Ultimo aggiornamento: 07/08/2020

Il nostro metodo

21Prodotti analizzati

20Ore di lavoro

5Fonti e riferimenti usati

63Commenti valutati

Il computer fisso, definito così per distinguerlo da portatile, si è trasformato moltissimo dall’apparizione di quello che fu considerato il primo esemplare, lo Z1, sviluppato da Honrad Zuse nel 1936. Oggigiorno, questi dispositivi sono davvero potenti, e vantano un’impressionante capacità di calcolo e una moltitudine di applicazioni in vari settori.

Nonostante il boom dei portatili e le splendide prestazioni degli smartphone, i computer fissi restano comunque degli ottimi dispositivi, superiori anche alle console per quanto riguarda le funzioni e la qualità grafica. Scegliere quello più giusto può essere un po’ complicato, viste le caratteristiche tecniche di cui bisogna tener conto: per facilitarti il compito, abbiamo preparato questa guida.




Le cose più importanti in breve

  • Il vantaggio principale dei computer fissi è che sono più potenti dei portatili e delle console di ultima generazione. In più, sono più semplici da riparare, e poiché le schede madri dispongono di slot di espansione, la loro memoria e funzionalità può essere estesa.
  • Al momento i sistemi operativi più comuni sono tre. Windows, la cui ultima versione è Windows 10, è indubbiamente il più conosciuto e utilizzato. I dispositivi Apple, invece, usano il sistema operativo Mac OS, la cui ultima versione è Mac OS 10.14 Mojave. Infine, vi sono i sistemi operativi open source basati su Linux.
  • Nello scegliere un personal computer, il primo criterio da considerare è l’uso che ne farai. Per quanto riguarda invece le questioni tecniche, gli elementi più importanti sono il processore, la memoria RAM e la scheda video, senza dimenticare, ovviamente, la scheda madre e le sue unità di memoria.

I migliori PC sul mercato: la nostra selezione

Di seguito, ti presentiamo la classifica che abbiamo preparato, e che include i migliori computer fissi disponibili attualmente. Abbiamo scelto sia Windows che Apple, destinati a vari usi, ma tutti con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Il PC fisso più efficiente nei consumi elettrici

Il PC desktop proposto da NONSOLOINFORMATICA è composto da una scheda madre ASRock Q1900M con processore Intel Celeron J1900, un quad-core da 2 GHz con Turbo fino a 2,4 GHz e scheda video integrata. Ha 8 GB di RAM DDR3 ed un hard disk da 1 TB. È inoltre dotato di scheda Gigabit LAN e Wi-Fi. Si tratta di un PC silenzioso e ad alta efficienza energetica, che consuma meno di una lampadina a incandescenza.

Il più compatto ed elegante

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

L’Apple iMac in esame è in grado di offrire prestazioni di tutto rispetto ad un prezzo relativamente equilibrato, adattandosi al lavoro, alla produttività, allo svago ed al gaming. Monta un Intel Core i5 di nona generazione con 6 core a 3,7 GHz, scheda video AMD 580X con 8 GB di memoria, e un Fusion Drive da 2 TB. Gli acquirenti ne lodano le prestazioni, l’aspetto estetico, la silenziosità, il monitor da 27” con risoluzione 5K, ed il design compatto, trattandosi di un PC all-in-one

Il PC fisso perfetto per la produttività e l’ufficio

Il PC venduto da PJDIGITALSTORE è composto da scheda madre H310M, processore Intel Core i7-8700, RAM da 16 GB e masterizzatore DVD, il tutto assemblato in un case Noua Noob X3. Per l’archiviazione offre un SSD da 240 GB, con Windows 10 Pro preinstallato. La configurazione lo rende adatto all’uso quotidiano in casa o in ufficio, anche se alcuni acquirenti hanno pensato bene di aggiungerci una scheda video dedicata, così da renderlo un ottimo PC da gaming.

Il miglior computer fisso da gaming

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Fra le tante configurazioni proposte da Memory PC, quello esame sembra possedere le caratteristiche che si adattano alla maggior parte dei videogiocatori, ad un prezzo piuttosto conveniente. È dotato di un processore Ryzen 5 2600 con 6 core da 3,9 GHz, una scheda video Nvidia RTX 2060 con 6 GB di memoria, e RAM DDR4 da 16 GB. Per l’archiviazione dispone di un SSD da 240 GB più un disco rigido da 1000 GB. È incluso Windows 10 Pro. Naturalmente esistono modelli molto più performanti e costosi, ma questo offre il miglior rapporto fra prestazioni e prezzo, con la possibilità di giocare anche in 4K.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui computer fissi

Per scegliere un computer fisso, ci sono alcuni importanti aspetti che è fondamentale prendere in considerazione. Tieni presente che ne esistono vari modelli e non tutti offrono le stesse prestazioni, né sono pensati per lo stesso tipo di utilizzatore. Nelle sezioni che seguono, cerchiamo di rispondere ai dubbi principali che potresti avere in merito.

Un PC è un dispositivo elettronico che riceve e processa dati e informazioni con i quali effettua varie operazioni. (Fonte: Ali Zolghadr: xT3DQ40lus4/ Unsplash.com)

Cos’è esattamente un PC?

Un PC (Personal Computer, in inglese), fisso o portatile, è un dispositivo elettronico che riceve e processa dati e informazioni con i quali effettua varie operazioni. È composto da un insieme di circuiti integrati che formano il cosiddetto hardware, o struttura fisica.

Inoltre, i computer utilizzano una serie di programmi di software, tra i quali quello più importante è responsabile di gestire le risorse di sistema. Esistono programmi per moltissime applicazioni, da editori di testi e fogli di calcolo a videogiochi o lettori musicali.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un computer fisso?

Se c’è una cosa per la quale i computer fissi si differenziano dalle altre varianti è per la loro notevole potenza. Gli apparecchi moderni superano i portatili e gli altri dispositivi mobili, e offrono prestazioni molto superiori alle console di ultima generazione. Inoltre, si possono facilmente riparare o espandere.

In genere, sono anche più economici di un portatile della stessa gamma. Sono però più pesanti, e non si possono spostare facilmente. Occupano molto più spazio e devono essere costantemente connessi alla corrente elettrica. Dai un’occhiata alla tabella che segue per conoscerne tutti i vantaggi e gli svantaggi:

Vantaggi Svantaggi
Sono solitamente dispositivi molto potenti. Occupano più spazio dei portatili.
Gli apparecchi attuali offrono una qualità grafica più alta delle console. Non si possono spostare facilmente.
Le sue componenti si possono aggiornare. Hanno un consumo energetico più alto.
Sono generalmente più economici di un portatile. Hanno bisogno di essere connessi costantemente alla corrente elettrica.
Sono più facili da riparare dei portatili. Molti modelli hanno bisogno di periferiche esterne quali tastiera, schermo e mouse.
Hanno una maggiore capacità di stoccaggio. Sono spesso più rumorosi.
Più facili da espandere grazie agli slot di espansione delle schede madri.
Non dovrai preoccuparti che si scarichi la batteria.
In generala, possiedono più porte di connessione.
Permettono di connettersi a molte più periferiche.

A chi è consigliato un computer fisso?

I computer fissi sono adatti praticamente a chiunque. Per alcune persone, però, è preferibile o necessario un modello portatile, netbook o convertibile. In pratica, i computer fissi sono consigliati a tutti coloro i quali abbiano bisogno di un apparecchio potente, che sia per giocare ai videogiochi o editare video e foto e che non hanno bisogno di portare il PC a giro.

Specialmente nell’ambito dei videogiochi, questi dispositivi permettono di godere di una migliore qualità grafica e una più ampia offerta di giochi, soprattutto per alcuni generi, come i giochi di strategia. Sono inoltre indicati per aziende, uffici e studi di architettura o ingegneria.

Bill GatesFondatore Microsoft
“Il computer è nato per risolvere problemi che prima non esistevano”.

Di quali periferiche ha bisogno un computer fisso?

Ci sono una serie di periferiche indispensabili per utilizzare un computer fisso. Hai bisogno innanzitutto di schermo, tastiera e mouse. Poi, se riprodurrai contenuto multimediale, ti serviranno anche vivavoce o auricolari. Se ti servirà per partecipare a delle videoconferenze, avrai bisogno di una webcam e un microfono.

Per svolgere attività d’ufficio, ti sarà sicuramente utile una stampante che sia anche scanner. Se invece lo userai per giocare, potrebbe servirti un gamepad, e, a seconda del tipo di gioco, dei dispositivi specifici come un volante o una pistola.

Quali tipi di computer fisso esistono?

Esistono vari modelli di computer fisso: da quelli convenzionali alle specifiche postazioni da lavoro per ufficio, passando per gli apparecchi specificamente pensati per il gaming. Nella tabella sottostante trovi altre informazioni sui più comuni:

Computer fissi convenzionali Computer gaming Mini PC Postazioni da lavoro All in one
Scopo principale Generico. Giocare a videogiochi di ultima generazione. Principalmente per lavoro d’ufficio e navigazione Internet. Ingegneria, scienza, lavori tecnici e scientifici. Generico.
Funzioni Tutte le funzioni, sebbene vi siano alcune limitazioni per le operazioni più complicate. Possono realizzare tutti i tipi di funzioni. Espletano funzioni base, non permettono di giocare a videogiochi molto potenti o eseguire editing grafico. Svolgono praticamente ogni genere di funzione, sebbene siano pensati per applicazioni di tipo ludico. Svolgono ogni tipo di funzione, ma a seconda del modello potrebbero essere più o meno limitati rispetto alle richieste più avanzate.
Ambito d’uso Domestico e professionale. Domestico. Domestico. Aziendale o scientifico. Domestico e, in minor misura, professionale.
Hardware In genere si tratta di dispositivi non particolarmente potenti e con scheda grafica integrata nel processore. Processori e carte grafiche molto potenti, 8 GB o più di memoria RAM. In genere presentano specifiche molto limitate. Sono ottimizzati per offrire massimo rendimento e alta affidabilità. L’hardware va integrato allo schermo, che è, di solito, tattile.

Che tipo di manutenzione richiede un computer fisso?

I computer fissi richiedono una serie di attenzioni. Innanzitutto, è importante installare un buon antivirus, ed effettuare scansioni periodiche per scovare eventuali virus, trojan o spyware annidati nel sistema. È altrettanto consigliabile non installare programmi da fonti sconosciute né visitare pagine web non sicure.

Inoltre, è bene evitare che il computer si surriscaldi per scongiurare danni ai componenti, tenendolo lontano da fonti di calore ed assicurandosi che le prese d’aria non siano ostruite dalla polvere, spolverando regolarmente le aree interessate e l’interno del case. Ovviamente, essendo apparecchi elettrici, non possono venire a contatto con acqua o altri liquidi.

Se c’è una cosa per la quale i computer fissi si differenziano dalle altre varianti è per la loro notevole potenza. (Fonte: Designecologist: Pmh0UoG1vlE/ Unsplash.com)

Criteri di acquisto

Arrivato il momento di acquistare un computer fisso, è fondamentale tenere in considerazione una serie di criteri. Per semplificarti la scelta, eccoti la lista dei più importanti, secondo la nostra opinione. Speriamo possano costituire una pratica guida per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo possibile.

  • Uso del PC
  • Scheda madre
  • Memoria RAM
  • Microprocessore
  • Scheda grafica
  • Capacità di archiviazione
  • Torre e fonte di alimentazione
  • Connettività
  • Sistema operativo

Uso del PC

Per decidere quale computer fisso comprare, devi avere chiaro l’uso che vuoi farne. Chiaramente, se vuoi solo navigare su Internet e usare gli strumenti Office di base avrai bisogno di un dispositivo diverso da quello di cui hai bisogno se, invece, vuoi giocare a videogiochi di ultima generazione, come il famoso Call of Duty Modern Warfare.

Se cerchi un computer per i videogiochi, è consigliabile orientarti su un modello appositamente designato per questo scopo, che disponga di una scheda grafica molto potente. Se hai bisogno di computer per fare editing grafico, i modelli Mac di Apple sono un’ottima opzione. Per questo tipo di lavori, avrai bisogno di un dispositivo con molta memoria RAM e un buon processore.

Scheda madre

La scheda madre di un computer è il suo elemento centrale, dove tutti i vari componenti si collegano.  Di solito, le schede madri vengono chiamate con il nome del proprio chipset, che, alla fine, è ciò che determina l’orientamento del dispositivo, che può essere normale, gaming o overclocking.

Nella maggior parte dei casi non c’è una sostanziale differenza di qualità tra una scheda madre più costosa ed una più economica: normalmente, la differenza sta nelle connessioni e nelle possibilità di espansione. Quest’ultimo aspetto ti interessa se pensi di ampliare, rinnovare o migliorare l’apparecchio o qualcuno dei suoi componenti in futuro.

Memoria RAM

La memoria RAM è uno dei componenti più importanti di un computer, poiché si usa come memoria di lavoro. Pertanto, è fondamentale scegliere un modello con una memoria RAM sufficiente e che, in più, offra la possibilità di espanderla in futuro (deve quindi disporre di slot fissi nella scheda madre).

Tuttavia, non tutte le memorie RAM sono uguali né offrono le stesse prestazioni. Il tipo di memoria più aggiornata e con le migliori funzionalità è la DDR4. Se cerchi un computer per farne un uso di base, 4 GB saranno sufficienti. Se invece devi svolgere operazioni più complicate, puoi prendere in considerazione modelli con RAM fino a 16 GB.

Microprocessore

Il processore è il “cervello” del computer, responsabile di processare le informazioni ed eseguire le operazioni dei vari programmi. Perciò, è un elemento chiave per il funzionamento del dispositivo. Oggi, i due principali produttori di processori sono Intel e AMD. Di solito, quest’ultimo offre un notevole rapporto qualità-prezzo.

L’aspetto che influisce maggiormente sul suo rendimento è la sua struttura interna. Inoltre, la quantità di nuclei di cui un processore dispone ti indica quante operazioni può svolgere contemporaneamente. La frequenza di funzionamento è un’altra caratteristica da considerare, sia quella di base che quella turbo.

Scheda grafica

La scheda grafica, o scheda video, processa le varie operazioni relative alle immagini e ai video. In pratica, gestisce le informazioni che riceve dal processore e le trasforma affinché possano essere mostrate sullo schermo. È un elemento fondamentale per l’editing grafico e per giocare ai videogiochi.

Di sicuro, il mercato delle schede grafiche è molto dinamico ed offre continuamente nuovi modelli con nuove funzioni. I produttori principali sono Nvidia e AMD. Alcuni computer, però, hanno già una scheda video inclusa nel proprio processore, che è pensata per le funzioni base e dunque non molto potente.

Capacità di archiviazione

Su questo aspetto, la domanda da porti è una: disco duro tradizionale o unità di archiviazione SSD? O forse una combinazione dei due? Le unità di archiviazione SSD offrono più velocità di accesso ai dati, il che le rende ideali per installarvi il sistema operativo in modo da ottenere un avviamento rapido del dispositivo.

Sono però sensibilmente più costose e non offrono grandi capacità di archiviazione. Per questo, oggi, molti apparecchi dispongono di un’unità SDD integrata, per l’installazione del sistema operativo, e un disco duro HDD per salvare i file più pesanti, che dovrà essere almeno di 1 terabyte.

Torre e fonte di alimentazione

Le torri possono avere varie forme e dimensioni. Oltre a scegliere un modello che ti piaccia, ti serve anche che disponga di sufficienti slot di espansione. La fonte di alimentazione, invece, ha la funzione di ridurre la tensione dai 220 V della rete elettrica ai 3,3 V, 5 V e 12 V con cui la maggior parte dei componenti del PC opera.

Una buona fonte di alimentazione riduce il consumo energetico e allunga la vita al dispositivo, che si riscalderà di meno. Considera la sua potenza in Watt, e poi opta per una con certificato 80 Plus, che ti assicura una maggior efficienza energetica.

Connettività

Sia le schede madri che quelle video ti offrono una serie di connessioni per dispositivi quali tastiere, mouse, vivavoce e schermi. In generale, più sono le porte USB meglio è. Ti conviene anche che il computer ne abbia qualcuna di tipo USB-C. Alcuni apparecchi integrano a questo tipo di porte di connessione la tecnologia Thunderbolt, che supporta la trasmissione ad alta velocità sia di dati che di video.

Ovviamente, il computer deve possedere una connessione WiFi e via cavo Ethernet. Potrebbe anche servirti una connessione Bluetooth. Se ti dedichi alla fotografia o al montaggio video, avrai bisogno di un lettore di schede microSD. Per quanto riguarda le uscite video, ti conviene che la scheda grafica abbia uscite DisplayPort e HDMI. L’uscita di tipo DVI, oggigiorno, è in declino.

Sistema operativo

Il sistema operativo è il programma che gestisce sia il software che l’hardware del computer. Ad oggi, puoi scegliere tra Windows, Linux e Mac OS, il sistema operativo di Apple. Linux ti offre un sistema open source, gratuito e con avvio molto più rapido. Windows, invece, garantisce maggiore compatibilità con altri dispositivi.

L’ultima versione del sistema operativo Microsoft è Windows 10. Si differenzia perché dispone di un’integrazione completa con altri dispositivi, e funziona anche su tablet e smartphone. L’ultima versione del sistema operativo Apple è il Mac OS 10.14 Mojave, un sistema dinamico, semplice e veloce.

Conclusioni

Nonostante ciò che la comparsa di portatili e tablet sembrava presagire, e la grande evoluzione dei telefoni cellulari, i computer fissi continuano ad avere un gran mercato, per molte ragioni. In primo luogo, sono molto potenti, e quindi ideali per applicazioni più complicate.

Sono anche più economici e più semplici da riparare. Oggigiorno ne esiste una grande varietà di modelli, con varie prestazioni e specifiche tecniche. Per questo è importante che tu sappia chiaramente l’uso che ne farai e, a partire da questo, tenga conto delle principali caratteristiche tecniche quali il processore, la memoria RAM e la scheda madre.

Infine, se questa guida ti è sembrata utile, lasciaci un commento o condividila sui social!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Patrick Ward: z_dLXnQg0JY/ Unsplash.com)

Perché puoi fidarti di noi?

Recensioni