il micio non vuole il collare ma devi comunque farglielo indossare, segui questi passaggi, in modo che per il tuo gatto non risulti troppo fastidioso:

  • Prima di applicare il collare, permetti al tuo gatto di annusarlo e familiarizzarci. Puoi collocarlo in posti che gli piacciono, come nel suo lettino.
  • Per applicare il collare, scegli un momento della giornata nel quale il tuo animale sia tranquillo e rilassato. Evita i momenti in cui è più all’erta e con gli istinti di caccia a fior di pelle, perché interpreterà la cosa come una sorta di aggressione.
  • La prima volta che applichi il collare, faglielo indossare per qualche minuto e poi rimuovilo. Giorno per giorno, faglielo indossare per sempre più tempo, finché non vedrai che si sente a suo agio.
  • Puoi rallegrarlo con un piccolo premio, come un dolcetto.
  • Controlla che il collare, come abbiamo detto in precedenza, sia distante dal collo di circa due o tre dita.
  • Continua così finché non noti che il gatto si sente a suo agio. Se vedi che non si abitua nonostante i tanti tentativi, devi rispettare il tuo animale e rinunciare al tuo intento.
  • E, in generale, porta pazienza.

collare-per-gatto-prodotto-xcyp1

Controlla che il collare, come abbiamo detto in precedenza, sia distante dal collo di circa due o tre dita. (Fonte: Apiwat Dindang: 98302683/ 123rf.com)

Quali funzioni svolge un collare per gatto?

Prima di applicare un collare al tuo gatto, devi domandarti se ne ha davvero bisogno, per quale motivo, e devi inoltre controllare che materiali e forma siano sicuri. Nella tabella seguente potrai vedere le diverse funzioni di un collare per gatto e le caratteristiche dei prodotti a seconda del loro obiettivo.

Funzione Collare Caratteristiche
Decorazione Un collare grazioso e pensato solo per abbellire. Deve essere leggero. Tenendo in considerazione che non è un prodotto necessario ma soltanto un capriccio, è meglio che sia comodo e non pesi.
Aprire una porta Collare con sensore o con chip che si collega ad una porta per gatti. Esistono porte per gatti che si aprono soltanto se riconoscono l’animale che si è avvicinato e che deve passare.
Evitare parassiti o eliminarli Collare antiparassitario. È un collare impregnato di una sostanza che si scioglie con il passare del tempo per effetto del calore dell’animale, per allontanare o uccidere i parassiti.
Identificare il tuo gatto Collare con targhetta identificativa. Si tratta di un collare dotato di targhetta, normalmente in acciaio inossidabile, su cui indicare un numero di telefono da contattare nel caso il micio si perdesse.
Localizzare il tuo gatto se si dovesse perdere Collare con GPS. Più che un collare, è un accessorio da applicare al collare e che va collegato ad uno smartphone per localizzare il tuo animale nel caso si perdesse.
Vedere il tuo gatto al buio Collare con fascia riflettente. Soprattutto se vivi in città e il tuo gatto esce molto di casa, uno di questi oggetti ti aiuterà a vederlo quando lo cerchi di sera. Sarà visibile anche alle auto, così da aumentare la sua sicurezza.

Quali pro e contro presenta un collare per gatto?

Questi oggetti sono piuttosto controversi. C’è chi ritiene che applicare un collare ad un gatto sia fastidioso e non necessario per l’animale e opta così per la ricerca di altre formule meno invasive. Dall’altra parte, c’è invece chi crede che per i gatti non sia assolutamente fastidioso e che possa risultare utile per i padroni, anche se soltanto per motivi estetici. In questa tabella, riassumiamo pro e contro:

Pro Contro
Permette di localizzare il gatto (grazie al GPS, ad una fascia riflettente per vederlo al buio o ad un campanello non troppo forte). Può risultare fastidioso per un animale tanto libero come il gatto.
Il micio è più grazioso. Il collare si potrebbe agganciare alle zampe o a qualche oggetto esterno durante camminate e salti, facendo del male all’animale.
Se realizzato a questo scopo, può aprire la gattaiola. Se il collare lo infastidisce, il micio può finire con il grattarsi troppo e farsi male al collo.
Permette al micio di essere identificato da terzi nel caso si perdesse. Alcuni collari possono provocare allergie, soprattutto quelli antiparassitari.
Permette di tenere lontani o uccidere parassiti come pulci, zecche e zanzare in maniera duratura (solitamente, l’effetto di un collare dura diversi mesi). Il campanello, se presente, può rischiare di far perdere l’udito all’animale.

Un collare per gatto deve avere un campanellino integrato?

La presenza di un campanellino è un argomento controverso, quando si parla di collari per gatti. Per chi convive con questi animali, il campanello è molto utile, perché grazie ad esso è possibile sapere dove si trova il micio. Inoltre, se il gatto esce di casa, il campanello potrebbe impedirgli di tornare con qualche preda, perché il suono metterà in allarme le potenziali vittime, che potranno così sfuggirgli.

Dall’altra parte, però, essendo molto vicino alle orecchie dell’animale ed essendo i gatti tanto sensibili ai suoni forti, si ritiene che il campanello possa risultare molto fastidioso. Alcuni esperti veterinari avvertono che il gatto potrebbe persino rischiare di perdere l’udito. Inoltre, questo suono costante, che i gatti sentono molto più forte rispetto agli uomini, può provocare loro ansia.

Un collare può servire per portare un gatto a passeggiare?

Se desideri portare a spasso il tuo micio per farlo divertire o per fronteggiare la tipica obesità dei gatti domestici, il collare non è la scelta ideale da attaccare al guinzaglio. Se per quanto riguarda i cani si può scegliere tra collare e pettorina, con il gatto l’unica possibilità è la seconda.

La maggior parte dei gatti non ha bisogno di uscire a passeggiare, ma se il tuo è molto inquieto, abitualo alla pettorina, attacca un guinzaglio e portalo a spasso. In tal modo, soddisferai il suo desiderio di esplorazione e non correrai il rischio che scappi di casa. Come detto, non agganciare mai il guinzaglio ad un collare, perché questo rischia di sfilarsi più facilmente della pettorina e può danneggiare i muscoli cervicali del micio.

collare-per-gatto-seconda-xcyp1

Se il collare è solo per decorazione, deve essere leggero e, tenendo conto che non è un elemento necessario ma soltanto un capriccio, è meglio che sia comodo e che non pesi. (Fonte: Bastien Hervé: KBO3RCNbsvc/ Unsplash.com)

Come funziona un collare per aprire una gattaiola?

Molte case, soprattutto in campagna, dispongono di piccole porte collocate in basso che permettono ai gatti che trascorrono ore fuori casa di rientrare quando vogliono. Affinché il micio non sia legato agli orari dei padroni o per evitare che entrino altri animali, ci sono gattaiole dotate di un chip integrato che si aprono “riconoscendo” il gatto in avvicinamento.

Di conseguenza, ci sono collari da collegare a queste porte. Le gattaiole magnetiche lasciano passare soltanto gli animali dotati del dispositivo, che di fatto funziona come una sorta di chiave. Questo chip rilevato dalla porta è appunto integrato nel collare. Solitamente, quando il gatto rientra, i padroni possono chiudere la gattaiola per evitare fughe notturne.

Come funziona il collare antiparassitario per tenere lontani o uccidere i parassiti?

Un collare antiparassitario tiene lontani o elimina i parassiti solo da pelle e pelo. Non agisce sui parassiti che possono eventualmente colpire il gatto all’interno dell’organismo. Nello specifico, è efficace contro pulci, zecche, zanzare e altri insetti. E, come detto, svolge una duplice funzione: evita che il tuo animale venga infestato o, se è già successo, uccide i parassiti. Solitamente, l’efficacia di questi collari dura diversi mesi.

Il collare viene applicato al gatto e il principio attivo di cui è impregnato viene rilasciato a poco a poco, in due possibili modi: tramite sfregamento o attraverso l’evaporazione provocata dalla temperatura corporea dell’animale. La sostanza si diffonde così sulla pelle del tuo micio, proteggendolo.

collare-per-gatto-terza-xcyp1

Un collare antiparassitario tiene lontani o elimina i parassiti solo da pelle e pelo.
(Fonte: Artem Beliaikin: XKhV1c4oV7c/ Unsplash.com)

Che cosa differenzia un collare antiparassitario da altri metodi che svolgono la stessa funzione?

Oltre al collare, il mercato dei repellenti e degli antiparassitari offre diverse formule per attaccare i parassiti. È possibile infatti trovare anche spray, pipette o shampoo. Nella tabella seguente, realizziamo un confronto tra il collare e le altre formule, così da conoscere pro e contro di ciascuna.

Formula repellente Vantaggi rispetto al collare Svantaggi rispetto al collare
Shampoo Puoi usarlo su tutto il corpo, mentre il liquido presente nel collare si diffonde da solo, rischiando di non raggiungere ogni angolo. I gatti, in generale, odiano fare il bagno. Un collare sarà meno invasivo, per il piccolo felino.

Lo shampoo si limita ad uccidere i parassiti. Il collare non solo li elimina, ma può anche evitare che infestino il gatto e per lunghi periodi di tempo.

Pipette Oltre a funzionare con i parassiti esterni, sono pensate anche per quelli interni. I collari, invece, funzionano solo con quelli esterni. Occorre applicare la pipetta nel modo corretto affinché il liquido non rimanga sul pelo senza arrivare alla pelle. Il collare svolge automaticamente questa funzione in maniera corretta.
Spray Ottimo per i gatti di città che si aggirano per i campi solo in rare occasioni. È meno invasivo di altre formule. Normalmente, serve solo per uccidere i parassiti e la sua efficacia è molto limitata. Il collare permette invece di non doversi preoccupare per diversi mesi della protezione del micio.

Che cos’è un collare “antistrozzo” per gatto?

Un tipo di collare per gatto diventato molto di moda è il cosiddetto “antistrozzo” o di sicurezza. L’obiettivo è quello di evitare che il gatto, se è molto giocherellone e trascorre molto tempo fuori casa, corra il rischio di rimanere impigliato con il collare. Questo perché, se l’animale tira con forza, il collare rileva il movimento e si apre da solo.

In tal modo, se il micio è rimasto impigliato in qualche elemento come ad esempio il ramo di un albero, non correrà il rischio di strozzarsi, perché riuscirà a liberarsi del collare. Questi prodotti sono arrivati sul mercato pochi anni fa, in risposta ai timori di molti padroni circa il fatto che un collare potesse risultare dannoso per i loro animali.

collare-per-gatto-xcyp1

Un collare per gatto deve essere il più leggero possibile. (Fonte: Lightfieldstudios: 108824856/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Come abbiamo visto, non è così facile acquistare un collare, poiché talvolta può risultare invasivo per il tuo gatto. Ma, in realtà, nella maggior parte dei casi si tratta di un accessorio molto utile e vale la pena approfittare dei vantaggi che offre. Per poter quindi effettuare la scelta giusta, in queste righe ti riassumiamo i criteri di acquisto da non dimenticare. Sicuramente ti saranno utili.

  • Funzione
  • Peso
  • Chiusure
  • Elasticità e dimensioni
  • Materiali
  • Extra
  • Principi attivi dei collari antiparassitari

Funzione

Abbiamo già accennato al fatto che sia importante concentrarsi sull’uso che faremo del collare, prima di acquistarlo. Questi prodotti possono infatti svolgere diverse funzioni. Se devi evitare che il tuo gatto contragga dei parassiti o devi ucciderli se ne è già infestato, devi acquistare un collare antiparassitario. Se desideri invece che il tuo animale possa aprire automaticamente la sua gattaiola, il collare deve presentare un chip collegato.

I collari possono anche essere usati come mero elemento decorativo, così che il tuo micio sia più grazioso, o per individuarlo al buio, quindi te ne servirà uno con fascia riflettente. Se vuoi localizzare sempre il tuo gatto, scegli un collare con GPS o con una targhetta identificativa, così chi dovesse trovarlo in caso di smarrimento saprebbe chi contattare per riportarlo a casa.

collare-per-gatto-cucciolo-xcyp1

Un collare elastico farà sì che per il gatto sia più facile inserire una zampa tra questo accessorio e il collo, cercando di toglierselo. (Fonte: Anton Darius: NYOZmENI/ Unsplash.com)

Peso

Un collare per gatto deve essere il più leggero possibile. Probabilmente, questo è uno dei criteri più importanti in assoluto. Minor peso significa minore fastidio e per il tuo gatto sarà quindi più facile abituarsi al suo nuovo accessorio. Quindi, quando acquisti un collare, dai priorità al fatto che sia leggero, anziché all’aspetto estetico. Per quanto un collare infatti possa essere bello, se pesa risulterà sgradito all’animale.

Chiusure

Il fatto che un collare per gatto sia semplice da applicare faciliterà molto il compito. Ormai sai bene che, per un micio, indossare un collare può risultare molto fastidioso. Se la chiusura è semplice, sarà più semplice anche farglielo indossare: quindi, cerca sempre di scegliere modelli facili da assicurare, ma allo stesso tempo difficili da aprire. Le chiusure principali sono le seguenti:

Tipo Vantaggi Svantaggi
Chiusura a scatto in plastica Collare semplicissimo da applicare e rimuovere. Devi fare molta attenzione a non pizzicare la pelle o il pelo dell’animale. Ciò lo spaventerebbe e lo spingerebbe a rifiutare il collare, e sarebbe così difficile convincerlo ad indossarlo.
Velcro Collare facilissimo da applicare e rimuovere e molto piacevole per il gatto. Non fa rumore quando viene applicato, quindi non lo spaventa. Se non è ben rinforzato e il tuo gatto è minimamente abile, riuscirà a toglierselo facilmente.
Bottone a pressione Collare facile da applicare e privo di rumore per non spaventare il gatto. Troppo semplice da togliere, è sufficiente che il micio tiri con la zampa.
Fibbia Difficilissimo da togliere e regolabile. Serve un po’ di tempo per applicarlo e il gatto può quindi sentirsi a disagio.

Elasticità e dimensioni

Un collare per gatto non dovrebbe essere elastico, perché un collare elastico renderà più facile all’animale inserire una zampa tra questo accessorio e il collo nel tentativo di toglierselo, rischiando di farsi male. È però importante che sia possibile regolarne le dimensioni, così da adattarsi al tuo gatto e ai suoi eventuali cambiamenti di peso.

Materiali

Un altro aspetto molto importante è il materiale del collare: deve essere piacevole al tatto e non deve danneggiare la pelle del micio, quindi verifica che non provochi allergie. Inoltre, deve essere un materiale leggero. Nylon, PVC e velluto sono i più comuni e consigliati sul mercato.

Extra

Affinché un collare svolga adeguatamente la sua funzione, deve essere dotato di alcuni accessori che possono risultare molto utili. Si consiglia quindi di usare collari leggeri, con l’aggiunta di qualcuno dei seguenti elementi:

  • Localizzatore GPS: È ormai diventato di moda, grazie alla tecnologia, incorporare un localizzatore GPS connesso a Internet nei collari degli animali. Se il tuo gatto si perderà, potrai sapere dove si trova.
  • Campanellino: Un complemento tipico dei collari per gatti. L’obiettivo è quello di sapere se il gatto si trova nelle vicinanze. Negli ultimi anni, alcuni veterinari hanno iniziato ad esprimere la loro disapprovazione nei confronti di questo accessorio, poiché si è scoperto che può portare a perdita dell’udito.
  • Fascia riflettente: Il tuo micio vede nel buio e passeggia tranquillamente anche in luoghi privi di luce, mentre gli uomini non riescono a vederlo. Queste fasce riflettenti possono aiutarti a individuarlo e possono anche evitare che venga investito da un’auto.
  • Chip per gattaiola: Come abbiamo detto, ci sono gattaiole che, per non rimanere sempre aperte o per evitare l’ingresso di qualsiasi animale, si aprono soltanto rilevando il tuo gatto tramite un chip posto nel collare.
  • Medaglietta identificativa: Se il tuo gatto si perde ma ha una medaglietta attaccata al collare, chi lo troverà potrà telefonarti per riportarti il tuo adorato micio.

Principi attivi dei collari antiparassitari

Tenendo in considerazione il gran numero di sostanze naturali che possono tenere lontani o uccidere i parassiti come zanzare o pulci, molto spesso vengono usate in questi collari. Di fatto, è più facile trovare prodotti antiparassitari con ingredienti naturali che chimici, anche se talvolta vengono utilizzati entrambi. Devi sempre verificare che non provochino allergie.

Le sostanze più comuni presenti nei collari antiparassitari sono citronella, geranio o olio di geranio, olio di mentolo, neem, eucalipto, imidacloprid, flumetrina e cloruro di polivinile. In ogni caso, leggi bene l’etichetta sulla confezione per sapere quali sostanze possono eventualmente provocare allergie. E se noti che il tuo gatto presenta arrossamenti attorno al collo, rimuovi il collare e lava bene la zona con abbondante acqua.

Conclusioni

Se al tuo gatto non piace indossare un collare, non devi preoccuparti: è normale. Tuttavia, esistono tecniche che ti aiuteranno ad abituare l’esigente felino con cui vivi, perché un collare per gatto può risultare molto utile per molti aspetti della vostra quotidianità. Per esempio, può far sì che il tuo amico giocherellone non si perda quando esce di casa.

Non esitare a procurarti uno di questi accessori tanto utili e pratici. Cerca il prodotto giusto, che risulti comodo al tuo prezioso micio. Avendo a disposizione un mercato tanto vasto di collari, non ti sarà difficile trovarne uno che sia apprezzato da entrambi.

Se ciò che hai letto ti è piaciuto, non esitare a condividerlo con i tuoi amici e contatti. E se vuoi raccontarci la tua esperienza con questi collari, lasciaci un commento e saremo lieti di leggerti.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Wannara Jantapoon: 107588412/ 123rf.com)

Recensioni