
Il nostro metodo
Esistono tanti tipi di detergenti per viso, ma non è possibile dire a priori quale può essere quello giusto per ogni persona. L’efficacia del prodotto infatti si basa sui suoi componenti e su come questi andranno ad agire sulla tua pelle. Non solo, conta anche lo specifico tipo di cute che hai, perché non a tutti lo stesso principio dà i medesimi risultati.
Quindi la prima cosa importante è conoscere la tua pelle e quali sono i prodotti che reagiscono nel modo migliore con essa. Se soffri di acne e hai una pelle secca, dovrai optare per un detergente diverso rispetto a uno adatto per pelli grasse con acne. Questa guida ti aiuterà a capire le differenze tra i diversi tipi di detergenti e dei diversi tipi di pelle.
Le cose più importanti in breve
- Prima di tutto, devi conoscere i vari tipi di detergenti per viso presenti sul mercato. Essi possono esseri divisi in quattro categorie: saponi, detergenti sintetici, stick combinati con proprietà antibatteriche e detergenti privi di lipidi.
- Il tipo della tua pelle è un fattore determinante quando devi scegliere il detergente: se hai una pelle secca, tendente all’acne o all’acne rosacea, dovrai scegliere un prodotto ben preciso. Inoltre, devi sempre fare “prove” per sapere se la tua pelle reagisce in modo avverso ad un prodotto.
- Sul mercato ci sono molti ottimi prodotti, quindi prendere una decisione potrebbe essere complicato. In questa guida abbiamo inserito i migliori detergenti per viso in base ai vari tipi di pelle e alle varie esigenze che potresti avere.
I migliori detergenti per viso sul mercato: la nostra selezione
Esistono vari tipi di detergenti per viso, più o meno delicati, che possono essere anche una via di mezzo. Dalla tua scelta dipenderà il percorso giornaliero di cura della pelle, che potrebbe migliorare o peggiorare, e i prodotti da utilizzare dopo la pulizia. Qui di seguito trovi una lista con quelli che per noi sono i migliori articoli attualmente disponibili.
Rilastil Aqua
Al primo posto troviamo questo detergente fluido a pH fisiologico, creato dal marchio Aqua, per la detersione quotidiana del viso. È composto da acido Ialuronico ad alto e basso peso molecolare ed è quindi capace di fornire un’idratazione sia superficiale che profonda, mentre l’Olio di Enotera con Omega 6 è inserito per donare luminosità e morbidezza alla pelle.
Un prodotto indispensabile secondo alcuni utenti da usare sia al mattino che alla sera. Sin dai primissimi lavaggi si avverte la sensazione di una pelle pulita, distesa, fresca e setosa. Apprezzato moltissimo anche il profumo, meno lo consistenza un po’ troppo cremosa che richiede l’utilizzo di acqua, ma si è certi che il gioco valga la candela.
Himalaya Herbals Purifying Neem
Himalaya Herbals vanta l’utilizzo di soli ingredienti naturali e in particolare la combinazione tra la curcuma e il neem, erba tradizionale dell’India nota per le sue proprietà depurative e antibatteriche verso la pelle. Non vi è quindi traccia del sapone comune nei prodotti di bellezza né di ingredienti chimici che possono causare danni alla cute.
Per gli acquirenti si tratta di un ottimo prodotto venduto a un prezzo eccezionale. Gli effetti di questa mousse sono una pelle morbida e piacevolmente fresca, inoltre tiene a bada la produzione di sebo ed è ideale quindi per chi per chi ha problemi di acne o foruncoli adolescenziali. Chi ha la pelle sensibile si sente più protetto contro le irritazioni.
La Roche-Posay Effaclar Gel
La Roche-Posay offre un gel schiumogeno purificante all’acqua termale, adatto per chiunque abbia una pelle grassa e sensibile. Ideato con la funzione di eliminare le impurità e l’eccesso di sebo, è venduto in una confezione da 400 ml. Si applica facendolo schiumare nelle mani con acqua e quindi massaggiando delicatamente sul viso prima del risciacquo.
Gli utenti che l’hanno provato si dicono piacevolmente stupiti sin dai primi utilizzi: la pelle risulta più pulita e detersa grazie anche allo zinco che riduce l’eccesso di sebo e all’acqua termale che evita gli arrossamenti. Il gel inoltre ha una consistenza schiumosa e un ottimo profumo, basta applicarne pochissimo per la pulizia di tutto il viso.
Avène Cleanance
Privo di sapone e con monolaurina, questo gel detergente all’acqua termale prodotto da Avène è ideato per risolvere i problemi di iperproduzione di sebo. Il prodotto è quindi particolarmente indicato per le pelli sensibili grasse e con imperfezioni. Va applicato mattina e sera con acqua, i test clinici evidenziano evidenti risultati dopo 21 giorni.
Un detergente delicato ed efficace che allevia i problemi di irritazione della pelle lasciando una sensazione di pulito: secondo il parere di molti utenti ci troviamo di fronte a uno dei migliori prodotti sul mercato per rapporto qualità/prezzo. Anche il profumo risulta gradevole, mentre la confezione da 400 ml aumenta ancor di più la convenienza.
Natura Siberica Per Pelli Miste E Grasse
Come dice la descrizione del prodotto, Natura Siberica offre una mousse da 170 ml con azione detergente ma anche struccante per le donne, efficace pure in caso di make-up waterproof. Quindi in famiglia questo detergente può essere usato da uomini e donne. Composto per il 99% da ingredienti naturali: la sofora del Giappone e la camomilla sono tra i componenti che aiutano a combattere l’effetto lucido nelle pelli miste e grasse.
Anche questo prodotto risulta delicatissimo sul viso, in particolare non provoca fastidi né bruciori agli occhi quando ci si strucca, non lascia segni di make-up e dona morbidezza ed elasticità alla pelle rimuovendo l’eccesso di sebo. Il profumo leggermente agrumato manda in estasi alcuni utenti, che apprezzano anche la consistenza compatta e “perfetta”.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui detergenti per viso
Può essere fastidioso dover scegliere un detergente per viso o decidere di optare per uno nuovo se vuoi cambiare il detergente che hai usato ultimamente. Siccome nessuno vuole ritrovarsi a commettere un errore che potrebbe danneggiare la propria pelle, ecco le risposte alle domande più frequenti tra coloro che vogliono acquistare un detergente per viso.
Cosa sono i detergenti per viso e quali vantaggi hanno?
In generale, i detergenti hanno una funzione precisa: essi sono prodotti che eliminano sporcizia, sebo, microorganismi e cellule morte dalla pelle, e lo fanno emulsionando o disperdendo questi elementi nel detergente, che deve poi essere risciacquato. I detergenti più aggressivi potrebbero avere effetti indesiderati, rimuovendo anche lipidi, proteine e umettanti naturali.
Non tutti i tipi di pelle hanno questa caratteristica: è importante conoscere il sapone che si va ad utilizzare per evitare di danneggiare la propria pelle o di peggiorare le sue condizioni. A seguire, tutti i fattori che devi tenere in considerazione quando devi scegliere il detergente per viso.
Quali tipi di detergenti per viso ci sono?
- I saponi sono ottimi poiché eliminano facilmente il sebo e la sporcizia. Tuttavia, proprio per questa caratteristica potrebbero rimuovere anche proteine e umettanti naturali, danneggiando la superficie della pelle.
- I detergenti sintetici contengono poco sapone, e hanno origine sintetica. Questa categoria di detergenti elimina gli agenti dannosi, senza molte conseguenze per la pelle.
- Gli stick detergenti combinati contengono detergente sintetico e sapone, oltre che alcuni agenti antibatterici: questo aiuta ad eliminare i batteri pericolosi per la pelle, ma compromette anche la flora naturale dell’epidermide.
- Infine, i detergenti privi di lipidi sono abbastanza delicati. Agiscono senza sapone e lasciano una patina sottile che idrata la pelle.
Tipo | Composizione | Effetti sulla pelle |
---|---|---|
Saponi | Provengono da grassi animali o vegetali, sono alcalini e buoni detergenti. | Eliminano sporcizia, sebo e cellule morte in modo efficace, ma anche proteine e umettanti naturali. |
Detergenti sintetici | PH simile a quello della pelle, sono di origine sintetica. | Puliscono la cute senza attaccare troppo lo strato più esterno della pelle. |
Stick combinati antibatterici | Combinazioni di sapone e detergente sintetico, contengono agenti antibatterici. | Eliminano i batteri dannosi per la pelle, ma anche la flora naturale della pelle, irritandola. |
Detergenti privi di lipidi | Delicati, puliscono senza usare saponi. | Lasciano una sottile patina umettante sulla pelle. |
Quale tipo di detergente è meglio per me se soffro di acne?
Si pensa, erroneamente, che l’acne sia il risultato di scarsa igiene: per questo si finisce per usare detergenti aggressivi ed esfolianti. Essi possono danneggiare la salute dell’epidermide e peggiorare anche le condizioni dell’acne oltre che le lesioni da essa provocate. Prendi le distanze dai prodotti che rendono la pelle secca: essi possono ostruire la tua pelle.
Inoltre, è preferibile scegliere il detergenti che non innalzano il PH dell’epidermide. Esistono prove che dimostrano che i quelli che contengono laurilsolfato di sodio, come i detergenti privi di lipidi, mantengono inalterato il PH della pelle. Puoi ricorrere anche a stick o saponi liquidi che contengono proprietà antibatteriche, perché esse possono aiutarti a migliorare le condizioni della tua acne.
Quale detergente per viso devo utilizzare se ho una pelle secca e sensibile?
Diversi studi dimostrano che la pelle sensibile è collegata all’alterazione della barriera esterna della pelle. La sua composizione dipende dal contenuto dei lipidi che la rendono stabile; quindi, i detergenti che rimuovono questi lipidi possono peggiorare i sintomi di una pelle sensibili. Per questo motivo, scegli detergenti delicati, che coccolino la tua pelle.
Qual è il miglior detergente per pelli normali, miste o grasse?
Le pelli miste posseggono un mix di zone grasse e zone secche. Solitamente, le zone grasse si trovano nella cosiddetta zona T: mento, naso e fronte. Non è semplice scegliere un detergente che sia un buon compromesso tra le zone, ma cercare ingredienti naturali e provare il tipo che si adatta meglio alla propria pelle può essere una scelta vincente.
Se la tua pelle è grassa, puoi optare per detergenti che contengono esfolianti chimici, come l’acido salico, o un prodotto un po’ più efficace. Tuttavia, meglio non eccedere per evitare uno squilibrio nella flora delle pelle: quindi, cerca di trovare un buon compromesso.
Criteri di acquisto
Come abbiamo già detto, il tipo di pelle è il primo fattore da prendere in considerazione quando stai valutando il detergente da acquistare. Ci sono però anche altri criteri importanti. Ecco un riassunto di tutto quello che devi tenere a mente oltre alla complessità della pelle.
- Tipo di pelle
- Altri componenti
- Esfolianti e ambiente
- Acne
- Acne rosacea o eczema
Tipo di pelle
Ogni persona deve conoscere il proprio tipo di pelle prima di scegliere un prodotto per la sua routine di bellezza. In questo modo, potrà escludere tutti i problemi più comuni che affliggono la cute. Se non conosci il tuo tipo di pelle, puoi rivolgerti a un dermatologo o fare prove a casa.
- Sensibile o secca. Se la tua pelle si irrita facilmente, devi utilizzare un detergente delicato che la idrati, perché i prodotti che eliminano tutti gli umettanti naturali possono danneggiarla. Se soffri di acne rosacea o di eczema, i sintomi miglioreranno se utilizzi detergenti privi di lipidi.
- Normale. Il vantaggio di avere una pelle normale è sopportare una varietà più ampia di prodotti, da quelli combinati a quelli privi di lipidi, che sono più delicati. Prova vari prodotti, e valuta con quale ti trovi meglio durante la tua routine giornaliera.
- Mista. Le pelli miste necessitano prodotti che non secchino ulteriormente le zone secche, e che controllino la produzione di sebo nelle zone grasse. La cosa migliore da fare è cercare prodotti più delicati, per evitare di far soffrire la pelle.
- Grassa. La pelle grassa tollera detergenti un po’ più aggressivi senza che la parte esterna subisca danni. Tuttavia, se soffri di acne e hai una pelle grassa, è meglio ricorrere a prodotti più delicati che non vanno ad irritare le lesioni.
Altri componenti
Molti detergenti per viso sono mischiati a componenti che determinano se il prodotto finale è adatto a te o no. Prima di acquistare il prodotto, controlla la sua etichetta per capire quali sono gli ingredienti attivi, se hai avuto qualche reazione avversa ad alcuni di essi e se il prodotto ti aiuterà con il tuo tipo di pelle.
Ci sono detergenti per viso, ad esempio, che contengono fragranze, parabeni o alcool che possono reagire sulle pelli sensibili o seccare ulteriormente la tua pelle. Quindi, meglio optare per quei prodotti che contengono meno ingredienti potenzialmente dannosi in modo che tu possa tenere sotto controllo ciò che entra in contatto con la tua pelle.
Esfolianti e ambiente
Abbiamo parlato finora di prodotti che si usano quotidianamente, la mattina e la sera prima di iniziare la normale cura della pelle. Un’altra importante categoria di detergenti per viso sono quelli che fungono anche da esfoliante: solitamente, questi prodotti si usano più sporadicamente perché, sfregandoli sulla pelle, rimuovono le cellule morte.
Un fattore importante è anche il tipo di abrasivo che utilizzano: molte marche ricorrono a microplastiche o frammenti di plastica di dimensioni minori ai 5 mm. Vari studi dimostrano che sono altamente pericolose per gli oceani e che non possono essere smaltite facilmente.
Acne
Non è facile controllare l’acne se non si dispone del prodotto adeguato. Forse crederai che ricorrere ad esfolianti e saponi ti aiuterà a controllare le impurità che si accumulano nei pori, ma ti sbagli. Questi prodotti possono peggiorare l’acne, perché seccano l’epidermide e provocano croste che a sua volta appesantiscono la pelle.
Se ti trovi nel bel mezzo di un’ondata di acne, puoi ricorrere a un detergente che contiene proprietà antibatteriche per controllare i sintomi peggiori: puoi farlo in maniera costante ma con detergenti più delicati, in modo che la pelle si mantenga idratata e il PH non venga alterato. I detergenti che contengono laurilsolfato di sodio sono perfetti per questo scopo
Acne rosacea o eczema
L’acne rosacea fa arrossire la pelle perché infetta i vasi sanguigni. Nei casi più gravi, essa può causare un ingrossamento della pelle soprattutto nell’area del naso. Anche l’eczema è un disturbo che fa arrossire la pelle, ma per cause diverse, e può essere causa di prurito e piccole lesioni.
Se soffri di una di queste due condizioni, devi prendere speciali precauzioni quando scegli il detergente. In generale, devi ricorrere a prodotti delicati e che non contengono sapone. In questo modo lo strato esterno della tua pelle sarà al sicuro e potrai tenere sotto controllo i sintomi.
Conclusioni
Come abbiamo detto più volte lungo l’articolo, prima di scegliere il detergente per viso devi conoscere il tuo tipo di pelle e i problemi che essa presenta (acne, acne rosacea, eczema). Per esserne sicuro, puoi consultare un dermatologo o fare varie prove in casa, ma non acquistare prodotti a caso.
Una volta scoperto questo aspetto della tua pelle, devi scegliere tra i vari tipi di detergenti per viso: essi possono aiutarti ad eliminare sporcizia, cellule morte o sebo dalla tua pelle. Ricorda che se sono molto aggressivi, possono danneggiare l’epidermide, soprattutto se è sensibile: scegli con attenzione seguendo i nostri criteri.
Se questa guida ti è stata utile, ti invitiamo a condividerla con i tuoi contatti, che potrebbero essere alla ricerca del perfetto detergente per viso. Saremmo lieti di ricevere un tuo commento a questo articolo, così come di conoscere la reazione della tua pelle ai vari detergenti per viso.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Dean Drobot: 79934756/ 123rf.com)