coppetta-mestruale
Ultimo aggiornamento: 09/08/2020

Il nostro metodo

11Prodotti analizzati

22Ore di lavoro

6Fonti e riferimenti usati

49Commenti valutati

Negli ultimi anni la coppetta mestruale è diventata sempre più famosa tra le donne in età fertile. Sappiamo tutte quanto il ciclo non sia proprio una passeggiata, per una serie di motivazioni che non è necessario elencare. Tra le tante, l’uso degli assorbenti viene visto come qualcosa di scomodo, irritante e anche inquinante.

Le donne nel passato usavano dei panni, poi gli assorbenti e in seguito i pratici tamponi, che oltre ai vantaggi hanno degli svantaggi e alcune controindicazioni. La coppetta mestruale sembra essere la soluzione definitiva per aiutare noi donne in quei giorni in cui tutto può fare la differenza. Vuoi saperne tutto su questa innovativa invenzione? Continua a leggere!




Sommario

  • La coppetta mestruale è un’alternativa per trattenere il flusso mestruale. A differenza degli assorbenti e dei tamponi infatti, non assorbe il flusso mestruale, ma lo trattiene.
  • La coppetta mestruale si introduce nella vagina. Una volta riempita, si può svuotare il flusso contenuto, nel gabinetto.
  • Può essere utilizzata fino a 12 ore senza avere la necessità di svuotarla e la sua durata è stimata essere di 10 anni
  • Esistono diversi materiali, misure e modelli di coppette mestruali. Si tratta di un’alternativa economica e rispettosa dell’ambiente per trattenere il flusso mestruale.

Coppetta mestruale: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

In questo paragrafo troverai una selezione delle migliori coppette mestruali disponibili sul mercato. Inoltre, abbiamo riassunto le loro principali caratteristiche per facilitarti il confronto, come anche le recensioni di chi le ha utilizzate. Ti sarà utile per decidere quale coppetta mestruale si adatta meglio alle tue necessità.

Altre Raccomandazioni

La coppetta mestruale più venduta ed apprezzata

Costituita al 100% di gomma naturale equosolidale, per rispettare la salute di chi la indossa, di chi la produce e dell’ambiente. Il caucciù di cui è composta permette di non alterare la flora vaginale, proteggendola. Dopo ogni utilizzo può essere pulita con lo sterilizzatore integrato e all’inizio e alla fine del ciclo va messa in acqua bollente per cinque minuti.

Le donne che l’hanno acquistata apprezzano la sua comodità e la sua morbidezza, nonché la sua tenuta: resta in posizione per tutta la giornata e ci si dimentica di averla addosso. Coloro che hanno trovato il gambo troppo lungo, hanno risolto il problema semplicemente accorciandolo di qualche millimetro.

La coppetta mestruale più conveniente

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Realizzata in silicone medicale morbido, certificata dalla FDA statuinitense, è priva di sostanze tossiche ed è molto facile da pulire. La taglia S, di 4.4 cm di diametro e 7 cm di altezza, è indicata per le donne con meno di 30 anni (che non abbiano ancora partorito). Disponibile anche la taglia L per tutte le altre donne.

Le clienti hanno apprezzato la sua comodità, anche se bisogna utilizzarla un paio di volte, prima di abituarcisi. Il materiale risulta essere molto morbido, il che la rende adatta per viaggiare o fare sport. Qualcuno trova la taglia S un po’ grande rispetto alla media, per questo è importante controllare i cm prima dell’acquisto.

La miglior coppetta mestruale per il flusso leggero

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Con questa coppetta mestruale ha un’aspettativa di utilizzo di 15 anni. Il silicone della coppetta Athena è di alta qualità e facilita l’inserimento e l’estrazione della coppetta tramite l’orlo Form-Fit. Può essere estratta fino a 12 ore dopo averla inserita. Inoltre, si può usufruire della garanzia integrale “soddisfatti o rimborsati”.

Chi l’ha acquistata ha apprezzato la facilità con cui si inserisce e l’assenza di cattivi odori, tipici dell’uso degli assorbenti tradizionali. Inoltre, per le utenti è molto importante l’aspetto economico ed ecologico. Anche se può sembrare piccola rispetto alle altre coppette, riesce a contenere le perdite di tutta la giornata.

Il miglior set di coppette mestruali in silicone anallergico

Nessun prodotto trovato.

Coppetta mestruale realizzata in silicone medicale anallergico e di alta qualità, che la rende adatta anche alle donne con pelli molto sensibili. Sono disponibili due taglie, la S (lunghezza 6.3 cm e diametro 4.5 cm), per donne sotto i 25 anni che non abbiano ancora partorito e la L (lunghezza 6.8 cm e diametro 4.8 cm), per le altre Riutilizzabile per ogni ciclo, per 15 anni.

Le clienti hanno apprezzato la facilità con cui si inserisce e si pulisce e il fatto che non si prova fastidio indossandola. Qualcuna lamenta il materiale troppo spesso, che può creare dolore al momento dell’inserimento, ma questo disagio sembra essere molto soggettivo e dipende dalla sensibilità di ognuna. Non è provvista di sacchetto in cui riporla.

La coppetta mestruale giudicata più confortevole

La coppetta mestruale Lybera è adatta anche alle pelli più delicate, grazie al silicone medicale anallergico di cui è composta, che impedisce la proliferazione di batteri. È ecologica ed economica, in quanto riduce i consumi di plastica e l’acquisto di molti assorbenti ogni mese. Adatta anche per praticare sport acquatici.

Chi l’ha acquistata la preferisce alle altre coppette grazie all’assenza di bordi laterali che possono creare fastidio, all’alta resistenza al momento della sterilizzazione, al gambo morbido e cavo, facile da tagliare nel caso in cui sia molto lungo. Una minoranza ha trovato la coppetta rigida, ma ciò dipende dalla sensibilità e dalle esigenze di ciascuna donna.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla coppetta mestruale

È importante che prima di acquistare una coppetta mestruale, tu conosca gli aspetti principali di questo prodotto. Di seguito, abbiamo riassunto gli aspetti più rilevanti sulla coppetta mestruale, rispondendo alle domande più comuni fatte dalle utenti. Potrai così scoprire tutte le informazioni necessarie da sapere prima di fare il tuo acquisto.

Time To Use Period Protector

Ricordiamo che i materiali più frequentemente utilizzati sono il silicone medicale, l’elastomero termoplastico e il lattice. (Fonte: Antonio Diaz: 120173724/ 123rf.com)

Cos’è esattamente la coppetta mestruale?

La coppetta mestruale è un recipiente che si introduce nella vagina per trattenere il flusso mestruale durante la mestruazione. Si tratta di un metodo per contenere la perdita di sangue durante il periodo mestruale, allo stesso modo degli assorbenti o dei tamponi. Tuttavia, a differenza di questi due, la coppetta mestruale non ha la capacità di assorbenza.

Una volta introdotta nella vagina, la coppetta agisce come serbatoio del flusso mestruale. Ossia, lo contiene senza assorbirlo, serve da recipiente. Successivamente, si estrae la coppetta e si butta il contenuto nel gabinetto. Pertanto, uno dei suoi punti di forza è essere uno strumento riutilizzabile, al contrario dei tamponi e degli assorbenti.

Perché si consiglia l’uso della coppetta mestruale?

La coppetta mestruale ha tanti vantaggi che la rendono un’opzione che vale la pena considerare. Innanzitutto, è davvero comoda, dato che può essere usata per molte ore senza avere la necessità di cambiarla. Inoltre, è impercettibile quando è messa nel modo giusto, per questo non impedisce di svolgere le normali attività giornaliere.

Dal punto di vista economico, il suo vantaggio è evidente, dato che non è necessario spendere costantemente denaro per comprare tamponi e assorbenti. Ricorda che la stessa coppetta può durare fino a 10/15 anni. Le sue caratteristiche evitano infezioni, poiché non trattiene germi. É facilmente reperibile ed è facile da usare.

Maria Elena CarrerasPresidentessa della Società Catalana di Ginecologia e Ostetrica
“La coppetta mestruale è l’opzione attualmente più comoda, economica, salutare e rispettosa dell’ambiente”.

Infine, bisogna sottolineare che la coppetta mestruale rispetta l’ambiente. Minimizza i residui tossici ambientali e la contaminazione. In definitiva si tratta di una comoda alternativa con vari vantaggi. Questi non si limitano solo all’ambito pratico, ma anche sanitario ed ecologico.

Com’è una coppetta mestruale?

Le coppette mestruali sono state confezionate in diversi modelli. Inoltre, sono disponibili in forme, materiali e colori diversi. Il modello più comune ha la forma di una campana o di una coppa, come indica il suo nome. Sono formate da una parte superiore di maggiore ampiezza che si restringe fino a formare una presa più stretta nella parte inferiore.

Questa presa rimane dentro la vagina ed è utile quando bisogna estrarre la coppetta.
É paragonabile al filo del tampone quando bisogna estrarlo. La maggior parte delle coppette hanno due fori nella parte superiore, da cui entra l’aria. Così la coppetta può allargarsi nella vagina e svolgere la sua funzione.

Mani della giovane donna che piegano una tazza mestruale.

Dal punto di vista economico, il vantaggio è evidente, dato che non è necessario spendere costantemente soldi in tamponi e assorbenti. (Fonte: josep maria suria: 99373421/ 123rf.com)

Alcune di queste hanno un misuratore che risulta utile per quantificare il flusso mestruale. Le coppette mestruali sono particolarmente flessibili. In questo modo possono piegarsi ed essere facilmente introdotte nella vagina, allo stesso modo del tampone. La stessa flessibilità, fa sì che si aprano una volta introdotte, prendendo la loro forma originale.

Di cosa sono fatte le coppette mestruali?

Come abbiamo già accennato e come hai visto nella classifica, le coppette mestruali possono essere composte da diversi materiali, tutti questi molto flessibili. I più comuni sono il silicone medicale, l’elastomero termoplastico (TPE) e il lattice. Come additivi, hanno determinati coloranti alimentari. Questo è il motivo per cui le coppette mestruali sono colorate.

Le sostanze menzionate sono altamente sicure. Non hanno composti chimici potenzialmente irritanti, così come sostanze allergeniche. Rispettano le secrezioni vaginali e normalmente non provocano secchezza o abrasioni, né disperdono particelle di materiale.

Come funziona e come si applica la coppetta mestruale?

Come abbiamo detto, la coppetta mestruale si introduce nella vagina e fa da recipiente per trattenere il flusso mestruale. Anche se può sembrare complesso, usare la coppetta mestruale risulta semplice, per questo non dobbiamo avere paura. Per iniziare, pieghiamo la coppetta fino a che risulti abbastanza stretta da essere facilmente introdotta.

Dopodichè, la inseriamo nella vagina come se fosse un tampone. Dobbiamo spingerla fino in profondità e potremo poi estrarla attraverso la sua estremità inferiore. Possiedono una capacità di 30 ml, potendo così portarla fino a 12 ore, a seconda della quantità di flusso mestruale. Dopodichè, bisogna estrarla.

View this post on Instagram

CONSIGLIO NUMERO 2 PER LA RUBRICA LESS WASTE. ?? Un consiglio per tutte le donne. La scorsa estate mi sono decisa a provare ad utilizzare la COPPETTA MESTRUALE e ad oggi posso dire di essere fiera della mia scelta. Quali sono i pro e le cose da sapere? 1. È più IGIENICA dei classici assorbenti. Non permette la formazione di batteri e di cattivi odori 2. È fatta in materiale ANALLERGICO 3. È COMODISSIMA, non sembra neanche di averla addosso. Si può fare il bagno o si può fare sport senza preoccupazione che qualcosa si sposti e lasci brutte sorprese 4. È fatta per essere tenuta senza preoccuparsene fino a 12h 5. Fa RISPARMIARE tanti soldi di assorbenti. Provate a fare un calcolo di quanto spendete anche solo in un anno. La coppetta dura circa 10 anni e costa meno di €20 6. Risparmiamo al PIANETA tantissimi rifiuti. Ne esistono di tanti tipi, quindi ognuna può trovare quella più adatta a sé. Non è difficile da mettere e da togliere, bisogna solo prendere un po' di confidenza con la coppetta e con il proprio corpo. Già dopo i primi utilizzi vi sembrerà tutto semplice e normale! Pensateci, farete un favore a voi stesse e al pianeta ???❤️ #lesswaste #zerowaste #lessplastic #cup #mestruazioni #plasticfree #planetfriendly #ecofriendly #menstrualcup #coppettamestruale #advice #ecoadvice #ecologia #ecoroutine #moneysaving #cheap #green #nature #cleantheoceans #lovetheplanet #conciousliving #nomoreplastic #nomorewaste #assorbenti #cosedadonne #donne #women

A post shared by Green_Advice (@green_adviceandideas) on

Per estrarre la coppetta dalla vagina, basta tirare l’estremità inferiore più rigida. Il suo contenuto deve essere gettato nel gabinetto. Dopo averla usata, la coppetta deve essere accuratamente lavata con acqua e sapone, così sarà di nuovo pronta per poter essere usata. Al termine del ciclo mestruale, inoltre, conviene sterilizzarla per utilizzarla il mese successivo.

Che tipi di coppette mestruali esistono?

É ovvio pensare che, se ogni donna è diversa, le coppette mestruali non potranno essere tutte uguali. Per questo motivo, attualmente il mercato offre una grande varietà di coppette mestruali. Queste possono essere di materiali, forme, colori e dimensioni diversi: in questo modo ogni donna può trovare il prodotto adatto alle sue esigenze.

Riguardo ai modelli o alle forme, oltre al modello a coppetta o a campana, esiste il modello diaframma. Riguardo alle dimensioni, è disponibile in varie misure, dalla più piccola (S) alla più grande (XL). Abbiamo già elencato prima i materiali possibili. La seguente tabella riassume e compara i diversi tipi di coppette mestruali.

Tipi di coppette mestruali Caratteristiche
Forma o modello Coppa o campana.
Diaframma.
Materiale Silicone medicale.
Elastomero termoplastico (TPE).
Lattice
Misure o dimensioni Piccola (S): dimensioni 38 x 45 mm, capacità 23 ml. Adatta a minori di 18 anni che non hanno avuto rapporti sessuali.
Media (M): dimensioni 41 x 48 mm , capacità 28 ml.
Grande (L): dimensioni 41 x 55 mm, capacità 34 ml
Extra grande (XL): dimensioni 47 x 56 mm, capacità 42 ml.

Ogni quanto tempo devo cambiare e pulire la coppetta mestruale?

La coppetta mestruale, a differenza dei tamponi e degli assorbenti, è riutilizzabile. Una volta usata, conviene svuotarla, pulirla e dopo riutilizzarla. La frequenza con cui dovrai svuotarla cambierà in funzione della quantità del flusso mestruale di ogni donna. In media, le coppette possono essere utilizzate per 12 ore senza essere cambiate.

Tuttavia, è consigliabile farlo con una frequenza di tempo inferiore quando viene utilizzata per le prime volte affinché possiamo adattarci meglio. Le coppette mestruali sono altamente resistenti e sicure. Sono state progettate per essere riutilizzate, per questo possono essere usate fino a 10/15 anni. Trascorso questo tempo, conviene sostituire la vecchia coppetta mestruale con una nuova.

Può essere usata durante i rapporti sessuali?

È molto importante considerare che la coppetta mestruale non è un metodo contraccettivo. Agisce come barriera per trattenere il flusso mestruale, però non impedisce il passaggio dello sperma nella vagina. Inoltre, non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili. Pertanto, non deve essere usata in nessun caso come contraccettivo.

Alcuni modelli di coppette mestruali però, possono essere usati durante i rapporti sessuali. Per esempio il modello diaframma usa e getta. É particolarmente flessibile e morbido e, si inserisce profondamente nella vagina. Le coppette a forma di campana sono più esterne, poiché si inseriscono nella parte bassa della vagina.

Coppetta mestruale, particolare dell'oggetto di igiene intima della donna

Esiste una grande varietà di coppette mestruali. Queste possono avere materiali, forme, colori e dimensioni diversi. (Fonte: sergiobarrios: 79704992/ 123rf.com)

Che differenza c’è tra la coppetta mestruale e tamponi o assorbenti?

Nonostante abbiano la stessa finalità, i tamponi e gli assorbenti sono molto diversi dalle coppette mestruali. Da un lato, possono essere usati solo una volta, mentre le coppette come abbiamo detto sono riutilizzabili fino a 10/15 anni. Questo si ripercuote significamente sull’ambiente e dal punto di vista economico delle consumatrici.
Dall’altro lato, la coppa mestruale è più sicura per la nostra salute rispetto alle altre opzioni.
Essendo costituita da un materiale inerte, non provoca infezioni. Al contrario, gli assorbenti e i tamponi hanno provocato sindromi da shock tossico, candide e altri disturbi. La coppetta inoltre non produce secchezza vaginale.

Che rischi comporta l’uso della coppetta mestruale?

Oltre agli aspetti positivi dell’uso coppa mestruale, questa può anche avere svantaggi o inconvenienti. I più frequenti sono le difficoltà iniziali dell’utilizzo. Per esempio, problemi a estrarre la coppetta dalla vagina o inserirla in modo scorretto con i conseguenti fastidi che questo può comportare.

Inoltre, è possibile che si producano perdite di flusso nei primi giorni. Questo è dovuto generalmente all’acquisto di una misura inadeguata della coppa o allo scorretto inserimento. Infine, le coppe trasparenti possono acquisire un colore giallastro con il passare del tempo, suscitando una sensazione di sporcizia. Questo può essere evitato usando coppe colorate.

Chiuda in su delle mani della donna che tengono i tamponi e la tazza mestruale. Confronto tra diversi metodi di igiene intima femminile.

Un’applicazione della coppetta mestruale sostituisce l’applicazione di cinque tamponi.(Fonte: David Pereiras Villagrá: 77480481/ 123rf.com)

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della coppetta mestruale?

Come abbiamo visto la coppetta mestruale è un metodo comodo, sicuro e rispettoso dell’ambiente. Tuttavia abbiamo anche capito che ci possono essere degli svantaggi nell’utilizzarla. Riassumiamo nella tabella qui sotto i punti essenziali di pro e contro.

Vantaggi
  • Comoda da indossare.
  • Di facile applicazione.
  • Varietà di misure e modelli.
  • Minore frequenza di ricambio.
  • Minore costo.
  • Minor rischio di infezioni.
  • Non secca o danneggia la vaggina.
  • Rispetta l’ambiente.
  • Buona accessibilità.
Svantaggi
  • Difficoltà iniziali di adattamento.
  • Perdite di flusso se non è inserita correttamente.
  • Colore giallastro quando viene sterilizzata.

Criteri di acquisto

La coppetta mestruale è un prodotto delicato, per questo è necessario che valuti alcuni fattori prima di acquistarla. Di seguito abbiamo riportato i criteri di maggior rilevanza che devi considerare, prima di comprare questo prodotto. In questo modo potrai essere sicuro di aver preso la decisione migliore senza pentimenti. Ecco i punti essenziali da tener presente:

Misura

Le coppe mestruali sono disponibili in diverse misure di dimensioni variabili. È necessario basare la scelta in funzione della quantità del proprio flusso mestruale, per far sì che funzioni allo stesso modo dei tamponi e degli assorbenti. In sostanza, maggiore è la quantità di sangue, più grande dovrà essere la coppetta.

Di conseguenza, se il nostro flusso mestruale è ridotto, possiamo optare per coppette di piccole dimensioni (S ). Dinanzi a flussi più abbondanti, è consigliabile scegliere dimensioni grandi, come L o XL. Se il flusso mestruale è moderato, sceglieremo la misura M. Inoltre è importante tenere in conto la nostra anatomia vaginale per scegliere la dimensione.

coppetta mestruale

La coppetta mestruale presenta molteplici vantaggi che la rendono un’opzione che vale la pena considerare. (Fonte: Pablo Hidalgo: 85269922/ 123rf.com)

Colore

Come abbiamo accennato nel paragrafo precedente, il mercato delle coppette mestruali offre un’ampia varietà di prodotti. In tal senso, possiamo trovare coppette di colori diversi. Le più comuni sono di tonalità rosate o tendenti al violetto. Tuttavia, ci sono anche coppette gialle, azzurre, verdi e di tutti i colori immaginabili.

Non esiste un criterio fisso per scegliere un colore o l’altro della coppetta mestruale. La sua funzione sarà la stessa indipendentemente dal colore. Pertanto, possiamo scegliere esclusivamente in base alle nostre preferenze. Il colorante che contengono è completamente sicuro e non è tossico, per questo non dobbiamo preoccuparci.

Materiale

Tra le tante differenze che possiamo trovare nelle coppette mestruali, un’altra riguarda il materiale di cui sono composte. Ricordiamo che i materiali più frequentemente utilizzati sono il silicone medicale, l’elastomero termoplastico e il lattice. Tutte queste sono sostanze molto sicure. Non comportano rischi di infezioni.

I tre materiali offrono una consistenza e una struttura simile a tutte le coppette mestruali. Tutte infatti posseggono una grande flessibilità e sono efficienti per trattenere il flusso mestruale. Pertanto, sceglieremo quella che più si adatta alle nostre preferenze. Dobbiamo anche considerare possibili allergie o intolleranze individuali, come nel caso del lattice.

View this post on Instagram

?MESTRUAZIONI MESTRUAZIONI MESTRUAZIONI ? ?BUONGIORNISSIMO CAFFÈ OGGI A GRANDE RICHIESTA (ben quattro di voi tra cui un maschietto) VI PARLO DELLA COPPETTA MESTRUALE. ? ?Materiale: silicone ?Durata: 5/8 anni ?Costo: dai 20 ai 30€, io l’ho pagata 19,90€ da @naturasi_italia ?Reperibilità: online è facilmente reperibile, ma anche in negozi fisici come @naturasi_italia, per l’appunto ? Pulizia: faccio bollire per 5min prima e dopo il ciclo, durante invece la svuoto e pulisco/ risciacquo con acqua calda calda ?PRO: ✨ risparmio economico, io al mese spendevo circa 10/12€ di assorbenti ✨ impatto ambientale ridotto al minimo, gli assorbenti esterni/interni sono difficilissimi da smaltire ✨ praticità, la coppetta può restare tranquillamente inserita per 12 ore senza problemi! Io mi cambio pre e post lavoro per esempio ✨ capirsi e comprendere il proprio corpo ?CONTRO: ✨ se vi crea problemi l’idea di toccare il sangue lasciate stare ✨ all’inizio può creare fastidio perché dovrete imparare la posizione migliore per inserirla e comunque è un corpo estraneo al quale abituarsi Dopo un anno e mezzo di utilizzo posso dirvi che non tornerei più indietro all’assorbente esterno, mai e poi mai. Io lavoro restando in piedi 8/10h al giorno, non posso avere il pensiero del “mi sono sporcata?” “Devo cambiarmi”, ci penso quando torno a casa. Io uso la taglia S, la più piccola e non raggiungo il livello massimo di capienza nemmeno quando ho il flusso super abbondante. Per domande varie ed eventuali chiedere, chiedere, chiedere! – – – – – – – #redhair #redhead #naturalginger #naturalredhead #freckles #realfreckles #lentiggini #capellirossi #capellirossinaturali #redheadsofinstagram #italiangirl #vegangirl #blueeyes #labretpiercing #ginger #pastrychef #makeupfree ##zerowaste #coppettamestruale #menstrualcup #mestruazioni #naturasi #ciclomestruale #periodproblems

A post shared by Federica Destro (@_federica_destro_) on

Modello

Nonostante la maggior parte delle coppette mestruali abbia la forma di una coppa, come ci indica il nome, esistono vari modelli in vendita. Uno dei più allettanti è il modello diaframma. È stato progettato per essere collocato esattamente sotto la cervice. Quindi può essere usato anche durante i rapporti sessuali, e questa caratteristica lo distingue dagli altri modelli.

Altre coppette presentano delle rugosità in superficie che si adattano alle pareti della vagina. In questo modo risultano più comode. Per i principianti, è consigliabile scegliere coppette mestruali che includono strumenti per estrarre la coppetta. Per esempio cordicelle o sporgenze. Esistono anche modelli pieghevoli, comodi da trasportare.

Storia ginecologica

Infine, è importante considerare la nostra storia ginecologica quando arriva il momento di scegliere una coppetta mestruale. Per esempio bisogna tenere in conto l’aspetto delle relazioni sessuali e dei parti naturali. Esistono coppette appositamente progettate per coloro che non hanno ancora iniziato ad avere rapporti sessuali con penetrazione. Queste sono più piccole e più semplici da usare.

D’altro canto, i parti naturali hanno delle ripercussioni sull’anatomia dei nostri genitali interni. Per questo motivo, si consigliano delle coppette di dimensioni più grandi per le donne che hanno precedentemente avuto parti naturali. In definitiva, dobbiamo scegliere il tipo di coppa mestruale che si adatta meglio alle nostre caratteristiche e alle nostre necessità.

Conclusioni

In conclusione, la coppa mestruale è un innovativo e rivoluzionario sistema per trattenere il flusso mestruale. I suoi vantaggi sono maggiori rispetto a quelli dei classici tamponi o assorbenti. Sono un’alternativa comoda e molto pratica, inoltre anche altamente sicura. Oltre a questo, è una scelta più economica e rispettosa dell’ambiente.

Vuoi smettere di spendere gran parte del tuo denaro per comprare assorbenti e tamponi? Sei stanca di cambiare costantemente pannolini e assorbenti interni? Dimentica tutti questi problemi e inizia ad usare la coppetta mestruale. Potrai indossarla fino a 12 ore di seguito senza avvertire la sua presenza. Inoltre, per i prossimi 10/15 anni non avrai bisogno di comprarne una nuova.

E tu, sai già quale coppetta mestruale è adatta a te? Se ti è piaciuta la nostra guida, condividila sui tuoi social network o lasciaci un commento.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Yulia Grogoryeva: 41240167/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni