
Hai sentito parlare del contratto specifico che ti protegge in certe situazioni oltre al contratto di lavoro generale? Allora hai sicuramente sentito parlare del contratto collettivo. Il contratto collettivo entra in vigore se l’azienda è vincolata da un contratto collettivo o se c’è stata una contrattazione collettiva prima.
Se non hai ancora familiarità con questo termine, vorremmo darti le informazioni più importanti su di esso. In questo articolo imparerai tutto sul contratto collettivo 2022.
Ti parleremo del contenuto e delle condizioni legali che sono collegate al contratto collettivo. Questo articolo ti fornisce le conoscenze di base sul contratto collettivo. Questo potrebbe essere importante per te in futuro.
Contenuto
- 1 Sommario
- 2 Voce del glossario: Il termine contratto collettivo spiegato in dettaglio
- 2.1 Cos’è un contratto collettivo?
- 2.2 Come funziona il contratto collettivo?
- 2.3 Quali sono i tipi di contratti collettivi?
- 2.4 Chi conclude il contratto collettivo?
- 2.5 Quali sono i vantaggi di un contratto collettivo?
- 2.6 Per quanto tempo è valido il contratto collettivo?
- 2.7 Cosa significa autonomia della contrattazione collettiva?
- 2.8 Cos’è un giro di contrattazione?
- 3 Conclusione
Sommario
- Il contratto collettivo è una regolamentazione legale di vari aspetti delle condizioni di lavoro. L’accordo soddisfa gli standard minimi che un’azienda dovrebbe avere e serve come protezione per i dipendenti.
- I regolamenti che sono inclusi nel normale contratto di lavoro non sono considerati validi se non sono anche menzionati e dichiarati nel contratto collettivo. Il contratto collettivo è quindi più apprezzato.
- Ci sono diversi tipi di accordi collettivi. Differiscono nella lunghezza della validità così come nel contenuto. Il contenuto affronta diversi aspetti specifici legati al lavoro in ogni caso.
Voce del glossario: Il termine contratto collettivo spiegato in dettaglio
In questa sezione abbiamo raccolto le informazioni più importanti sui contratti collettivi e le abbiamo spiegate in una breve descrizione. Vengono trattati anche gli aspetti legali dei contratti collettivi e i tipi di contratti collettivi. Infine, vengono spiegati i termini importanti relativi al contratto collettivo.
Cos’è un contratto collettivo?
Se in un settore viene utilizzato un contratto collettivo, allora questa azienda viene anche indicata come vincolata dal contratto collettivo. L’aspetto del contenuto di un contratto collettivo si riferisce anche ai punti elencati di seguito
- Salari
- Orario di lavoro
- Straordinari e bonus
- Diritto alle ferie
Questi punti summenzionati sono affrontati e specificati in dettaglio nel contratto collettivo. Questo significa che sai nero su bianco quali condizioni si applicano e quali no. Le condizioni di lavoro dovrebbero essere regolate nei contratti collettivi in modo che possano essere utilizzate in determinate situazioni.
Come funziona il contratto collettivo?
Nei settori coperti da contratti collettivi, il contratto collettivo è valido per entrambe le parti senza alcuna firma aggiuntiva.
Il contratto collettivo è addirittura in una posizione più alta rispetto al contratto di lavoro generale. Se nel contratto di lavoro è menzionato qualcosa che non è menzionato nel contratto collettivo, non è valido.
Tuttavia, è valido il contrario. Tuttavia, il contratto collettivo stesso deve essere in forma scritta. Deve anche essere disponibile per tutti i dipendenti in ogni momento, così come per tutte le persone che lavorano per conto del datore di lavoro.
Quali sono i tipi di contratti collettivi?
Ma non tutti i contratti collettivi hanno gli stessi aspetti di contenuto. I tipi di accordi collettivi e cosa fanno esattamente sono descritti brevemente qui sotto. C’è una descrizione di ogni tipo
- Contratto collettivo di area: come suggerisce il nome, questo tipo di contratto collettivo si applica in modo trasversale. Questo significa che diversi settori o addirittura un’intera regione sono coperti dallo stesso contratto collettivo. In alcuni casi, il contratto collettivo di area è anche chiamato contratto settoriale perché diversi settori sono coperti dallo stesso contratto collettivo.
- Accordi collettivi scheletrici: Il contratto collettivo quadro è regolato per un periodo di tempo più lungo. Il contenuto si riferisce a specifiche condizioni di lavoro. Questo include tutti gli aspetti relativi al licenziamento così come l’orario di inizio, gli straordinari ed eventualmente i turni di lavoro.
- Contratto collettivo sulla retribuzione: questo contratto collettivo ha una validità più breve, limitata a circa un anno. Il contenuto si basa sull’aspetto finanziario dell’accordo, ad esempio i salari o il pagamento degli straordinari.
- Accordi collettivi quadro: Questi contratti sono utilizzati per dividere i dipendenti in categorie di salario equo. Vengono date descrizioni precise delle qualifiche. Le qualifiche rendono poi la classificazione più facile da regolare.
Oltre a questi tipi di contratti collettivi, ce ne sono altri che differiscono leggermente nel tipo di validità. Il contratto collettivo aziendale, per esempio, è utilizzato quando un’azienda non fa parte di una federazione di lavoratori. Questo significa che l’azienda non è vincolata dai contratti collettivi.
Tuttavia, con l’accordo dei sindacati, può essere redatto un contratto collettivo specifico per questa azienda. In questo caso, il contratto collettivo è valido solo per l’azienda in questione. Oltre a questo contratto collettivo eccezionale, esiste anche il contratto collettivo di emergenza.
Come suggerisce il nome, viene utilizzato in casi di emergenza economica. L’obiettivo è quello di proteggere l’azienda. Per esempio, i dipendenti possono lavorare più ore senza ricevere un compenso.
Chi conclude il contratto collettivo?
Tuttavia, come dipendente devi anche far parte di questa associazione di lavoratori perché il contratto collettivo sia considerato valido. Entrambe le parti sono poi vincolate dal contratto collettivo.
È anche possibile che un’azienda non appartenga alla federazione dei lavoratori ma voglia comunque concludere un contratto collettivo perché sarebbe più vantaggioso per l’azienda. In questo caso, viene redatto un contratto collettivo specifico per quell’azienda. Questo contratto collettivo è anche chiamato contratto collettivo aziendale.
Quali sono i vantaggi di un contratto collettivo?
Il contratto collettivo regola le condizioni di lavoro eque sia per il datore di lavoro che per il dipendente. Così entrambe le parti ne beneficiano. Non ci sono motivi di discussione inutili.
In linea di principio, però, si può dire che il dipendente è visto come il membro più debole della parte e il contratto collettivo è quindi più vantaggioso per lui. Per il datore di lavoro è importante solo perché dà a tutti i dipendenti le stesse condizioni. I contratti collettivi sono per lo più a livello aziendale o industriale.
Questo significa che non ci sono accordi individuali o chiarimenti tra gli individui, ma tutti hanno le stesse condizioni di lavoro. Questo tipo di contratto collettivo è anche conosciuto come contratto collettivo regionale. I contratti collettivi presentano un’immagine solidale di un’azienda o di un settore.
Per quanto tempo è valido il contratto collettivo?
Ci sono accordi collettivi che sono validi solo per un anno. Ma ci sono anche accordi che vengono conclusi a lungo termine. Tuttavia, c’è una regola generale per i contratti collettivi. Quando un contratto collettivo esce dal suo periodo di validità, è ancora valido per i dipendenti esistenti.
Questo è regolato nella legge sulla contrattazione collettiva. Le eccezioni al contratto collettivo possono essere fatte solo se un cambiamento in esso è considerato vantaggioso per il dipendente. Questo viene poi inserito in aggiunta al contratto collettivo.
Cosa significa autonomia della contrattazione collettiva?
Così, le associazioni dei lavoratori sono indipendenti dagli altri e possono determinare da sole i contratti collettivi. Il vantaggio di questo è che le associazioni dei lavoratori hanno la possibilità di decidere sul loro territorio.
L’intervento dello Stato è escluso, con delle eccezioni. Se sorgono complicazioni, entrambe le parti in trattativa possono sedersi e parlarne. La soluzione viene raggiunta solo tra loro due.
Cos’è un giro di contrattazione?
Se le richieste non vengono accettate al più presto o non si trova un compromesso, ci saranno degli scioperi. All’inizio possono essere solo colpi di avvertimento. Ma se l’insoddisfazione persiste per un periodo di tempo più lungo, vengono considerati scioperi seri.
Questi scioperi possono poi durare per un breve periodo di tempo o estendersi per diverse settimane. A causa degli scioperi, l’arbitrato deve avere luogo e vengono poi stilati dei contratti collettivi per dare ai dipendenti un po’ di tregua con le loro richieste.
I contratti collettivi sono negoziati tra i datori di lavoro e i sindacati. Tutto questo processo, dall’inizio con l’insoddisfazione, agli scioperi, alla negoziazione e infine alla conclusione di un accordo collettivo, è chiamato contrattazione collettiva.
Conclusione
Un accordo collettivo emerge dal processo di un round di contrattazione collettiva. Il contratto collettivo può quindi apparire in diverse varianti. Tuttavia, tutti i contratti collettivi hanno lo stesso obiettivo. Hanno lo scopo di rendere più facile sia per i dipendenti che per i datori di lavoro avere condizioni di lavoro e regolamenti nell’azienda.
Questo si ottiene stabilendo le condizioni di lavoro per iscritto. L’autonomia della contrattazione collettiva dà ad entrambe le parti dell’industria il vantaggio di regolare aspetti e contenuti senza interferenze da parte dello stato. Ci sono delle eccezioni se non si riesce a trovare una soluzione.
Ma allora lo Stato interviene solo come una sorta di mediatore tra le due parti, eventualmente per accelerare il processo di raggiungimento di una decisione.