Ultimo aggiornamento: 01/10/2020

Il nostro metodo

22Prodotti analizzati

32Ore di lavoro

8Fonti e riferimenti usati

82Commenti valutati

L’Uomo Ragno e Thor sono solo due dei personaggi dei leggendari fumetti Marvel, storie che da tantissimi anni affascinano intere generazioni. Nel primo, un ragazzo viene morso da un ragno e ottiene il potere di lanciare ragnatele e di muoversi a grande velocità. Nell’altro, il figlio di Odino, dio del tuono, arriva sulla terra con il suo martello magico, pronto per combattere una guerra contro il male:

Probabilmente conosci già le storie di molti supereroi Marvel, grazie anche ai numerosi adattamenti cinematografici, ma potresti non sapere che hanno origine da fumetti pubblicati alla fine degli anni ’30. Ancora oggi vengono scritte delle nuove edizioni che rappresentano una fonte di intrattenimento per un gran numero di persone.




Le cose più importanti in breve

  • Marvel (il nome originale in inglese è Marvel Comics) è una casa editrice statutinitense fondata nel 1939 e divenuta famosa per la creazione di personaggi iconici (quasi tutti supereroi) come l’Uomo Ragno, Capitan America, Iron Man, Hulk, Thor, i Fantastici 4, gli X-Men e tanti altri.
  • Ogni personaggio Marvel ha la sua serie di fumetti, ma esistono anche diverse edizioni in cui molti compaiono insieme, uniti contro un cattivo comune o addirittura l’uno nemico dell’altro. I fumetti possono essere pubblicati anche in libri che includono più numeri e che spesso sono difficili da trovare in traduzione italiana, perciò sono disponibili solo nella loro lingua originale.
  • Al momento di scegliere un fumetto o una rivista Marvel è importante seguire alcuni criteri, come il verificare che siano storie originali e non adattamenti creati da fan (fanfic), che si trovino tradotte in italiano nel caso in cui non si conosca l’inglese, che siano effettivamente fumetti e non storie o romanzi scritti in prosa, e che si adattino all’età dei lettori che le leggeranno.

I migliori fumetti Marvel sul mercato: la nostra selezione

I fumetti Marvel costituiscono una lettura fluida, divertente e adatta a tutte le età. I disegni aiutano molto l’immaginazione e i dialoghi carichi di pathos ed azione provocano una sana dipendenza per cui vorrai saperne sempre di più. L’universo Marvel è molto vasto e anche l’offerta di fumetti non può che essere a suo modo varia: la classifica che ti proponiamo ti farà conoscere alcune fra le migliori offerte.

Wolverine – Vecchio Logan

Scritta da Mark Millar e disegnata da Steve McNiven, Vecchio Logan è una storia ambientata in un futuro in cui i supercriminali Marvel hanno sconfitto i supereroi e conquistato l’America. Questa edizione, che include i numeri del 2009 e del 2010, è stata pubblicata nel 2017 in concomitanza con l’uscita al cinema del film Logan che ne ha tratto ispirazione.

Un fumetto ampiamente apprezzato dai suoi fan che lo descrivono come tragico, sensazionale e cruento. Disegni meravigliosi per una lettura da fare con calma in modo da godersi ogni tavola e ogni sguardo. Tanti inoltre gli eroi nominati: Occhio di Falco, Hulk, Daredevil, Freccianera… Uno di quei “nuovi classici” che ogni appassionato Marvel dovrebbe avere.

Io sono Iron Man

Cambiamo protagonista con questo volume da 320 pagine che include una carrellata delle 14 storie più belle e importanti di Tony Stark e del suo alter ego in armatura, dal primo numero risalente al 1959 alle più recenti avventure di questi ultimi anni. Le storie scritte e disegnate da autori vari sono state ripubblicate in quest’edizione il 14 marzo 2019.

Un ritorno atteso e desiderato dai fan Marvel in un’edizione che permette di conoscere l’intera storia di Tony Stark e i suoi principali avversari grazie a una carrellata di pietre miliari, in cui vengono apprezzate anche l’evoluzione delle modalità espressive e dei disegni. “Ti fa venire voglia di comprare tutti i fumetti che vengono inseriti nel libro”.

Marvels

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Miniserie a fumetti di quattro numeri scritta da Kurt Busiek e disegnata da Alex Ross, pubblicata dalla Marvel Comics nel 1994 e in Italia in questa nuova edizione del 2018 ampliata con contenuti extra. Ambientata dai primi anni quaranta ai primi anni settanta, la storia esamina l’universo Marvel dalla prospettiva dell'”uomo di strada”, il giornalista fotografo Phil Sheldon.

Utenti impressionati dalle tavole del fumetto (“ognuna un’opera d’arte, un quadro, da guardare e riguardare attentamente per scoprirci ogni volta sfumature diverse”), ma non solo: anche le storie sono avvincenti e gli approfondimenti straordinari, la copertina in pelle è da ammirare nella propria libreria. Un’edizione pregiata che vale assolutamente i soldi che costa.

Io sono Deadpool

Come già visto per Io sono Iron Man, anche qui troviamo un’altra carrellata delle storie migliori che hanno creato il mito di Wade Wilson dagli anni ’90 a oggi. Protagonista quindi stavolta è il ‘Mercenario Chiacchierone’, in un volume di 320 pagine pubblicato nel 2018 in seguito al clamoroso successo cinematografico del film Deadpool con interprete Ryan Renolds.

Deadpool è un eroe sfacciato, irriverente e ironico che alcune volte si rivolge con i suoi commenti anche al lettore. Questo prodotto è consigliato per gli utenti che, anche dopo aver visto semplicemente il film, vogliono approfindire la conoscenza del personaggio più “cool” della Marvel. Ottima la rilegatura così come le storie introdotte da un breve focus.

Civil War

Scritta da Mark Millar e disegnata da Steve McNiven, Civil War è una miniserie crossover composta da sette albi pubblicati da Marvel Comics tra il 2006 e il 2007 e ristampati in questa edizione italiana nel 2016. Il governo americano rende obbligatoria la registrazione degli eroi mascherati: tra chi è a favore e chi no, sarà “guerra civile” tra supereroi.

Uno dei crossover più noti e di successo di casa Marvel, non per niente anche gli utenti che hanno acquistato questo volume parlano di “storia stupenda” e di “disegni meravigliosi, moderni e avvincenti”. La trama, esempio straordinario di sceneggiatura “Millariana”, tiene incollati dall’inizio alla fine. Tra le saghe Marvel più belle in assoluto: un must have.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui fumetti Marvel

I fumetti Marvel rappresentano probabilmente uno dei generi letterari più prolifici che esistano. I loro personaggi sono entrati già nella cultura popolare e suscitano grandi emozioni in ogni parte del mondo. Questa portata massiccia e globale potrebbe però anche confonderti, perciò abbiamo preparato una sezione in cui rispondiamo alle domande più comuni dei lettori.

I fumetti Marvel arrivarono in Italia nel 1970 tramite l’Editoriale Corno. (Fonte: Miika-Laaksonen/ Unsplash.com)

Cosa sono esattamente i fumetti Marvel?

I fumetti Marvel sono una serie di narrativa illustrata che tratta soprattutto storie di supereroi. Marvel Comics, l’editore americano che le produce, distribuisce e commercializza questi fumetti in tutto il mondo, ha creato personaggi iconici come l’Uomo Ragno, Thor, Hulk, i Fantastici Quattro e li ha resi parte della cultura popolare e del mondo dell’intrattenimento.

Come vengono raccontate le storie nei fumetti Marvel?

Il genere dei fumetti o comics comprende disegni divisi in delle vignette dove accadono le scene. In generale per mantenere l’attenzione del lettore questi disegni sono carichi di azione, i dialoghi sono molto fluidi e abbondano le onomatopee. L’idea alla base di questa lettura è quella di lasciarsi affascinare dall’estetica e poter avanzare rapidamente nella storia.

Come tutti i fumetti anche quelli Marvel si leggono da sinistra a destra e dall’alto verso il basso: devi iniziare dalla vignetta in alto a sinistra sulla pagina. A volte le vignette si intersecano per mostrare due azioni collegate o parti del dialogo, quindi interagiscono tra loro, inoltre possono inclinarsi per mostrare un’azione dinamica oppure condividere una nuvoletta di dialogo o anche due.

Stan Lee
“Avere idee è la cosa più semplice del mondo. Tutti hanno idee. Ma devi prendere quell’idea e trasformarla in qualcosa a cui la gente risponderà. Questo è l’aspetto davvero difficile”.

Qual è l’origine dei fumetti Marvel?

La casa editrice Marvel Comics è stata fondata nel 1939, sebbene a quel tempo si chiamasse Timely Publications. Il suo fondatore, Martin Goodman, iniziò producendo semplici riviste di fumetti di supereroi che erano in voga a quel tempo e il primo numero andato in stampa parlava di un androide noto come Torcia Umana.

Alla fine degli anni ’40 il nome fu cambiato in Marvel. La casa editrice continuò a crescere nelle mani di fumettisti e scrittori, ma la vera svolta arrivò grazie a Stan Lee, un giovane sceneggiatore che decise di ampliare le raccolte sui supereroi e che insieme a diversi collaboratori fece conoscere storie grafiche famosissime che riuscirono a conquistare tutti i lettori.

Da dove deriva il successo delle storie dei fumetti Marvel?

A differenza di DC Comics, probabilmente dalla maggiore competitività nelle storie. I supereroi dei fumetti Marvel non sono sempre extraterrestri, come ad esempio Superman, ma sono persone normali che ottengono poteri accidentalmente: l’Uomo Ragno viene morso da un ragno e i Fantastici Quattro sono esposti ai raggi cosmici, sebbene anche loro abbiano abilità speciali.

Inoltre i supereroi Marvel conducono sempre una vita “normale”: hanno famiglie, amanti e amici. L’apparizione di questi personaggi più reali ha segnato un’era, mostrando la visione straordinaria di sceneggiatori e fumettisti che sono riusciti a possedere un’idea chiara per conquistare i lettori proponendo un salto innovativo da ciò che l’industria del fumetto aveva fatto fino a quel momento.

I supereroi dei fumetti Marvel non sono sempre extraterrestri. (Fonte: Hermes Rivera: / Unsplash.com)

Quali fumetti Marvel sono i più consigliati per iniziare a leggerli?

L’universo Marvel è davvero immenso e se volessimo dare un elenco esaustivo di tutti i suoi personaggi probabilmente avremmo bisogno di un’intera biblioteca. Se sei però interessato a iniziare con i supereroi più noti può esserti utile la prossima tabella dove ti mostriamo i personaggi più emblematici. In questo modo speriamo di assicurarti una lettura più piacevole.

Supereroe Alter ego Poteri Come ha ottenuto i poteri Cattivi ricorrenti Apparizione nei fumetti
Uomo Ragno Peter Parker. Grande forza, agilità, capacità di arrampicarsi e rilevare pericoli nelle vicinanze, lanciare ragnatele. È stato morso da un ragno esposto alle radiazioni. Goblin.

Venom.

Dottor Octopus.

Uomo Sabbia.

Ha debuttato nel numero 15 di Amazing Fantasy il 10 agosto 1962.
Hulk Bruce Banner. Intelligenza straordinaria, forza apparentemente illimitata, resistenza e rigenerazione. Colpito da un’esplosione tramite la quale ha assorbito grandi quantità di radiazioni gamma. Abominio.

Uomo Assorbente.

Francis Fanny.

Enclave.

Ha debuttato nel numero 1 della raccolta di fumetti The Incredible Hulk nel maggio 1962.
Thor Donald Blake. Possiede un martello magico dotato di forza sovrumana che gli dà anche la possibilità di volare e di manipolare il tempo. È il figlio del dio Odino ad Asgard. Loki.

Distruttore.

Demolitore.

Uomo Radiattivo.

È apparso per la prima volta in Journey into Mystery 83 nell’agosto 1962.
Iron Man Tony Stark. Grazie alla sua tuta che funziona come un’armatura motorizzata può volare, ha una forza sovrumana e può contare su diverse armi e altri dispositivi tecnologici incorporati. Tony Stark viene ferito e rapito per essere usato nella fabbricazione di armi. Durante la sua prigionia costruisce la sua potente armatura per fuggire ma che in seguito perfezionerà per combattere il male. Mandarino.

Dinamo Cremisi.

Titanium Man.

È apparso per la prima volta in Tales of Suspense 39 nel marzo del 1963.
Capitan America Steven Rogers. Esperto tattico, riflessi e sensi sviluppati, maestro di arti marziali e il suo scudo quasi indistruttibile ha forza e resistenza sovrumane. Cerca di arruolarsi nell’esercito ma viene respinto a causa del suo corpo fragile. L’esercito degli Stati Uniti gli propone di sottoporsi a un test per il progetto Super Soldier, quindi riceve un siero speciale che lo fa diventare un essere umano quasi perfetto. Teschio Rosso.

Barone Zemo.

Crossbones.

Dottor Faustus.

Ha debuttato in Captain America 1 nel marzo del 1941 (a quel tempo Timely Comics).

I supereroi dei fumetti Marvel hanno le loro storie specifiche o appaiono insieme?

Entrambi i casi sono corretti. In origine ogni supereroe è nato con il suo fumetto, durante gli anni poi, dovendo anche fare i conti con la crescente popolarità dei personaggi, Marvel Comics ha iniziato a farli apparire insieme in alcuni numeri. Infine sono state create delle serie specifiche in cui tutti quanti formano una lega unita per sfidare nemici comuni.

Su questo filone il fumetto Marvel più famoso è I Vendicatori, che debuttò nel 1963 dalla mano di Stan Lee e Jack Kirby. Riconosciuti come gli eroi più forti sulla Terra, i Vendicatori erano Ant-Man, Hulk, Iron Man, Thor e Wasp, mentre Capitan America si unì più tardi. I Vendicatori combattono contro nemici che nessun supereroe può sconfiggere da solo.

Frank MillerScrittore, sceneggiatore e regista cinematografico
“Come ha fatto Marvel a diventare così popolare? Beh, Marvel applica in maniera straordinaria il metodo di costruire dei mondi alla perfezione nei suoi fumetti e nei suoi film. Sviluppare universi è fondamentale per qualunque narrazione, fantasy o fantascienza, perché fornisce una ricchezza di immersione nella scrittura”.

La lega, famosa per il suo grido di battaglia “Vendicatori Uniti!”, ha incluso umani, mutanti, androidi, alieni, esseri soprannaturali e persino vecchi cattivi. I recenti adattamenti cinematografici dei Vendicatori o Avengers, una saga di 5 film, ha battuto i record di incassi al botteghino in tutto il mondo.

Quali altri gruppi di supereroi agiscono nei fumetti Marvel?

Oltre ai Vendicatori altre serie di fumetti che hanno permesso alla Marvel di raggiungere record di vendite elevate sono stati i Fantastici 4 e gli X-Men: la prima serie, una squadra di 4 personaggi che acquisiscono i loro superpoteri esponendosi ai raggi cosmici, ha debuttato nel 1957; la seconda, un gruppo di mutanti con abilità speciali che non possono adattarsi alla società, ha debuttato nel 1963.

I fumetti Marvel seguono le stesse trame dei film?

In sostanza sì, ma ripetiamo solo in sostanza. La realtà è che, sebbene i numerosi adattamenti cinematografici mantengano aspetti basici dei supereroi (poteri, una certa estetica e alcune trame), lo sviluppo dei capitoli è considerevolmente diverso: in generale i fumetti sono storie molto più lunghe, più complesse e più complete di quelle dei film.

Ciò significa che se pensi che dopo aver visto i film hai già esaurito l’universo Marvel ti sbagli di grosso. Questi fumetti vengono stampati da oltre 50 anni, quindi puoi immaginare che esistano molte informazioni che sarebbe impossibile condensare in uno o anche in diversi film come è stato tentato. Leggere le storie originali è un’esperienza a parte.

I fumetti Marvel sono una serie di narrativa illustrata che tratta soprattutto storie di supereroi. (Fonte: Olena Yakobchuk: 80605448/ 123rf.com)

Quale editore distribuisce i fumetti Marvel in Italia?

I fumetti Marvel arrivarono in Italia nel 1970 tramite l’Editoriale Corno, una casa editrice che acquisì i diritti di pubblicazione e presentò i personaggi di Daredevil e dell’Uomo Ragno in testate dedicate.​ I fumetti dei supereroi Marvel (Fantastici Quattro) erano già apparsi in Italia qualche anno prima sue due supplementi della rivista Linus e sulla testata Il sergente Fury, edita dalla casa editrice Le Maschere a partire dal1966.

Con la chiusura dell’Editoriale Corno e dopo la spartizione dei diritti fra vari editori nella seconda metà degli anni ottanta e nei primi anni novanta, dal 1994 le edizioni italiane della Marvel sono curate da un unico editore, la Panini Comics, che gestisce tutti i suoi marchi e sottomarchi e linee editoriali tramite l’etichetta Marvel Italia, che ogni mese pubblica una decina di testate, tra albi regolari e speciali.

I fumetti Marvel sono per adulti o per bambini?

Uno degli aspetti meravigliosi di questi fumetti è che sono adatti a tutte le età. I bambini e gli adolescenti si sentiranno più attratti dai disegni, dall’animazione e dall’azione dietro le strisce, mentre gli adulti si godranno anche le complessità morali delle trame, i dibattiti etici e la filosofia di ogni supereroe.

Stan Lee divenne famoso per aver creato la maggior parte dei supereroi.
(Fonte: File404: 25350856/ 123rf.com)

Perché Stan Lee ha rappresentato un punto di svolta per i fumetti Marvel?

Molto probabilmente avrai conosciuto Stan Lee per le sue fugaci apparizioni nei film Marvel. In realtà questo scrittore statunitense divenne famoso per aver creato la maggior parte dei supereroi Marvel più iconici: fece parte della casa editrice sin dagli esordi e fu lui a portarla, insieme al fumettista Jack Kirby, alla sua età dell’oro e all’esplosione.

Criteri di acquisto

I fumetti Marvel hanno fatto la storia del settore. Questi personaggi sono dei riferimenti iconici di intere generazioni e continuano a suscitare fervore ed entusiasmo, soprattutto grazie agli adattamenti televisivi. Scegliere la tua striscia di fumetti non è un compito semplice, ti consigliamo quindi di prendere in considerazione alcuni criteri per assicurarti di acquistare delle copie di qualità.

  • Originali
  • Editore e traduzioni
  • Lunghezza
  • Disegni
  • Ordine delle serie

Originali

Le storie dei supereroi Marvel sono diventate così famose che sono comuni anche le versioni apocrife scritte dai fan (fanfic). Pur non escludendo a priori che possano avere qualche merito non sono gli originali, perciò prima di effettuare il tuo acquisto assicurati che i fumetti siano effettivamente della Marvel: te ne accorgerai dai loghi ufficiali e dalla pagina dei crediti.

Editore e traduzioni

Correlato all’aspetto precedente, ti consigliamo di verificare anche l’editore dei fumetti Marvel che hai scelto di acquistare: in Italia l’unica casa editrice ufficiale autorizzata nella distribuzione è Panini Comics. In questo modo ti sentirai al sicuro anche riguardo alla qualità delle traduzioni, un aspetto chiave per goderti tranquillamente le storie senza falsificazioni.

Lunghezza

Un aspetto importante da considerare prima di scegliere un fumetto è la sua lunghezza. A seconda del tempo libero o delle vacanze, non sarà lo stesso per te avere fra le mani un fumetto da 100 pagine o uno da 300. A volte gli editori pubblicano diversi numeri in un unico volume invece di dedicare a ciascun numero la propria edizione: la scelta dell’una o dell’altra opzione dipende da ciò che reputi sia più comodo per te.

Disegni

Sebbene la narrativa dei fumetti Marvel si segua a partire dai dialoghi anche i disegni sono fondamentali nell’architettura delle storie. Alcuni editori hanno tentato di modificarli con risultati molto scarsi, offrendo prodotti in bianco e nero e in formati di lettura più scomodi. Verifica quindi che i disegni siano inclusi nella stessa maniera esatta in cui sono stati creati.

Ordine delle serie

Ricorda che la Marvel Comics pubblica le sue storie sin dal 1939, questo significa che ha lanciato innumerevoli edizioni, numeri e revisioni di molti supereroi. Prima di acquistare la tua striscia di fumetti assicurati quindi di seguire una linea temporale coerente per entrare bene nella trama, per questo motivo ti consigliamo di leggere le copertine posteriori dei fumetti.

Conclusioni

I fumetti Marvel si basano su storie di supereroi e vengono pubblicati sotto l’etichetta Marvel Comics dal 1939. Tra i personaggi più iconici ci sono l’Uomo Ragno, Capitan America e Hulk, tutti incredibili successi editoriali che hanno affascinato milioni di lettori con il passare degli anni e che sono diventati parte della cultura popolare.

Questi fumetti includono disegni distribuiti in vignette e carichi di dialoghi fluidi che raccontano la storia. Si leggono da sinistra a destra e dall’alto verso il basso, e a volte diversi numeri vengono pubblicati in un unico volume. I supereroi Marvel hanno le loro strisce, ma molte volte compaiono insieme per formare una lega che affronta nemici comuni.

Se ti è piaciuta la nostra guida completa sui migliori fumetti Marvel del 2019 lasciaci un commento e condividi l’articolo sui tuoi social media. A presto!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Ryan DeBerardinis: 24544319/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni