
Il nostro metodo
I fumetti di Spider-Man hanno reso questo supereroe tra i più popolari dell’universo Marvel. Dall’America al resto del mondo, la fama dell’Uomo Ragno si è consacrata grazie al cinema e ai suoi film, di fronte ai quali chiunque non ha potuto fare a meno di lasciarsi trasportare dalle azioni dell’alter ego mascherato di Peter Parker, cantato già a inizio degli anni ’90 in Italia anche da un brano degli 883.
Come detto, però, prima ancora dei film Marvel sono stati quei primi fumetti datati 1962 a rendere Spider-Man un personaggio emblematico nella cultura popolare e un’icona del mondo dei supereroi. Continua a leggere l’articolo se sei curioso e vuoi saperne di più sulla storia di uno degli eroi più amati dell’universo Marvel.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori fumetti di Spider-Man sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui fumetti di Spider-Man
- 3.1 Cosa sono esattamente i fumetti di Spider-Man?
- 3.2 Qual è l’origine dei fumetti di Spider-Man?
- 3.3 Chi furono i primi scrittori e fumettisti coinvolti nei fumetti di Spider-Man?
- 3.4 A cosa si deve il successo dei fumetti di Spider-Man?
- 3.5 Come vengono raccontate le storie nei fumetti di Spider-Man?
- 3.6 Quanti numeri di fumetti di Spider-Man sono stati pubblicati dalla sua prima apparizione?
- 3.7 Quali sono i personaggi ricorrenti dei fumetti di Spider-Man?
- 3.8 Quali sono i cattivi più famosi che appaiono nei fumetti di Spider-Man?
- 3.9 Quali editori pubblicano i fumetti di Spider-Man in Italia?
- 3.10 A cosa fa riferimento lo Spider-Verse nel mondo dei fumetti di Spider-Man?
- 3.11 Chi sono i migliori sceneggiatori e fumettisti dei fumetti di Spider-Man?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- I fumetti di Spider-Man, conosciuto in Italia anche come Uomo Ragno, sono una serie di comic pubblicati per la prima volta nel 1962 dalla casa editrice statunitense Marvel Comics. Raccontano la storia di un adolescente di nome Peter Parker che acquisisce poteri sovrumani dopo essere stato morso da un ragno radioattivo.
- I fumetti di Spider-Man sono stati un successo commerciale immediato e anche oggi questo supereroe è considerato uno dei più popolari di tutti i tempi. Questi comic si sono rinnovati più volte nella loro storia: all’interno dell’universo Marvel esistono infatti molte dimensioni di Spider-Man, che in alcune serie si incontra anche con altri supereroi Marvel Comics in quello che viene definito un crossover.
- Per scegliere in maniera corretta i fumetti di Spider-Man bisogna prestare attenzione ad alcuni criteri di acquisto: occorre verificare infatti che non siano stati scritti da fan, che l’editore sia quello ufficiale, che siano stati tradotti in italiano e che appartengano alla dimensione di Spider-Man che stiamo attualmente leggendo o a cui siamo interessati.
I migliori fumetti di Spider-Man sul mercato: la nostra selezione
Per chi conosce Peter Parker solo dai suoi adattamenti al cinema, avere l’opportunità di approfondire la sua storia fumettistica può essere un’esperienza indimenticabile. I fumetti di Spider-Man sono tra i primi e più famosi della Marvel ed è talmente ampia la scelta dei numeri e delle edizioni disponibili che abbiamo deciso di creare una nostra classifica con le migliori proposte del mercato.
- Miles Morales – Spider-Man Collection 1
- Spider-Man Collection 11 – Spider-Man Noir
- Spider-Man Omnibus 1 (Stern)
- Spider-Man – La storia della mia vita
- Spider-Man Collection 6 – Il Bambino Dentro
Miles Morales – Spider-Man Collection 1
Quello proposto è il primo volume che colleziona le avventure del nuovo Spider-Man, l’adolescente Miles Morales, immortalato nel film campione d’incassi Spider-Man – Un nuovo universo. Si tratta quindi di un reboot della saga dell’Uomo Ragno, ambientato in epoca moderna e pensato per un pubblico giovane.
L’opera, scritta da Brian Michael Bendis e disegnata da Sara Pichelli, ha riscosso un buon successo fra il lettori, ed è il primo volume di una serie che al momento ne conta 11.
Spider-Man Collection 11 – Spider-Man Noir
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Ambientato a New York nel 1933 durante la grande depressione economica, questo volume ci regala una versione alternativa e inedita di Peter Parker, rivisitato in chiave “Noir” dalla scrittura del duo David Hine-Fabrice Sapolski e dai disegni di Carmine Di Giandomenico. Titolo che ha dato il via alla fondazione dell’universo parallelo chiamato appunto Marvel Noir.
Una versione dark ed un’atmosfera tetra che però innalzano la storia toccando anche temi profondi: lo Spider-Man “noir” di Marvel incontra l’ampio apprezzamento da parte dei lettori dei fumetti. Una bellissima opera che ogni appassionato di Spider-Man deve assolutamente possedere nella sua collezione, “un altro mondo molto ben scritto e disegnato”.
Spider-Man Omnibus 1 (Stern)
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Destinato ai collezionisti di Omnibus, quello in esame raccoglie le storie dell’Uomo Ragno del periodo 1980-’82, originariamente pubblicate nelle collane Spectacular Spider-Man e Amazing Spider-Man ad opera di Stern, Romita Jr., Byrne e Zeck.
Il volume edito da Panini Comics è in lingua italiana e conta un totale di 616 pagine. I recensori ne sono comprensibilmente entusiasti, elogiandone storia e disegni.
Spider-Man – La storia della mia vita
Spider-Man – La Storia della mia vita è un volume autoconclusivo che propone una storia What If? un po’ fuori dagli schemi, nella quale il duo Zdarsky/Bagley raccontano la storia di Peter Parker, dal giorno in cui divenne Spiderman nel ‘62 e fino ai giorni nostri; qui viene mostrato uno Spider-Man che invecchia, attraverso le tappe fondamentali della sua storia e di quella del resto del mondo.
Si tratta di un volume cartonato da 200 pagine che molti lettori definiscono unico ed emozionante, dal tono drammatico e decisamente meno spensierato rispetto al classico Uomo Ragno.
Spider-Man Collection 6 – Il Bambino Dentro
Chiudiamo la nostra classifica con la storia nata dai testi di John M. De Matteis e dalla matita di Sal Buscema. Uno studio psicologico del trio formato da Peter Parker, Harry Osborn ed Edward Whelan, ognuno dei quali deve confrontarsi con un trauma infantile. Acclamata dal pubblico come una delle storie più drammatiche del lungo percorso di Spider-Man.
Si tratta quindi di un fumetto che analizza la psicologia di tre personaggi eccezionali, un “must” per tutti gli appassionati di Spider-Man. Nel “capolavoro assoluto” di De Matteis il taglio psicoanalitico di una trama straordinaria si aggiunge al tratto inconfondibile di un Buscema in grande forma. Giudicata a pieni voti una delle storie migliori dell’Uomo Ragno.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui fumetti di Spider-Man
Tra i fumetti più accattivanti ed emozionanti disegnati da Marvel quelli di Spider-Man occupano sicuramente le prime posizioni sia per la loro lunga storia che per l’azione (Peter Parker è coinvolto infatti in un’avventura dopo l’altra da più di 50 anni!). Sappiamo molto sui film di Spider-Man ma poco sui suoi fumetti, abbiamo quindi creato questa sezione per risolvere i dubbi più comuni degli utenti.
(Fonte: Daria Minaeva: 37672164/ 123rf.com)
Cosa sono esattamente i fumetti di Spider-Man?
Nella sua traduzione italiana questo supereroe è noto come l’Uomo Ragno: creato dallo sceneggiatore Stan Lee e dal fumettista Steve Ditko, Spider-Man è stato ben accolto come supereroe e personaggio dei fumetti anche in Italia ed è spesso considerato uno dei più popolari di tutti i tempi, insieme a quelli di DC Comics come Batman e Superman.
Qual è l’origine dei fumetti di Spider-Man?
In quegli anni i personaggi adolescenti dei fumetti di supereroi avevano riservato di solito il ruolo di compagni dell’eroe principale, una tendenza che Stan Lee non sopportava, perciò decise che il suo nuovo supereroe avrebbe dovuto cambiare il copione. Peter Parker, l’alter ego di Spider-Man, divenne un nuovo inedito protagonista.
Lee presentò il progetto al direttore editoriale, Martin Goodman, che lo respinse perché a suo avviso i ragni non avrebbero incontrato il gradimento del pubblico, tuttavia gli permise di presentare Spider-Man nel numero finale di una serie che avrebbe raccolto storie sempre diverse: la serie si chiamava Amazing Fantasy e l’aracnide supereroe apparve per la prima volta sul numero 15.
Chi furono i primi scrittori e fumettisti coinvolti nei fumetti di Spider-Man?
L’incarico passò quindi a Steve Ditko, un artista più oscuro di Kirby e abituato a dare vita a eroi insoliti e misteriosi, che scartò completamente il lavoro del suo predecessore e diede vita all’immagine definitiva di Spider-Man: il costume rosso-blu, riconoscibile da qualunque prospettiva, con una maschera chiusa e dei grandi occhi bianchi.
A cosa si deve il successo dei fumetti di Spider-Man?
Come vengono raccontate le storie nei fumetti di Spider-Man?
I fumetti di Spider-Man, come tutti gli altri, si leggono da sinistra a destra e dall’alto verso il basso: devi iniziare dalla vignetta in alto a sinistra sulla pagina. A volte le vignette si intersecano per mostrare due azioni collegate o parti del dialogo, quindi interagiscono tra loro, inoltre possono inclinarsi per mostrare un’azione dinamica oppure condividere una o due nuvolette di dialogo.
Quanti numeri di fumetti di Spider-Man sono stati pubblicati dalla sua prima apparizione?
Se fino ad oggi non hai letto ancora nulla di Spider-Man queste serie a fumetti sono probabilmente la migliore opzione per iniziare ad addentrarsi nella sua storia. In qualche modo si può dire che rappresentano la versione canonica di Marvel Comics dato che corrispondono all’idea originale del suo creatore Stan Lee.
Numero volume | Numero della serie | Prima pubblicazione | Ultima publicazione |
---|---|---|---|
Volume nº 1 | Dall’1 al 441. | Marzo 1963. | Novembre 1998. |
Volume nº 2 | Dal 442 al 499. | Gennaio 1999. | Dicembre 2003. |
Volume nº 3 | Dal 500 al 700. | Gennaio 2004. | Dicembre 2012. |
Volume nº 4 | Dal 701 al 788. | Ottobre 2015. | Settembre 2017. |
Volume nº 5 | Dal 789 al 801. | Ottobre 2017. | Giugno 2018. |
Quali sono i personaggi ricorrenti dei fumetti di Spider-Man?
- May Parker: la zia di Peter Parker e il suo parente più prossimo.
- Ben Parker: zio di Peter Parker e marito di May.
- Gwen Stacy: la prima ragazza di Peter Parker.
- Mary Jane Watson: modella e attrice, vicina di casa dei Parker, con cui alla fine Peter si sposa.
- Harry Osborn: figlio dell’imprenditore multimilionario Norman Osborn e migliore amico di Peter Parker da ragazzo. In seguito si trasforma in Goblin, nemico di Spider-Man.
Quali sono i cattivi più famosi che appaiono nei fumetti di Spider-Man?
Supercattivo | Alter ego | Prima apparizione | Creatore e fumettista |
---|---|---|---|
Dr. Octopus | Dr. Otto Gunther Octavius | The Amazing Spider-Man, nº 3 (1963). | Stan Lee e Steve Ditko. |
Goblin | Norman Osborn e Harry Osborn. | The Amazing Spider-Man, nº 14 (1964). | Stan Lee e Steve Ditko. |
Uomo Sabbia | William Baker / Flint Marko. | The Amazing Spider-Man, nº4 (1963) | Stan Lee e Steve Ditko. |
Mysterio | Quentin Beck. | The Amazing Spider-Man, nº 13 (1964). | Stan Lee e Steve Ditko. |
Venom | Eddie Brock. | The Amazing Spider-Man, nº 300 (1988). | David Michelinie e Todd McFarlane. |
Quali editori pubblicano i fumetti di Spider-Man in Italia?
A cosa fa riferimento lo Spider-Verse nel mondo dei fumetti di Spider-Man?
Chi sono i migliori sceneggiatori e fumettisti dei fumetti di Spider-Man?
- Stan Lee e Steve Ditko: i padri creatori di Spider-Man, hanno dato inizio alla saga originale.
- Michael Brian Bendis e Mark Bagley: hanno creato la linea Ultimate Spider-Man, un reinizio della saga nei primi anni 2000 con un approccio accattivante e accessibile a tutti.
- Mark Millar, Frank Cho, Terry e Rachel Dodson: hanno integrato i fumetti di Spider-Man con il sigillo Marvel Knights, la linea adulta e di prestigio di Marvel.
- Joe Straczynski: sceneggiatore responsabile di Spider-Man dal 2001 al 2007, osannato da molti e odiato da altri, è stato lui a cambiare alcune regole sull’eroe, come l’origine del suo potere.
Criteri di acquisto
I fumetti di Spider-Man sono i più popolari della Marvel e probabilmente rientrano anche tra i più acclamati di tutti i tempi. Se vuoi cominciare a introdurti nel mondo dei comics questo può essere un ottimo punto di partenza: come hai visto, Spider-Man rappresenta un genere tanto emozionante quanto vasto, perciò il nostro consiglio è quello di valutare alcuni criteri prima di scegliere le tue copie.
- Casa editrice
- Serie e saghe (linea temporale)
- Team creativi
- Lunghezza
- Genere del fumetto
Casa editrice
Come primo criterio di acquisto ti consigliamo di controllare l’editore dei fumetti di Spider-Man che hai scelto di acquistare: in Italia l’unica casa editrice ufficiale autorizzata nella distribuzione è Panini Comics. In questo modo ti sentirai al sicuro anche riguardo alla qualità delle traduzioni, un aspetto chiave per goderti tranquillamente le storie senza falsificazioni.
Serie e saghe (linea temporale)
Dalla prima pubblicazione nel 1963 i fumetti di Spider-Man non hanno seguito una cronologia ordinata in maniera univoca sino ai giorni nostri. Ci sono stati dei reinizi, serie in universi paralleli e versioni futuristiche tra le altre all’interno dell’universo Marvel. Per non lasciarti confondere dalla storia controlla in quarta di copertina quale serie o saga stai scegliendo.
Team creativi
Sebbene nella scrittura e nell’illustrazione dei fumetti di Spider-Man si siano alternati moltissimi professionisti (ognuno con il proprio stile) ci sono stati team creativi che sono rimasti nella storia per la loro originalità, per l’estetica o per lo stile della narrazione. Se hai dei dubbi, sai che non sbaglierai con i numeri o le saghe di Stan Lee, Joe Kraczinsky o Mark Millar, solo per citarne alcuni.
Lunghezza
Un aspetto importante da considerare prima di scegliere un fumetto di Spider-Man è la sua lunghezza. A seconda del tempo libero o delle vacanze, non sarà lo stesso per te avere fra le mani un fumetto da 100 pagine o uno da 600. A volte gli editori pubblicano numeri diversi in un unico volume anziché dedicare a ciascun numero la propria edizione: la scelta di un’opzione o dell’altra dipende da ciò che reputi sia più comodo per te.
Genere fumetto
Può sembrare un criterio ingenuo, ma in realtà non lo è: prima di acquistare la tua serie di Spider-Man assicurati che sia scritta nel formato fumetto. È molto comune che gli editori, anche quelli che lavorano con la Marvel Comics, commercializzino le storie dei supereroi in formato prosa e con alcune illustrazioni. È quindi sempre meglio sfogliare il libro prima di comprarlo.
Conclusioni
I fumetti di Spider-Man sono una serie di comics che vengono pubblicati dalla casa editrice statunitense Marvel Comics sin dal 1963. La storia di Peter Parker, un adolescente che appena morso da un ragno radioattivo acquisisce poteri sovrumani e si trasforma in un supereroe, fu ideata dallo sceneggiatore Stan Lee e disegnata per la prima volta da Steve Ditko.
I fumetti di Spider-Man segnarono un successo commerciale sin dalla loro prima apparizione e ancora oggi sono annoverati tra i comics più famosi al mondo. Sono stati adattati ai vari tipi di media che hanno consacrato il ruolo di questo supereroe all’interno della cultura popolare. Diversi team creativi hanno dato vita a Peter Parker e a tutti i suoi cattivi, e le loro storie sono state pubblicate su un gran numero di saghe e di serie.
Se ti è piaciuta la nostra guida completa sui migliori fumetti di Spider-Man del 2019 lasciaci un commento e condividi l’articolo sui tuoi social network. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Jean-Philippe Delberghe / unsplash.com)