Correttori
Ultimo aggiornamento: 09/08/2020

Il nostro metodo

28Prodotti analizzati

32Ore di lavoro

8Fonti e riferimenti usati

58Commenti valutati

Trovare il correttore ideale per nascondere le imperfezioni del viso non è un compito facile. Non riesci ad ottenere un aspetto naturale? Hai provato diverse marche di correttori e nessuna è riuscita a convincerti? Non ti preoccupare, devi solo conoscere qualcosa in più su questi prodotti.

I correttori sono essenziali per un buon make-up, sia che si desideri uno stile glamour o un effetto “acqua e sapone”. Nel mercato ne esistono di diverse consistenze, tonalità, marchi e prezzi. Devi solo trovare quello migliore per te.




Le cose più importanti in breve

  • I correttori servono per nascondere o mascherare le imperfezioni del viso, come arrossamenti, brufoli, macchie e occhiaie.
  • Scegliere il correttore ideale è un compito arduo. La scelta deve essere fatta in base alla carnagione della pelle, al tipo di pelle, alle imperfezioni da nascondere e al livello di copertura desiderato.
  • Per ottenere una buona copertura, non è sufficiente acquistare un buon correttore. La cura della pelle e la corretta applicazione del prodotto determinano il risultato finale.

I migliori correttori sul mercato: la nostra selezione

Come accade per la maggior parte dei cosmetici, l’enorme varietà di marchi, consistenze, tonalità e prezzi può confondere qualsiasi acquirente. Di seguito, ti riveliamo quali sono i migliori correttori disponibili sul mercato.

Maybelline Il Cancella Età (correttore liquido)

Correttore in spugna anti-età in confezione singola o da due pezzi. Ha una formial arricchita con bacche di Goji e Haloxyl, due principi attivi contro l’invecchiamento cutaneo. È dotato inoltre di un esclusivo applicatore in spugna che rispetta le zone delicate del contorno occhi. Varie tonalità disponibili.

Molte recensioni lo acclamano come uno dei migliori correttori del mercato, è leggero, ma ha comunque in ottimo potere coprente. Inoltre è facile da stendere e non fa effetto ‘mascherona’. È importante scegliere la tonalità giusta per trovarsi bene (questo vale per tutti i correttori).

L’Oréal Paris Infaillible Total Cover (5 colori)

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Palette di 5 tonalità di correttore: 3 in beige per coprire macchie e occhiaie, 1 in verde per arrossamenti e brufoli e 1 in lilla per illuminare. Facile da applicare e sfumare con il dito. Ideale per pelli chiare (è disponibile anche per pelli scure). Fornisce una buona copertura per le lentiggini ed elimina la pelle lucida indesiderata.

È un correttore consigliato per pelle mista o grassa, poiché la pelle secca assorbe molto prodotto e può lasciare una lucentezza oleosa. È conveniente utilizzarlo insieme a una base per il trucco. È importante non eccedere con l’applicazione del correttore nell’area delle occhiaie perché può generare l’effetto opposto e segnarle ancora di più.

Maybelline New York Fit Me (liquido)

Correttore liquido dalla texture ultralight, con una finitura non grassa e naturale. Superbo per la pelle giovane che cerca un effetto discreto. L’applicazione di un sottile strato offre una copertura molto buona. Disponibile in 5 diverse tonalità per scegliere il massimo in base al colore della pelle. Può anche essere usato come illuminante.

Nell’area delle occhiaie, si consiglia di sfumare con il dito, dando colpetti morbidi per fissare il prodotto. Affinché la copertura duri più a lungo, è una buona idea applicare la polvere Fit Me di Maybelline dopo il correttore liquido.

Clinique Correttore 18332

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Correttore appartenente alla linea ‘All about eyes’ di Clinique, disponibile in varie tonalità. Studiato appositamente per la zona occhi, è l’ideale per chi vuole nascondere occhiaie o attenuare le borse.

È un correttore che riscuote un discreto successo, ha un buon effetto coprente senza apparire troppo come una maschera. Tuttavia, in caso di difetti più difficili da coprire non risulta abbastanza efficace.

BioNike Defence Color Anti-Blemish

Quello proposto da BioNike è un pratico correttore stick, piccolo e discreto, ottimo da tenere in borsa e correggere al volo occhiaie e altri inestetismi della pelle. Il correttore in esame ha una tonalità nude 00, adatta alle pelli più chiare.

Secondo il parere delle acquirenti è un accessorio comodo e funzionale, nonché facile da applicare. In molte fanno anche notare come il prodotto non provochi alcuna allergia, garantendo un’alta tolleranza anche sulle pelli più delicate.

Bourjois Healthy Mix Anti-Fatigue

Healthy Mix Anti-Fatigue di Bourjois Paris è un correttore liquido specifico per nascondere le occhiaie, ma adatto anche a qualsiasi altra area del viso si desideri illuminare. Una sua caratteristica è quella di contenere un mix di vitamine E, C e B, così da coprire ma soprattutto nutrire le aree del volto più affaticate.

Si applica con il pennellino incluso, ha una coprenza media, è adatto a pelli miste o grasse ed è disponibile in diverse tonalità. Le utenti lo descrivono come un ottimo prodotto, poco costoso ma di grande efficace, e con una leggera quantità di glitter per illuminare al meglio le aree del viso più scure.

Clarins Instant Concealer 01 (15 ml)

Il correttore Clarins viene a volte definito più una crema colorata capace di illuminare, più che un vero correttore. È cremoso, non ha particolari profumi e lascia la pelle morbida ed idratata. Facile da stendere e, benché sia perfetto per il contorno occhi, può risultare utile anche in altre parti del viso.

La tonalità 01 è per le pelli più chiare, ma sono disponibili altre tonalità per chi è più scuro. Il prezzo è un po’ più alto rispetto alla media, ma la maggior parte delle persone che lo utilizzano lo ritengono un ottimo acquisto.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui correttori per il viso

Per acquistare un buon correttore, è importante analizzare alcuni aspetti in merito alla consistenza, tonalità, modalità d’uso e potere coprente. In questa sezione risponderemo alle domande che la maggior parte delle persone pongono di solito quando vogliono acquistare questo tipo di prodotto.

I correttori attenuano le rughe e le linee di espressione. (Fonte: Seprimoris: 11714192/ 123rf.com)

Cosa sono i correttori esattamente?

I correttori sono cosmetici di diversi colori che servono a mascherare o neutralizzare varie imperfezioni della pelle del viso (occhiaie, arrossamenti, macchie, brufoli e lentiggini). Grazie all’alta concentrazione di pigmenti, hanno un ottimo potere coprente e permettono di uniformare il colore della pelle.

Che vantaggi offre un buon correttore?

Il correttore è un elemento indispensabile per ottenere un trucco perfetto.

  • Copre le occhiaie blu, marroni o viola.
  • Copre le vene viola che di solito si notano intorno agli occhi.
  • Neutralizza rossori, brufoli e segni dell’acne.
  • Nasconde lentiggini e macchie.
  • Permette di illuminare alcune aree del viso, come la zona lacrimale o la zona sotto le sopracciglia.
  • Migliora l’aspetto della pelle, rendendola liscia e senza pori.
Iván GómezTruccatore
“Più scura è la macchia, più scuro deve essere il correttore e viceversa”

Quale tipo di correttore offre una copertura migliore? Liquido, cremoso o in stick?

I correttori in stick hanno una consistenza densa e forniscono la massima copertura. Sono ideali per pelli giovani e idratate. Tuttavia, in una pelle con rughe, c’è il rischio che il prodotto si accumuli nelle pieghe della pelle. Questo inconveniente può verificarsi con correttori cremosi molto spessi.

Ci sono correttori cremosi con consistenze ultraleggere che offrono un’ottima copertura, senza lasciare residui nelle rughe e nelle linee d’espressione. Sono raccomandati per pelli mature e per neutralizzare le imperfezioni profonde.

I correttori liquidi forniscono una copertura media e possono essere applicati rapidamente perché sono facili da estendere. Offrono freschezza alle pelli mature e sono l’opzione migliore se le imperfezioni che vuoi coprire non sono molto evidenti. In generale, i correttori in stick sono raccomandati per pelli grasse e oleose e quelli liquidi o cremosi per pelli secche.

ClioMakeUpTruccatrice e youtuber
“Ci sono tanti tipi di correttori, scegliere la texture sbagliata per il proprio tipo di pelle è l’errore numero 1.”

Come scegliere la miglior tonalità di correttore?

Esistono numerose sfumature e colori di correttori. Nella maggior parte dei casi, è molto difficile correggere le diverse imperfezioni del viso con lo stesso prodotto. Le tonalità beige sono quelle che compiono la vera funzione del correttore. Dovresti scegliere una tonalità più chiara rispetto alla base del trucco, ma solo una, perché se è molto chiara viene percepita troppo e dona un aspetto artificiale.

Solo coloro che hanno imperfezioni moderate possono correggere macchie, arrossamenti e occhiaie con lo stesso cosmetico. Si consiglia di optare per i colori beige-arancio per coprire le occhiaie marroni e scegliere invece tonalità rosa o salmone per coprire quelle viola.

Per quanto riguarda i prodotti colorati, servono come pre-correttori di imperfezioni perché devono essere utilizzati insieme a un correttore dai toni beige per una finitura naturale. Se vengono utilizzati solo insieme a una base, verranno fuori colori verdastri o bluastri e il risultato finale sarà disastroso.

I pre-correttori si utilizzano per mascherare diversi problemi cutanei. (Fuente: Rozova: 8881797/ 123rf.com)

Ciascun pre-correttore colorato viene usato per coprire un determinato problema:

  • Verde :neutralizza arrossamenti, irritazioni e brufoli rossi.
  • Giallo: copre occhiaie viola o bluastre. Copre macchie leggere e vene di colore viola.
  • Salmone: copre occhiaie marrone scuro, macchie scure, macchie solari e lentiggini.
  • Rosa: schiarisce le vene verdi e dona alle pelli bianche un aspetto più sano.
  • Bianco: serve per illuminare i condotti lacrimali e l’arco sopraccigliare.
  • Blu: schiariscono le pelli giallastre o arancioni.

Nella seguente tabella spieghiamo l’uso indicato per ciascun colore del correttore:

Tonalità/Colore Uso indicato
Beige Servono a coprire piccole imperfezioni se usati da soli. L’uso più appropriato è quello di coprire le aree del viso che sono già state trattate con pre-correttori
Bianco Non corregge, illumina. Si utilizza per dare luce alla zona lacrimale, all’arco sopraccigliare e alla zona sopra gli zigomi
Verde Neutralizza rossori e brufoli di colore rossastro
Lilla/Blu Uniforma il colore delle pelli olivastre (gialle) e dona loro luminosità
Salmone/Arancione Ideale per le occhiaie marroni, macchie solari, voglie scure e lentiggini
Giallo Nasconde le occhiaie blu scuro e le vene viola.
Rosa Conferisce un aspetto salutare alle pelli molto bianche e schiarisce le vene verdi

Come si applica il correttore per ottenere un buon risultato?

Scegliere la giusta tonalità di correttore per la pelle è essenziale per ottenere un buon risultato, ma non è sufficiente. Anche se acquisti il miglior cosmetico sul mercato, ma non sai come applicarlo correttamente, l’effetto sarà deludente.

I correttori possono essere applicati prima o dopo la base. L’importante è non utilizzare entrambi i prodotti nell’area delle occhiaie perché produce un effetto esagerato e artificiale.

Si consiglia di utilizzare il polpastrello dell’anulare per sfumare il correttore, perché ha meno forza e consente di dare colpetti morbidi che fissano il prodotto, senza danneggiare aree sensibili come le occhiaie.

Per applicare e sfumare il correttore è possibile utilizzare il polpastrello, una spugnetta o un pennello. La chiave è saperlo fondere con la base. Gli esperti spiegano che uno degli errori più comuni è quello di estenderlo trascinandolo o strofinandolo. Ciò causa l’accumulo di prodotto e l’imperfezione sarà ancora più evidente.

Sapevi che l’uso corretto di un correttore parte dalla cura della pelle? La pelle deve essere idratata e pulita, priva di impurità. Si consiglia di applicare una crema idratante nel contorno occhi e lasciarla assorbire bene prima di iniziare a correggere le imperfezioni.

Quali sono gli errori più comuni quando si utilizzano i correttori?

Questi sono gli errori più comuni associati all’abuso di correttore:

  • Non pulire la pelle prima di applicare il prodotto. Di conseguenza, si formano una sorta di “granelli” che rovinano il trucco conferendogli un aspetto molto disordinato.
  • Non idratare la pelle prima. Questo fa sì che il correttore si spezzi e che le rughe e le linee di espressione siano più marcate.
  • Scegliere una tonalità più chiara del colore della pelle. Questo produce l’effetto noto come “maschera” o “panda”, che farà apparire l’area delle occhiaie con un alone biancastro molto innaturale.
  • Abusare della quantità di prodotto. Di conseguenza, le imperfezioni si accentueranno e il trucco si spezzerà.
  • Utilizzare una tonalità chiara per neutralizzare le macchie marroni. Al contrario, si dovrebbe utilizzare un color salmone o arancione.
  • Utilizzare lo stesso correttore per tutto. Come accennato in precedenza, ogni colore ha la sua funzione e neutralizza determinate imperfezioni.
  • Usarlo come base e stenderlo su tutta la faccia. Verranno coperte aree che non hanno bisogno di essere coperte e il trucco finale perderà di freschezza e naturalezza.
  • Applicare il correttore sulle zampe di gallina. Non dovrebbe essere usato in quella zona, poiché le rughe verranno evidenziate ancora di più.

Di seguito, elenchiamo gli errori e i modi corretti di utilizzo dei correttori:

Sbagliato Corretto
Non pulire la pelle del viso prima Lavare viso e collo con un gel detergente
Non idratare la pelle Applicare una lozione idratante su viso e collo. Usare una crema speciale per il contorno occhi
Scegliere un correttore molto più chiaro del colore della base Scegliere un correttore un po’ più chiaro rispetto alla base
Sfumare il correttore sfregandolo sopra l’imperfezione Sfumare dando piccoli colpetti o tocchi per facilitare il fissaggio senza trascinare il prodotto
Utilizzare il polpastrello dell’indice per unire il prodotto con la base Utilizzare il polpastrello dell’anulare in quanto consente un tocco più delicato
Usare lo stesso correttore per tutto Scegliere diverse tonalità in base al colore delle occhiaie (marrone o viola), arrossamenti e colore delle macchie

Il correttore si usa prima o dopo la base?

Non esiste un ordine corretto. La maggior parte dei truccatori usa il correttore prima della base, ma c’è chi preferisce usarlo dopo. È importante chiarire nuovamente che non si deve applicare la base nell’area delle occhiaie ma bisogna truccare quella zona solo con il correttore. In caso contrario, si accumulerà troppo prodotto e le occhiaie saranno più evidenti.

Alcuni correttori hanno incorporato principi attivi che aiutano a trattare i brufoli. (Fonte: Domnitsky: 95772398/ 123rf.com)

Ci sono persone che non possono usare i correttori?

Le persone che soffrono di allergie cutanee, irritazione della pelle o dermatiti (infiammazione della pelle), dovrebbero consultare il proprio dermatologo in merito ai cosmetici che utilizzano, compresi i correttori. Tuttavia, ci sono molti prodotti ipoallergenici che non causano alcun tipo di irritazione o reazione allergica.

In generale, i dermatologi consigliano vivamente i correttori per migliorare l’aspetto di:

  • Acne
  • Rosacea e couperose (entrambe sono malattie che causano l’arrossamento della pelle)
  • Psoriasi (malattia caratterizzata da macchie rosse e squame argentate sulla pelle)
  • Vitiligine (perdita di pigmenti nella pelle che produce macchie bianche)
  • Cicatrici

Come usare il correttore per nascondere la rosacea e la couperose?

Queste malattie appaiono con un arrossamento della pelle del viso. Pertanto, sarà essenziale applicare un correttore verde per neutralizzare il rossore. Anche se si sfuma bene, persisterà una tonalità verdastra che dovrebbe essere coperta con un correttore beige un po’ più chiaro rispetto alla base.

Una volta che il rossore è coperto, si corregge il resto delle imperfezioni facciali (occhiaie, macchie e brufoli). Infine, si applica la base su tutto il viso, tranne nelle occhiaie.

Che tipi di correttori esistono e qual è quello giusto per me?

In base alla consistenza del correttore, possiamo dividere i tipi di prodotti in quattro gruppi:

  • Correttori cremosi
  • Correttori liquidi
  • Correttori a matita
  • Correttori in stick

Correttori cremosi

I correttori cremosi offrono una copertura molto buona e sono relativamente facili da applicare. Consentono di coprire aree più o meno estese del viso. Sono disponibili in diverse tonalità: beige, rosa, arancio, blu/malva, giallo, verde e bianco. Il loro potere coprente è dovuto alla ricchezza dei pigmenti nella composizione.

Questi prodotti consentono una finitura naturale e sono ideali per pelli normali (miste) e secche. Si consiglia di sfumarli con il polpastrello. Se dopo l’applicazione vengono fissati con polveri libere traslucide, il loro effetto dura e si controllerà l’effetto oleoso.

Correttori liquidi

I correttori liquidi possono giovare alle pelli giovani e mature. Sono molto idratanti. La loro copertura è media, ma può essere completata con pre-correttori colorati, liquidi o cremosi. Ad esempio, per trattare le macchie marroni, si può utilizzare un pre-correttore arancione, sfumarlo e applicare il correttore liquido beige.

Sono facili da stendere, ma si corre il rischio di applicare troppo prodotto se si utilizza il pennello fornito in dotazione. Un buon consiglio è di appoggiare prima il pennello impregnato di correttore sulla mano (in modo che rilasci l’eccesso) e poi sull’imperfezione del viso.

Poiché sono idratanti, non si spezzano e c’è meno rischio di sottolineare le rughe e le linee di espressione. Pertanto, sono ideali per pelli mature.

Correttori a matita

Sono correttori a forma di matita che consentono un’applicazione localizzata. Sono ideali per coprire piccole imperfezioni. La consistenza è quella di una matita morbida e sono abbastanza coprenti.
Possono essere utilizzati sul fondotinta, per apportare correzioni dell’ultimo minuto. Sono pratici da trasportare in qualsiasi borsa o beauty case.

Correttori in stick

Questi prodotti offrono il più alto potere coprente. Hanno una consistenza densa e sono l’opzione migliore per le pelli giovani e grasse. La sua forma a stick consente di applicarli direttamente sull’imperfezione. È anche possibile fissarli con la punta dell’anulare o con un pennello.

Non sono consigliati per pelli mature con rughe. A causa della loro densità, possono accumularsi tra le pieghe, spezzarsi e sottolineare le rughe e le linee d’espressione.

Crema Liquido Matita Stick
Consistenza Cremosa, leggera e idratante Fluida, ultraleggera. Molto idratante Morbida, tipo pastello Molto densa, poco idratante
Copertura Da media a alta Media Alta Molto alta (forniscono la massima copertura)
Utilizzare secondo il tipo di pelle Pelle mista (normale) e secca Sia per pelli giovani che mature Tutti i tipi di pelle, ma per correggere le imperfezioni localizzate Ideale per pelli giovani e grasse

Criteri di acquisto

Anche se conosci già la tonalità e la consistenza ideali per la tua pelle, ci sono altri aspetti da considerare prima di acquistare un correttore.

Tipo di pelle

Le pelli miste, o normali, assimilano molto bene qualsiasi consistenza del correttore. I prodotti liquidi e cremosi sono altamente raccomandati per pelli secche, mentre i correttori in stick sono raccomandati per pelli grasse.

Età della pelle

Tutte le consistenze sono adatte per le pelli giovani, anche quelle molto dense. Nel caso di pelli mature, i correttori liquidi sono la scelta migliore.

Copertura

I correttori in stick e a matita sono di solito i più coprenti, appropriati per imperfezioni profonde. I prodotti cremosi forniscono anche una buona copertura, mentre quelli liquidi sono meno coperti.

Sapevi che bisogna applicare uno strato sottile di correttore nell’area delle occhiaie e, una volta che si asciuga, stendere un secondo strato sottile? Applicare una grande quantità di prodotto per coprire completamente le occhiaie è un errore.

Prezzo

Di solito quelli più cari sono i correttori a matita, ma allo stesso tempo vengono usati in piccole quantità. Non ci sono differenze significative in termini di prezzo dei prodotti a crema, liquidi o stick. Tuttavia, il costo varia notevolmente da una marca all’altra.

Tonalità

Le tonalità del beige dovrebbero essere scelte in base al colore della pelle e alla base del trucco. Come abbiamo visto in precedenza, i correttori colorati devono essere selezionati in base all’imperfezione che si desidera correggere.

Allergeni

Le persone che soffrono di malattie della pelle, allergie o irritazioni, dovrebbero scegliere i correttori ipoallergenici per prevenire qualsiasi reazione avversa.

Certificazioni

I marchi che producono i correttori con ingredienti totalmente naturali e non eseguono test su animali riportano sempre un sigillo che certifica questo valore aggiunto.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo raccolto tutte le informazioni che non puoi sottovalutare quando scegli il correttore giusto per la tua pelle. Come avrai notato, è molto facile commettere errori quando si utilizza questo tipo di prodotto, ma adesso hai appreso i migliori consigli per non commettere errori mentre cerchi di nascondere quelle imperfezioni che ti infastidiscono così tanto.

Parlaci delle tue esperienze con i correttori e dicci cosa ti è piaciuto di più di questa guida.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Anneleven: 132758331/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni