Ultimo aggiornamento: 28/11/2022

Il nostro metodo

25Prodotti analizzati

83Ore di lavoro

34Fonti e riferimenti usati

98Commenti valutati

Il Gin è un’acquavite aromatizzata con bacche di ginepro. Può essere prodotto con qualsiasi alcol di base, ma la maggior parte di essi è prodotta con acquavite di cereali neutra (GNS). Il termine “ginepro” si riferisce al sapore della bacca e non necessariamente al suo nome botanico Juniperus communis L., che comprende molte specie di arbusti o alberi sempreverdi della famiglia dei cipressi Cupressaceae. Alcuni gin includono altri aromi come la scorza di agrumi, i semi di coriandolo, la radice di angelica o i baccelli di cardamomo; tuttavia questi ingredienti non lo trasformano in un’altra classe di gin.




Gin Bulldog: I preferiti della redazione e i prodotti comparabili

Gin Bulldog

Il bulldog gin è una rivisitazione moderna dei classici gin secchi londinesi. Viene prodotto con quattro distillazioni in alambicchi di rame tradizionali e purificato con tre cicli di filtrazione. Questo gli conferisce un colore brillante e trasparente e un sapore fresco e fruttato con un finale erbaceo. Al naso evoca note di bacche di ginepro, accompagnate da piacevoli note di occhi di drago, fiore di loto, papavero e lavanda. Può essere gustato liscio o come base per cocktail come il gin tonic.

Gin Generico

Il bulldog gin è un London dry gin di alta qualità che si caratterizza per la sua forma audace e il particolare collare intorno al collo. Ha un naso molto distinto che evoca sentori di bacche di ginepro, accompagnati da piacevoli note di occhi di drago, fiore di loto, papavero e lavanda. In bocca è fresco e fruttato con finiture erbacee persistenti. Il colore è trasparente e brillante. Il bicchiere da gin è in puro vetro trasparente e molto capiente (620 ml), il migliore per gustare il tuo gin. Può essere servito liscio o con ghiaccio, ma è ottimo anche come base per numerosi cocktail, come il tradizionale gin tonic o il lemon gin.

Gin Distilleria Bert Groupagnolli

È un gin che esiste da tempo ma che è stato riscoperto di recente. È prodotto in Italia ed è un’ottima scelta per chi desidera un gin che sia allo stesso tempo strutturato e delicato. Il colore è cristallino e il sapore è molto equilibrato. Ci sono note di freschezza e dolcezza che rendono questo gin molto piacevole da bere.

Gin Jinzu


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (27.02.23, 15:59 Uhr), Sonstige Shops (27.03.23, 11:01 Uhr)

Jinzu è un nuovo e delizioso gin creato dal bartender Dee Davies. Viene distillato nel tradizionale recipiente di rame e completato con un tocco di sake distillato. La freschezza del ginepro è esaltata dal limone; le note delicate del fiore di ciliegio e dello yuzu, simile al limone, con un tocco finale di sake rendono Jinzu ottimo in un gin tonic guarnito con una fetta di mela verde.

Gin The Illusionist Dry Gin – Mysterium

Se sei alla ricerca di un gin unico che si faccia notare, non cercare oltre Illusionist Dry Gin. Questo gin germanico è realizzato con 16 ingredienti biologici, uno dei quali è un misterioso fiore orientale responsabile dell’incantevole tonalità blu. Il gin viene distillato a mano per garantire la massima qualità possibile. Il sapore armonioso è una magica miscela di caldi gusci di noce moscata ed elementi agrumati. Combinati insieme, questi ingredienti offrono un finale delicato e non invadente, nonostante la gradazione alcolica di 45 gradi. La bottiglia in stile art nouveau, numerata e con la data di distillazione, è un forte richiamo visivo. Ogni bottiglia è davvero unica: più di un semplice regalo.

Gin Peter In Florence


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (02.03.23, 03:41 Uhr), Sonstige Shops (27.03.23, 10:59 Uhr)

Peter in Florence è un london dry gin prodotto in Toscana utilizzando il primo alambicco a testa di carter trovato in Italia, riprodotto fedelmente secondo il progetto originale del 1831. Il risultato è un mix di 14 botaniche, con enfasi sul fiore dell’iris, simbolo della città di Firenze e sinonimo di eleganza e purezza, e sul ginepro, una pianta caratteristica delle colline fiorentine. Al naso colpisce subito il suo profumo inebriante che ci riporta immediatamente in Toscana, caratterizzato dalla sua coinvolgente parte floreale, colorata da petali di iris, rosmarino, lavanda e cardamomo. In bocca, la sua bassa percezione alcolica permette di distinguere le sue caratteristiche: le rotonde note di ginepro all’ingresso e le note floreali nella seconda parte, con la radice di iris a fare da padrona, il tutto rinvigorito dalle fresche parti agrumate di bergamotto e limone piacevolmente colte dai grani di paradiso e dalla cassia; il suo “after taste” è molto lungo e inebriante. Peter in Florence prepara i migliori cocktail a base di gin o lo gusta mescolato con una tonica rinfrescante per esaltare le sue note floreali.

Gin Malfy

Il gin rosa Malfy è distillato con più di 9 sostanze botaniche per ottenere una ricca miscela agrumata di pompelmo, rabarbaro e anice. Sprigiona intense note di ginepro, insieme al sapore deciso della scorza di pompelmo, del rabarbaro e dell’anice. Il gin è caratterizzato da un colore rosa decisamente tenue, che mette in risalto la morbida dolcezza del gin. Il gin Malfy è prodotto in Italia attraverso un attento processo di distillazione a freddo; la bottiglia è in vetro e il tappo è in rovere italiano. Puoi gustare il tuo gin al pompelmo con prosecco, lillet rose e due cucchiaini di amaro italiano per un ottimo apertivo.

Gin Monkey47

Questo gin composto da 47 ingredienti prende vita in un antico recipiente del mondo farmaceutico e viene sigillato con un tappo del miglior sughero portoghese. Questo gin unico offre una perfetta combinazione di conservazione e ossidazione, che si traduce in un aspetto cristallino. È ricco di aromi, tra cui ginepro, agrumi, pepe e spezie. Il gusto è fresco, complesso e pepato, pieno di carattere. Il finale unico e sorprendente rende questo gin davvero speciale.

Gin Bulldog Gin

I vigneti del Piemonte si trovano ai piedi delle Alpi, su colline ben esposte al sole. Il clima è caratterizzato da inverni freddi ed estati calde e umide. L’uva Nebbiolo è originaria di questa regione ed è il principale vitigno utilizzato per la produzione del Barolo. Le uve di questo vino vengono raccolte a mano e fatte fermentare in vasche di acciaio inox. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato in botti di rovere per un minimo di 24 mesi. Questo vino ha un colore rubino intenso con riflessi granati. Al naso presenta aromi di frutta matura, spezie e note floreali. Al palato è corposo, con tannini decisi e un lungo finale. Questo vino va servito a 18°C e si abbina bene a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Gin Bulldog: Altri prodotti selezionati nella panoramica

Gin Bulldog: Domande frequenti

Quali tipi di Gin esistono e cosa determina un buon prodotto?

Il gin è un’acquavite che può essere prodotta in molti modi diversi. I tipi di gin più comuni sono il London Dry, l’Old Tom e il Genever (olandese). Esistono anche altri stili, come il Navy Strength o lo Sloe Gin, che hanno caratteristiche uniche.

Un buon Gin è ottenuto da un’acquavite di cereali di alta qualità, distillata secondo gli standard più elevati. Deve avere un colore limpido e brillante, privo di odori o sapori sgradevoli. Le sostanze botaniche utilizzate per l’aromatizzazione devono completarsi a vicenda senza sovrastare il sapore dell’acquavite di base. Infine, deve avere un gusto attraente che rimanga sul palato anche dopo averlo ingerito.

Chi dovrebbe usare un Gin?

Chiunque voglia preparare un cocktail. Il gin è la base di molti cocktail, quindi se vuoi essere in grado di miscelare i drink a casa vale la pena di averne uno nel tuo armadietto. È anche un’ottima aggiunta per preparare altri cocktail come l’Old Fashioned o il Negroni.

In base a quali criteri dovresti acquistare un Gin?

La prima cosa da controllare è la gradazione alcolica. Devi assicurarti che sia superiore al 40% ABV (80 proof). Se non è così, la tua bevanda sarà troppo debole, il che significa che non ci saranno abbastanza sostanze botaniche nel gin per dare un buon profilo aromatico. Poi, controlla che tipo di aromi sono presenti in ogni bottiglia; possono variare molto a seconda della provenienza o del produttore. Alcuni gin hanno note agrumate, mentre altri sanno di aghi di pino: tutti questi elementi contribuiscono a rendere unico il loro profilo gustativo, quindi prova il maggior numero possibile di tipi diversi fino a trovarne uno che soddisfi i tuoi gusti. Infine, prima di acquistare una bottiglia, considera l’importo che intendi spendere perché alcune marche costano più di 100 dollari al litro.

Ci sono alcune cose a cui prestare attenzione. Prima di tutto, le sostanze botaniche utilizzate per la produzione. Più sono esotiche e rare, migliore sarà la qualità del gin (e anche il prezzo). In secondo luogo, quanto tempo è stato invecchiato? I gin invecchiati avranno un sapore molto più morbido rispetto a quelli non invecchiati affatto o solo per poco tempo. Infine, ma non per questo meno importante, è importante sapere se sono stati aggiunti aromi artificiali durante il processo di produzione: in tal caso, questo dovrebbe essere chiaramente indicato sull’etichetta della bottiglia.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un Gin?

Vantaggi

Il gin è uno strumento molto versatile. Può essere utilizzato per preparare cocktail, ma anche come ingrediente per ricette di cucina e di pasticceria. L’uso più comune del gin oggi è quello di preparare martini o altri drink misti che richiedono l’aggiunta di gin alla fine (come il Tom Collins). Tuttavia, il gin fu originariamente inventato dai commercianti olandesi che cercavano un modo per conservare le bacche di ginepro durante i lunghi viaggi attraverso oceani e mari. Scoprirono che immergerle nell’alcol avrebbe evitato che si rovinassero mentre viaggiavano per il mondo commerciando con persone di tutta Europa.

Svantaggi

Il principale svantaggio di una Gin è che non ha lo stesso livello di controllo sul proprio destino di una LLC o di una società. Se vieni citato in giudizio, i tuoi beni personali possono essere pignorati e utilizzati per pagare una sentenza contro l’azienda. Inoltre, se decidi di vendere la tua partecipazione nell’azienda (o anche solo di ritirarti), è probabile che ci siano conseguenze fiscali sia per te che per i potenziali acquirenti, perché le GIN non godono della tassazione pass-through come le società.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere

Qual è la fascia di prezzo dei prodotti in evidenza?

La Gin Bulldog più economica nella nostra recensione costa circa 22 EUR ed è l’ideale per i clienti attenti ai propri soldi. Tuttavia, coloro che sono disposti a spendere più soldi per una migliore qualità possono anche spendere circa 280 EUR per uno dei prodotti più costosi.

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni