
Il nostro metodo
Rughe? Macchie sulla pelle? Cicatrici lasciate dall’acne? Ridurle è possibile! Migliora l’aspetto del tuo viso con il dermaroller. Ma in che cosa consiste esattamente la nuova tecnica di bellezza chiamata dermarolling? Qui lo scoprirai. E ti riveleremo tutti i benefici derivanti dall’usare correttamente – e con le adeguate misure di igiene – questo piccolo rullo con micro-aghi.
Grazie a questo articolo, tra le altre cose, potrai capire che cos’è esattamente un dermaroller e quali passaggi devi seguire per usarlo in modo adeguato e sfruttarlo al meglio. Non perderti questa completa guida all’acquisto che ti aiuterà a scoprire come puoi stimolare la produzione di collagene nella pelle attraverso il microneedling per esibire una cute splendida e ringiovanita.
Sommario
- Il dermaroller è un prodotto per uso personale. Devi utilizzarlo soltanto tu e nessun altro! Non trascurare questo fattore: per farti un’idea della sua importanza, devi sapere che molti dermaroller per uso medico vengono utilizzati una sola volta e, poi, buttati via (1). Quindi, non dimenticare di disinfettare il tuo dermaroller prima e dopo ogni utilizzo.
- Prima di usare un dermaroller, lava sempre la pelle con un sapone antibatterico e asciugala con un panno pulito. Poi, potrai applicare un siero o un prodotto ricco di vitamine. Ah!, ricorda di usare una crema solare, dopo il trattamento. Attenzione, però: non usare mai un dermaroller se hai la pelle sensibile, se soffri di acne o se la tua pelle presenta qualche infezione o funghi.
- Se non ti senti pronta per usare un dermaroller o non sei sicura che, per il tuo tipo di pelle, sia conveniente sottoporsi ad una terapia di induzione percutanea di collagene, è meglio rivolgersi ad un centro estetico o ad un professionista del settore. Ricorda che è più importante la tua salute della tua bellezza!
Dermaroller: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Comprendiamo perfettamente che scegliere un dermaroller sia una questione un po’ “spinosa”, e non solo per i micro-aghi! Perciò, vale la pena prendersi un po’ di tempo per cercare lo strumento che meglio si adatta alle tue esigenze. Per aiutarti a scegliere, abbiamo analizzato l’offerta di questi piccoli rulli di bellezza attualmente presente sul mercato. La varietà è notevole, ma abbiamo selezionato per te i nostri prodotti preferiti.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui dermaroller
Ci sono alcune cose che devi sapere, prima di acquistare un dermaroller. Per esempio, è importante controllare la forza con cui farai scorrere questo strumento sulla pelle. L’idea è farlo molto delicatamente e senza esercitare troppa pressione. In tal modo, eviterai di farti male o provocare un dolore inutile. Permettici di risolvere i tuoi dubbi sul dermaroller: accompagnaci in questo viaggio!
Cos’è un dermaroller?
È uno strumento usato per trattare cicatrici, soprattutto quelle causate dall’acne. Il suo utilizzo corretto e frequente può migliorare l’aspetto di smagliature e rughe, favorendo così il ringiovanimento del viso (2). Il dermaroller varia in funzione delle dimensioni dei micro-aghi (tra 0,2 e 3,0 mm) e la frequenza d’uso raccomandata dipende da tale lunghezza.
Quali tipi di dermaroller esistono?
Differenza | Descrizione |
---|---|
Applicazione | Viso, occhi, labbra, capelli, corpo. |
Lunghezza degli aghi | Da 0,2 mm fino a 3,0 mm (i più corti si usano per il viso o per aree del corpo piccole e specifiche). |
Uso estetico o medico | Estetico: Solitamente, sono rulli con meno aghi e di lunghezza inferiore a 1,5 mm. |
Numero di micro-aghi | Varia, più o meno, tra 100 e 2.000 aghi – della stessa lunghezza – per rullo. |
Cos’è la terapia di induzione percutanea di collagene e quale ruolo gioca il dermaroller?
Il dermaroller contiene dozzine di sottilissimi aghi che, entrando in contatto con la pelle, producono microscopici canali a livello del derma profondo, cosa che stimola processi rigenerativi della pelle. Il dermaroller è utilizzato sia per trattare problemi di iperpigmentazione, macchie, rughe, cellulite e smagliature, che per trattare l’alopecia.
Chi può usare un dermaroller?
Quali sono i benefici di utilizzare un dermaroller?
- Stimola la produzione di collagene ed elastina.
- Tonifica l’epidermide e conferisce maggiore elasticità alla pelle.
- Favorisce la penetrazione dei principi attivi presenti nelle creme e nei prodotti di bellezza.
- Riduce le rughe e le linee di espressione, conferendo al viso un aspetto ringiovanito.
- Migliora l’aspetto di cicatrici (anche quelle provocate da acne e ustioni), macchie, smagliature e cellulite.
- Combatte iperpigmentazione, consistenze anomale della pelle e danni solari.
Quali precauzioni devo prendere sottoponendomi ad una terapia con dermaroller?
- Accertati di non avere la pelle sensibile (la cosa migliore è rivolgersi ad un dermatologo e prendere nota delle raccomandazioni specifiche per il tuo tipo di cute).
- Disinfetta il tuo dermaroller prima e dopo ciascun utilizzo.
- Prima di usare il rullo sul viso, lavalo con un sapone antibatterico e asciugalo con un panno pulito.
- Assicurati di non soffrire di alcuna micosi o infezione e di non avere brufoli sul viso. In questi casi, dovrai rimandare il trattamento.
- Se la tua soglia del dolore è bassa, potresti prima applicare una crema anestetica. Ti consigliamo, tuttavia, di rivolgerti ad un esperto di bellezza e salute che possa prescriverti quella più indicata per il tuo caso.
- Quando fai scorrere il rullo sulla pelle, utilizza poca forza e non esercitare troppa pressione, perché ciò potrebbe provocare più dolore, oltre a generare lesioni e danni gravi a derma ed epidermide.
- Se noti che la pelle sanguina eccessivamente (è normale avvertire un po’ di bruciore, che si verifichino arrossamenti, un po’ di gonfiore o piccoli puntini di sangue, ma nulla di più!), sospendi il trattamento e consulta un medico.
- Subito dopo ciascuna terapia, applica una crema idratante o lenitiva o qualche prodotto antirughe o di bellezza che utilizzi spesso (in tal modo, ne ottimizzerai gli effetti).
- Non truccarti e non applicare creme abbronzanti subito dopo la terapia con il tuo dermaroller.
- Nei giorni successivi al dermarolling, utilizza una crema solare con FPS (fattore di protezione solare) 50+, così eviterai alla tua pelle macchie e altri disturbi.
Quante sedute sono necessarie per percepire gli effetti dell’utilizzo di un dermaroller?
Come devo disinfettare il dermaroller?
Criteri di acquisto
Se ci hai fatto compagnia nel corso di questo articolo, saprai che un dermaroller, oltre a incoraggiare la produzione naturale di collagene ed elastina, apre i pori della pelle, creando una specie di canali che le permettono di assimilare meglio le creme antirughe e quelle ricche di vitamine, tra le altre cose. Ma sai quali criteri seguire al momento dell’acquisto di questo prodotto? Continua a leggere e lo scoprirai.
Materiali
Soprattutto quando si tratta di articoli che possono compromettere la salute, è importantissimo verificare quali materiali siano stati utilizzati per la loro fabbricazione. Nel caso dei dermaroller, gli aghi devono essere di titanio, poiché è un materiale sicuro, resistente e leggero. In ogni caso, l’offerta è davvero ampia, quindi scegli il più adatto a te!
Idoneità
Un dermaroller è uno strumento per uso medico ed estetico che devi utilizzare soltanto se realmente necessario. Per questo motivo, ti consigliamo di stabilire esattamente per che cosa ti serve e, a seconda della risposta, scegli un rullo la cui lunghezza e numero di aghi siano adatti per il tuo caso. Ricorda che potrai scegliere le dimensioni in funzione della zona o della problematica da trattare.
Resistenza ad alte temperature
In generale, quando un dermaroller è stato realizzato con materiali resistenti ad alte temperature, può sopportare anche la disinfezione a vapore. Il vantaggio di tecniche come questa risiede nel fatto che si tratta di un processo di igienizzazione più approfondito rispetto alla disinfezione tradizionale con alcol, cosa che riduce il rischio di infezioni o batteri.
Rapporto qualità-prezzo
Prima di acquistare un dermaroller, è importante analizzare il rapporto tra la qualità e il prezzo. Per quante sedute è consigliato? Il materiale degli aghi compensa il prezzo dell’articolo? C’è un solo rullo o si tratta di un prodotto con più testine intercambiabili? Prima di scegliere un dermaroller, è consigliabile porsi queste domande.
Conclusioni
Un dermaroller è un rullo dotato di micro-aghi che si fa scorrere sulla pelle e provoca minuscole lesioni che stimolano la produzione di collagene ed elastina. I dermaroller si differenziano, sostanzialmente, per le dimensioni degli aghi (di solito misurano tra 0,2 mm e 2,5 mm); quelli con gli aghi più corti, generalmente, si usano per il viso (o per le cicatrici più leggere).
Facendo scorrere il dermaroller sulla pelle, in linea retta (in varie direzioni: verso l’esterno e verso l’alto), è possibile – a medio termine – ridurre macchie, cicatrici, linee di espressione, rughe e smagliature. La frequenza di utilizzo del dermaroller e il numero di volte che lo si può passare sulla zona da trattare dipendono dal tipo di pelle e dalla lunghezza degli aghi.
Ci auguriamo che la nostra guida all’acquisto ti sia piaciuta e che tu abbia potuto trarre massimo beneficio dal nostro articolo. Non dimenticare di condividerlo con i tuoi contatti sui social network e, se hai un minuto da dedicarci, lasciaci un commento. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Klosedermaroller: 127617312/ 123rf.com)
Riferimenti (3)
1.
Dr. Satish Doddaballapur (Department of Dermatology, Sagar Hospitals, India), “Microneedling with Dermaroller” Journal of Cutaneous and Aesthetic Surgery, 2009 Jul-Dec, n° 2(2), págs. 110–111.
Fonte
2.
Dr. Satish Doddaballapur (Department of Dermatology, Sagar Hospitals, India), “Microneedling with Dermaroller” Journal of Cutaneous and Aesthetic Surgery, op. cit.
Fonte
3.
BHARDWAJ, Deepali, “Collagen Induction Therapy with Dermaroller”, Community Based Medical Journal, n° 1(1), págs. 35-37, 2013.
Fonte