
Astenersi consapevolmente dal cibo è molto più di un metodo per perdere peso velocemente. Una dieta zero autoimposta ha poco in comune con il digiuno in termini di salute.
Un’assicurazione sanitaria ha recentemente scoperto che una persona su due in Germania ha già digiunato una volta. Non si sono astenuti rigorosamente dal cibo solido, ma almeno hanno vissuto senza dolci, alcol, telefono cellulare o televisione per alcune settimane.
Questo articolo ha lo scopo di far conoscere il digiuno nel vero senso della parola, di introdurre i diversi tipi di cura del digiuno e di andare a fondo della filosofia dell’astensione consapevole dal cibo.
Sommario
- Il digiuno non è un mezzo per ridurre rapidamente il peso, ma un contributo alla riflessione interiore e alla consapevolezza di sé. Il digiuno terapeutico mira anche ad alleviare i disturbi.
- Coloro che digiunano volontariamente si astengono dal mangiare cibo solido. Questo distingue chiaramente il digiuno dalla fame involontaria.
- Ci sono diversi modelli di digiuno. Di regola, il digiuno dura tra i cinque e i 40 giorni. A seconda del tipo di digiuno, si consuma acqua, tè, succhi o zuppe.
Definizione: cos’è il digiuno?
Il termine digiuno definisce l’astensione da tutti o da alcuni alimenti e stimolanti per un certo periodo di tempo. Il termine ha origine dal vecchio alto tedesco, dove “digiuno” stava per “seguire i comandamenti di astinenza”.
Quando si chiede ai medici del digiuno il significato della parola, la disintossicazione biologica del corpo è in primo piano. Il corpo viene purificato, cioè liberato da acqua, acidi e tossine. La medicina ortodossa controbatte a questa tesi dicendo che i prodotti di scarto non possono essere rilevati al microscopio.
Il digiuno ha una lunga tradizione e serve a vari scopi
- Religione: digiuno cristiano, digiuno islamico mese di Ramadan
- Psiche: Rafforzamento della volontà, controllo interiore, promozione della percezione, riflessione interiore
- Salute: alleviamento dei disturbi, perdita di peso, anti-invecchiamento
La procedura di cura del digiuno comune in Germania non differisce in modo significativo.
Il digiuno è introdotto da tre giorni di transizione in cui viene dato cibo ipocalorico. Il primo giorno di digiuno, viene eseguita una pulizia intestinale. Si dovrebbero bere almeno due litri di liquidi al giorno durante il digiuno.
Background: Cosa dovresti sapere sul digiuno
Il digiuno è profondamente radicato nelle principali religioni. Tuttavia, è in realtà una capacità fisica unica per gli esseri umani e gli animali, con tutta una serie di effetti terapeutici.
Molti animali non mangiano in inverno, ma attingono alle riserve che i loro corpi hanno accumulato. Il digiuno è un’esperienza che può aiutare ad allargare l’orizzonte. Possiamo prendere i pinguini reali come esempio. Passano mezzo anno senza cibo.
Qual è la differenza tra digiunare e non mangiare?
Il digiuno è spesso equiparato ad una dieta. Tuttavia, in realtà c’è molto di più. In molte religioni del mondo, le persone digiunano a certi intervalli, non per perdere peso, ma per il bene della contemplazione interiore e dell’auto-riflessione.
La rinuncia al cibo solido è una prova e la funzione consolatoria del mangiare diventa chiara. Digiunare può significare consapevolezza di sé e affinare la visione dei propri bisogni e delle proprie esigenze.
Coloro che digiunano non stanno morendo di fame, stanno rinunciando volontariamente e consapevolmente al cibo solido. A differenza della dieta, il digiuno non si concentra sulla perdita di peso. I temi principali del digiuno sono la rinuncia, la riflessione, la contemplazione, la disintossicazione e la rigenerazione.
Il digiuno è salutare?
Se viene effettuato secondo le istruzioni o accompagnato da medici esperti di digiuno, il digiuno ha un alto valore salutare. Il tessuto viene drenato. La circolazione è ravvivata. La pressione sanguigna si abbassa e il cuore si alleggerisce.
Molte malattie legate alla dieta migliorano con il digiuno terapeutico. Il digiuno ha effetti su numerosi sistemi corporei:
Sistema cardiovascolare
L’astensione dal cibo porta ad un calo della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo.
Muscoli
Quasi nessuna massa muscolare viene persa durante il digiuno. Se le cure a digiuno sono combinate con un allenamento leggero, le prestazioni del muscolo cardiaco possono essere aumentate.
Brain
Astenersi dal cibo aumenta il rilascio dell’ormone della felicità, la serotonina, nel cervello. Come risultato, l’umore migliora. Il digiuno può anche prevenire la demenza e stimolare la formazione di nuove cellule cerebrali.
Digestione
Lo stomaco, spesso troppo teso, viene ridotto di dimensioni dalla mancanza di cibo e la membrana mucosa del tratto gastrointestinale può rigenerarsi. Anche il microbioma nell’intestino è influenzato positivamente. L’effetto salutare del digiuno può essere supportato dai risultati degli studi:
Dolori articolari
Il digiuno è considerato un efficace supplemento al trattamento dell’artrite reumatoide. Uno studio alla cieca dell’Università di Oslo ha confermato che qualsiasi ricaduta dopo il periodo di digiuno può essere ridotta se seguita da una dieta.
Emicrania
L’influenza positiva del digiuno sugli attacchi di emicrania era già stata provata in uno studio del 1990. Sono stati esaminati 400 pazienti di una clinica del digiuno. La maggior parte di loro non ha sofferto di emicrania per almeno sei mesi dopo il terzo giorno di digiuno.
Tuttavia, un peggioramento a breve termine dei sintomi all’inizio della cura del digiuno divenne evidente.
Psyche
Andreas Michalsen, uno scienziato dell’Immanuel Hospital di Berlino, ha studiato l’effetto del digiuno sull’umore dei pazienti con dolore cronico. Gli studi hanno confermato che le cure di digiuno supervisionate da un medico per un periodo da una a tre settimane possono alleviare le sindromi di dolore cronico.
Michalsen ha dimostrato che il digiuno aumenta la concentrazione di serotonina e di altre sostanze che migliorano l’umore nel cervello. Il risultato è una maggiore prontezza di riflessi e un buon umore.
Qual è l’effetto del digiuno?
Il digiuno è un processo che innesca numerose reazioni biochimiche nel corpo. La seguente panoramica mostra cosa succede esattamente nel nostro corpo quando digiuniamo e quali effetti si verificano dopo un certo tempo.
Tempo | Effetto |
---|---|
Dopo 24 ore | Gli effetti positivi sul metabolismo sono già misurabili dopo un giorno, Inoltre, il sistema di riciclaggio proprio del corpo, chiamato autofagia, è messo in moto, che serve a proteggere le cellule. |
Dopo due settimane | Le riserve di zucchero sono state consumate nel frattempo., Il corpo inizia a produrre zucchero da solo., Per non consumare anche le riserve di proteine, le riserve di grasso sono utilizzate.., Se gli acidi grassi sono scomposti in chetoni, questi possono mantenere il metabolismo energetico nel cervello. |
Dopo 40 giorni | Le persone di solito hanno riserve di grasso che superano questo lungo periodo di digiuno., Un uomo di taglia media che pesa 90 chilogrammi potrebbe teoricamente digiunare fino a 100 giorni., Il corpo è completamente pulito e purificato durante questo periodo., Gli effetti collaterali sono difficilmente prevedibili., Tuttavia, le cure di digiuno più lunghe dovrebbero essere monitorate da un medico. |
Per quanto tempo dovrei digiunare?
Per poter digiunare correttamente, non dovresti mangiare alcun cibo solido per un periodo compreso tra cinque e un massimo di 40 giorni. Da solo, il digiuno non dovrebbe essere prolungato per più di sette giorni. Coloro che sono dipendenti da farmaci o soffrono di malattie croniche dovrebbero ricevere cure mediche durante i giorni di digiuno.
Per iniziare con il digiuno, è una buona idea digiunare per una settimana una volta all’anno. I giorni di sollievo e di accumulo non sono inclusi qui. Si dovrebbe pianificare più tempo di conseguenza. Quando si rompe il digiuno, i giorni di accumulo dovrebbero seguire i giorni di digiuno. Un giorno di accumulo ogni tre giorni di digiuno è un’unità raccomandata.
Un digiuno di una settimana dovrebbe essere seguito da tre a cinque giorni di riposo. Le mele sono il cibo più adatto per rompere il digiuno. Questi dovrebbero essere masticati particolarmente lentamente, il che facilita la digestione. Nei giorni successivi sono consigliabili cibi freschi e biologici. Carote, insalata, muesli, zuppa o pane croccante sono in tavola nei giorni di accumulo.
Quali sono le regole del digiuno terapeutico?
Ci sono diversi modi di praticare il digiuno terapeutico. Durante il soggiorno in una clinica del digiuno, la persona è continuamente monitorata e curata. È possibile anche un supporto ambulatoriale da parte di uno specialista.
Se vuoi fare il digiuno terapeutico non accompagnato, dovresti avere già qualche esperienza e procurarti il materiale di lettura appropriato.
Le regole del digiuno terapeutico possono essere riassunte come segue
- Giorni di sollievo
- Purificazione/pulizia dell’intestino
- bevi almeno 2,5 litri di liquidi al giorno
- L’assunzione di calorie non dovrebbe superare le 300 kcal al giorno
- Passeggiate all’aria aperta
- Esercizi di rilassamento
- Giorni di accumulo
Il digiuno terapeutico inizia con alcuni giorni di sollievo in cui si consuma solo cibo facilmente digeribile. Il primo giorno di digiuno inizia con una pulizia intestinale per ridurre la peristalsi. Durante il digiuno vero e proprio, segui le istruzioni del rispettivo metodo.
Rompere il digiuno è importante per far ripartire il metabolismo e per abituare lentamente il corpo alla normale assunzione di cibo.
Posso perdere peso con il digiuno?
Durante il digiuno, il corpo mobilita il suo programma di emergenza e passa al lavoro digestivo interno. Il fegato e i reni fanno la maggior parte del lavoro.
Se i carboidrati non sono più disponibili, viene utilizzato il grasso corporeo. Una perdita di peso da 350 a 450 grammi al giorno sembra realistica.
Le persone paffute, tuttavia, difficilmente raggiungeranno una figura da sogno attraverso le diete del digiuno. Non mangiare nulla non significa imparare a mangiare una dieta equilibrata allo stesso tempo. Molti ricadono nei vecchi schemi alimentari dopo i giorni di digiuno. Invece del successo a lungo termine, subentra il temuto effetto yoyo.
Il digiuno fa bene o male alla psiche?
Il digiuno è un cambiamento per il corpo. La nostra psiche ne beneficia particolarmente. Riceve un impulso di guarigione, per così dire. L’astensione dal cibo innesca un’intera reazione a catena di processi biochimici nell’organismo. Questo include l’aumento della produzione di serotonina, l’ormone della felicità, nel cervello.
Come risultato, troviamo più facile dormire, ci sentiamo più equilibrati e semplicemente più felici. Non solo viene rilasciata più serotonina, ma l’ormone della felicità rimane più a lungo nel cervello. Questo significa che lo “sballo da digiuno” dura di conseguenza.
Dovrei prendere delle vitamine durante il digiuno?
A questo non si può rispondere in modo generale. Con la maggior parte dei concetti, vengono assunte sufficienti sostanze vitali. Questo viene fatto attraverso zuppe o succhi di frutta. Dipende da quale metodo di digiuno è stato scelto, per quanto tempo ci si deve astenere dal cibo solido e quali sono le tue esigenze personali.
Coloro che dipendono dall’assunzione di certe vitamine o minerali non dovrebbero interrompere la loro assunzione durante il digiuno.
In generale, è possibile sostenere l’effetto disintossicante della cura del digiuno con vari integratori alimentari.
Questi includono
- Ginger
- Curcuma
- Moringa
- Alghe in polvere
- Polvere di dente di leone
- Erba d’orzo in polvere
- Acerola
Digiunare senza morire di fame – come funziona?
Quando rinunci al cibo, ti viene fame. Questo è perfettamente naturale; dopo tutto, siamo abituati a pasti regolari. Di conseguenza, le sensazioni di fame si instaurano durante i primi giorni di digiuno.
Una volta che il corpo si è abituato alla nuova situazione e ha ricostruito il suo metabolismo di conseguenza, le sensazioni di fame di solito scompaiono. Pertanto, non dovresti interrompere il digiuno prematuramente. Per i nuovi arrivati al digiuno, la supervisione medica è utile.
Chi non può digiunare?
Abbiamo già descritto gli effetti curativi del digiuno. Tuttavia, ci sono alcune restrizioni. Le cure a digiuno non sono adatte ai bambini e agli adolescenti o alle donne incinte e alle madri durante l’allattamento.
Il digiuno dovrebbe essere evitato anche per i seguenti gruppi a rischio
- Anorexic
- Persone con disturbi alimentari
- persone costrette a letto
- Diabetici
- Persone con il cancro
- Persone con problemi alla tiroide
- Persone depresse
- Pazienti cardiopatici
Digiuno: applicazione pratica e vantaggi
Oggigiorno, coloro che vogliono digiunare non si concentrano principalmente sull’aspetto religioso, ma agiscono per motivi di salute. Gli scienziati hanno dimostrato che l’astensione dal cibo ha numerosi aspetti positivi per il corpo e l’anima.
Quali sono i tipi di digiuno?
Si è affermata tutta una serie di metodi di digiuno, che ora saranno presentati in dettaglio. Questi sono
- Il digiuno secondo Buchinger
- Digiuno modificato
- Digiuno intermittente
- Digiuno ayurvedico
- Cura Schroth
- Cura Mayr
- Digiuno alcalino
Digiuno secondo Buchinger
Otto Buchinger è anche conosciuto come il pioniere del digiuno terapeutico. Il medico tedesco visse dal 1882 al 1970 e aprì la prima clinica tedesca di digiuno terapeutico nel 1920. Buchinger stesso soffriva di artrite reumatoide, che poteva essere alleviata dal digiuno terapeutico.
Il digiuno secondo Buchinger prescrive da una a due tazze di tisana con miele o tè nero con limone al mattino e al pomeriggio. A pranzo e la sera, il brodo di verdure o il succo di verdura sono nel menu.
Questo metodo di digiuno non elimina completamente le calorie. Le vitamine e i minerali vengono comunque assorbiti.
Digiuno modificato
Durante il digiuno, il corpo perde molte proteine. Questo è compensato in questo tipo di digiuno dalla somministrazione di proteine e sostanze vitali. Dal momento che il corpo continua ad essere rifornito con un minimo di nutrienti, disturbi come la stanchezza e il mal di testa, che si verificano durante una totale privazione di cibo, di solito non si verificano.
Il cibo solido è tabù durante il digiuno modificato. Si beve acqua, tè e succo di frutta o verdura. L’obiettivo è quello di avere un apporto energetico massimo giornaliero di 300 chilocalorie.
Digiuno intermittente
Questo tipo di digiuno non prescrive o ordina il ritiro di nessun alimento particolare. Il ritmo dei pasti è fondamentale nel digiuno intermittente.
Ci sono alcuni metodi comuni
- 16/8 Digiuno intermittente: si salta la colazione o la cena. È importante astenersi dal cibo per 16 ore consecutive. Entro otto ore puoi mangiare normalmente.
- 18/6 Digiuno intermittente: la pausa del digiuno è estesa a 18 ore. I periodi di assunzione di cibo sono ridotti a sei ore.
- 20/4 Digiuno intermittente: il digiuno avviene in una finestra temporale di 20 ore. Le quattro ore di assunzione di cibo dovrebbero essere collocate nelle ore serali. Le noci o alcune verdure sono permesse durante il periodo di digiuno.
- 5/2 Digiuno intermittente: il periodo di digiuno è limitato a due giorni a settimana. Negli altri giorni, è permesso mangiare normalmente.
Le pause più lunghe nel mangiare mobilitano il corpo ad attaccare le sue riserve. Quando il glicogeno immagazzinato nei muscoli e nel fegato è esaurito, le riserve di grasso vengono sfruttate.
Digiuno ayurvedico
L’Ayurveda, la scienza medica indiana, segue le proprie linee guida. Anche il digiuno, che si adatta ai diversi tipi di costituzione, si basa su queste linee guida. La cura del digiuno è sottolineata da esercizi fisici dolci, meditazione e massaggi.
Schroth cure
Questa cura risale a Johann Schroth. Il carrettiere della Slesia riconobbe l’obesità come causa di numerosi disturbi di salute già all’inizio del XIX secolo.
La cura Schroth dura sette giorni ed è divisa in tre giorni asciutti e due piccoli o due grandi giorni di bevute. Nei giorni di siccità, si può bere solo un bicchiere di succo di frutta. I piccoli giorni di bevuta permettono un litro di liquido, i grandi giorni di bevuta un litro in più. Puoi mangiare pane croccante, pappa, panini secchi o prugne.
Mayr cure
Il medico austriaco Franz Xaver Mayr sviluppò questa forma di digiuno. L’obiettivo è quello di pulire fondamentalmente l’intestino. Questo tipo di digiuno si basa su latte e panini stantii. Un metodo di digiuno terapeutico puro è stato modificato e si concentra sulla somministrazione di tè e sale di Karlovy Vary.
Digiuno alcalino
Carenze nutrizionali e fattori esterni possono causare un eccesso di acidità nel corpo. Il digiuno alcalino è stato sviluppato per compensare questo deficit. Si possono mangiare frutta e verdura, muesli o frutta secca.
Poiché vengono forniti nutrienti sufficienti, questa forma di digiuno non rivela alcuna carenza e può essere effettuata anche senza supervisione medica.
La seguente panoramica mette a confronto i vantaggi e gli svantaggi dei tipi di digiuno menzionati.
Tipo di digiuno | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Digiuno secondo Buchinger | Aumento della produzione di serotonina nel cervello, L’umore migliora, Rapida perdita di peso | Attacca le proteine muscolari, Non dovrebbe essere effettuato per un periodo più lungo |
Digiuno modificato | Basso apporto energetico, Rapida perdita di peso, Facile da eseguire | Possibili effetti collaterali, Mancato apporto adeguato di nutrienti essenziali, Si perde la massa muscolare |
Digiuno intermittente | Migliora la conta del sangue, Rigenera le cellule, Migliora l’aspetto della pelle | Si verifica la stanchezza, Nessuna influenza su una dieta sana |
Digiuno ayurvedico | Nessuna sensazione di fame, Disintossicazione delicata, Aumento delle prestazioni | Non può essere implementato facilmente, Conoscenza dell’Ayurveda necessaria |
Cura Schroth | Elevata perdita di peso, L’umore migliora | Dieta unilaterale, mancanza di liquidi, costoso |
Cura Mayr | Attuazione professionale, pulizia del tratto digestivo | Costoso, richiede tempo, Deve essere supervisionato professionalmente, Sensazioni di fame presenti |
Digiuno alcalino | Perdita di peso, Alimentazione consapevole, Rafforza le ossa | Non scientificamente provato |
Conclusione
Il digiuno è molto più che la semplice rinuncia al cibo. Una cura di digiuno è un passo consapevole per sensibilizzare il proprio corpo e fare nuove esperienze. I vari metodi di digiuno differiscono per durata e attuazione.
Nella maggior parte dei casi, l’astinenza totale dal cibo non è indicata e l’assunzione di sostanze vitali è comunque assicurata. Poiché si tratta di un argomento molto complesso, è consigliabile effettuare una cura a digiuno sotto supervisione in una clinica appropriata o su base ambulatoriale.
Fonte dell’immagine in evidenza: User14908974/Freepik