Ultimo aggiornamento: 13/08/2020

Il nostro metodo

22Prodotti analizzati

20Ore di lavoro

6Fonti e riferimenti usati

46Commenti valutati

Se ti piace lavorare con il legno e stai cercando un attrezzo utile a tal fine, una fresatrice per legno è l’ideale. Questo dispositivo, infatti, ti permetterà di affrontare facilmente qualsiasi operazione di falegnameria o bricolage, portando a termine nel modo migliore i tuoi progetti, siano essi di carattere domestico o professionale.

Non tutte le fresatrici per legno sono uguali: ognuna dispone di proprie caratteristiche ed è fondamentale conoscerle, se vuoi ottenere risultati perfetti in tutti i tuoi lavori. Per esempio, devi tenere in considerazione la potenza, il diametro delle frese, la qualità e le dimensioni della macchina stessa. Se vuoi saperne di più sulle fresatrici per legno e su come scegliere la più adatta a te, continua a leggere.




Sommario

  • Le fresatrici sono strumenti che consentono di tagliare con lama rotante ad alta velocità. Vengono soprattutto utilizzate per effettuare intagli o scanalature e praticare tagli decorativi lungo i bordi dei pezzi in legno.
  • Sul mercato puoi trovare fresatrici di diverse dimensioni e forme, a seconda della durezza del legno che desideri tagliare e del tipo di taglio che desideri praticare.
  • Come ogni attrezzo elettrico, anche la fresatrice per legno richiede potenza. Questo è uno dei criteri di acquisto principali di cui tenere conto, perché la potenza definirà i tipi di legno che potrai tagliare. Un motore sotto gli 800 watt (W) ti permetterà di lavorare soltanto con materiali leggeri.

Fresatrici per legno:  la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Altre Raccomandazioni

Vuoi decorare una balaustra di legno? Vuoi creare una cornice di legno per un quadro? Per questo tipo di lavoretti avrai bisogno di una fresatrice per legno. Non tutte, però, servono per lo stesso obiettivo o presentano le stesse funzioni e proprietà. Qui di seguito, abbiamo selezionato i quattro migliori modelli sul mercato, così da facilitarti la decisione d’acquisto.

La fresatrice per legno più potente

Bosch, marchio garanzia di qualità, presenta una fresatrice dotata di un potente motore da 1.200 W, ideale per lavori impegnativi con diversi tipi di legno. Il dispositivo di preselezione della velocità permette di scegliere la velocità ideale a seconda del materiale da lavorare, spaziando da 11.000 a 28.000 RPM. Il diametro della pinza è di 6 mm ed è dotata di paratrucioli trasparente per la protezione.

La più versatile

Dotata di regolatore della velocità (10.000 – 30.000 RPM) e della profondità (max 20 mm), questa fresatrice a mano consente di lavorare con pinze di diversi diametri: 6, 8 e 10 mm. Con una potenza pari a 710 W, è dotata di interruttore di blocco e funzione di rimozione della polvere. È portatile e compatta e consente di tagliare, rifinire e modellare legno, plastica, laminati e metalli.

La fresatrice più robusta

Con una potenza del motore di 1.100 W, questa fresatrice è particolarmente apprezzata per la sua compattezza, robustezza e solidità. Dotata di regolazione elettronica della velocità (11.000 – 30.000 RPM), permette di montare frese da 6 e 8 mm e di regolare con precisione la profondità di fresatura tramite la guida a scatti. Il blocco del mandrino e la protezione trasparente consentono un utilizzo sicuro della macchina.

La fresatrice per legno più maneggevole

Nessun prodotto trovato.

Questa fresatrice da 530 W pesa soltanto 1,5 kg, è semplicissima e leggera da maneggiare ed è perfetta per finiture e rifilatura accurata dei bordi. È dotata di guida fissa e pinza da 6 mm. La velocità di rotazione non è regolabile ed è pari a 30.000 RPM. La base trasparente, regolabile in altezza, è realizzata in plastica robusta. Nel complesso, è ideale per semplici operazioni di bricolage.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle fresatrici per legno

Le fresatrici per legno sono macchine indispensabili per chi ama lavorare con questo materiale. Sono dispositivi che offrono numerosissime possibilità. Nella sezione seguente, ti presentiamo una guida all’acquisto nella quale ti spiegheremo tutto il necessario sulle fresatrici. Continua a leggere per scoprire tutte le potenzialità di queste macchine.

Fresatrice per legno da sotto

Le macchine più moderne sono dotate di guida continua.
(Fonte: Vasileios: 19973689/ 123rf.com)

Che cos’è una fresatrice per legno?

Una fresatrice per legno è una macchina che permette di lavorare il legno tramite asportazione di truciolo. L’asportazione, la profilatura e il taglio si effettuano mediante il movimento di uno strumento rotatorio a diversi fili chiamato fresa. Con la fresatura, in genere, è possibile lavorare vari materiali oltre al legno, come acciaio, ghisa e metalli sintetici.

Le fresatrici permettono inoltre di realizzare lavori di levigatura e affilatura. Nelle fresatrici tradizionali, il pezzo viene spostato per avvicinare alla lama le parti da lavorare, ottenendo forme diverse, da superfici completamente piatte ad altre più complesse. Le fresatrici per legno moderne dispongono di sistemi computerizzati e sono dette “a controllo numerico” (CNC).

Come funziona una fresatrice per legno?

Sostanzialmente, il funzionamento di una fresatrice per legno è molto semplice. Si tratta di un motore che fa ruotare un mandrino posizionato su un asse verticale attrezzato con una punta o fresa. Per tagliare un pezzo di legno, questo viene fatto scivolare su un carrello situato di fronte al mandrino. Il pezzo viene così sagomato o modellato a seconda delle esigenze.

Una delle principali caratteristiche delle fresatrici è la varietà dei loro accessori, che le rendono estremamente polivalenti. Le fresatrici per legno possono essere utilizzate per lavori di ebanisteria decorativa e falegnameria. Naturalmente, esistono macchine pensate appositamente per ogni tipo di lavoro.

Una fresatrice gialla e nera

Le guide possono essere in acciaio, ma solitamente sono realizzate in alluminio.
(Fonte: Robert: 11645220/ 123rf.com)

A che cosa servono le fresatrici per legno?

Le fresatrici per legno sono attrezzi che vengono utilizzati per la lavorazione del legno tramite asportazione di trucioli. Esiste un’ampia varietà di fresatrici, ognuna ideale per determinate esigenze. Ecco alcuni tra gli utilizzi più comuni:

  • Intagliare.
  • Rifinire gli angoli.
  • Affilare.
  • Levigare un pezzo di legno.
  • Effettuare tagli decorativi sui bordi.
  • Incavare parti di legno.
  • Creazione di matrici.

Quali vantaggi offrono le fresatrici per legno?

A differenza delle fresatrici universali o di quelle per metallo, le fresatrici per legno sono più compatte. Queste macchine vengono solitamente chiamate fresatrici da tavolo. Il principale vantaggio di questo tipo di attrezzo è rappresentato dalle sue dimensioni. Essendo più compatto, infatti, non richiede troppo spazio e lo puoi utilizzare su qualsiasi banco da lavoro.

Queste macchine vengono usate principalmente nei laboratori di ebanisteria, nelle falegnamerie e nei negozi di artigianato del legno. Sono molto precise, soprattutto quelle più moderne a controllo numerico, e la fresa lavora ad alta velocità, ma più silenziosamente rispetto ai modelli più grandi e tradizionali.

Fresatrice per legno a lavoro

Pochi attrezzi offrono tanta versatilità quanto le fresatrici per legno.
(Fonte: Vasileios: 84333137/ 123rf.com)

Qual è la velocità di rotazione delle fresatrici per legno?

La velocità di rotazione deve adattarsi al tipo di fresa montato sul mandrino e al suo diametro. È sempre meglio disporre di una macchina che permetta di selezionare la velocità del mandrino, sia nel caso di una fresatrice meccanica che elettronica, altrimenti, senza questa funzione il lavoro presenterà limitazioni, con il rischio di commettere errori.

Una velocità troppo bassa comporta il rischio di proiezione (il pezzo salterà ad alta velocità), mentre una velocità troppo alta implica un rischio di esplosione dello strumento. La precauzione in questo caso è la cosa più importante. Alcune fresatrici sono dotate di inversori del senso di rotazione per lavori sincronizzati. Vediamo le differenze tra le velocità:

  • Fresatrici di gamma bassa: dispongono di una o due velocità di rotazione. Sono dispositivi per appassionati del fai da te. Funzioni molto essenziali, solo per legno leggero.
  • Gamma medio-alta: offrono dalle tre alle cinque velocità. Per esempio, permettono di scegliere tra 1.800, 3.000 o 9.000 giri al minuto (RPM). Sono ideali per lavori professionali e per il fai da te avanzato.
  • Gamma alta: macchine professionali. Dispongono di regolazione continua della velocità. Offrono massima precisione.

Una fresatrice sul legno

Maneggiando una fresatrice per legno, occorre rispettare una serie di indicazioni per evitare incidenti.
(Fonte: Dmitry: 18197270/ 123rf.com)

Perché ho bisogno di una guida per la mia fresatrice per legno?

Le guide per le fresatrici per legno prevedono due funzioni. Prima di tutto, servono come riferimento per qualsiasi lavoro e per proteggere l’utilizzatore. Le guide possono essere di acciaio, ma solitamente sono realizzate in alluminio. Lo spazio non coperto da cui si può vedere l’albero si chiama luce. Le guide possono essere monoblocco o divise in due parti (a coda di rondine).

Le macchine più moderne sono dotate di guide continue che, oltre alle due code, presentano un elemento regolabile destinato a nascondere la luce. A seconda del modello, è possibile regolare una sola parte della coda oppure entrambe, in maniera individuale. Quest’ultima possibilità è la più pratica.

Come si lavora con una fresatrice per legno?

Pochi attrezzi offrono tanta versatilità quanto le fresatrici per legno. Grazie ad esse, la creatività non ha davvero limiti. Potrai intagliare il legno, modellare angoli e bordi per conferire un tocco decorativo e potrai anche realizzare pezzi unici e speciali. Quindi, divertiti ad utilizzare questo attrezzo come preferisci. Ti spieghiamo come fare passo passo:

  • Scegli una fresatrice adatta al lavoro che intendi realizzare.
  • Regola il numero di rotazioni alle dimensioni della fresa e al materiale con cui lavorerai.
  • Se conti di tagliare prima il pezzo con un seghetto, lascia un po’ di spazio in più per poter utilizzare la fresatrice.
  • Per lavorare su angoli retti, utilizza sempre un respingente come guida ausiliaria.
  • Le fresatrici (soprattutto quelle di superficie) possono essere utilizzate per lavorare pezzi arrotondati, come i bordi di un tavolo rotondo. Per farlo, utilizza una fresa a compasso.
  • Fissa il pezzo sulla superficie di lavoro.
  • Regola la profondità di fresatura desiderata. Ricorda che le scanalature e le incisioni profonde richiedono varie fasi di fresatura.
  • Effettua la fresatura.

Come verifico la messa a punto della fresatrice per legno?

Le fresatrici per legno sono macchine molto complesse e vengono utilizzate per lavori che richiedono molta precisione. Per questo motivo, periodicamente è necessario effettuare alcuni controlli. Tali accorgimenti di manutenzione permetteranno di ottenere i risultati migliori in ogni tipo di operazione, evitando problemi con le frese o con i materiali. Vediamo quali sono i passaggi da seguire:

  • Stabilizzazione e livellamento. Le fresatrici devono essere collocate su basi che ammortizzino il più possibile le vibrazioni. Devono essere correttamente livellate per assicurare un buon funzionamento del carrello nei suoi spostamenti, ed è necessario utilizzare livelle di precisione.
  • Allineamento. Devi verificare che il piano sia totalmente allineato. Per farlo, utilizza dei comparatori.
  • Funzionamento dell’asse portafresa. Verifica periodicamente, con un comparatore, l’eventuale decentramento dell’asse nel suo movimento rotatorio.
  • Allineamento dei punti del piatto divisore e della contropunta. Utilizza un graffietto (uno strumento di falegnameria usato per contrassegnare linee di taglio parallele) per verificare l’altezza e l’allineamento del piatto e della contropunta.
  • Verifica della precisione dei gradi. Controlla che gli spostamenti effettivi coincidano con la gradazione indicata sui tamburi.
  • Controlla il gioco dell’asse nella lunetta. Se l’asse presenta un gioco eccessivo, sarà necessario sostituire l’attacco di bronzo della lunetta.

Fresatrice per legno in dettaglio

Il principale criterio di acquisto di una fresatrice per legno sarà la sua potenza.
(Fonte: Dmitry: 15379126/ 123rf.com)

Quali norme di sicurezza devo rispettare per lavorare con una fresatrice per legno?

Maneggiando una fresatrice per legno, occorre osservare una serie di norme al fine di evitare incidenti. I rischi più frequenti, lavorando con queste macchine, sono i contatti accidentali con la fresa o con il pezzo in movimento. Ci sono poi rischi di intrappolamento, proiezione o dermatite dovuta al contatto con i liquidi refrigeranti. Ecco quindi alcuni utili consigli:

  • Utilizza schermi protettivi.
  • Evita l’uso di abiti larghi, soprattutto maniche ampie, e cravatte.
  • Se hai i capelli lunghi, prima di lavorare con la fresatrice devi raccoglierli.
  • Se la fresatrice per legno dispone di sportelli di sicurezza, chiudili prima di lavorare.
  • Utilizza guanti di sicurezza.
  • Utilizza occhiali di protezione e calzature antinfortunistiche.
  • Mantieni la macchina e il banco di lavoro sempre puliti e privi di trucioli.
  • Lavora in una zona non di passaggio e ben illuminata.
  • Informati perfettamente sul funzionamento della macchina e dei suoi accessori.

Fresatrice per legno arancione

Le fresatrici per legno di maggior potenza sono quelle al di sopra dei 2.000 W.
(Fonte: Thanagon: 89875595/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Le fresatrici per legno sono macchine molto versatili. Se hai letto il nostro articolo fin qui, ormai saprai che cosa sono esattamente e a che cosa servono. Prima di proseguire nella scelta della fresatrice più adatta a te, è arrivato il momento di conoscere i principali criteri di acquisto da tenere in considerazione. Questi fattori saranno fondamentali, per la tua decisione. Pronto?

  • Potenza
  • Velocità
  • Diametro della pinza e profondità di taglio
  • Dimensioni e peso

Potenza

Il principale criterio di acquisto di una fresatrice per legno sarà la sua potenza. La potenza definirà infatti in larga misura i materiali con cui potrai lavorare e le operazioni che potrai effettuare con la tua fresatrice. In poche parole, determinerà la capacità operativa della macchina. A questo proposito, le fresatrici di minor potenza servono per lavori su legno leggero e truciolato.

Le fresatrici per legno di maggior potenza, quelle al di sopra dei 2.000 W, sono più adatte per lavorare su legni resistenti e duri. Queste macchine sono anche progettate per lavori in serie. Sono dispositivi molto specializzati, più costosi, perfetti per lavori professionali e anche industriali.

Velocità

La velocità della fresatrice e il sistema di regolazione della velocità sono due criteri di acquisto da tenere in considerazione. Le fresatrici per legno più economiche dispongono soltanto di due velocità: questo sistema tanto semplice va bene soltanto se conti di dedicarti a piccoli lavoretti di bricolage che non richiedono troppa precisione.

Se conti invece di realizzare lavori più specializzati o professionali, ti servirà molto di più, ma utilizzare una velocità inadeguata può provocare incidenti, quindi ti consigliamo di scegliere una fresatrice a controllo numerico e informatizzata o, almeno, con un’ampia gamma di velocità utilizzabili.

Diametro della pinza e profondità di taglio

Il diametro della pinza è un altro elemento importante al momento di scegliere una fresatrice adatta ai lavori che conti di realizzare. I diametri delle pinze delle fresatrici per legno si misurano in millimetri. Le misure più utilizzate (e quelle che dovresti scegliere anche tu) sono 6, 8 e 12 mm. Con diametri maggiori, potrai utilizzare frese più grandi (industriali).

La profondità di taglio è un altro fattore essenziale, in una fresatrice per legno. La funzione di questa macchina consiste sia nel penetrare nel materiale che si sta lavorando, sia nell’asportarlo. Tale capacità varierà a seconda del modello: per esempio, la profondità di taglio minima per qualsiasi lavoro è di 40 mm. Nelle fresatrici più potenti, si può arrivare a 65 mm.

Dimensioni e peso

Le dimensioni sono un altro fattore da non trascurare, al momento di acquistare una fresatrice per legno. Queste macchine possono presentare differenti design. Alcune sono particolarmente leggere e portatili e non sono adatte per lavori professionali, però sono comode, perché potrai portarle con te ovunque e occuperanno poco spazio.

Le fresatrici per legno professionali sono invece molto più grandi. Normalmente, sono progettate per essere fissate su un banco da lavoro o sul pavimento. Queste macchine devono essere livellate e perfettamente equilibrate. Anche se sono più costose e richiedono uno spazio apposito, offrono maggiore stabilità e precisione.

Conclusioni

Come hai visto nel corso dell’articolo, sul mercato troverai una grande varietà di fresatrici per legno. Sono macchine molto versatili che ti permetteranno di realizzare tantissimi lavori diversi. Con questi strumenti, potrai liberare la tua immaginazione e fare con il legno tutto ciò che vorrai, da progetti di ebanisteria e decorazione, fino al bricolage e alla falegnameria.

In questo articolo ti abbiamo spiegato tutto il necessario per poter acquistare una fresatrice per legno. Ora, la scelta spetta a te. Segui i nostri consigli e leggi con attenzione i criteri di acquisto. Ricorda di tenere presenti fattori come la potenza, il controllo della velocità, le dimensioni e il peso.

Se l’articolo ti è piaciuto, lasciaci un commento o condividilo con i tuoi amici e familiari per aiutare anche loro a scegliere la miglior fresatrice per legno sul mercato.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Thanagon: 79170272/ 123rf.com)

Recensioni