Una console DJ vista dall'alto
Ultimo aggiornamento: 05/10/2020

Il nostro metodo

15Prodotti analizzati

23Ore di lavoro

6Fonti e riferimenti usati

76Commenti valutati

Se sei un appassionato di musica e le tue aspirazioni hanno scelto di intraprendere un cammino da DJ, ti serve una console che si adatti alle tue esigenze. Non sappiamo se sei un principiante o un professionista, ma è più probabile la prima ipotesi. Se fossi un professionista, infatti, sapresti già tutto al riguardo e passeresti di qui soltanto per una rapida occhiata alla nostra selezione di prodotti.

Ad ogni modo, dato che la nostra guida è pensata per ogni tipo di lettore, potrà risultare utile sia per chi non vede l’ora di diventare un grande DJ che per chi desidera semplicemente fare qualche sporadica incursione in quel mondo. Qui troverai interessanti introduzioni, dati, modelli consigliati e utili spiegazioni per dissipare ogni eventuale dubbio. Siediti comodo e unisciti a noi.




Sommario

  • Le console DJ offrono molte possibilità. Anche con i modelli più semplici ed economici, potrai ottenere numerosi effetti, scratch e molto altro.
  • La gamma di marche e modelli attualmente esistente è piuttosto ampia. È consigliabile analizzare bene ciò di cui hai bisogno, perché le caratteristiche delle varie console sono molto diversificate.
  • Verso la fine dell’articolo, cercheremo di aiutarti a scegliere attraverso una serie di importanti criteri di acquisto.

Console DJ: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Le console sono uno strumento fondamentale, per un DJ. Presentano qualche differenza rispetto ai mixer, che vedremo in maniera chiara e precisa più avanti. Qui di seguito, ti presentiamo alcuni modelli di console DJ rivolte a diversi profili utenti, dai principianti ai professionisti. In tutti i casi, comunque, si tratta di prodotti dall’ottimo rendimento.

La miglior opzione per i principianti


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (05.06.23, 20:35 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 09:01 Uhr)

La Pioneer DDJ-200 è una console per DJ amatoriali caratterizzata da controlli semplici ed intuitivi, con supporto per servizi di streaming musicale e connessione allo smartphone. Implementa funzioni di base fra cui la sincronizzazione di frasi e beat automatizzata attraverso algoritmi di analisi, ed offre suggerimenti ed esercitazioni pensate per i principianti. Gli acquirenti ne apprezzano il prezzo contenuto, la qualità sonora, l’anteprima su cuffia ed il supporto per smartphone e tablet.

La console DJ più venduta

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

La console attualmente in vetta alle classifiche di vendita è laHercules DJ Control Instinct S, una proposta semplice ed economica che si adatta ad un uso amatoriale. Include 2 piatti e 2 manopole sensibili alla pressione, con doppia uscita RCA, stereo da 3,5 mm ed anteprima su cuffia. È anche inclusa una luce per party RGB USB da 3 W ed il software DJUCED 18°. Gode di un altissimo numero di recensioni positive, che ne lodano l’ottimo rapporto qualità-prezzo; unica nota dolente è l’assenza di un supporto per smartphone.

La miglior proposta con altoparlanti integrati

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

La Numark Party Mix Pro è una console per DJ con due piatti, alloggio per tablet ed altoparlanti integrati con luci RGB; trattasi di un oggetto autonomo che non ha bisogno di una base d’appoggio ed è alimentabile a batteria, quindi pronto all’uso e perfetto da usare fuori casa. Le recensioni sono nel complesso molto positive, apprezzando il prodotto per la sua versatilità e l’ottimo rapporto fra qualità-prezzo; delude invece l’assenza della compatibilità Bluetooth con sistemi Android.

La miglior console DJ semi-professionale

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

La Pioneer DDJ-RR è una console semi-professionale che ha ben poco da invidiare ai prodotti di fascia più elevata, che gode di eccellenti recensioni in cui viene esaltata la qualità dell’audio in uscita, l’ampia gamma di effetti e funzioni e l’ottima connettività che offre. È un controller a due canali con piatti illuminati e sensibili alla pressione, caricatore di tracce in sequenza e funzione needle search. Per funzionare necessita di un PC e del software Rekordbox incluso nel prezzo.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle console DJ

Le console DJ possono regalare vere meraviglie ma, ovviamente, per sfruttarle al massimo è necessario disporre di alcune conoscenze al riguardo. Non funzionano certo da sole! Prima di tutto, quindi, è necessario conoscere un po’ più a fondo il mondo di questi dispositivi. Inoltre, ti aiuteremo a distinguerle dai mixer.

Regolazione in una console DJ

Lo scratch è una tecnica molto nota. Consiste nell’effettuare un movimento con il vinile in avanti e indietro, sopra un giradischi, per ottenere una serie di effetti sonori. (Fonte: Корчагин: 112356046/ 123rf.com)

Che cos’è una console DJ?

La console DJ, così come la conosciamo oggi, ha una storia relativamente breve. Di fatto, le prime risalgono all’inizio degli anni 2000. Con esse, i DJ possono mixare grazie ad un particolare software, che potrebbe essere incluso nel dispositivo in questione.
Si collegano solitamente ad un computer attraverso una porta USB.

Le console comprendono abitualmente due piatti o jog wheel, con cui è possibile creare diversi effetti, un crossfader, equalizzatori, caricamento di canzoni, effetti incrementali, controllo della velocità e alcune altre funzioni. Offrono all’utente molte possibilità, che dipendono però anche da ciascun modello e dalla gamma relativa, poiché alcune sono molto più complete di altre.

Quali sono le differenze tra una console e un mixer per DJ?

Anche se a priori potrebbero sembrare simili, le console e i mixer per DJ presentano una serie di differenze fondamentali che è utile conoscere. In tal modo, al momento di effettuare il tuo acquisto, non avrai alcun dubbio. Attraverso la seguente tabella, concisa ma molto chiara, ti presentiamo alcune di queste differenze.

Console DJ Mixer DJ
Si collegano, principalmente, a computer. Solitamente, si collegano a piatti per DJ o altri dispositivi.
Dato che funzionano mediante un software, possono presentare una certa latenza. Generalmente, non presentano latenza.
Puoi usarle in qualsiasi momento. Per attivarli, hai bisogno di altri dispositivi.
Maggiore manutenzione per quanto riguarda il software. Maggiore manutenzione per quanto riguarda l’hardware.
La gamma di prezzi è ampia, ma si parte da cifre più modeste. Ampia gamma di prezzi ma, per gamme simili a quelle delle console, sono più costosi.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di acquistare una console DJ?

Come succede abitualmente con qualsiasi tipo di prodotto, anche le console DJ presentano una serie di vantaggi e svantaggi che è utile conoscere. Alcuni fattori dipendono dai vari modelli in sé, mentre altri dal funzionamento del dispositivo. In ogni caso, attraverso la seguente tabella, ti presentiamo alcuni aspetti positivi e negativi di queste console.

Vantaggi
  • Puoi usarle praticamente subito
  • Numerose funzionalità
  • In generale, sono facilmente trasportabili
  • Esistono molti modelli diversi
  • Basso costo di manutenzione
  • Più economiche dei mixer
Svantaggi
  • Esistono comunque prodotti dai prezzi esorbitanti
  • Non sono complesse quanto i mixer

Che cosa significa fare scratch con una console DJ?

Lo scratch è una tecnica molto nota, nel mondo dei DJ. Consiste nell’effettuare un movimento con il vinile in avanti e indietro, sopra un giradischi, per ottenere una serie di effetti sonori. Solitamente si associa alla cultura hip hop, ma la sua diffusione nella musica ha fatto sì che venga utilizzata non solo nel rap ma anche in altre varianti musicali.

Lo scratch può anche essere effettuato con una console DJ. Anche se c’è chi sostiene che utilizzare tale tecnica in maniera continuativa rischi di danneggiare il dispositivo, esistono tuttavia modelli in grado di sopportare i movimenti ripetuti che tale tecnica comporta. Per esempio, esistono prodotti di Pioneer appositamente incentrati su questo.

Console DJ in discoteca

Le console DJ offrono molte possibilità. Anche con i modelli più semplici ed economici, potrai ottenere numerosi effetti, scratch e molto altro. (Fonte: Корчагин: 90133645/ 123rf.com)

Quali altri termini sono abituali quando si utilizza una console DJ?

È piuttosto probabile che tu ti sia reso conto del gran numero di termini utilizzati dai DJ. Ebbene, in realtà, alcuni di tali termini possono essere usati parlando di diversi suoni musicali, mentre altri sono più specifici del mondo dei DJ. Analizziamo una piccola parte di questo glossario.

  • B.P.M.: è la sigla dei battiti al minuto (beats per minutes). Si tratta, sostanzialmente, di un’unità utilizzata per misurare il ritmo.
  • Deck: è tutto ciò che serve per riprodurre o registrare.
  • Beatmatching: con questa tecnica, si cerca di alterare la velocità di una traccia musicale, così che coincida con quella di un’altra traccia.
  • Loop: parte di uno o più suoni sincronizzati che possono occupare varie battute musicali. Queste parti o sample vengono riprodotti in maniera ripetuta.
  • FX: si riferisce agli effetti. Ad esempio, l’applicazione di eco.
  • Pitch: con esso, potrai rallentare o accelerare il ritmo.
  • Waveform: è la rappresentazione visiva delle onde sonore di una traccia audio.

Che cosa mi serve per iniziare a lavorare con una console DJ?

Per cominciare ad operare con una console DJ, non sono necessari molti passaggi noiosi o complessi da seguire. Sostanzialmente, devi collegare i canali di ingresso di cui hai bisogno, per il microfono o per i riproduttori. Poi, devi collegare i dispositivi di uscita, come altoparlanti, amplificatori e cuffie. Il tutto, ovviamente, a seconda di ciò che consente la console stessa.

Successivamente, puoi collegare la fonte di alimentazione alla presa di corrente e il cavo USB al computer e accendere ciascun prodotto l’uno dopo l’altro in un ordine più o meno rigoroso. Per alcuni prodotti, è necessario dare un’occhiata agli aggiornamenti del software utilizzato. Dopodiché, potrai iniziare subito ad usare la tua console DJ. Come vedi, non è assolutamente difficile.

Due DJ con due console

La gamma di marche e modelli attualmente esistente è piuttosto ampia. È consigliabile analizzare bene ciò di cui hai bisogno, perché le caratteristiche delle varie console sono molto diversificate. (Fonte: Корчагин: 112356030/ 123rf.com)

Quali tipi di console DJ esistono?

Qui di seguito, ti aiuteremo a conoscere un po’ meglio i vari tipi di console DJ attualmente esistenti sul mercato. Ciò ti permetterà, più che altro, di capire esattamente di che cosa hai bisogno per ottenere i risultati che desideri. Non sono moltissime, ma esistono comunque alcune differenze piuttosto evidenti a cui occorre prestare attenzione. Non preoccuparti, non ci dilungheremo troppo. Andremo dritti al punto.

  • Console generica: si tratta di un tipo di console che non include una versione completa del software, poiché punta sulle sue versioni leggere (light o lite). Spesso, sono ampliabili fino alla versione completa. Se conti di ampliare la console, è consigliabile sceglierne una dedicata.
  • Console dedicata: è la versione completa e, quindi, offre la possibilità di utilizzare tutte le funzioni disponibili. Inoltre, presenta una maggiore qualità sonora ed è ovviamente più costosa di quella generica.

Criteri di acquisto

Con questo articolo, abbiamo cercato di spiegarti che cos’è una console DJ, ti abbiamo offerto la possibilità di conoscere alcuni validi modelli per ogni livello di esperienza e budget, abbiamo risposto ad alcune domande sul suo funzionamento e ti abbiamo parlato dei diversi tipi di console. Ora è il momento di aiutarti a scegliere il modello più adatto a te. Vediamo quindi alcuni importanti criteri di acquisto.

Design e livello di esperienza

Gli esseri umani, spesso, agiscono d’impulso. Quando ci interessa qualche tipo di prodotto, prestiamo attenzione anche al design, per quanto ciò non influisca sulle prestazioni. Nel caso delle console DJ, se a prima vista notiamo che non dispone di troppe parti, pulsanti e altro, è perché forse non dispone delle funzioni di altre console più complete.

Tuttavia, è importante effettuare una scelta ragionata, per non doversi poi pentire dopo l’acquisto. Soprattutto quando si tratta di dispositivi di un certo valore. Devi sapere qual è il tuo livello di esperienza e se hai intenzione di addentrarti maggiormente nel mondo dei DJ. Se vuoi soltanto fare pratica, non ha senso acquistare una console completa e dal prezzo esorbitante.

DJ con console

Le console si collegano principalmente a computer. (Fonte: Корчагин: 112355984/ 123rf.com)

Scheda audio

Le console DJ possono dipendere dalla scheda audio del tuo computer oppure da una propria, se integrata. Noi ti consigliamo di acquistare una console con scheda audio integrata, a meno che il tuo computer non ne possieda una mediamente potente. Inoltre, ti permetterà di effettuare preascolti.

Forse ti starai domandando se le console con scheda audio integrata siano più costose.

Beh, è evidente che le più economiche non ne sono dotate, ma esistono numerosi modelli che ne dispongono e che presentano prezzi accessibili. Quindi, indipendentemente dal tuo livello di esperienza, ti consigliamo di scegliere una console con scheda audio integrata.

Software

Questo è un aspetto particolarmente importante, al momento di acquistare una console DJ. Il software sarà un punto centrale del tuo lavoro e, se non lo scegli nel modo giusto, rischierai di incontrare problemi. I più utilizzati sono probabilmente Serato DJ, Rekordbox DJ e Traktor Pro. Alcuni software consentono una prova gratuita, così da poter scegliere quello che preferisci. Ricorda che la console è importante tanto quanto il programma.

Capita spesso che, acquistando una console, il produttore in questione offra qualche tipo di licenza per qualche particolare software. E, dato che spesso le varie aziende stringono accordi tra loro, può darsi che il dispositivo funzioni meglio con alcuni programmi piuttosto che con altri. Si tratta di un aspetto da tenere in considerazione, prima di scegliere un particolare modello.

Primo piano su una console DJ

La gamma di prezzi è ampia, ma si parte da cifre piuttosto basse. (Fonte: Корчагин: 90149648/ 123rf.com)

Funzioni

Qui, abbiamo un semplice consiglio: scegli una console adatta al tuo livello di esperienza. Può capitare di pensare al futuro, di credere di poter diventare un grande DJ, e poi, per i casi della vita, ciò non succede, per mancanza di tempo o per l’insorgere di una certa noia non notando alcun progresso. Le funzioni vanno di pari passo con il prezzo e le prestazioni del prodotto.

Compatibilità

Quando si tratta di prodotti elettronici che richiedono l’utilizzo di altri dispositivi, la compatibilità è un criterio davvero fondamentale. Scegliendo una console, controlla che possa essere usata con Mac e Windows, oltre che con altri eventuali apparecchi che potresti utilizzare in futuro. Nella tua decisione di acquisto, non trascurare questo aspetto.

Conclusioni

Muovere i primi passi nel mondo delle console DJ può essere qualcosa di incredibilmente appagante. Dato che, però, esistono vari modelli tra cui scegliere, la ricerca del dispositivo più adatto potrebbe richiedere ore e ore di analisi. Esistono vari aspetti da tenere in considerazione, proprio come abbiamo spiegato nel corso dell’articolo. Ma, volendo, puoi approfondire ancora di più.

Il nostro scopo principale era quello di aiutarti a capire meglio ciò di cui hai bisogno. Ti abbiamo quindi spiegato le principali funzioni di una console, oltre ad averti mostrato alcuni dei migliori modelli sul mercato e averti presentato i criteri da seguire per effettuare il miglior acquisto possibile. Riteniamo che, con queste informazioni, tu disponga almeno di una minima base da cui partire. Ora, la scelta spetta a te.

Se l’articolo ti è piaciuto, non esitare a condividerlo sui tuoi social network o a lasciarci qualche commento.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Utouka: 106211057/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di noi?

Recensioni