
Il nostro metodo
Benvenuto nel nostro articolo dedicato al deodorante intimo. Per alcune persone, l’odore del corpo è causa di insicurezza nei rapporto sociali. Per altri, è solo un fastidio. Di sicuro, quando si percepisce genera disagio, soprattutto se proviene dalle aree intime. Può essere il risultato di un’igiene errata (mancanza o eccesso) o avere altre cause.
Uno degli alleati contro questo problema è il deodorante intimo. Sebbene il suo utilizzo non sia sempre raccomandato, in alcuni casi è l’unica soluzione, anche se va usato correttamente. Neutralizza gli odori e rinfresca l’area. Oggi spiegheremo quale tipo di deodorante intimo dovresti scegliere, ma anche quali possono essere le cause celate dietro a un odore odore. E quali errori puoi commettere nella tua igiene quotidiana. Resta con noi per saperne di più!
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- L’odore nelle parti intime può essere controllato con buone abitudini igieniche e l’aiuto di un deodorante intimo. Tuttavia, la prima cosa da fare è consultare un medico per scoprirne la causa ed escludere patologie che richiedano un trattamento.
- Presta particolare attenzione nell’area genitale. A causa della mancanza di conoscenza, potresti commettere errori e mettere a rischio la tua salute. Sia la mancanza di igiene che l’eccesso possono essere dannosi.
- Non tutti i deodoranti sono adatti per la zona intima. Come puoi immaginare, è una parte più sensibile del resto del corpo. Per questo motivo, è necessario utilizzare prodotti che non modifichino il pH o alterino la flora batterica, in quanto ciò potrebbe causare infezioni.
I migliori deodoranti intimi sul mercato: la nostra selezione
L’elevata sensibilità della zona intima richiede molta attenzione nella scelta dei prodotti per l’igiene. Proprio per questo motivo, abbiamo creato un elenco di deodoranti intimi che crediamo possano darti i migliori risultati. Prova a dare un’occhiata alla nostra selezione, forse puoi trovare il prodotto più adatto per te!
- Il miglior deodorante intimo in formato spray
- Il miglior deodorante intimo senza parabeni
- Il miglior deodorante intimo in polvere
- Il miglior deodorante intimo per uomo
Il miglior deodorante intimo in formato spray
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Il deodorante delicato Vionell Intimate è stato appositamente sviluppato per la cura e il benessere della pelle più delicata del corpo. È indicato per lo sport o durante le mestruazioni e rispetta la flora intima. Non contiene alcool e il principio attivo della camomilla e l’olio di avocado forniscono alla pelle una delicata protezione dall’irritazione cutanea. Dermatologicamente testato, viene consigliato di spruzzare da una distanza di circa15-20 cm dalla zona intima.
Il miglior deodorante intimo senza parabeni
La sua formula ultra-delicata contiene ingredienti attivi naturali e un’orchidea organica rigenerante. Oltre a fornire una sensazione di freschezza e benessere, idrata e ammorbidisce. Crea una barriera protettiva sulla pelle della zona che previene il disagio causato dall’attrito della biancheria intima. Non contiene sali di alluminio o parabeni e agisce contro gli odori senza alterare l’equilibrio del microbiota vaginale.
Il miglior deodorante intimo in polvere
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Se il formato spray non ti convince e preferisci una polvere deodorante intima, questa è la più adatta. Non contiene talco, un ingrediente sconsigliato in quanto considerato potenzialmente cancerogeno. E grazie alla sua consistenza, ammorbidisce, non inumidisce l’area e previene le irritazioni. Fornisce freschezza e comfort durante il giorno, sia nelle attività quotidiane che durante lo sport.
Il miglior deodorante intimo per uomo
È un deodorante specifico per l’uomo. Aiuta a controllare l’eccessiva sudorazione e l’odore dall’area intima maschile. Consigliato per l’uso prima di praticare sport o per uomini che svolgono attività fisica o rimangono seduti per lunghe ore. Non lascia residui, ha un aroma gradevole, offre comfort e si assorbe velocemente.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul deodorante intimo
La pelle della zona intima è, per morfologia, funzioni e caratteristiche, più sensibile di quella del resto del corpo. È anche più esposta alle infezioni. Per queste ragioni richiede una cura particolare e l’uso di prodotti che agiscono su di essa senza attaccarla o violare le sue naturali difese. In questa sezione cercheremo di rispondere alle domandi più frequenti su questo argomento.
Perché le parti intime odorano?
- Presenza di batteri come per esempio la Gardnerella vaginalis (1).
- Infezioni fungine o candidosi vaginali (2).
- Cambiamenti ormonali, come il passaggio alla pubertà, la menopausa o il ciclo.
- Uso di tamponi interni.
- Cattive abitudini alimentari.
- Igiene intima sbagliata, sia per la mancanza che per l’eccesso di questa.
- Uso di biancheria intima stretta o di tessuti sintetici.
- Sudore.
È il caso di usare un deodorante intimo?
Inoltre, il deodorante intimo potrebbe modificare il pH dell’area causando prurito, bruciore e favorendo la comparsa di infezioni. E, ancora più grave, eliminando l’odore, l’uso del deodorante potrebbe impedire di riconoscere i sintomi di qualsiasi patologia che richiede un trattamento (4). Ciononostante in alcuni casi non è possibile farne a meno e, per questo, noi consigliamo prodotti più naturali possibili (sempre da testare individualmente).
Cosa fare per avere una corretta igiene della zona intima?
Caratteristiche | |
---|---|
Igiene della zona genitale | Lava la zona intima prima e dopo i rapporti sessuali. Utilizza prodotti detergenti neutri. Non fare lavaggi vaginali senza che ti siano stati prescritti. Evita di usare spugne o guanti che potrebbero trasmettere microbi. Utilizza acqua fredda o a temperatura ambiente per non alterale la flora batterica della zona. |
Vestiti | Non utilizzare capi intimi di tessuto sintetico o che impediscano la normale traspirazione. Evita di usare capi troppo stretti. Lava i capi intimi con prodotti poco aggressivi e scianquali bene. |
Tamponi ed assorbenti | Durante le mestruazioni cambia assorbenti e tamponi con una frequenza non superiore a quattro/sei ore. Devi avere una speciale attenzione dell’igiene intima durante il ciclo. |
Cos’è il microbiota vaginale e perché deve essere protetto?
Se il pH viene alterato e aumenta, ad esempio, con l’uso di un prodotto aggressivo, questa flora si riduce. Perdere questa barriera protettiva aumenta il rischio di infezione. Sfortunatamente, a causa delle caratteristiche dell’area, questo rischio è sempre latente. Pertanto è essenziale proteggere il microbiota vaginale.
Criteri di acquisto
Se vuoi combattere l’odore nella zona genitale, puoi usare un deodorante intimo. Ma questo deve essere specifico per la parte e soddisfare alcuni requisiti. L’uso di un prodotto non idoneo può causare problemi ancora più gravi. Presta attenzione ai consigli che offriamo qui di seguito prima di acquistare qualsiasi prodotto.
- Prodotto adatto alle zone intime
- Composizione
- Prodotto per uomini o donne
- Ginecologicamente testado
- Feromoni
Prodotto adatto alle zone intime
Il deodorante intimo non è come i prodotti destinati ad altre parti del corpo a causa della delicatezza della zona. Per essere considerato idoneo per l’applicazione nell’area genitale senza alterarla, deve soddisfare una serie di caratteristiche. Deve essere (3):
- Dermocompatibile con la superficie delle mucose.
- Innocuo e ben tollerato dalla pelle dell’area intima, che non la irriti o la secchi.
- Rispettoso sia con il mantello lipidico sia con la flora dell’area genitale.
- Di pH leggermente acido simile a quello della zona.
Composizione
Si consiglia di evitare deodoranti intimi che contengono aromi, profumi, parabeni o alcool, che possono alterare il microbiota intestinale e causare prurito e irritazioni. È preferibile optare per quelli i cui componenti sono utili per trattare l’area genitale. Puoi scegliere prodotti che contengono:
Prodotto 1 | Prodotto 2 |
---|---|
αlpha-bisabololo | Calma le irritazioni, è antinfiammatorio e antibatterico. |
Acido lattico | Ha la capacità di regolare il pH ed è idratante. |
Allantoina e Pantenolo | Sono rigeneratori e proteggono la zona. |
Prodotto per uomini o donne
Le caratteristiche anatomiche e fisiologiche della zona genitale di ciascun sesso hanno esigenze diverse. Sia il loro grado di sensibilità che il loro livello di tolleranza sono diversi. Pertanto, non può essere usato lo stesso prodotto per entrambi. È necessario che siano formulazioni specifiche e adattate a ciascun sesso. Le principali differenze sono:
- Donne. L’apparato genitale femminile ha diversi fluidi sensibili alla contaminazione (mestruazioni, secrezioni e muco cervicale). Il pH dell’area vaginale di una donna adulta è di circa 6, meno acido. Pertanto, la zona è meno protetta contro la colonizzazione dei microbi e questo la rende più vulnerabile alle infezioni. (3, 4).
- Uomo. L’apparato genitale maschile è la parte più sensibile della sua anatomia. Produce una secrezione, chiamato smegma, che protegge e lubrifica lo spazio prepuziale. Questa sostanza che produce odore può causare irritazione al glande o al prepuzio (3).
Ginecologicamente testado
Alcuni deodoranti intimi hanno un’etichetta che indica che sono stati testati ginecologicamente. Questo significa che il prodotto è stato testato su un gruppo di pazienti o volontari al fine di verificarne l’efficacia o la tolleranza. E questo test è stato effettuato sotto la supervisione di ginecologi. Questa etichetta offre quindi maggiore fiducia nel prodotto.
Tuttavia, al fine di essere trasparenti e non solo un argomento di vendita, accanto a tale scritta dovrebbero essere indicati altri dati. Questo garantirebbe l’efficacia del prodotto. Ci riferiamo alla durata dello studio condotto, alla frequenza di applicazione testata e alla quantità di prodotto utilizzata durante il test.
Feromoni
Alcuni deodoranti intimi contengono feromoni e nella loro pubblicità sostengono di poter “convertirti in una calamita per attrarre”. Perché? Cosa sono i feromoni? Si tratta di sostanze secrete dagli esseri viventi come comunicazione chimica, che producono risposte endocrine nel ricevente. In altre parole, questa risposta può essere tradotta come ‘attrazione sessuale’.
Il termine feromone deriva dalle radici greche fereina, che significa trasferire, e ormone, eccitare. Vi è una controversia tra i ricercatori sul vero effetto di questa sostanza. Tuttavia, alcuni affermano che “l’attrazione sessuale entra attraverso gli occhi, ma che per la chimica tra i sessi la responsabilità corrisponde ai feromoni”(5).
Conclusioni
Il deodorante intimo può essere una soluzione efficace per quelle persone che non riescono a controllare l’odore della zona genitale e questo gli provoca disagio. È importante, tuttavia, rivedere le abitudini di pulizia e verificare che non si stia facendo qualcosa di sbagliato. Ricorda che nell’igiene intima, sia la mancanza che l’eccesso possono essere dannosi.
Se devi ricorrere all’uso di un deodorante intimo, devi tenere conto di alcune cose. Ad esempio, deve essere adatto per l’area genitale e specifico per uomini o donne. Controlla i suoi ingredienti e opta per il meno aggressivo. Scegli i principi attivi che non aggrediscono la pelle, non alteranoil microbiota vaginale, calmano l’area e proteggono dalle infezioni.
Se il nostro articolo ti è stato utile, condividilo sui tuoi social network e lasciaci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Nd3000: 89064080/ 123rf.com)
Riferimenti (5)
1.
Rosalinda Guevara Guzmán. ¿Cuál es el papel de las feromonas en la conducta sexual humana?. Rivista della Facoltà di Medicina UNAM. [internet] 2004 [Consultato 18 Ott 2019]; 47 (1): 16-20.
Fonte
2.
Ramón Bonet, Antonieta Garrote. Higiene de la zona íntima femenina. Rivista Offarm. [internet] Dicembre 2005 [Consultato 18 Oct 2019]; 24 (11): 76-80.
Fonte
3.
Ramón Bonet, Antonieta Garrote. Higiene íntima masculina y femenina. Rivista Offarm. [internet] Febbraio 2010 [Consultato 18 Oct 2019]; 29 (1): 59-63.
Fonte
4.
Mayo Clinic. Candidosis vaginal [internet]. [Consultato 18 Oct 2019].
Fonte
5.
Ronny Trejos Valverde. Ginecología. Vaginosis bacteriana. RIVISTA MEDICA [internet] 2012 [Consultado 18 Oct 2019]; (602): 183-187.
Fonte