
Il nostro metodo
Sono intorno a noi, ci proteggono, viviamo tra loro, ma capita poche volte di fermarci a guardarle con attenzione. Le pareti sono una parte essenziale del nostro modo di vivere, ti sei mai chiesto come fanno ad essere così dritte? La risposta sta in un piccolo strumento che nel corso degli anni è cambiato ben poco: il filo a piombo.
I fili a piombo vengono utilizzati sin dall’antichità per trovare l’asse sagittale, cioè un angolo retto. Si tratta del modo in cui vengono costruite tutte le pareti, comprese quelle di casa tua, di una cattedrale o della Grande Muraglia Cinese. In questo articolo desideriamo spiegarti tutto il necessario per permetterti di acquistare il miglior filo a piombo sul mercato.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori fili a piombo sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui fili a piombo
- 3.1 Cosa sono i fili a piombo?
- 3.2 Quali sono gli usi del filo a piombo nell’edilizia?
- 3.3 Quali sono gli usi del filo a piombo in campo medico?
- 3.4 Che cos’è l’asse sagittale?
- 3.5 Che altri usi si fanno dei fili a piombo?
- 3.6 Da quali parti è composto il filo a piombo?
- 3.7 Come si usa un filo a piombo?
- 3.8 Quali sono le tecniche di utilizzo del filo a piombo?
- 3.9 Che tipi di fili a piombo esistono in base al loro peso?
- 3.10 Che cos’è un filo a piombo laser?
- 4 Criteri d’acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Esistono fili a piombo tradizionali, costituiti da un filo ed un peso, e livelle laser che svolgono la stessa funzione in modo più rapido. I fili a piombo sono composti da tre pezzi: una massa metallica, uno filo e un elemento di fissaggio.
- Il filo a piombo è molto utilizzato nel campo dell’edilizia e dell’architettura. Negli ultimi anni, il suo uso si è esteso anche al campo medico. Per esempio, gli osteopati e i fisioterapisti lo utilizzano per aiutare i propri pazienti.
- I fili a piombo hanno un peso compreso tra i 40 e i 600 grammi, a seconda dell’uso a cui sono destinati. Lo scopo principale d’utilizzo del filo a piombo è quello di trovare la verticale perfetta di una superficie. Inoltre, i fili a piombo si usano per misurare la superficie delle masse d’acqua.
I migliori fili a piombo sul mercato: la nostra selezione
Nonostante il filo a piombo sia uno strumento molto elementare e sia cambiato poco nel corso del tempo, esistono nuovi modelli fabbricati con materiali più resistenti e leggeri. A meno ché tu non sia un esperto, scegliere tra tutte le opzioni disponibili può essere difficile. Così, per aiutarti nell’acquisto, abbiamo deciso di proporti i cinque migliori strumenti sul mercato.
- Silverline 250581
- Tajima – Filo a piombo per falegname
- Draper – Filo a piombo a forma di pera
- Am-Tech – Filo a piombo e piombino
- ALYCO
Silverline 250581
Il primo articolo della nostra lista è un filo a piombo firmato Silverline. Il piombino annesso alla corda pesa 225 grammi e la punta è lavorata a macchina per garantire una maggiore precisione. Inoltre, nella confezione è previsto un perno filettato per la sostituzione del filo. Suddetto filo è realizzato in solido nylon è la sua lunghezza è di circa 18 metri.
Le recensioni per questo primo articolo sono piuttosto eterogenee. Molti utenti apprezzano il prodotto in quanto preciso e ritenuto indispensabile in numerose occasioni. Anche il prezzo viene considerato come accessibile e ben proporzionato al servizio offerto. Alcuni recensori sottolineano che il filo non è adatto ad alcuni settori, ad esempio in quello medico.
Tajima – Filo a piombo per falegname
Realizzato da Tajima, questo filo a piombo è progettato appositamente per falegnami e cartongessisti. L’impostazione pin consente la rilevazione di superfici in legno e cartongesso, mentre la chiusura magnetica per il telaio è in acciaio resistente. Inoltre, il cordino è regolabile con velcro, cricchetti e ganci su aste, su chiodi o su perno.
Sono molte le recensioni positive, per quanto tutte provenienti da utenti di provenienza britannica. Essi gradiscono il prodotto in quanto preciso ed affidabile. Inoltre, il magnete viene giudicato come molto “utile”. Viene utilizzato per rilevare e misurare porte ed ingressi, e più in generale tutto ciò che ha a che fare con legno e cartongesso.
Draper – Filo a piombo a forma di pera
Dotato di tappo a vite di ottone, questo filo a piombo realizzato da Draper è ricoperto con una placcatura resistente alla corrosione. Dal peso di 130 grammi, è colorato di blue e le sue misure sono approssimativamente queste: 14,6 x 7,1 x 3,2 centimetri. Utile per rilevare la posizione del centro del pianeta Terra e per tracciare linee verticali precise.
Il prodotto viene apprezzato in quanto molto preciso ed utile per tracciare con precisione linee verticali in direzione del centro della Terra, dovunque si trovi il suo utilizzatore. Inoltre, viene gradito in quanto è un prodotto chiaro e riflettente, per quanto non è prevista la piattina a misura per appoggiare l’altra estremità del filo al muro.
Am-Tech – Filo a piombo e piombino
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questo prodotto targato Am-Tech può essere utilizzato per verificare che i livelli della superficie siano perfettamente diritti; è possibile fare ciò mediante l’apposito fissato, che può essere magnetico, a clip oppure a pin. Tramite il fissaggio magnetico può essere attaccato a metalli ferrosi, mentre tramite clip o pin può essere fissato a pareti in cartongesso, MDF o legno compensato.
Sono solo due le recensioni per questo articolo, tuttavia sono entrambe positive. I due recensori riferiscono di un prodotto preciso e stabile, che “cercavano da tempo”. Gradita la fissazione sul legno tramite la puntina. Uno dei clienti riferisce che potrebbe essere migliorata la qualità dei materiali, per quanto sia complessivamente buona.
ALYCO
Questo filo di piombo in acciaio zincato è firmato ALYCO e permette di rilevare con precisione diverse misure relative alle pareti di interni ed uffici, così come le linee verticali. L’articolo pesa circa 500 grammi ed è dotato di una noce di legno. La corda, infine, è lunga circa 5 metri ed è realizzata in nylon resistente. Il collo misura 25,5 x 8 x 4 centimetri.
Le recensioni per questo prodotto sono solo due, entrambe positive. Gli utenti gradiscono questo prodotto in quanto preciso ed affidabile. Inoltre, viene gradito in quanto è comodo e sufficientemente leggero da trasportare, ma al tempo stesso abbastanza pesante da non oscillare e tracciare in tal modo linee verticali perfette. Buoni anche i tempi di spedizione.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui fili a piombo
Prima di scegliere il tuo filo a piombo è importante che tu conosca bene lo strumento e i suoi utilizzi pratici. A prescindere dalla sua relativa semplicità, si tratta di un attrezzo che presenta diversi usi. Nella prossima sezione di questo articolo ti offriamo tutte le informazioni essenziali sui fili a piombo, in modo che tu possa prendere una decisione d’acquisto ragionevole.
(Fonte: Wittaya Puangkingkaew: 21481837/ 123rf.com)
Cosa sono i fili a piombo?
Certi fili a piombo prendono il nome di sonde nautiche, in quanto vengono utilizzate sin dall’antichità per misurare la profondità di pozzi e superfici acquatiche. Si tratta di uno strumento di grande importanza sia nel campo dell’architettura che in quello nautico.
Quali sono gli usi del filo a piombo nell’edilizia?
Questo è molto importante, in quanto se un muro non è correttamente a piombo si rischia il collasso dell’intera struttura a causa della diminuzione della sua resistenza. Di conseguenza, l’edificio potrebbe andare completamente distrutto a causa della perdita di stabilità.
Quali sono gli usi del filo a piombo in campo medico?
I fili a piombo normalmente utilizzati in ambito medico hanno un peso inferiore e, nella maggior parte dei casi, presentano un elemento di sostegno magnetizzato che aiuta a individuare l’asse sagittale e a posizionare la massa più rapidamente, evitando l’effetto centrifugo.
Che cos’è l’asse sagittale?
La linea sagittale è in realtà una linea verticale perfetta di riferimento che, teoricamente, divide il corpo in due sezioni a partire dal centro, come un filo a piombo immaginario. Nell’ambito della fisioterapia, trovare questo punto mediante il filo a piombo permette di lavorare sulla correzione della postura e di risolvere problemi alle ossa e ai muscoli.
Che altri usi si fanno dei fili a piombo?
Tradizionalmente, questo strumento è stato usato anche per lo sviluppo di pozzi e per misurare la profondità di corpi idrici sconosciuti. Inoltre, si utilizza in casa per appendere elementi decorativi come i quadri. Un piccolo aneddoto: alcuni rabdomanti utilizzano i fili a piombo per trovare riserve d’acqua sotterranee.
(Fonte: Ian Allenden: 42638520/ 123rf.com)
Da quali parti è composto il filo a piombo?
- Massa. Un peso di piombo (o di qualsiasi altro materiale metallico come acciaio, alluminio, ottone o persino plastica) di forma cilindrica, conica o un mix di entrambe. I fili a piombo moderni, realizzati con metallo lavora e bilanciato, hanno di solito una massa di forma prismatica con una punta conica.
- Elemento di fissaggio. Un elemento di forma simile a una bobina che può essere realizzato in legno, metallo o metallo magnetizzato, dotato di un orifizio centrale.
- Filo. Un filo, un cordoncino o uno spago in cotone o nylon che, passando attraverso l’orifizio dell’elemento di fissaggio, unisce quest’ultimo alla massa. Nell’edilizia si preferisce usare dei fili di nylon in quanto risultano più resistenti all’umidità e alla corrosione.
Come si usa un filo a piombo?
- Srotolare il filo e liberarlo dall’elemento di fissaggio.
- Appoggiare l’elemento di fissaggio sulla superficie di nostro interesse (parete, stipite della porta, o altri).
- Far scorrere il filo in modo che la massa scenda sino alla parte più bassa della superficie senza toccare il suolo e lasciare che il peso si bilanci liberamente. Maggiore è la distanza tra l’elemento di fissaggio e la massa, maggiore sarà la precisione di misurazione.
- Una volta che la massa si ferma, osserva la sua posizione per verificare che la superficie sia a piombo.
- Se la massa è praticamente poggiata sulla superficie, ma non la tocca (si deve lasciare uno spazio di circa 1 mm), allora significa che quest’ultima è a piombo e presenta una verticale corretta.
- Se la massa rimane distante dalla superficie, è necessario correggere la verticalità spostando la superficie in direzione della massa.
- Se la massa poggia sulla superficie, la verticalità andrà corretta spostando quest’ultima in direzione opposta rispetto alla massa.
Quali sono le tecniche di utilizzo del filo a piombo?
- Controllo della verticalità. Si tratta dell’applicazione più conosciuta. Come spiegato nel paragrafo precedente, si procede srotolando il filo dall’elemento di sostegno o da un chiodo e si aspetta che la massa si stabilizzi. Il filo deve essere perfettamente parallelo alla parete, se sono presenti degli angoli dovrà collocarsi in un’altra posizione .
- Controllo dell’orizzontalità. Per verificare l’orizzontalità di una superficie basta aggiungere una squadra al filo a piombo. Sarà sufficiente sospendere quest’ultimo in un punto vicino al bordo di uno dei due lati della squadra e verificare che il filo sia parallelo alla superficie; il lato perpendicolare servirà per controllare l’orizzontalità.
- Proiezione di un punto. Se hai segnato un punto sul tetto e desideri proiettarlo al suolo, ti basterà collocare il filo a piombo sul primo e lasciarlo sospeso. Quando il tutto si sarà stabilizzato, sarà possibile marcare al suolo la proiezione del punto sul tetto.
Che tipi di fili a piombo esistono in base al loro peso?
I fili a piombo, compresi quelli più pesanti per uso professionale, hanno un costo molto accessibile. Nei modelli con estremità a punta dovrai sempre controllare che quest’ultima non sia piegata o disallineata. In caso contrario, dovrà essere sostituita, altrimenti influenzerà negativamente le misurazioni.
Che cos’è un filo a piombo laser?
Ne parleremo più nel dettaglio nel nostro articolo sulle livelle laser. Funzionano tramite batteria o pile e proiettano un raggio laser di forma regolare o a croce. Il vantaggio principale offerto da questo strumento, rispetto al filo a piombo tradizionale, è sicuramente la rapidità e facilità d’uso, oltre che la sua grande precisione.
Criteri d’acquisto
I fili a piombo sono strumenti molto semplici, costituiti da poco più di un peso metallico legato a un filo. Tuttavia, col passare del tempo questo attrezzo è stato migliorato con l’utilizzo di materiali migliori, nuovi design e modelli. Per permetterti di scegliere il filo a piombo più adatto alle tue esigenze abbiamo redatto la seguente guida all’acquisto:
- Lunghezza del filo
- Peso
- Materiali
- Accessori
- Uso
- Fissaggio
Lunghezza del filo
La lunghezza del filo può essere compresa tra i quattro e i dodici metri. A seconda dell’estensione di quest’ultimo potrai utilizzare lo strumento per diversi scopi. Per esempio, i fili a piombo per uso medico sono dotati di fili più corti, in quanto utilizzati per misurare distanze non eccessivamente lunghe. In questi casi è preferibile scegliere il filo più corto possibile in modo da evitare fastidi.
I fili a piombo per uso edilizio devono avere dei fili più lunghi e resistenti. Nonostante il filo sia sostituibile, è sempre meglio sceglierne uno di qualità e di lunghezza adeguata. Quando possibile, ti consigliamo di scegliere un filo in nylon, in quanto sarà più resistente al logoramento, all’umidità e alla corrosione rispetto alle controparti tradizionali in cotone.
(Fonte: Václav Mach: 13597986/ 123rf.com
Peso
Il peso, o massa, è la parte più importante del filo a piombo. I pesi sono solitamente realizzati in metallo, ma a volte anche in plastica. I più comuni sono quelli in acciaio, alluminio o ferro dotati di un rivestimenti protettivo in zinco. Noi ti consigliamo di sceglierne uno in metallo ferroso, in quanto spesso ti ritroverai a usarlo assieme ad un magnete.
Il peso della massa può variare dai 40 ai 600 grammi a seconda dell’utilizzo. Per usi di tipo medico consigliamo dei pesi inferiori ai 200 grammi, mentre per l’edilizia ti serviranno masse da 500 o 600 grammi. Quando possibile, scegli una massa in metallo lavorato o dalla punta conica per un bilanciamento migliore.
Materiali
I migliori materiali per il filo a piombo sono i metalli, soprattutto l’acciaio trattato, e il nylon per il filo. Le migliori marche, come Bellota, sono solite offrire fili a piombo con masse realizzate in acciaio trattato, bilanciato e rivestito in zinco per una migliore resistenza alla corrosione e al logoramento.
L’acciaio trattato è più bilanciato, di conseguenza la massa si adatterà meglio alla verticalità. Oltre a ciò, la punta sarà più resistente e non si logorerà o piegherà facilmente, quindi lo strumento avrà una vita utile superiore. Il filo dovrebbe essere sempre in nylon, in quanto risulterà più resistente all’umidità rispetto al cotone.
Accessori
Certi fili a piombo sono dotati di accessori: come un contenitore in plastica per conservarli o una massa di ricambio. I fili a piombo “da carpentiere” includono vari sistemi di fissaggio, il che li rende una scelta eccellente per lavorare con le mani libere e in modo più efficiente. Alcuni modelli aggiungono persino un magnete all’elemento di fissaggio.
Molti fili a piombo tradizionali, di tipo semplice, sono dotati di pezzi di ricambio. Questo è un aspetto importante in quanto sia il filo che la massa si logoreranno col passare del tempo. La presenza dei pezzi di ricambio rappresenta un valore aggiunto che ti consigliamo di non trascurare quando effettuerai il tuo acquisto.
Uso
A seconda dell’utilizzo destinato al tuo filo a piombo dovrai cercare determinate caratteristiche. Per uso medico, quindi trattamenti di fisioterapia e osteopatia, ti consigliamo dei fili a piombo leggeri, poco pesanti e dal filo non molto più lungo. I fili troppo lunghi ti daranno fastidio mentre prendi le misure su pazienti.
Se invece cerchi un filo a piombo per l’edilizia o il fai da te, ti consigliamo di cercare tutto il contrario: una massa dal peso consistente e un filo più lungo possibile. Per i fili a piombo per uso medico il materiale di realizzazione non è molto importante, ma per quelli da lavoro sì, noi ti consigliamo di scegliere una massa in acciaio trattato con filo in nylon resistente.
Fissaggio
I fili a piombo tradizionali, composti da filo e massa, si fissano alle superfici tramite un apposito elemento. Quest’ultimo può essere in metallo o legno. In alcuni casi, l’elemento di fissaggio è dotato di un magnete sulla parte inferiore che permette di lavorare più comodamente. In caso di presenza del magnete, assicurati che regga il peso della massa.
Alcuni modelli più moderni sono a forma di puleggia. Il filo si trova all’interno di un alloggiamento in plastica, come nei metri a nastro. Questi modelli sono dotati di elementi di fissaggio per legno e gesso, ganci per appenderli alle travi e magneti per il fissaggio su superfici metalliche.
Conclusioni
I fili a piombo si utilizzano sin dall’antichità per determinare la direzione verticale perfetta sulle superfici. Grazie a questo strumento, le nostre pareti, i muri e le colonne sono sempre dritte e perfettamente allineate al suolo. È molto utile anche per trovare la postura corretta di una persona e per misurare la profondità dell’acqua.
Sul mercato troverai diversi modelli di fili a piombo, con grandi differenze in termini di prezzo e caratteristiche. In questa guida abbiamo scelto i migliori modelli e te li abbiamo descritti nel dettaglio in modo che tu possa scegliere il miglior filo a piombo sul mercato. Ora non ti resta che selezionare quello che ti piace di più.
Se hai apprezzato questo articolo lascia un commento o condividilo con i tuoi amici e parenti che vogliono acquistare il miglior filo a piombo sul mercato.
(Fonte dell’immagine in evidenza: hongkit Wiriyachan: 82091348/ 123rf.com)