
Il nostro metodo
Le console per videogiochi sono sicuramente una delle forme di intrattenimento più sorprendenti nel momento storico in cui stiamo vivendo. Oggi il divertimento è solo parte del loro fascino. A seconda del tipo scelto le console moderne infatti sono sempre più ‘intelligenti’ e ci offrono esperienze in 3D, ci fanno navigare in internet, ci connettono con gli amici e molto altro.
Se non sai quale console scegliere, allora sei capitato nell’articolo giusto. In questa guida ti mostreremo nel dettaglio come l’universo videoludico sia cambiato per sempre con l’avvento di queste console da utilizzare a casa. Scoprirai tutti gli aspetti da tenere in considerazione per poter comprare un buon dispositivo che intrattenga te i tuoi amici nei modi più disparati.
Le cose più importanti in breve
- Una console per videogiochi, chiamata anche semplicemente console o consolle, è un dispositivo elettronico da usare in casa in grado di eseguire “qualsiasi” tipo di videogioco.
- Proprio come un personal computer, le console per videogiochi possono avere diverse forme e dimensioni, e devono essere collegate a un televisore per visualizzare il videogioco, così come alla corrente per essere alimentate (fatta eccezione per i modelli portatili dotati di schermi integrati e fonti di alimentazione autonome).
- Nonostante le console siano nate inizialmente con l’unico scopo di eseguire videogiochi, i modelli di ultima generazione presentano diverse caratteristiche innovative, come la possibilità di leggere contenuti multimediali, di connettersi a Internet e a negozi o servizi online associati.
Le migliori console per videogiochi sul mercato: la nostra selezione
Ogni volta che viene lanciata una nuova consolle per videogiochi, il mondo rimane col fiato sospeso. Tra le grandi case produttrici di console si è stabilita una competizione molto forte con l’obiettivo di offrire le prestazioni migliori dell’intero settore. Con un panorama del genere è logico che fare la scelta adeguata risulti difficile. Questa classifica ti aiuterà a scoprire i prodotti migliori sul mercato.
PlayStation 4 – 500 GB
Nella sua versione standard, la Sony PlayStation 4 ha uno spazio d’archiviazione di 500 GB, con un processore da 8 core, RAM da 8 GB ed una GPU con una capacità di calcolo di 1,84 TFLOPS; sono inclusi un controller wireless con cavo USB di alimentazione, cavo HDMI ed auricolare. I più pretenziosi possono optare per la versione migliorata PlayStation 4 Pro.
La PlayStation 4 è, in ogni sua versione o bundle, la console più di successo degli ultimi anni, e le recensioni non possono che confermare la validità della piattaforma: ampio parco di videogiochi, ottime prestazioni e supporto per l’HDR. Alcuni si sono affidati alle versioni Graded, di poco più economiche: trattasi di console usate e ricondizionate direttamente da Sony.
Xbox One S 1TB
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
La Xbox One S è la risposta di Microsoft alla corrente generazione di console, riproponendo la Xbox One in un modello del 40% più piccolo, con alimentatore interno ed un gamepad perfezionato. Ha un processore da 8 core, RAM da 8 GB, GPU con capacità di 1,31 TFLOPS ed un hard disk da 1 TB. È inoltre retrocompatibile con più di 600 giochi per Xbox 360.
Gli utenti si ritengono soddisfatti del proprio acquisto: la Xbox One S rappresenta un ottimo compromesso tra qualità e prezzo, e garantisce ottime prestazioni. È venduta in bundle con giochi e/o 3 mesi di Game Pass, che fornisce l’accesso ad un catalogo di oltre 100 fra giochi più apprezzati degli ultimi anni.
Nintendo Switch
Il Nintendo Switch è una console ibrida, che unisce la comodità di videogiocare sul televisore di casa, tramite cavo HDMI, alla praticità di portare con sé i propri giochi preferiti, diventando una console portatile con schermo da 6,2”. Chiamati Joy-Con, i due controller possono essere usati separatamente per i giochi multiplayer, o formare un unico gamepad con un apposito supporto.
La console soddisfa a pieni voti gli amanti del multiplayer così come i giocatori più giovani; è tuttavia venduta in bundle con giochi per tutti i gusti, fra cui Mario Odyssey, Fortnite, Diablo e Smash Bros Ultimate. I materiali sono po’ delicati, specialmente per quanto riguarda i Joy-Con. Essendo di fatto una console portatile, le prestazioni hanno limiti evidenti.
Spmywin Pandora’s Box 6S
La Pandora’s Box 6S ha come obiettivo quello di ricreare l’esperienza degli arcade degli anni passati direttamente nel salotto di casa, con tanto di joystick e pulsanti per due giocatori, con in più i pulsanti Coin e Start. Include 2400 giochi, ha un altoparlante incorporato ed una risoluzione HD tramite HDMI o VGA (con entrambi i cavi inclusi).
Con i suoi numerosi giochi e la pulsantiera con tasti programmabili, la console in esame ha riscosso un notevole successo tra la clientela, specialmente fra i più nostalgici. La confezione include ogni cavo possibile e due tasti di ricambio, mentre la pulsantiera può essere usata anche su PC o altre console. Qualcuno ha riscontrato piccoli ritardi nella pressione dei tasti con alcuni giochi, ma nulla di grave.
SNES Mini
Inseguendo un trend diffusosi negli ultimi anni, Nintendo propone lo SNES Mini, una replica miniaturizzata di una delle console più amate di sempre, con inclusi 2 controller cablati e 21 giochi preinstallati, tra cui Super Mario World, Super Metroid, Star Fox e, per la prima volta in assoluto, Star Fox 2. Include un cavo USB per l’alimentazione ed un cavo HDMI per lo schermo.
Gli acquirenti sono comprensibilmente entusiasti del prodotto, tanto per il suo valore nostalgico quanto per la buona varietà di giochi che offre (peccato solo non poterne installare altri con metodi convenzionali). Comoda la memoria interna che consente di salvare direttamente su console, mentre i cavi dei controller sono un po’ corti e in molti hanno optato per delle prolunghe.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle console per videogiochi
Sin dalla loro comparsa sul mercato, le console per videogiochi segnarono la direzione dell’intrattenimento moderno. La loro crescente popolarità tra le famiglie portò al lancio di videogiochi leggendari e obbligò le case produttrici di console ad aumentare le prestazioni per soddisfare una domanda sempre più grande. In questa sezione daremo una risposta ai dubbi più frequenti degli utenti.
Cosa sono esattamente le console per videogiochi?
Come funzionano le console per videogiochi?
Negli ultimi anni, l’unica eccezione a questo metodo è stata rappresentata dalle console portatili dotate di schermi integrati e, allo stesso tempo, di una fonte di alimentazione autonoma (generalmente batterie e, in alcuni casi, pile).
Infine, non resta che eseguire il videogioco tramite il dispositivo in cui è archiviato. I formati più utilizzati al giorno d’oggi sono i DVD e i Blue-Ray, anche se ultimamente stanno guadagnando terreno anche le schede di memoria e le micro-SD, più facili da trasportare.
Come si classificano le varie console per videogiochi che sono uscite sino a ora?
Generazione | Caratteristiche e prestazioni | Modelli di console |
---|---|---|
Prima generazione | Decennio 1940
Utilizzavano monitor vettoriali |
Magnavox Odyssey
Pong |
Seconda generazione | Seconda metà del 1970
Divennero popolari per l’uso delle cartucce intercambiabili Includevano dei joystick nel prezzo |
Atari 2600
Colecovision Mattel intellivision Atari 5200 |
Terza generazione | Dal 1983
Era degli 8 bit |
Nintendo Famicon
Sega Master System |
Quarta generazione | Dal 1987
CPU da 8 bit y chip grafici da 16 bit Console da 16 bit Miglioramento dell’hardware del Mega Drive |
PC Engine
Turbografx Sega Mega Drive |
Quinta generazione | Dal 1994
Apparecchiature con caratteristiche simili al PC Era dei 32 e dei 64 bit Passaggio dagli ambienti di gioco 2D a quelli 3D |
Nintendo 64 Sega Saturn Playstation |
Sesta generazione | Dal 1998
Compaiono i primi gamepad ergonomici e le memorie esterne È possibile connettersi a Internet per giocare online oppure in rete locale. Era dei 128 bit |
Sega Dreamcast
Nintendo GameCube Playstation 2 Xbox |
Settima generazione | Dal 2005
Nasce la tecnologia multi-core per i processori Integrazione del disco ottico Blue-Ray. Controlli senza fili Giochi via internet |
Xbox 360
Play Station 3 e PSP Wii Nintendo DS |
Ottava generazione | La generazione attuale
Utilizzo di internet fondamentale per il funzionamento Vendita di film, serie TV Streaming e console partecipative |
Nintendo 3DS
Play Station Vita Wii U Play Station 4 |
Come faccio a sapere qual è la console per videogiochi più adatta a me?
- Come vogliamo giocare? Online, offline, da soli, in compagnia, in streaming.
- Dove vogliamo giocare? Nel nostro salotto senza muoverci dal divano, camminando da una parte all’altra, condividendo le partite con giocatori che si trovano in luoghi diversi.
- Che dispositivi vogliamo usare oltre alla console? La nostra Smart TV, lo schermo integrato della console, i nostri smartphone o tablet, o alternare tra e diverse piattaforme disponibili.
- Vogliamo dedicarci solamente ai videogiochi? Le console moderne offrono altri servizi da tenere in considerazione, come la possibilità di guardare film o ascoltare musica.
Che importanza hanno i controller nelle console per videogiochi?
È sempre meglio acquistare dei modelli ergonomici, senza fili, con una distribuzione di pulsanti e leve ottimale, e dotati di una buona autonomia. I controller devono essere compatibili con la console che possediamo, quindi ricordatevi di fare attenzione alla compatibilità al momento dell’acquisto.
Le console per videogiochi si possono utilizzare anche per altri scopi oltre che per giocare?
Funzione | A cosa serve |
---|---|
Multimedia | Possono riprodurre file multimediali (musica, immagini e video, nei formati compatibili) archiviati in dischi rigidi, schede di memoria USB. |
Navigazione web | Grazie alle tastiere virtuali di alcuni modelli (compatibili coijoystick), è possibile navigare sul web, scambiare messaggi e chattare con i propri amici e parenti. |
Applicazioni | Oltre ai videogiochi, ai film e alle serie TV disponibili, possiamo consultare i cataloghi di Netflix, Spotify, Rakuten TV, Filmin, RTVE, HBO, e Amazon Prime Video, per citare i più importanti. |
Servizi e negozi online | I vari produttori di console offrono i loro negozi online con svariati programmi di abbonamento e altri servizi di intrattenimento o altro. |
Esiste il controllo genitori per le console per videogiochi?
Quali sono gli accessori più importanti delle console per videogiochi?
- Stand verticale: come supporto verticale per la console o per caricare i controller.
- Occhiali VR (Realtà virtuale): per un’esperienza di gioco più immersiva che mai.
- Controller move motion (controller di movimento): si tratta di controller senza tasti, un’alternativa ai controller tradizionali.
- Volanti: imperdibili per gli appassionati di giochi di corse e automobili.
- Registratore video: l’accessorio ideale per chi desidera registrare e condividere le sue partite sui social e con altri gamers.
- Pedali: come i volanti, si tratta di accessori progettati per farci sentire realmente alla guida di un veicolo.
Quali altre caratteristiche di una console sono importanti al momento dell’acquisto?
- Porte USB 2.0
- Disco rigido capiente
- Memoria video
- Memoria interna
- Porte HDMI
- Schede di memoria integrate
- Unità di lettura ottica integrata
- Tecnologia Bluetooth
Criteri di acquisto
Il mondo delle console per videogiochi è uno dei più competitivi del mondo. Si evolve di anno in anno e si adatta per soddisfare un’enorme varietà di esigenze. Se desideriamo fare l’acquisto giusto, la prima cosa da fare è capire esattamente cosa vogliamo ottenere dal dispositivo. Inoltre, esistono una serie di aspetti che non si possono ignorare.
Capacità del disco e potenza del processore
Una console da gioco di fascia alta non può avere un disco di capacità inferiore ai 500 GB, a meno che non si voglia stare attenti al numero di giochi installati contemporaneamente. Inoltre, una volta che si inizia a giocare, il minimo che si può esigere è una qualità dell’immagini e del suono eccezionali, e per questo dovremmo stare attenti alla potenza del processore.
Connessione a internet
Al giorno d’oggi, non essere connessi a Internet è un po’ come esistere a metà. Considerato che quasi tutti i dispositivi elettronici funzionano tramite Wi-Fi, questa caratteristica non è da trascurare nemmeno quando scegliamo una console. Essere connessi alla rete permette di accedere a qualsiasi tipo di contenuto digitale e interagire con altri utenti.
Accessori
Le console per videogiochi sono fantastiche, ma per sfruttarle al massimo è necessario usare accessori adeguati. Innanzitutto, servono dei controller di buona qualità, si tratta di un accessorio imprescindibile, dovremmo assicurarci che la nostra console sia compatibile con un gran numero di periferiche che ci permettano di vivere un’esperienza più completa.
L’intrattenimento non sta solo nei videogiochi. Al giorno d’oggi le console offrono molto più della semplice esperienza di gioco, e noi dobbiamo essere in grado di approfittarne. In altri termini, dobbiamo verificare cosa offre la console al di là dei videogiochi, come per esempio applicazioni utili, negozi virtuali, social network, piattaforme musicali o di streaming video.
Compatibilità
Anche se in passato le console di gioco si collegavano unicamente al televisore, il proliferare di smartphone e altri dispositivi ha dato vita a nuove possibilità di connessione. Per questa ragione devi controllare che la tua futura console possieda una buona compatibilità in base alle tue esigenze di collegarla a dispositivi come smartphone, tablet o PC.
Conclusioni
Le console per videogiochi rappresentano, al giorno d’oggi, la forma di intrattenimento più popolare del mondo. Collegandoci a uno schermo e a una rete elettrica, abbiamo la possibilità di accedere a un’infinità di videogiochi e vivere esperienze uniche con gli amici e la famiglia. Hanno tanti design e forme diverse, e si adattano alle preferenze degli utenti.
I diversi accessori disponibili migliorano l’esperienza di gioco, specialmente i controller, gli accessori più popolari. Inoltre, grazie alla connessione a internet, le console moderne permettono di accedere a tanti altri servizi, come piattaforme di streaming, negozi online o piattaforme musicali.
Se hai apprezzato questo articolo, condividilo con i tuoi contatti e permetti loro di conoscere tutto sulle console per videogiochi. Queste informazioni saranno sicuramente utili a chi desidera effettuare un acquisto informato. Grazie mille!
(Fonte dell’immagine in primo piano: Serge M: 84061022/ 123rf.com)