
Il nostro metodo
Probabilmente stai cercando una speciale cuccia per cane perché sai quanto il tuo amico a quattro zampe se la meriti. I cani, che per molti sono una delle ragioni per cui desiderano tornare a casa tutti i giorni, meritano un ottimo posto in cui riposare. Questi cuccioli passano molte ore al giorno a coccolare i loro padroni e giocando per strada.
Affinché il cane riposi correttamente e dentro il proprio spazio, una cuccia per cani è l’opzione migliore. E, allo stesso modo in cui noi vogliamo avere un materasso comodo e di qualità, così dobbiamo prestare attenzione alle caratteristiche delle cucce per cani, pensando al suo benessere e alla sua comodità.
Le cose più importanti in breve
- Osserva le caratteristiche del tuo cane e il modo in cui dorme prima di decidere quale cuccia potrà aiutarlo a riposare meglio.
- Il tuo cane può dormire con te, se lo vuoi, ma ricorda che dovrai mantenere questa decisione a vita, dato che, se cambierai decisione il tuo cane andrà in confusione.
- È meglio che il tuo cane dorma in casa. In giardino potrebbe avere freddo e sentirsi isolato dalla sua famiglia adottiva. Inoltre, quando non sono contenti abbaiano e questo è fastidioso per i vicini
Le migliori cucce per cani sul mercato: la nostra selezione
Qui potrai trovare una classifica con le cinque cucce per cani più popolari sul mercato in questo momento. Inoltre, per ogni prodotto è riportata una descrizione dettagliata sulle sue caratteristiche. In questo modo, potrai comprare una cuccia conoscendo bene il prodotto che più si adegua alle tue necessità e a quelle del tuo cucciolo.
ZOLLNER
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questa comoda cuccia per cani, firmata Zollner, si può lavare, è altamente isolante e non scivola sul pavimento grazie alla gomma antiscivolo. Il rivestimento interno è fatto in fibra cava di poliestere, mentre la parte superficiale è di pelliccia di fibra. Il prodotto è grande 70 x 100 centimetri, adatto a cani di taglia media, ed è lavabile a 30°C.
Il prodotto viene apprezzato per la sua morbidezza e per il rivestimento interno ed esterno, giudicato come soffice e molto accogliente per l’animale. Alcuni recensori ritengono che l’interno meriterebbe più imbottitura, tuttavia sono comunque gradite le sue proprietà antiscivolo. Risulta un po’ complicata da pulire la parte esterna dai peli del cane.
Galaxer
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Galaxer offre una gradevole cuccia lavabile in lavatrice, disponibile in varie grandezze. Il ripieno in cotone garantisce morbidezza e comfort. Il fondo è antiscivolo e il peso varia dai 661 grammi in su. Le dimensioni sono S 60x45x15cm – M 70x52x15 cm – L 80x60x15cm e XL – 90x70x15 cm.
Le recensioni la definiscono un letto-cuccia confortevole e morbido. I materiali vengono giudicati di qualità e gli animali, sia cani che gatti, sembrano apprezzarlo molto. Può essere messa completamente in lavatrice, il che può risultare più difficile nel caso della dimensione XL.
BedDog 2 in 1
Questo prodotto prevede 2 varianti come letto per cane. Per il passaggio è sufficiente girare il cuscino sul lato sinistro. Il rivestimento è fatto in materiale Cordura interamente sfoderabile e lavabile a 30°C ed è realizzato nell’UE. Il letto è resistente all’acqua, morbido e di forma stabile. Vengono forniti in dotazione due cuscini in omaggio 18×18 centimetri.
I recensori apprezzano il rapporto qualità-prezzo e giudicano il prodotto come molto spazioso, anche per cani di buona taglia. Alcuni utenti criticano la resistenza dell’articolo e riferiscono di scuciture dopo pochi giorni. Tuttavia, è gradita la fodera lavabile, considerata come “elemento non da poco” e assente in beni simili. Buona anche l’impermeabilità.
Lifemaison
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Realizzato in materiale impermeabile Oxford per l’esterno e in pile caldo per l’interno, questa cuccia letto è disponibile in colori e formati diversi adatti a sei taglie differenti. Il fondo non è antiscivolo, tuttavia il prodotto è impermeabile e prevede bordi rialzati per una maggiore sicurezza e comfort dell’animale. L’articolo è lavabile in lavatrice a freddo.
Con un rapporto qualità-prezzo giudicato talvolta “imbattibile”, questo prodotto è gradito per la sua ottima qualità. L’imballaggio della spedizione potrebbe essere migliore, tuttavia buona l’imbottitura e il rivestimento morbido. Vengono citati positivamente anche i materiali, considerati di notevole fattura, e il tessuto, resistente ed idrorepellente.
BedDog
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Con diverse varianti di colore e dimensione a disposizione del cliente, questa cuccia è realizzata in materiale Cordura per il rivestimento esterno, mentre l’interno è in microfibra. Il prodotto mantiene la forma ed è adatto sia come prodotto indoor che outdoor. Non contiene ovatta per evitare la formazione di grumi. È interamente lavabile a 30°C in lavatrice.
Gli utenti apprezzano il rapporto qualità-prezzo e la facilità di montaggio del prodotto: alcuni riferiscono di averci messo meno tempo di quanto dichiarato come necessario sul libretto d’istruzioni. Buoni i materiali, anche se poco resistenti le cuciture. Gradita la facilità di pulizia (anche a una gradazione superiore) e di lavaggio. Elogiata la spedizione rapida.
Guida all’acquisto: Tutto ciò che devi sapere sulle cucce per cani
Il riposo è essenziale per avere una buona qualità di vita, e affinché sia ottimale, è necessaria una superficie comoda. Prima di scegliere una cuccia per il tuo cane, è importante conoscere bene le sue specifiche necessità. Pertanto, in questo paragrafo risponderemo alle domande più frequenti in relazione alle cucce per cani:
La cuccia deve essere scelta a seconda del tipo di cane?
Inoltre, se il cane ha qualche tipo di infermità, come artriti, molto comuni tra questi animali, la sua cuccia dovrà essere molto imbottita affinchè sia morbida per le sue articolazioni, come può essere quella di gommapiuma. E sempre devi controllare che sia specificato se la cuccia è stata realizzata con materiali che non provocano allergie.
Si possono collocare le cucce per cani in giardino?
In ogni modo, molti cani soffrono nello stare da soli sapendo che la loro famiglia è in un altro posto. E se noi gli lasciamo trascorrere la notte in giardino, questo porterà il cane ad abbaiare durante la notte, in segno di protesta per la sua situazione. Questi latrati possono essere molto fastidiosi per i vicini. Per questo è meglio averlo in casa, per la sua salute e la sua felicità.
Il cane può dormire nel letto con me?
Come abbiamo detto prima, nel momento in cui un cane si abitua a dormire in un posto, è difficile fargli cambiare questa abitudine. Per cui, se lo lascerai dormire nel tuo letto devi sapere che questo accadrà anche in futuro, per non confonderlo. Se qualche volta gli sarà proibito trascorrere la notte nel tuo letto, potrebbe interpretarlo come una punizione.
È consigliabile mettere la cuccia del cane vicino al mio letto?
Se non vuoi che il tuo cane dorma nel tuo letto, devi educarlo e fargli capire che deve rispettare le tue regole. Quindi devi impedirgli di salire sul letto senza il tuo permesso (anche se potrebbe farlo quando tu non ci sei) perchè, se non lo fai, prenderà troppa confidenza e penserà di avere il potere e questo inciderebbe su altre dinamiche.
In quale stanza della casa devo collocare la cuccia del mio cane?
La nostra camera può essere un buon posto in cui mettere la cuccia del cane se non ci piace dormire separati da lui, però c’è la possibilità che il tuo amico voglia salire sul tuo letto. Se non vuoi che sia così, dovrai importi ed educarlo affinché rispetti le tue regole. Perchè se inizia a salire sul tuo letto, sarà difficile fargli cambiare questa abitudine.
Dove dorme il cane se la mia casa è molto piccola?
Ciò che devi mettere in conto è che il luogo che scegli dall’inizio, probabilmente sarà quello che manterrà durante i prossimi anni, dato che ai cani piacciono le loro abitudini. Quindi, scegli un posto che risulti comodo e confortevole e anche dove vedi che il tuo cane si sente a suo agio.
Cosa sono le cucce ortopediche per cani?
Una delle principali caratteristiche da tenere in conto al momento della scelta di una cuccia ortopedica è lo spessore del materasso. Il mercato offre un’ampia varietà di cucce di questa categoria, con il materasso viscoelastico, di un’infinità di prezzi, modelli, forme e tessuti differenti per la fodera che lo ricopre.
Quali sono le abitudini del sonno più comuni nei cani?
Se il tuo cane dorme spesso steso, significa che ha caldo e si sente molto sicuro.
E se noti che, nel momento di andare a letto, è esitante e gira in molte occasioni su se stesso, potrebbe avere dei dolori articolari o difficoltà a sdraiarsi. Se il tuo cane sta facendo brutti sogni, parlagli lentamente o pronuncia il suo nome a bassa voce.
È strano che il mio cane trascorra molte ore dormendo nella sua cuccia?
I cani devono essere attivi, anche quando sono adulti. Se dorme più del dovuto è perché si sente annoiato. Tuttavia, se tu ritieni che le ore in cui dorme sono eccessive e lo vedi senza voglia di muoversi durante il giorno, è meglio che consulti un veterinario perché potrebbe avere qualche problema fisico o psicologico.
Cosa devo fare affinché il mio cane usi la sua cuccia?
Affinché un cane usi la sua cuccia, questa deve essere comoda e deve piacergli. Puoi portarlo verso la sua cuccia con un premio, così il cucciolo assocerà la ricompensa positiva al suo posto per dormire. Non devi mai portarlo con la forza. Se non vuole, può esserci una ragione, come per esempio che la cuccia non è situata in una zona confortevole.
Cosa faccio se il cane distrugge la sua cuccia?
Oltre a questo, se sei presente nel momento in cui morde la sua cuccia, devi addestrarlo, dicendo ‘no’ con fermezza quando inizia a farlo e togliendo la sua cuccia. Ridagli la cuccia dopo un po’ di tempo e osserva la sua reazione. Se ricomincia a moderla, ripeti questa azione, se invece non lo fa, premialo e gratificalo per il suo buon comportamento.
Criteri di acquisto
Nel momento dell’acquisto della cuccia per il tuo cane, è importante valutare alcuni aspetti. Qui abbiamo incluso i fattori di maggior rilevanza che devi considerare prima di comprare questo prodotto. In questo modo potrai assicurarti di prendere la decisione adeguata e il tuo cane avrà il riposo di cui ha bisogno. Questi criteri sono:
-
- Materiali
- Tessuti
- Forma
- Aspetti esterni
- Dimensioni
Materiali
Per ottenere il meritato riposo dopo i momenti delle passeggiate e dei giochi, il materiale che riempie il materasso o la cuccia sarà fondamentale. Il pavimento non garantisce un buon riposo, soprattutto se fa freddo, per questo un buon appoggio dove sdraiarsi e trascorrere la notte è necessario per i nostri amici a quattro zampe. Esistono queste opzioni:
Materiale | Caratteristiche |
---|---|
Gommapiuma | È molto comune, dato che è duratura, economica e morbida. Quella realizzata in poliuretano è più raccomandabile per i cani di taglia grande, che pesano di più. |
Trucioli di cedro | Ci sono delle controversie al riguardo. A molte persone amanti degli animali piace questa opzione, poiché emana un buon odore, è un materiale naturale e respinge gli insetti. Però alcuni la sconsigliano perchè non sono lavabili e quando passa un po’ di tempo bisogna comprarne altre nuove. |
Lana Sintetica | E’ soffice e morbida. In effetti, è il materiale più utilizzato per imbottire i cuscini. |
Cotone | Ci sono due caratteristiche del cotone che fanno si che questo materiale non sia consigliabile: tendono a formarsi bozzi che rendono la cuccia scomoda e assorbe cattivi odori. |
Gommapiuma tritata | Soffice e morbida, adatta per i cani più piccoli. Per cani di taglia grande si consigliano lastre di gommapiuma con alta concentrazione. Per esempio esiste una schiuma di poliuretano molto comune per cani anziani o con problemi alle articolazioni. |
Materasso viscoelastico | si usa nelle cucce ortopediche. Sono ideali per cani con problemi alle ossa, articolazioni o alla spina dorsale, poiché è molto comodo e mantiene la forma della postura con cui si stende il cane. |
Tessuti
Ci sono due problemi essenziali quando bisogna scegliere il materiale che riveste la cuccia del nostro cane: che sia facile da pulire e che sia gradevole al tatto. Devi prendere in considerazione, anche, qual’è la temperatura media della regione in cui vivi, poiché alcuni materiali riparano dal freddo e altri servono a rinfrescare durante il caldo. Esistono queste opzioni:
-
-
- Tessuti impermeabili.I quali proteggono il materasso
dall’umidità e dai cattivi odori e sono facili da lavare. Anche se possono essere freddi. - Pelle sintetica o tela.Molto facili da pulire, persino con una lama, ma poco morbidi.
- Legno. A volte il materasso può non essere la cuccia completa ed essere circondato da una struttura, come di legno. Se è posta in un luogo fisso, questo materiale è una buona opzione poiché è pesante. Poi dovrai comprare a parte la fodera del materasso.
- Plastica. Questo materiale è comune per una cuccia da esterno se si vuole utilizzare un materasso con materiali impermeabili. O anche per luoghi con clima molto caldi.
- Tessuti impermeabili.I quali proteggono il materasso
-
Forma
La forma di una cuccia o di un materasso per cani deve essere scelta in funzione a come dorme il cane, e alla sua taglia, in modo che le estremità non escano dalla cuccia e risulti scomoda per l’animale. C’è una grande varietà di cucce a seconda della loro fisicità. Queste sono alcune di quelle che possiamo trovare in commercio:
-
-
- Materassi basici. Normalmente tappetino o materasso di forma rettangolare, ma possono anche essere quadrati o rotondi e disponibili in una gran varietà di grandezze. Possono essere grandi o più piccoli. Ideali per cani che hanno problemi di movimento.
- Modello tana Sono tappetini però con i bordi più alti. Il cane si sente più protetto e ha la possibilità di appoggiare la testa. Non sono consigliabili per il calore.
- Amache Ci sono amache sollevate di materiale plastico PVC, a volte con dei buchi, che sono ottime per i climi più caldi.
- Igloo. Cucce chiuse in cima che offrono riservatezza al cane. Sono consigliate per le zone fredde dove il cane necessita un rifugio. Normalmente sono disponibili solo per cani piccoli.
- Modello divanetto. Come dice il nome, ha la forma di un divano, il che lo rende accogliente. Danno la possibilità di appoggiare la testa, però ha una parte aperta a differenza della cuccia con il modello a forma di tana.
- Cucce di plastica. Potrebbero sembrare scomode, però sono ideali per le cagnoline prossime al parto. E anche per cani anziani o malati.
-
Aspetti esterni
Il clima è uno degli aspetti più importanti da prendere in considerazione quando scegliamo una cuccia. Ci sono materiali molto caldi, per scaldare l’animale e proteggerlo dalle basse temperature, e ce ne sono altri, al contrario, che servono per rinfrescarlo quando il clima è più caldo. Sia il materiale che la forma adeguano la cuccia a temperature diverse.
Devi anche considerare la posizione della cuccia, e quante possibilità ci sono che si sporchi o si bagni per scegliere uno o un altro materiale. Se è una cuccia per esterno, è meglio che sia impermeabile, mentre se sarà posizionata in una parte della casa dove c’è più polvere, è meglio che sia di un materiale che possa essere lavato.
Dimensioni
Che il tuo cane entri correttamente nella sua cuccia o sul suo materasso, è essenziale per far si che il suo riposo sia ottimale e non si svegli con nessun dolore addosso. Pertanto la cuccia deve essere comprata in funzione della dimensione e dell’altezza dell’animale che andrà ad usarla. Normalmente, un modello di cuccia è disponibile per varie misure.
Inoltre devi tenere in conto che i cani piccoli si adattano molto più facilmente a diversi modelli di cuccia e imbottiture di materassi. Però, se hai un cane grande, come abbiamo detto prima avrà bisogno di un buon appoggio e di una cuccia di qualità, per far si che il suo peso non sia un problema per il suo riposo.
Conclusioni
Come per te è molto importante avere un buon letto su cui dormire tra lunghi giorni di lavoro e di tempo libero, anche il tuo cane necessita di un luogo dove riposare. Non devi mai dimenticare questo obiettivo, perché dormire bene migliora la qualità di vita dei nostri amici a quattro zampe.
Le cucce per cani sono disponibili in vari tessuti, dimensioni e materiali di imbottitura per adattarsi così alle necessità di ogni animale. Dato che dormire è qualcosa che facciamo quotidianamente per ricaricare le energie, assicurati di avere la cuccia giusta affinché il tuo cane possa sentirsi bene e avere un posto adatto per rilassarsi.
Se ti è piaciuto il nostro articolo, ti invitiamo a condividerlo nei tuoi social network.
Scrivi le tue opinioni in un commento!
(Fonte dell’immagine in evidenza: damedeeso: 85567449/ 123rf.com)