
Il nostro metodo
Le cuffie sono un modo per ascoltare la tua musica preferita, programmi o podcast. È anche un segno di identità o un accessorio di moda. D’altra parte, le cuffie con cavo sono state sostituite da opzioni che fanno a meno di questa fastidiosa aggiunta.
A causa della grande varietà di questi prodotti, la decisione può essere un po’ confusa. Ecco perché in questo articolo ti mostreremo le migliori cuffie di 2022. Ti aiuteremo anche a scegliere quello giusto per te.
Contenuto
- 1 La cosa più importante da sapere
- 2 Cuffie senza fili: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: quello che devi sapere sulle cuffie wireless
- 3.1 Quali sono i vantaggi delle cuffie senza fili rispetto a quelle con fili?
- 3.2 Come funzionano le cuffie wireless?
- 3.3 Tutte le cuffie wireless sono compatibili?
- 3.4 Cos’è la cancellazione del rumore?
- 3.5 Cos’è la latenza e dovrei considerarla un problema?
- 3.6 Posso collegare le cuffie a più dispositivi?
- 3.7 Quali tipi di cuffie wireless esistono?
- 3.8 Quando dovrei caricare le mie cuffie wireless?
- 3.9 Posso collegare un cavo alle mie cuffie wireless?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Sommario
La cosa più importante da sapere
- Le cuffie wireless possono essere collegate a tutti i dispositivi che vuoi. Basta che non sia simultaneamente.
- Prima di decidere su un prodotto di questo stile, è importante che tu conosca il tuo profilo utente. Anche il tipo di audio che stai per riprodurre.
- Aspetti come la latenza, l’ergonomia e l’autonomia, insieme alla compatibilità, sono vitali per decidere il prodotto giusto.
Cuffie senza fili: la nostra selezione
Sappiamo bene che il numero di modelli e opzioni è un po’ opprimente. Ecco perché ecco la nostra selezione. L’abbiamo fatta in base alle recensioni dei clienti e in base alle tue possibili esigenze.
Guida all’acquisto: quello che devi sapere sulle cuffie wireless
È la tua prima scelta? Hai usato cuffie cablate per tutta la vita e hai finalmente deciso di passare al wireless? In entrambi i casi, probabilmente hai qualche domanda o preoccupazione.
Ecco le cose che devi sapere sulle cuffie wireless. Sono basati sulle domande più frequenti poste dai clienti.
Quali sono i vantaggi delle cuffie senza fili rispetto a quelle con fili?
Per cominciare, vogliamo che tu tenga una cosa in mente. È che le cuffie wireless si distinguono dalle cuffie con cavo per il loro maggiore comfort e durata. Questo perché non si basano su fili che sono vulnerabili a sfregamenti, urti, tagli o usura quotidiana.
Inoltre, la gamma di queste cuffie è superiore a qualsiasi cuffia con fili, indipendentemente dalla fascia di prezzo.
Ecco una tabella dei principali vantaggi e svantaggi da considerare.
Come funzionano le cuffie wireless?
I primi modelli avevano vari problemi di interferenza, dovuti all’uso di queste onde. Tuttavia, nel corso degli anni, i progressi in questa tecnologia hanno permesso ad ogni paio di cuffie di avere la propria chiave di ricezione unica. Questo riduce significativamente questo problema.
Inoltre, le batterie agli ioni di litio delle moderne cuffie wireless possono essere caricate in modo simile a come caricheresti il tuo smartphone
Tutte le cuffie wireless sono compatibili?
Abbiamo buone notizie per te: tutte le cuffie Bluetooth sono compatibili con qualsiasi smartphone, console o dispositivo elettronico che utilizza la tecnologia Bluetooth. Tuttavia, alcune cuffie bloccano le funzioni se non sono collegate a determinati dispositivi.
Il caso più noto è quello di Beats Audio, che blocca alcune funzioni, come il controllo del volume dalle cuffie o il cambio di traccia, se non è collegato a un dispositivo Apple. Tuttavia, sarai ancora in grado di utilizzare tutte le altre funzioni.
Se usi uno smartphone, tutte le opzioni della nostra lista sono perfettamente compatibili con il tuo dispositivo, sia Android che iOS. Pertanto, sarai in grado di utilizzare tutte le loro funzioni senza alcun problema.
Cos’è la cancellazione del rumore?
Prima di tutto, è importante sapere che ci sono diversi tipi di cancellazione del rumore, che possono essere riassunti come segue
- Cancellazione passiva del rumore: è l’assenza di percezione dell’ambiente, causata dalla potenza delle cuffie stesse.
- Cancellazione attiva del rumore: si tratta dell’assenza di percezione dell’esterno, causata dalla potenza delle cuffie, combinata con la forma dei cuscinetti stessi. Coprono tutto o parte del tuo orecchio per isolarti.
- Cancellazione elettronica del rumore: si tratta di una cancellazione attiva del rumore con l’aggiunta di aspetti come il “rumore bianco”. Questo è un tipo speciale di frequenza che viene regolata manualmente o automaticamente, a seconda del rumore ambientale. Serve ad evitare che tu possa sentire oltre le cuffie. Questa tecnologia è riservata alle cuffie wireless di fascia alta.
Se alla fine decidi di optare per la cancellazione elettronica del rumore, non usarla mai in strada. Non sarai in grado di sentire quello che succede intorno a te o lo sentirai molto debolmente. Questo potrebbe essere molto pericoloso.
Cos’è la latenza e dovrei considerarla un problema?
In questa sezione, ti diremo perché è avvenuta questa omissione. Il mondo del gioco, in generale, preferisce le tecnologie cablate a quelle wireless, sia per le cuffie, le tastiere, i mouse o la rete. La ragione in tutti i casi è la stessa: la latenza.
La latenza è la quantità di tempo che trascorre dal momento in cui viene fatta una richiesta fino a quando l’esecuzione avviene. Per esempio, se usi un auricolare wireless in un videogioco e senti le voci o gli spari dopo averli visti accadere. Potresti sentire una granata troppo tardi per scappare da essa. Nel momento in cui l’hai sentito cadere, era già esploso. Nei giochi di precisione, questo può fare la differenza tra vittorie e sconfitte.
Tuttavia, nel consumo multimediale (serie e film), questa latenza è troppo bassa perché tu possa notarla. Soprattutto, se non sei lontano dallo schermo e nel consumo di musica è già quasi inesistente. Soprattutto sui dispositivi Android.
In conclusione: il gioco è l’unico scenario in cui non possiamo raccomandare le cuffie wireless, a causa della latenza. Tuttavia, in tutti gli altri scenari non si nota nemmeno.
Posso collegare le cuffie a più dispositivi?
Qualsiasi dispositivo abilitato al Bluetooth può utilizzare le tue nuove cuffie wireless. In questo senso, è identico al cablato: puoi collegare le tue nuove cuffie wireless a tutti i dispositivi che vuoi, ma non contemporaneamente. Se hai intenzione di collegare le cuffie alla tua console, assicurati che tutti i tuoi altri dispositivi Bluetooth siano scollegati.
Quali tipi di cuffie wireless esistono?
Anche se sembra una classificazione piuttosto confusa, nella seguente tabella ti mostriamo come distinguerle. Puoi usare le immagini di questo articolo per guidarti.
Ampiezza | Cuffie over-ear | Cuffie in-ear |
---|---|---|
Aperte | Circumaurali | True Wireless |
Chiuse | Cuffie supra-ear | Bone |
Nota che ogni tipo di cuffia è progettato con un tipo di utente in mente. Ti diremo di più dopo.
Quando dovrei caricare le mie cuffie wireless?
Le cuffie moderne hanno un sistema per cui, quando le accendi, ti dicono la percentuale approssimativa della vita della batteria rimanente. Inoltre, una volta raggiunto un punto critico di circa il 20%, ti daranno un altro avvertimento a voce o tramite messaggio (a seconda del produttore).
È importante notare che, nonostante questi avvertimenti, né l’audio né il volume perdono qualità a causa dello stato della batteria.
Posso collegare un cavo alle mie cuffie wireless?
In ogni caso, solo alcuni modelli hanno questa caratteristica. La ragione per non includerli qui è semplice: la loro apparente versatilità contrasta con il loro rapporto prezzo-prestazioni. Le cuffie con entrambe le opzioni sono spesso troppo costose in relazione al suono e all’affidabilità che offrono.
Inoltre, molti di questi modelli utilizzano cavi speciali (a volte non inclusi) per abilitare entrambe le funzioni. Questo aumenta ulteriormente il costo.
Criteri di acquisto
Conosci le basi per scegliere le tue nuove cuffie wireless. Ora, è importante conoscere i dettagli su di te come consumatore. Per cosa li userai? Per quanto tempo li userai? Dove li userai? La seguente sezione mira a rispondere a quelle domande che dovresti sempre farti quando acquisti cuffie wireless.
Profilo utente
Come per qualsiasi tipo di prodotto, ci sono diverse opzioni per diversi tipi di utenti. Le moderne cuffie wireless si sono evolute in forma, dimensione, prestazioni e materiali. Quindi ora ci sono opzioni adatte a tutti.
Ecco i tipi di utenti più comuni, così puoi identificare quello che fa per te.
Se sei un atleta, occasionale o competitivo, supponiamo che tu voglia concentrarti sulla tua routine di allenamento. Le cuffie ideali per questo tipo di utente sono le cuffie circumaurali o ad osso. Si adattano alla tua testa per evitare che tu cada.
Dovresti anche cercare delle cuffie che siano resistenti al sudore e all’acqua. Qui sopra, nella nostra selezione, abbiamo un esempio perfetto per te.
Utente professionale
La maggior parte degli utenti professionali, anni fa, ha scartato l’idea di utilizzare cuffie wireless. Principalmente per ragioni legate alla qualità del suono. Tuttavia, la costante evoluzione della tecnologia Bluetooth, unita ai vantaggi di non richiedere cavi, ha portato sempre più professionisti ad abbandonare il cavo.
La maggior parte dei professionisti, tuttavia, sta cercando sovra-auricolari di fascia alta e a bassa latenza che possano ospitare più opzioni. Questo richiede un grande esborso di denaro.
D’altra parte, dovresti considerare l’acquisto di queste cuffie come un complemento alla tua opzione cablata. È per testare la qualità del tuo audio su diversi tipi di dispositivi. Qualcosa come un “banco di prova” per conoscere il risultato finale delle tue creazioni in tutti gli scenari.
Utente frequente (Audiofilo)
A questo punto, troviamo quegli utenti che non sono professionalmente impegnati nella creazione di contenuti o audio. Tuttavia, passano molte ore con le loro cuffie.
Questo tipo di utente cerca il miglior rapporto qualità-prezzo, ma dà importanza ai profili sonori in base alla musica che ascolta. Da qui, ti consigliamo di dare un’occhiata alla tua playlist. Tuttavia, ti diremo succintamente che
- La musica elettronica e la musica rap richiedono bassi potenti (Beats Solo 3 Wireless)
- Pop cerca un profilo più equilibrato (Sony WH-CH510, MPOW-BH451)
- Il rock e il jazz sono più basati sui bassi (Sony WH1000XM4)
Infine, se la tua playlist copre tutti i generi, o i principali, ti consigliamo il profilo bilanciato o basso.
Durata della batteria
Come per tutti i dispositivi che richiedono energia dalla batteria, il primo criterio è che di più è sempre meglio. Tuttavia, ci sono un paio di cose che dovresti sapere
- Iltipo di cuffie che sceglierai influenzerà drasticamente la durata della batteria. Le cuffie ad archetto tendono ad avere la migliore durata della batteria. Le cuffie True Wireless, per il loro stesso concetto, hanno la minore durata della batteria
- I dati sulladurata della batteria forniti dai produttori sono sempre approssimativi. Inoltre, tendono ad avere scenari di utilizzo molto blandi.
La nostra raccomandazione è di sottrarre il 20% dalla durata della batteria dichiarata dal produttore. Questo ti darà una stima reale.
Ergonomia
Non ha senso avere la migliore qualità del suono o una durata della batteria quasi infinita se le cuffie sono scomode o se non si adattano alla tua fisionomia. Ecco perché qui ti ricordiamo i passi da seguire per regolare le tue nuove cuffie
- Regola la fascia per la testa in base alle dimensioni del tuo cranio. Tutte le cuffie hanno diversi livelli di regolazione. Non dovrebbe strizzarti, ma non dovrebbe sentirsi sciolto ad un ritmo sostenuto
- Per le cuffie in-ear, prova tutti i tipi di auricolari inclusi nella confezione. Quelli già presenti potrebbero non adattarsi al tuo canale uditivo
- Sulle cuffie da corsa, regola il cinturino al volo per la prima volta. Fallo senza accenderli, finché non si muovono più.
Infine, ricorda che le nostre raccomandazioni includono le recensioni degli utenti. Possono essere di grande aiuto per discernere questo punto senza provare le cuffie.
Funzioni aggiuntive
Ogni volta che compriamo un prodotto, cerchiamo sempre tutte le funzioni di cui potremmo aver bisogno durante la sua vita utile. Le cuffie sono destinate principalmente all’ascolto privato di musica o alla visione di film. Tuttavia, alcuni modelli (inclusi quelli della nostra lista) hanno una serie di funzioni aggiuntive.
Nella seguente lista, abbiamo elencato alcune delle più comuni
- Microfono incorporato: ti permette di fare e ricevere chiamate.
- Connessione assistente vocale: ti permette di utilizzare le cuffie per compiti come l’invio di messaggi, la richiesta di indicazioni o la navigazione del telefono a voce.
Dovresti considerare se queste caratteristiche ti saranno utili, dato che tendono ad aumentare il prezzo del prodotto. Tuttavia, la maggior parte delle cuffie wireless hanno già un microfono incorporato.
Materiali e finiture
A seconda del tuo ambiente d’uso, scegliere il materiale giusto per le cuffie può essere cruciale.
Abbiamo già discusso come alcuni tipi di utenti possano richiedere cuffie resistenti al sudore o all’acqua.
Tuttavia, devi anche considerare se il materiale deve essere plastica o metallo.
La seguente tabella ti mostra cosa considerare quando scegli la plastica o il metallo.
Situazione | Auricolari di plastica | Auricolari di metallo |
---|---|---|
Resistenza agli urti | Media | Alta |
Resistenza alla temperatura | Alta | Media |
Sommario
Quando scegli un auricolare wireless, è importante assicurarsi di sceglierne uno che si adatti al tuo stile di vita. Che sia perché abbiamo bisogno di autonomia, qualità del suono o qualità dei materiali.
Con le cuffie wireless, guadagniamo in durata e comfort. In cambio di una significativa perdita di qualità del suono.
Le cuffie ad archetto offrono una maggiore durata della batteria, mentre le cuffie True Wireless offrono maggiore mobilità. La durata della batteria indicata dal produttore è solo una linea guida.
Presta particolare attenzione all’ergonomia, poiché questo è il tuo primo contatto con il prodotto e l’aspetto più importante a lungo termine.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Yastremska: 94516296/ 123rf.com)