
Il nostro metodo
Cercare una crema per emorroidi su internet è molto più comune di quanto tu possa immaginare. Anche se non ci piace parlarne infatti, le emorroidi sono un problema reale e molto comune. Ne soffrono moltissime persone e sì, soffrire è il termine giusto, visto che sono piuttosto fastidiose. Fortunatamente esistono prodotti “da banco”, progettati specificatamente per lenire i sintomi.
Sebbene il loro fattore scatenante principale sia solitamente la stitichezza, le emorroidi possono comparire per molti altri motivi. Qualunque sia la causa, sul momento la cosa più impellente è trovare un modo per lenire i fastidi e oggi parleremo proprio di questo. Continua a leggere se vuoi trovare la migliore crema per emorroidi per le tue esigenze!
Le cose più importanti in breve
- Sapevi che, oltre alla stitichezza, le emorroidi possono essere causate da predisposizione genetica, età, stile di vita sedentario, gravidanza o obesità? Qualunque sia la causa, fortunatamente puoi alleviare i sintomi con una buona crema per emorroidi.
- Le creme per emorroidi non sono tutte uguali. Come vedremo più avanti esistono diverse tipologie con diverse formulazioni (e con effetti differenti).
- Per trovare la crema per emorroidi più adatta a te, devi tenere conto di alcuni fattori di acquisto come il tipo di emorroidi di cui soffri, la composizione della crema scelta e altro di cui parleremo nella sezione finale dell’articolo.
Le migliori creme per emorroidi sul mercato: la nostra selezione
Quando si tratta di risolvere un disagio come quello causato dalle emorroidi, non possiamo rischiare di scegliere il primo trattamento che troviamo. Noi abbiamo voluto cercare a fondo tra i diversi prodotti disponibili e abbiamo creato una selezione con le migliori creme per emorroidi secondo il loro rapporto qualità-prezzo.
- La crema per emorroidi preferita dagli acquirenti
- La miglior crema per emorroidi a base naturale
- La crema per emorroidi più conveniente
- La crema per emorroidi più versatile
- La miglior crema lenitiva coadiuvante per emorroidi
La crema per emorroidi preferita dagli acquirenti
La Diosmin Expert Procto Complex è una crema emolliente con alla base della sua formula diosmina, centella asiatica, escina, iperico, burro di karité ed ippocastano. Gode di ottime recensioni e sembra sia l’opzione più venduta, con acquirenti entusiasti che ne confermano l’efficacia.
È venduta in un tubetto con 40 g di prodotto, ma è anche disponibile in confezione da 2 con un significativo risparmio economico. Si consiglia di usarla due o tre volte al giorno.
La miglior crema per emorroidi a base naturale
La Proc Tonic di Alma Briosa è una pomata adatta a dare sollievo in caso di emorroidi, ragadi e altre patologie affini, sia interne che esterne. Il suo punto di forza è certamente il mix di ingredienti naturali di cui è composta, quali achillea, aloe, olio di mandorla, iperico e rusco, e vanta inoltre la certificazione BIOnaturale.
Per gli acquirenti si tratta un prodotto fitoterapico di grande efficacia e piuttosto conveniente, essendo venduto in un tubetto da 100 ml.
La crema per emorroidi più conveniente
La crema Derma Medico è sicuramente l’opzione più conveniente del gruppo, ed è una soluzione adatta ad alleviare dolori e fastidi anali, provocati da irritazioni, emorroidi ed altre patologie. Alla base della sua formula trovano posto una significativa quantità di estratti naturali con proprietà lenitive e calmanti, quali ippocastano, camomilla ed elleboro.
Per gli acquirenti si tratta di un prodotto molto valido se relazionato al prezzo, e si rivela efficace contro i disturbi più lievi.
La crema per emorroidi più versatile
La calendula non ha bisogno di molte presentazioni, visto che tutti conoscono il suo potere lenitivo contro le irritazioni. Tra i suoi tanti effetti, la crema alla calendula ha anche benefici sulle emorroidi esterne (per quelle interne esistono lavande alla calendula). Weleda propone questo prodotto da 25 grammi preparato con il 10% di Calendula officinalis in piena fioritura.
La caratteristica principale esaltata dagli acquirenti è la versatilità di questa crema, visto che può essere usata un po’ per tutti i tipi di irritazioni con risultati eccezionali.
La miglior crema lenitiva coadiuvante per emorroidi
Il gel per emorroidi proposto da Benessere è realizzato con aloe vera proveniente da coltivazioni biologiche italiane, ed è un prodotto vegano e privo di acqua aggiunta. Viene lodato dagli acquirenti per la sua efficacia nel lenire dolori e pruriti anali.
Non trattandosi di un medicinale, può anche essere usato in congiunzione con una crema che mira a curare la patologia, anche con più applicazioni giornaliere. È venduto in un flaconcino da 100 ml con tappo dosatore.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla crema per emorroidi
La prima volta (e non solo) che compaiono le emorroidi, è normale porsi qualche domanda al riguardo. Di conseguenza, è altresì normale avere dubbi sui diversi tipi di trattamenti disponibili. Per qualsiasi incertezza tu possa avere, abbiamo preparato una sezione con le nostre risposte alle domande più frequenti. Speriamo così di aiutarti a essere più preparato sull’argomento. Iniziamo!
Quanti tipi di crema per emorroidi esistono?
Tipo di crema | Funzione principale | Composizione principale |
---|---|---|
Crema emoliente e rinfrescante | Calmare la zona e alleviare il prurito | Vaselina, ossido di zinco e lanolina |
Crema decongestionante | Arrestare la ritenzione idrica che si verifica con le emorroidi | Efedrina e, a volte, benzocaina (anestetico) |
Crema anestetica | Rilassare ed eliminare il dolore nella zona. Spesso contiene anche emollienti | Benzocaina e lidocaina |
Crema cortisonica* | Diminuire l’infiammazione nella zona | Combinazione di cortisonici e anestetici |
Crema eparina | Migliora la circolazione sanguigna | Polisolfato di pentosano sodico in combinazione con composti anestetici e corticosteroidi |
Crema flebotonica | Migliorare la circolazione venosa | Centella asiatica e pungitopo |
*Una crema con cortisone dovrebbe essere sempre essere prescritta da un medico e usata con cautela (1).
La crema per emorroidi può essere utile per eliminare il problema?
Oltre alla crema per emorroidi, come posso limitare e calmare i sintomi?
- Cerca di aumentare gli alimenti ricchi di fibre. Per esempio puoi aggiungere semi di lino alle tue insalate e optare per pane integrale piuttosto che quello bianco.
- Evita di bere alcol (2) e aumenta il consumo di acqua e liquidi in generale.
- Non trattenere mai la voglia di andare in bagno per evitare un’ulteriore stitichezza, la quale amplifica il problema.
- Sebbene non sia necessario reprimere l’impulso, non dovresti fare troppi sforzi in bagno.
- Evita l’uso di salviette igieniche, che di solito possono avere ingredienti irritanti, e lava la zona con acqua e sapone neutro.
- Fai esercizio fisico regolare e soprattutto evita di passare troppo tempo in piedi fermo o seduto.
- Puoi immergere la parte in acqua tiepida (mai troppo calda) per circa 15 minuti, ti darà sollievo.
L’obiettivo principale di tutte queste pratiche è il progressivo sollievo dal dolore, prurito o bruciore causati dalle emorroidi. Anche così, se vedi questi sintomi aumentare invece di diminuire gradualmente, è meglio consultare direttamente uno specialista.
Come e con quale frequenza devo applicare la crema per emorroidi?
- Asssicurati che la zona sia completamente pulita e asciutta. Per farlo, lavala con acqua tiepida e sapone neutro per evitare che si irriti maggiormente.
- Applica la quantità indicata di crema (a seconda del prodotto) sulla zona da trattare.
- Lavati bene le mani prima e dopo l’applicazione.
Arrivati a questo punto è importante differenziare tra l’applicazione nel caso di emorroidi esterne o interne.
Emorroidi interne
- Aiutati con un applicatore per far sì che la crema arrivi sul punto esatto.
- Tieni in considerazione che l’applicatore deve essere introdotto nell’ano, quindi assumi una posizione comoda e rilassati.
- Assicurati di pulire e disinfettare l’applicatore dopo ogni applicazione.
Emorroidi esterne
- La crema deve essere applicata unicamente nella zona esterna dell’ano.
- Fai un leggero massaggio per facilitare l’assorbimento di tutto il prodotto e garantire migliori risultati.
Cosa faccio se la crema per emorroidi non funziona come speravo?
Criteri di acquisto
Abbiamo ripetuto in diverse occasioni in tutta la guida l’importanza di scegliere la crema per emorroidi più appropriata per ogni caso. In quest’ultima sezione vogliamo darti una serie dei criteri di acquisto che devi tenere in considerazione nella scelta del tuo trattamento topico.
Le tue necessità quali sono?
La prima (e più importante) cosa è rilevare se il dolore è davvero dato dalle emorroidi. Altrimenti, potremmo applicare il trattamento sbagliato. Per fare ciò, valuta attentamente i sintomi delle emorroidi e individua se è la tua situazione. Qui ti lasciamo i più comuni:
- Dolore nella zona anale: è il sintomo più comune, così come bruciore in quell’area.
- Prurito anale: prodotto soprattutto dall’irritazione della pelle che circonda l’ano.
- Rettorragia: sanguinamento anale. Se questo è l’unico sintomo, è importante consultare uno specialista, poiché possono essere condizioni più gravi (4).
- Mucorrea: quando la mucosa emorroidaria è esposta, possono presentarsi perdite e macchie.
- Prolasso: uscita delle emorroidi fuori dall’ano. È, insieme al dolore, un altro dei sintomi più frequenti.
Tipo di emorroidi
Una volta rilevata la presenza di emorroidi, la successiva cosa da fare è differenziare di che tipo sono. Le emorroidi vengono classificate in base a due fattori: il loro prolasso (se interne o esterne) e la gravità del disturbo. Quindi, possiamo distinguere (5):
- Emorroidi di I grado: sono completamente interne e sono le meno dolorose.
- Emorroidi di II grado: in questo caso le emorroidi sono dentro, ma possono fuoriuscire al momento di andare in bagno.
- Emorroidi di III grado: si trovano all’esterno dell’ano, ma si possono rientrarvi con facilità.
- Emorroidi di IV grado: permangono all’esterno e non possono rientrare nel retto.
A seconda del grado delle emorroidi è necessario prendere più o meno provvedimenti e seguire cure diverse. Le creme per emorroidi sono utili in tutti i casi, visto che come abbiamo già detto, la loro funzione principale è la riduzione dei sintomi fastidiosi.
Composizione
La composizione Della crema per emorroidi che scegliamo è essenziale per due motivi. Da un lato, dobbiamo assicurarci che i composti che contiene siano adatti al tipo di emorroidi di cui soffriamo e, soprattutto, che siano capaci di alleviarne i sintomi.
Inoltre, dobbiamo anche tenere presente che alcune di queste creme possono includere composti che richiedono una prescrizione per la vendita. È il caso di alcuni tipi di corticosteroidi, generalmente presenti in questo tipo di creme. Sarà quindi necessario visitare uno specialista per farci prescrivere la ricetta.
Controindicazioni
Un altro aspetto molto importante legato all’uso di creme per emorroidi sono le controindicazioni. Sebbene sia vero che l’uso di questo tipo di trattamento sia abbastanza diffuso, ci sono alcuni casi in cui è controindicato:
- Donne in gravidanza, che hanno partorito da poco o che stanno ancora allattando. In queste situazioni è meglio usare creme il più naturali possibile e sempre con il consenso di uno specialista.
- Se hai una storia di allergia o ipersensibilità a uno qualsiasi degli ingredienti nella sua composizione.
Formato alternativo
Infine, non possiamo salutarci senza prima parlare del formato del trattamento antiemorroidario. Ebbene, sebbene il più comune (e, di fatto, il più efficace) sia la crema, su cui abbiamo basato il nostro articolo, esistono anche trattamenti per le emorroidi da somministrarsi per via orale, cioè in compresse.
Qualcuno potrebbe pensare che queste siano più efficaci delle creme, ma per le emorroidi è vero il contrario. L’applicazione locale infatti sembra essere più indirizzata al trattamento dei sintomi, quindi più efficace nel momento del bisogno.
Una blanda crema emolliente, unguento o supposta possono alleviare il fastidio”.
Conclusioni
Convivere con le emorroidi non è facile, su questo non abbiamo dubbi. Tuttavia, ci sono trattamenti che possono aiutarci a far fronte a questa situazione. Il più efficace di tutti nel lenire i sintomi è la crema per emorroidi. Questo tipo di trattamento è specificamente progettato per lenire il prurito, il bruciore e il fastidio che notiamo quando abbiamo le emorroidi.
Allo stesso modo in cui esistono diversi tipi o gradi di evoluzione delle emorroidi, possiamo trovare diverse creme antiemorroidarie con composti specifici per ciascuna di esse. Presta molta attenzione ai sintomi prima di prendere una decisione. E, se il problema persiste nel tempo, consulta uno specialista.
Se hai trovato utile la nostra guida sulla crema per emorroidi, condividila sui social e lasciaci un commento. Hai scoperto altre pratiche che potrebbero essere utili in una situazione scomoda come questa? Faccele conoscere!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Ashford: 59039914/ 123rf.com)
Riferimenti (5)
1.
Cortisone sulla pelle: un abuso alla stregua degli antibiotici - cosmesi.farmacista33.it [Internet] - Consultato il 12/09/2020
Fonte
2.
Emorroidi: sovrappeso, abuso di alcol e poche fibre tra fattori di rischio - Prof. Antonino Spinelli [Internet] - Consultato il 12/09/2020
Fonte
3.
Emorroidi: adesso il laser le cura in un… lampo - oggi.it [Internet] - Consultato il 12/09/2020
Fonte
4.
Il sanguinamento anale. Si può aspettare? - www.proctocastelli.it [Internet] - Consultato il 12/09/2020
Fonte
5.
Emorroidi, dalle cause al trattamento dell'infiammazione - Ivan Loddo [Internet] - Consultato il 12/09/2020
Fonte