
Se hai deciso di prendere un pappagallo per compagnia in casa, saprai già che è un animale domestico che può essere molto divertente e socievole. Non c’è Ma una gabbia per pappagalli diventa necessaria per la sua vita quotidiana e devi saperla scegliere bene.
Deve essere spaziosa a sufficienza per soddisfare le esigenze biologiche del tuo amicoi. E deve mangiatoie, abbeveratoio e qualcosa che possa intrattenere l’animale “loquace”. In questa guida troverai le informazioni necessarie per scegliere la gabbia per il tuo pappagallo. Iniziamo!
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- I pappagalli sono animali molto socievoli, ecco perché emettono quei suoni con cui sembrano parlare: tendono ad imitare gli altri come forma di comunicazione. E sembra funzionare! Per tutto questo è fondamentale che la gabbia si trovi nella stanza più frequentata della casa.
- Due pappagalli possono vivere insieme nella stessa gabbia, ma non puoi metterli insieme senza che si conoscano. Innanzitutto, ci sono dei passi da fare in modo che gli animali acquisiscano familiarità tra loro, ma non devono condividere la stessa gabbia finché non acquisiscono confidenza.
- Quando acquisti una gabbia per pappagalli, devi sceglierne una grande, con vari accessori in modo che l’animale possa giocare, mangiare e bere. Deve avere anche un vassoio dove cadono gli escrementi che sia facile da pulire. Inoltre è importante che la gabbia non sia rotonda, poiché i pappagalli rimangono disorientati da questa forma. Approfondiremo questi aspetti nei prossimi paragrafi.
Le migliori gabbie per pappagalli sul mercato: la nostra selezione
Qui sotto puoi trovare una selezione di gabbie per pappagalli. Le abbiamo scelte in base al loro rapporto qualità prezzo e anche secondo le opinioni di chi le ha acquistate. Sono tra le migliori opzioni in commercio, dagli un’occhiata!
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla gabbia per pappagalli
La gabbia del tuo pappagallo influenzerà notevolmente la qualità della vita del tuo animale domestico e persino la sua salute. Tradizionalmente, i pappagalli non sono animali domestici, ma si stima che siano in compagnia delle persone da più di 1.000 anni. Per questo bisogna trattarlo come merita! Nelle righe seguenti risponderemo alle domande più comuni tra chi cerca una gabbia per pappagalli.
Perché il mio pappagallo ha bisogno di una gabbia?
E tutto questo può trovarlo nella sua gabbia. Sì, la gabbia è essenziale, poiché un pappagallo è molto territoriale e ha bisogno di avere un posto che gli sia unico.
Un pappagallo può condividere una gabbia con altri suoi simili?
- Sapere che per un pappagallo la compagnia di un altro è molto buona, a patto che si mettano insieme con attenzione. Sono animali molto socievoli, ma allo stesso tempo territoriali, quindi la gabbia per un pappagallo è molto importante.
- Ricorda che due uccelli della stessa specie non andranno necessariamente più d’accordo di due uccelli di specie diverse, la razza è indifferente. Nemmeno il loro sesso determinerà la loro amicizia. Quest’ultimo aspetto influisce ovviamente sulla riproduzione.
- Posizionare una gabbia diversa per il nuovo animale (poiché saranno solo pochi giorni, potrebbe anche essere più piccola) per tenere vicini i pappagalli l’uno all’altro ognuno nel proprio spazio per iniziare a vedersi.
- Se due pappagalli non stabiliscono una relazione in pochi mesi e continuano a provare ad attaccarsi a vicenda, non saranno mai amici. In questo caso, dovresti avere due gabbie per pappagalli e non lasciarli liberi nella stessa stanza.
Posso far uscire il mio pappagallo dalla gabbia?
- A volte, il tuo pappagallo potrebbe rifiutarsi di uscire. Aiutalo a sentirsi sicuro con l’esterno e a fidarsi di te. Apri la sua porta e metti il braccio in modo che possa uscire appoggiandosi a te.
- Uscire ed entrare nella sua gabbia è uno dei primi insegnamenti che dovresti dargli. Ricorda che i pappagalli sono molto intelligenti e imparano molto velocemente.
- Le prime volte che esce dalla gabbia, tieni chiuse porte e finestre in modo che non possa allontanarsi da casa tua e perdersi.
- Quando il tuo pappagallo esce dalla gabbia, lascia che sia libero per la casa. Deve esplorarlae da solo.
- Quando vuoi che torni dentro, non costringerlo a farlo. Incoraggialo a tornare a posarsi sul tuo braccio e quando si sente sicuro, avvicinati alla sua gabbia e lascialo entrare da solo. Se lo costringi, sarà spiacevole per lui, quindi sii paziente e prenditi il tempo necessario.
- Premia il pappagallo con del cibo che gli piace ogni volta che si posa sul tuo braccio.
- Non coprirlo mai con un panno o un asciugamano per metterlo nella gabbia. Questo lo farebbe arrabbiare con te. In occasioni future potrebbe voler scappare o addirittura mostrare aggressività.
Dove posso collocare la gabbia del mio pappagallo?
Si raccomanda che uno dei lati della gabbia sia vicino a un muro, in modo che l’animale si senta al sicuro. Inoltre, poiché molte gabbie per pappagalli sono dotate di ruote, puoi trasportarla da un luogo all’altro a seconda della stanza in cui ti trovi. Assicurati che la gabbia sia lontana da cavi o mobili per evitare che l’animale infili il becco attraverso le sbarre e morda gli oggetti.
Criteri di acquisto
Ora che sai molto di più su questi affascinanti animali e sulle loro abitudini, è il momento di entrare nei dettagli di una gabbia per pappagalli. Quando vuoi comprare una nuova casa per il tuo amico devi tenere conto di alcuni criteri molto importanti. Nelle righe seguenti capirai quali sono e cosa devi guardare per prendere la decisione giusta:
Dimensioni
Come minimo, la gabbia dovrebbe essere abbastanza ampia da consentire all’animale di allungare le ali in tutte le direzioni. Anche se, in generale, si raccomanda che sia il più grande possibile in modo che l’animale non abbia la sensazione di essere intrappolato. Dovresti anche prendere in considerazione lo spazio nella tua casa e la principale stanza in cui posizionerai la gabbia.
Dovresti anche controllare le dimensioni della di uscita della gabbia in modo che quando vorrai liberare il tuo animale domestico potrai farlo comodamente. Un’altra cosa da tenere a mente è la distanza tra le sbarre. Dovrebbe essere ampia, ma senza lasciare spazio al pappagallo per passare tra di esse, mettendo l’animale a rischio di rimanerci intrappolato.
Materiali
È molto importante che una gabbia per pappagalli sia fatta di un materiale non tossico in modo che, se lui gioca con le sbarre con il becco, cosa comune, non ingerisca sostanze nocive. Per questo motivo si consiglia di evitare le gabbie verniciate. Inoltre, le barre devono essere robuste affinché non si rompano. È comune che una gabbia sia fatta di ferro.
Accessori
Se esistono delle gabbie specifiche per il pappagallo è perché questo animale ha le sue esigenze che sono diverse da quelle di altri uccelli. Ci sono degli accessori essenziali che una gabbia deve contenere affinché l’animale sia comodo, sicuro e che le sue esigenze siano soddisfatte. Questi accessori che una gabbia per pappagalli deve avere sono:
Accessorio | Come deve essere e come lo usa il pappagallo |
---|---|
Mangiatoia | Le gabbie di solito hanno più di una mangiatoia. Devono essere grandi affinché il becco dell’animale ci entri perfettamente. Si consiglia che siano rimovibili per una loro migliore pulizia. |
Abbreveratoio | Il pappagallo ha bisogno di un abbeveratoio che termini con un tubo di acciaio inossidabile. Se il tuo pappagallo è medio o grande, è necessario un abbeveratoio specifico per pappagalli perché ha un tubo molto resistente al becco e un’ancoraggio in grado di sopportare i forti movimenti dell’animale. Se è piccolo, è sufficiente un abbeveratoio più semplice, come quelli usati dai criceti. |
Porte e chiusure | Le porte dovrebbero avere una chiusura semplice per te ma che sia sicura nella parte interna della gabbia per evitare che il tuo pappagallo esca senza la tua supervisione e si perda. E le porte dovrebbero essere larghe in modo da far uscire ed entrare il tuo amico agilmente. |
Vassoio | Il vassoio è essenziale in quanto eviterà che gli escrementi del tuo animale domestico e altri rifiuti cadano a terra e sporchino la tua casa. Deve essere facilmente rimovibile per essere pulito. Di solito è più largo della gabbia per non far cadere il cibo sul pavimento nel caso in cui il pappagallo ci giochi. |
Griglia sul vassoio | Oltre al vassoio in cui cadranno gli escrementi e altri detriti, si consiglia di posizionare una griglia sopra di esso che impedisca al pappagallo di accedere o giocare con quella spazzatura. Non solo potrebbe sporcare tutta la gabbia, ma potrebbe anche fare male alla sua salute. |
Ruote | Una gabbia può essere molto pesante e a volte dovrai trasportarla da un posto all’altro. Senza ruote sarebbe quasi una missione impossibile. Per questo motivo le gabbie hanno spesso delle ruote all’estremità. Devono avere un blocco che consenta di bloccarle, poiché i pappagalli si muovono molto. |
Giocattoli e altalene | È importante che in una gabbia ci siano degli accessori capaci di intrattenere il tuo pappagallo. Questi animali sono molto irrequieti e amano essere attivi. A loro piacciono le palle da poter mordere. Amano anche le altalene e i piccoli alberi su cui possono appollaiarsi. Amano anche gli corde. |
Forma
Si raccomanda che una gabbia per pappagalli non sia rotonda. La cosa migliore è che sia rettangolare. Un pappagallo, se ha una gabbia grande, tenderà a volare, e se è circolare può creargli confusione e disorientarlo. Ai pappagalli piace molto rifugiarsi in un angolo del loro habitat privato, soprattutto vicino al muro. Le gabbie rotonde non offrono angoli adeguati.
Zampe e appoggi
È essenziale che una gabbia sia ben protetta. I pappagalli sono molto giocherelloni e voleranno e salteranno nel loro spazio, ancora di pù se avranno altalene e corde su cui giocare. Si consigliano almeno quattro zampe forti. Non dovresti mai mettere un pappagallo in una gabbia con un singolo supporto poiché potrebbe ribaltarsi.
Conclusioni
I pappagalli sono animali molto socievoli, buoni coinquilini e molto intelligenti. Una gabbia è necessaria affinché questi animali possano vivere comodamente in una casa. Ben attrezzata, una gabbia offre a questi animali domestici lo spazio di cui hanno bisogno per sentirsi al sicuro e avere cibo e acqua a portata di mano. Oltre a passare i suoi momenti di svago.
Una gabbia per pappagalli deve essere grande, mai tonda, e deve essere molto robusta per resistere ai morsi del becco dell’animale o ai suoi salti e voli. Se vuoi avere più di un pappagallo, puoi farlo, ma prima assicurati che gli animali si conoscano l’un l’altro. Inoltre ricorda che puoi far uscire il pappagallo dalla sua gabbia, una volta che si fida di te.
Se hai amici che amano i pappagalli, condividi con loro questa guida. Se vuoi, puoi lasciarci anche un commento, ci piacerebbe conoscere la tua esperienza con questi animali!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Meinzahn: 28832264/ 123rf.com)