Ultimo aggiornamento: 13/08/2020

Il nostro metodo

18Prodotti analizzati

24Ore di lavoro

5Fonti e riferimenti usati

48Commenti valutati

Il compressore d’aria è un sistema complesso che comprime l’aria per raffreddamento. Per facilitare il processo, di solito si usa l’acqua o l’olio. Lo scopo della compressione è la conservazione dell’aria. Una volta compressa, può essere usata per riempire i cilindri o per essere espulsa ad alta velocità, ad esempio per pitturare le pareti di una casa.

I compressori d’aria vengono ampiamente utilizzati in lavori domestici e professionali. Senza dilungarci troppo, in tutte le officine meccaniche troverai uno di questi sistemi. Sono in grado di eseguire una vasta gamma di compiti ed è il motivo per cui, in questo articolo, vogliamo aiutarti ad acquistare il miglior compressore d’aria sul mercato.




Le cose più importanti in breve

  • I compressori d’aria sono strumenti molto versatili. Possono essere utilizzati per praticare fori, tagliare materiali, fare segni sulla pietra o versare calcestruzzo.
  • Possono essere usati in casa per pitturare, verniciare o applicare prodotti plastici liquidi. Sono anche utili per le attività di pulizia o per gonfiare le gomme dell’auto.
  • Esistono diversi tipi di compressori d’aria nel mercato. I più comuni sono quelli elettroportatili, che sono compatti e leggeri.
  • Nel settore industriale, i più usati sono quelli pneumatici, più grandi e potenti. Entrambi i tipi sono apprezzati perché consentono di eseguire molte operazioni ad un basso consumo energetico.

I migliori compressori d’aria sul mercato: la nostra selezione

I compressori d’aria sono sistemi complessi, offrono grandi possibilità di utilizzo e sono piuttosto complicati dal punto di vista tecnico. Scegliere quello giusto per te tra l’ampia varietà di modelli disponibili può essere difficile. Ecco perché abbiamo scelto i migliori sul mercato, per facilitare la tua decisione di acquisto.

ABAC Pole Position B20

Questo compressore dispone di un capiente serbatoio di accumulo aria compressa da 24 litri. Il motore elettrico con una potenza di 2 HP, ha una capacità di aspirazione di 170 litri d’aria al minuto e può esprimere una pressione massima di 8 bar. Dotato di ruote e maniglia superiore, può essere trasportato agevolmente ovunque.

Gli acquirenti l’hanno giudicata un’ottima macchina, silenziosa dal getto d’aria potente. Incluso nell’imballaggio il manuale d’uso è di facile comprensione, chiaro ed intuitivo. Considerato da molti un “gioiellino”, viene consigliato anche per uso professionale ed è ideale per un regalo di sicuro effetto.

Original Fengda FD186

Mini compressore dalle dimensioni ridotte (33x15x34 cm) e dal peso leggero di 6 kg. Il suo livello di rumorosità è inferiore ai 60 db per lavorare senza arrecare troppo disturbo. Il recipiente d’aria (pressione) senza olio, ha capacità di 3L. Il manometro consente di regolare la pressione da 0 a 4 bar. Adatto agli airbrush con iniettori da 0,2-1 mm.

Le recensioni sono quasi tutte a 4 e 5 stelle. Viene giudicato un ottimo e versatile prodotto, oltre che leggero, maneggevole e potente. È particolarmente adatto per l’aerografo, ma può essere impiegato un po’ per tutto. Apprezzate soprattutto la silenziosità e anche la potenza. Qualcuno lamenta il fatto che si scalda un po’ nell’uso.

ABAC Montecarlo

Compressore con potenza meccanica di 2,0 HP e pressione di 1,5KW. Pesa 32 kg e questo agevola il raggiungimento dei 2850 giri. Il serbatoio d’aria compressa ha capacità 50L, il che lo rende uno dei compressori con maggiore capienza. Provvisto di una valvola a spurgo condensa, permette di espellere le sostanze potenzialmente pericolose per la stabilità del prodotto.

Le recensioni lo definiscono un prodotto potente, efficiente e di qualità. Nonostante la sua importante massa, può essere spostato con facilità, grazie alle sue ruote. Adatto a diversi lavori e impieghi, come il gonfiaggio di pneumatici o la verniciatura di pareti. Rapporto qualità prezzo considerato da 5 stelle.

Einhel 4020495 TH-AC 190/6l

Il compressore Einhell eroga una potenza di 1100 W, è dotato di manometro e di un attacco rapido per regolarne la pressione. Raggiunge 4000 giri motore al minuto e ha una potenza di uscita di 139 L/min a 0 bar, 77 L/min a 4 bar e 60 L/min a 7 bar. Ha un rubinetto per la fuoriuscita della condensa dal serbatoio e per prevenire e ridurre la rumorosità è dotato di un piedino antivibrazioni.

Chi ha acquistato questo compressore è rimasto soddisfatto delle sue prestazioni, degli ingombri ridotti e della robustezza. Consigliato sia per uso domestico che per lavori semi professionali e aerografi. Alcuni utenti segnalano la mancanza della pistola e il tubo (acquistabili a parte).

Mistral

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il compressore ad olio Mistral da 50 litri e 8 Bar ha una potenza da 1500 Kw, è dotato di n.2 manometri e 2 connettori con attacco rapido, uno con regolazione uscita d’aria, l’altro diretto. È possibile collegare a quest’ultimo diversi attrezzi come ad esempio la sabbiatrice che richiede 8 Bar diretti. La portata d’aria è di 170 L/M e i decibel prodotti sono 97.

Definito dagli acquirenti molto buono e di ottima fattura, valido per i lavoretti fai-da-te, per gonfiare un gommone, per la pressione dei pneumatici dell’auto, pitturare o verniciare e anche per il giardinaggio o anche per spolverare. Qualcuno segnala che, quando non in uso, si scarica dopo alcuni giorni. un po’ rumoroso, viene consigliato l’uso all’aperto.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui compressori d’aria

I compressori d’aria sono sistemi complessi, con pezzi pesanti e parti di cui bisogna capirne lo scopo prima di poterli utilizzare. Inoltre, esistono una varietà di modelli differenti sul mercato. È importante che tu sappia cos’è un compressore prima di acquistarlo. Continua la lettura per avere tutte le risposte alle domande più frequenti.

compressore-daria-particolare-xcyp1

Nell’industria, il compressore viene utilizzato per pulire tutti i tipi di macchinari.
(Fonte: Robert Przybysz: 70339991/123rf.com)

Che cos’è un compressore d’aria?

I compressori d’aria sono macchine a fluido costruite per aumentare la pressione e spostare certi tipi di fluidi chiamati comprimibili. Questi fluidi possono essere gas o vapori. Il processo viene eseguito da uno scambio di energia tra la macchina e il fluido, creando un flusso di energia, aumentando la pressione e costringendola a fluire.

Come le pompe, i compressori spostano liquidi. A differenza delle prime che sono idrauliche, questi ultimi sono termici, poiché i loro fluidi subiscono un cambiamento di densità e temperatura. A differenza dei ventilatori e dei soffiatori, i compressori aumentano notevolmente la pressione, la densità e la temperatura dei fluidi.

Che caratteristiche ha un compressore d’aria?

I compressori d’aria sono composti da molte parti. Tuttavia, le più importanti sono il serbatoio e la portata. Ad eccezione dei modelli compatti, questi sistemi hanno un serbatoio di accumulo di diverse dimensioni. La sua capacità indicherà quale è il modello più appropriato. Maggiore è la capacità dell’aria, maggiore è la potenza che genererà quando viene espulsa.

Ogni compressore è in grado di garantire una determinata portata e una certa pressione con una potenza diversa. Per calcolare le esigenze di aria compressa, è necessario tenere conto dell’uso che se ne andrà a fare e del consumo di litri al minuto richiesto. Puoi calcolare il consumo sommando l’utilizzo individuale di ogni strumento che usi.

https://youtu.be/0Wcs-DgSI04

Come si calcola la portata d’aria?

Innanzitutto, per calcolare la portata d’aria è necessario impostare la portata media per ciascuno degli strumenti che si utilizzano. Inoltre (per usi professionali), bisogna aggiungere anche il numero di dipendenti che lavoreranno con lo stesso compressore d’aria. Per calcolare la portata totale devi solo moltiplicare la portata media per il numero di dipendenti.

Di seguito, ti presentiamo un elenco di altri fattori da tenere in considerazione quando si calcola la portata e le esigenze d’aria:

Fattori Caratteristiche
Potenza Misura in CV (cavalli vapore). I compressori d’aria di solito vanno da 1,5 CV a 5 CV.
Pressione di lavoro la maggior parte delle macchine non richiedono pressioni superiori a 6 bar per il loro funzionamento.
Fonte di alimentazione Ne esistono di due tipi: elettrica e a benzina. I primi sono i più comuni, basta collegarli a una presa di corrente. Le pompe a benzina sono l’ideale per i lavori all’aperto, dove non c’è elettricità.

Per cosa si utilizzano i compressori d’aria?

I compressori d’aria hanno un’ampia varietà di usi. L’aria compressa può essere utilizzata per compiti semplici come soffiare via i resti di legno o i trucioli metallici dopo il taglio. Alcuni modelli possono essere utilizzati come un’aspirapolvere. In generale, sono molto versatili e li puoi usare per lavori domestici di fai-da-te o per lavori professionali.

In casa è possibile utilizzarli per l’applicazione di alcuni prodotti, o per dipingere, verniciare e pulire. Si possono usare anche per gonfiare i pneumatici di un’auto o di una bicicletta. A livello industriale, sono utilizzati per forare, avvitare, spazzolare, levigare, fissare o togliere viti e persino per il taglio di precisione su metallo.

Che vantaggi e svantaggi hanno i compressori d’aria?

Quando acquisterai un compressore d’aria dovresti tenere presente i vantaggi e gli svantaggi del prodotto. L’energia pneumatica che producono è molto sicura, in quanto non è combustibile e di solito non provoca incidenti. Inoltre, questo tipo di forza è molto economica e i compressori hanno un consumo energetico davvero basso.

I compressori d’aria hanno una vasta gamma di usi e, a prima vista, sembra che siano tutti dei vantaggi. Tuttavia, come con qualsiasi apparecchiatura, ci sono alcuni svantaggi che è bene che tu conosca. Di seguito, presentiamo una tabella con i vantaggi e gli svantaggi dei compressori d’aria.

Vantaggi
  • Energia a basso prezzo. Il fluido che produce l”energia viene raccolto dall”atmosfera.
  • Sicurezza. I rischi di incidenti sono molto bassi. L’aria non è infiammabile né esplosiva.
  • Non contamina.
  • Gli strumenti e le apparecchiature che si collegano al flusso del compressore possono funzionare a velocità molto elevate.
  • Sono facili da montare e trasportare.
Svantaggi
  • L”aria che esce dal compressore ha temperature elevate. Questo provoca condensa che potrebbe danneggiare gli strumenti.
  • Durante il funzionamento, il compressore produce molto rumore.
  • L”aria compressa non genera grandi forze.
  • È necessario eseguire operazioni di manutenzione periodiche, poiché il motore ne risente.

Che tipi di compressori d’aria esistono?

Nel mercato esistono molti tipi di compressori d’aria. Questi, sebbene possa sembrare il contrario, sono in continua evoluzione. I produttori hanno dedicato anni alla ricerca di nuovi modelli e progetti che si adattino alle diverse esigenze di mercato. Ecco un elenco dei tipi di compressori esistenti:

  • Compressori d’aria: Progettati per comprimere i gas al di sopra della pressione atmosferica. In generale, i compressori funzionano sempre sopra 3 bar.
  • Ventilatori: Comprimono i gas a pressioni molto basse, vicino alla pressione atmosferica.
  • Soffianti: Funzionano pure a bassa pressione, anche se non così bassa come quella dei ventilatori. Sono molto simili ai normali compressori, ma con una pressione inferiore a 3 bar.
  • Pompe a vuoto: Sono molto simili ai compressori, ma invece di comprimere ed espellere l’aria, quello che fanno è succhiarla. Sono in grado di scendere a valori inferiori a 1 atmosfera. Possono essere utilizzati come compressori, ma solo in applicazioni molto specifiche e con valori di pressione molto bassi.
  • Compressori Booster: compressori che funzionano con pressioni di aspirazione superiori a quelle atmosferiche. Di solito sono installati in combinazione con compressori tradizionali, per aumentare la pressione a cui funziona il compressore.
  • Compressore volumetrico: Il funzionamento di questi compressori si basa sulla diminuzione del volume d’aria nella camera di compressione. In questo modo, si verifica un aumento della pressione interna fino al raggiungimento del valore previsto, momento in cui viene rilasciato.
  • Compressori dinamici: Questi compressori basano il loro funzionamento sull’accelerazione molecolare. L’aria viene aspirata dalla girante attraverso la campana d’ingresso e accelerata ad alta velocità. L’aria assorbita viene scaricata nei diffusori situati vicino alla girante, dove l’energia cinetica viene convertita in pressione statica. Da questo punto l’aria viene rilasciata al sistema.

Come funziona un compressore d’aria?

I compressori d’aria basano il loro funzionamento nella trasformazione della potenza elettrica, generata da un motore, elettrico o di combustione, in energia meccanica. Questa, a sua volta, diventerà energia pneumatica comprimendo l’aria alla pressione richiesta per l’uso di diversi tipi di strumenti o macchinari.

Il compressore d’aria riceve energia muovendo un motore elettrico e la trasforma in energia a pressione, comprimendo l’aria che aspira e immagazzinandola in un serbatoio. Esistono anche compressori con trasmissione a cinghia, questi modelli industriali sono più potenti e progettati per lavori professionali e pesanti.

Che tipo di manutenzione richiede un compressore d’aria?

I compressori d’aria hanno bisogno di una certa cura per mantenere il loro corretto funzionamento. Sono attrezzature complesse con motori e parti mobili e vulnerabili, come i tubi, che potrebbero danneggiarsi con il passare del tempo. Come in qualsiasi strumento complesso, sarà importante rispettare alcune regole di manutenzione.

La durata del compressore e la qualità del lavoro svolto sono direttamente correlati da un’adeguata manutenzione. Ecco un elenco dei passaggi da seguire per la cura e l’utilizzo in sicurezza di un compressore d’aria:

Passaggi consigliati Passaggi imprescindibili
Controlla periodicamente il livello dell’olio del motore. Cambia il lubrificante quando si asciuga o inizia a comparire morchia. Alcuni compressori moderni non hanno bisogno di lubrificante. Svuota regolarmente l’acqua che si accumula nella caldaia e nel filtro attraverso le valvole di spurgo.
Segui le istruzioni del produttore per la manutenzione del motore. Controlla il funzionamento della valvola di sicurezza. Pulisci il filtro dell’aria dopo ogni utilizzo e controllalo periodicamente.
Soffia la polvere accumulata nelle alette di raffreddamento. Installa il compressore d’aria su un pavimento piano e fissalo sui blocchi di gomma delle gambe per evitare vibrazioni.
Lascia almeno mezzo metro di spazio attorno al compressore in modo che la ventola possa raffreddare il motore. Pulisci le pistole e l’attrezzatura di applicazione dopo ogni utilizzo.

Che misure di sicurezza devo prendere in considerazione quando utilizzo un compressore d’aria?

Oltre alla corretta manutenzione, quando si usano i compressori d’aria, è necessario tenere in conto alcune misure di sicurezza. È molto importante osservare tutte queste misure per farlo funzionare correttamente ed evitare incidenti. Ecco una lista di alcune delle più importanti misure di sicurezza:

  • Controlla: Il manometro e le valvole di sicurezza per evitare l’eccesso di pressione all’interno del serbatoio.
  • Revisiona: La condizione del cavo e le connessioni interne del motore per evitare l’usura che potrebbe causare cortocircuiti ed esplosioni.
  • Colloca: Il compressore d’aria in un luogo che non ostacola il passaggio dei lavoratori. Se si trova in un punto di passaggio, segnala correttamente la sua posizione per evitare urti e cadute.
  • Verifica: Lo stato dei limitatori di pressione e delle valvole di sicurezza.
  • Assicurati:Che la temperatura dell’aria all’uscita della camera funzioni correttamente e sia regolata.
  • Installa: Il compressore a una distanza di sicurezza da pareti e ostacoli che impediscono il raffreddamento.
    Ancora correttamente l’attrezzatura in modo che non si muova o cada sugli utenti.
  • Utilizza: Sempre gli indumenti protettivi adeguati. In questo caso è essenziale utilizzare occhiali di sicurezza e protezioni acustiche.

compressore-daria-xcyp1

Per una corretta manutenzione bisogna svuotare l’aria attraverso le valvole.
(Fonte: pitrs: 89188639/123rf.com)

Criteri di acquisto

Per acquistare un compressore d’aria è necessario conoscere il sistema e le sue caratteristiche. Esistono molti modelli diversi che rendono difficile la scelta d’acquisto. Per facilitarne il processo, ecco alcuni dei criteri più importanti da considerare. Continua la lettura per scegliere il miglior compressore d’aria del mercato:

  • Potenza
  • Uso industriale o domestico
  • Collegamenti
  • Capacità del serbatoio
  • Portata
  • Accessori
  • Mobilità

Potenza

Per scegliere un compressore d’aria, dobbiamo valutare molti fattori che intervengono direttamente nell’esecuzione dello strumento. Uno dei più importanti è la potenza del compressore. I compressori manuali o portatili hanno solitamente potenze basse, di circa 2 CV. Può sembrare una bassa potenza, ma sarà sufficiente per un lavoro domestico.

I compressori da 4 CV sono ideali per qualsiasi lavoro. Abbastanza potenti per tutti i lavori domestici e anche per molte attività professionali. Sono più pesanti, ma di solito incorporano le ruote. I compressori con più di 4 CV di potenza sono destinati all’uso industriale, sono utilizzati per tagliare metalli e per pesanti lavori di edilizia.

compressore-daria-prodotto-xcyp1

Esistono molti tipi di compressori d’aria, qui ti mostriamo le caratteristiche che devi conoscere di ognuno di essi. (Fonte: Mykhailo Polenko:98404107/123rf.com)

Uso industriale o domestico

I compressori d’aria più piccoli sono progettati per la casa. I modelli portatili sono progettati per essere trasportati nel bagagliaio dell’auto. Sono perfetti per un’emergenza su strada e per mantenere stabile il livello d’aria delle gomme di un’auto, di una moto o di una bicicletta. Questi sono solitamente meno potenti e più economici.

Se li utilizzerai in ambito industriale, dovresti scegliere modelli più potenti. Questi possono essere usati per collegarli a trapani o martelli pneumatici. Per l’uso professionale, ad esempio, nel trasporto marittimo o per rivettare lamiere di metallo spesso, sono necessari modelli adatti. Queste attrezzature sono più resistenti e costose.

Collegamenti

I compressori d’aria di solito funzionano in combinazione con altre apparecchiature. Ad esempio, possiamo usarli con una pistola ad aria per soffiare via le schegge di un taglio. Per collegare l’apparecchiatura al compressore è necessario disporre delle connessioni appropriate. Questo è un punto da non trascurare quando si acquista un compressore.

Innanzitutto, dovresti considerare il tipo di connessioni elettriche che ha. Alcuni modelli incorporano cavi autoavvolgenti per occupare poco spazio. Il tubo deve avere una resistenza adeguata alla pressione di esercizio del compressore ed essere flessibile. Anche il diametro delle connessioni deve essere adeguato per i giunti.

Capacità del serbatoio

La capacità del serbatoio è una delle caratteristiche tecniche più importanti di un compressore d’aria. Il volume d’aria che può accumularsi influenza direttamente la potenza e determinerà l’uso che gli riserverai. I modelli più piccoli o manuali non hanno serbatoi, quindi il loro uso sarà molto limitato, ad esempio per gonfiare le ruote.

I modelli industriali e professionali hanno serbatoi con capacità che variano dai 4 agli 8 litri. Questi sono progettati per un uso più continuo ed impegnativo. Dovresti sempre sceglierlo in base al suo impiego e al numero di strumenti che prevedi di utilizzare contemporaneamente. Non puoi permetterti di rimanere senza aria.

Portata

La portata è un altro degli aspetti fondamentali di un compressore d’aria. La portata e la pressione dell’aria compressa sono i fattori che decideranno l’uso che si può dare allo strumento. Ogni modello garantisce una portata e una pressione diversi. È importante conoscere il consumo totale di aria di cui si ha bisogno nel proprio lavoro.

Abbiamo già spiegato come viene calcolato il fattore di consumo dell’aria. Come regola generale, per ogni cavallo di potenza del compressore, è possibile ottenere una portata di 100 litri di aria al minuto. Ti consigliamo di analizzare con calma le tue esigenze, poiché è un peccato scegliere un modello che non offra una portata necessaria per i tuoi progetti.

Accessori

Per utilizzare correttamente il compressore, è necessario tenere in considerazione i suoi accessori e il suo posizionamento. Alcuni compressori manuali hanno luci e schermi LCD, questi modelli sono ideali per l’uso domestico, ad esempio per portarli in auto. I sistemi compatti solitamente comprendono batterie o cavi avvolgibili.

I filtri dell’aria sono una delle parti più importanti dei compressori. Questi filtri devono essere puliti periodicamente per evitare guasti. Alcuni modelli hanno motori privi di lubrificante, tuttavia, per i modelli normali bisogna cambiare l’olio di tanto in tanto. Infine, i tubi devono essere del diametro adeguato.

Mobilità

La mobilità è un fattore che dovresti tenere in considerazione al momento dell’acquisto. I modelli per casa e compatti sono molto più facili da trasportare. Di solito sono molto piccoli e sono progettati per essere inseriti nel bagagliaio di un’auto o anche in bicicletta. Alcuni funzionano a batteria o con cavi autoavvolgenti in modo da non occupare spazio.

Anche le attrezzature più pesanti e professionali hanno opzioni di mobilità. Anche se di solito pesano circa 20 kg, hanno ruote e maniglie per essere trasportati comodamente. In questi casi, consigliamo di verificare se le gambe abbiano qualche tipo di ventosa o un sistema di bloccaggio per una migliore fissazione.

Conclusioni

I compressori d’aria sono strumenti molto versatili. Un compressore ci consente di eseguire dai compiti più pesanti come il taglio di precisione ad altri più semplici come la pulizia o il gonfiaggio di una ruota. Sono presenti in tutte le officine e in molte case, principalmente per la loro facilità d’uso e il basso consumo del loro motore.

I compressori d’aria sono l’ideale per il tuo laboratorio o per i tuoi progetti fai-da-te. Nel mercato ci sono diversi modelli, alcuni molto piccoli che si adattano al bagagliaio della tua auto. Nella nostra guida all’acquisto ti abbiamo mostrato i fattori più importanti come la capacità del serbatoio, la portata o gli accessori. Ora la scelta spetta a te.

Se ti è piaciuto l’articolo, lascia un commento o condividilo con i tuoi amici e familiari per acquistare il miglior compressore d’aria sul mercato.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Kwanchai-Chai-udom: 65697420/123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni