Gioco magnetico in primo piano
Ultimo aggiornamento: 10/09/2020

Il nostro metodo

28Prodotti analizzati

25Ore di lavoro

6Fonti e riferimenti usati

72Commenti valutati

In un mondo dove la tecnologia riveste un ruolo sempre più importante, a genitori come noi dispiace che i nostri figli non mostrino interesse per i giochi manuali. Ed è normale, visto che i videogiochi affascinano i più piccoli. Tuttavia, ci è rimasta ancora qualche piccola speranza con i giochi magnetici.

Il magnetismo e i magneti sono sempre stati utilizzati nelle scuole, poiché offrono un perfetto compromesso tra divertimento e apprendimento. Pertanto, sono stati realizzati tantissimi giochi magnetici che permettono ai bambini di divertirsi anche a casa. La capacità di generare una forza che i “piccoli” non capiscono, attira subito la loro attenzione.




Sommario

  • Molti studi hanno dimostrato che i bambini assimilano maggiori informazioni e imparano di più quando si divertono. Questo è il motivo principale per cui i giochi educativi e pedagogici sono tanto importanti.
  • I giochi magnetici sono fantastici e divertenti per i più piccoli, poiché catturano il loro interesse a voler capire come funzionano. In questo modo, apprendono senza neppure rendersene conto.
  • Prima di scegliere i giochi magnetici con cui giocheranno i nostri figli, è importante valutare alcuni aspetti, come l’età del bambino, il tipo di apprendimento incoraggiato, il materiale con cui sono stati fabbricati e la sicurezza.

Giochi magnetici: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Quando dobbiamo scegliere i giocattoli per i nostri bambini, a volte è un po’ difficile trovare il giusto equilibrio tra divertimento e apprendimento. Perciò, passiamo ore e ore a confrontare i diversi modelli disponibili. Per rendere più facile questa scelta, abbiamo selezionato per te i quattro migliori giochi magnetici presenti sul mercato:

Altre Raccomandazioni

Il preferito dalle recensioni

Se tuo figlio ha più di sei anni, questo gioco magnetico è l’ideale per lui. È composto da 92 bastoncini magnetici con bordi lisci, che garantiscono la sicurezza del bambino, e da 48 sfere in acciaio. I magneti possono essere combinati in tantissimi modelli, secondo la fantasia e l’immaginazione del bambino. Questo gioco stimolerà la creatività e l’immaginazione di tuo figlio, sviluppando le sue abilità manuali, motorie e di progettazione, e gli insegnerà a progettare e a costruire.

Il gioco di magneti più venduto

Nessun prodotto trovato.

Questo gioco magnetico è al momento il più venduto sul mercato. È composto da 108 piastrelle geometriche assortite, che possono essere combinate tra loro per creare modelli originali come un aereo, un pesce, una palla, una casa e tanti altri. Il gioco è sicuro per i bambini poiché è verificato dal CE in tutte le sue parti. La struttura dei magneti è atossica e ha i bordi lisci. Favorisce le capacità artistiche e cognitive del bambino, sviluppando la sua manualità, creatività e immaginazione.

Il più conosciuto

Geomag è il gioco magnetico di costruzioni più conosciuto al mondo! È costituito da 35 pezzi: 16 barrette magnetizzate e colorate, 18 sfere metalliche, e una piattaforma quadrata che rende più trasportabile la costruzione appena creata e ne conferisce maggiore sostegno. Unendo magneticamente le estremità delle barrette e le sfere, si possono realizzare infiniti modelli, dai più semplici come le trottole, o le piramidi, a delle vere e proprie strutture architettoniche. Età consigliata dal produttore: da 3 anni in su. Sono disponibili anche confezioni da 35, 50, 68, 88, e 127 pezzi.

Il più adatto dai 3 anni

Facile e comoda da trasportare in viaggio, questa scatola di legno contiene quasi 100 pezzi di puzzle magnetici assortiti, che raffigurano animali, insetti e alberi. Sono inclusi anche 3 gessetti colorati, una penna, un cancellino e un manuale. La lavagna è doble face: ha un lato magnetico bianco, dove si possono attaccare i magneti e scrivere con il pennarello in dotazione, e un lato nero dove il bambino potrà divertirsi a realizzare sfondi colorati con i gessetti. I magneti si possono anche attaccare al frigorifero. Età consigliata: dai 36 mesi fino ai 6 anni.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui giochi magnetici

Il mondo dei giocattoli, insieme alla tecnologia, continua a fare passi da giganti. Infatti, quando andrai a scegliere i giochi magnetici per i nostri figli, ti renderai conto di quanto questi giocattoli siano diversi rispetto a quelli che utilizzavamo noi quando eravamo piccoli. Ma non fa niente. Oggi rispondiamo alle domande più frequenti per eliminare qualsiasi dubbio.

Bimbo che costruisce con i giochi magnetici

I giochi magnetici incoraggiano l’esercizio del pensiero logico. (Fonte: Jollier: 96921376/ 123rf.com)

Che cosa sono i giochi magnetici?

I giochi magnetici, come già lo dice il nome, sono giocattoli che sono composti con magneti e da altri elementi magnetici. Questo tipo di attività è ideale affinché i bambini sviluppino le loro capacità intellettuali divertendosi. Per questo parliamo di giochi didattici.

Uno dei motivi per cui sono così tanto richiesti è perché permettono che il bambino giochi per un lungo periodo di tempo, stimolando la sua capacità di concentrazione. Chiaramente, prima di scegliere il gioco magnetico più adatto, sarà fondamentale considerare le differenti fasi di crescita di nostro figlio.

Quali sono i vantaggi che i giochi magnetici procurano ai bambini?

Come abbiamo detto in precedenza, non è un caso che i giochi magnetici nascano in forma sperimentale nelle classi delle scuole. Infatti, le attività che questo tipo di gioco propongono, procurano molti benefici per lo sviluppo dei bambini. Vediamo perché:

  • Incoraggiano l’esercizio del pensiero logico
  • Aumentano lo sviluppo dell’immaginazione
  • Stimolano la creatività
  • Rafforzano le abilità visuo-spaziali
  • Lavorano sulla pazienza

Non sono pochi i motivi che portano noi genitori a scegliere i giochi magnetici come passatempo ideale per tutta la famiglia. Infatti, sin da piccoli, i nostri figli mettono in esercizio tutte queste aree di apprendimento senza nemmeno rendersene conto, poiché saranno impegnati a divertirsi in una nuova sfida.

Labirinto con magneti

Per garantire la sicurezza, la cosa più importante da fare è assicurarsi che il giocattolo, che compriamo per nostri bambini, sia adatto alla sua età. (Fonte: Joaquin Corbalin Pastor: 95622080/ 123rf.com)

Che tipo di giochi magnetici esistono?

Anche se ci piace classificare in base alla tipologia tutto ciò che ci circonda, non possiamo farlo con i giochi magnetici. Anche se non li elenchiamo, possiamo però indicare l’infinita varietà di esempi. Quindi, troveremo attività che prevedono magneti in:

Questo ampio ventaglio di alternative ci apre un mondo di possibilità che consentono ai nostri figli, indipendentemente dalle loro preferenze, di interessarsi ai giocattoli magnetici e di godere dei molteplici benefici. Inoltre, è facile notare che molti giochi siano consigliati per più persone, e questo certamente incoraggerà le relazioni sociali del bambino.

I giochi magnetici sono sicuri?

Questa è una delle domande più frequenti quando si parla di giocattoli, e ancora di più se si tratta di giochi magnetici che contengono pezzi che il nostro bambino può ingerire. Tuttavia, è importante essere consapevoli che qualsiasi oggetto che un bambino ha in mano è potenzialmente pericoloso se non si utilizza in modo corretto. Fai attenzione alle indicazioni che ti forniamo qui di seguito:

  • Per garantire la sicurezza, la prima cosa da fare è assicurarci che il giocattolo, che diamo al nostro piccolo, sia adatto alla sua età.
  • Dobbiamo leggere con attenzione le istruzioni di uso e le avvertenze fornite dal produttore.
  • Se i nostri figli sono molto piccoli, raccomandiamo di evitare l’acquisto di giochi magnetici con più di cento magneti, poiché diventerebbe complicato controllare se ne manca qualcuno.
  • Dobbiamo spiegare al bambino, per quanto sia possibile, il pericolo dei giocattoli se non si usano in modo corretto.
  • Se insegniamo ai bambini a mettere a posto i loro giocattoli appena finiscono di giocare, sarà più facile tenere tutto sotto controllo.
  • Ovviamente, è sempre necessaria la supervisione di un adulto.

Sebbene siano consigli generici che potrebbero valere per qualsiasi giocattolo, hanno ancora più valore per quelli che contengono dei magneti. Purtroppo, sono molti i casi di bambini che hanno ingoiato involontariamente piccoli pezzi dei giocattoli, e ovviamente se si tratta di giochi magnetici, dobbiamo massimizzare la precauzione. Comunque, se seguiamo le istruzioni, non dobbiamo preoccuparci, perché in questo caso non avremo nessun problema.

Bambino che gioca con i magneti

I giochi magnetici, come già lo dice il nome, sono giocattoli che sono composti con magneti e da altri elementi magnetici. (Fonte: Tinna2727: 119485992/ 123rf.com)

Da che età si consigliano i giochi magnetici?

Uno dei grandi vantaggi dei giochi magnetici è che si rivolgono a un ampio spettro di età. Ovviamente, ci sono certi giocattoli studiati proprio per un’età particolare, ed è importante rispettare le indicazioni del produttore, affinché i nostri figli possano giocare senza problemi.

Così, sul mercato troviamo giochi adatti ai più piccoli, studiati proprio per facilitare l’apprendimento delle prime parole, numeri e colori. Sono disponibili per bambini a partire dai tre anni fino agli adulti. Ci sono giochi che stimolano il rilassamento e la concentrazione per ragazzi dai quattrodici anni in su.

Esiste una normativa che disciplina i giochi magnetici?

Certamente. Tutti i giocattoli devono essere conformi ai requisiti minimi sulla sicurezza. In questo caso, possiamo parlare della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza dei giocattoli.

Ogni giocattolo lasciato nelle mani dei nostri figli deve essere omologato e avere la marcatura CE (Conformità Europea), grazie alla quale ci assicuriamo l’osservanza della normativa. Controllare che la confezione del gioco abbia questa marcatura è un gesto facile ma di grande importanza.

Carlos GutierrezChirurgo pediatra
“Se i genitori sono sicuri che il loro figlio abbia ingoiato un magnete non c’è da allarmarsi, sebbene sia consigliabile andare in una struttura adeguata e affidarsi a dei medici specialisti, poiché è comunque pericoloso”.

Perché sembrano così interessanti i giochi magnetici per i bambini?

Molto spesso ci sorprendiamo di come, trattandosi di un meccanismo così elementare come quello delle calamite, i bambini sembrano essere così affascinati dai giochi magnetici. Se per un momento, smettiamo di guardarli con una visione da adulti, capiamo che l’attrazione magnetica può sembrare una magia per i nostri piccolini.

Finché non crescono un po’, i bimbi non sono in grado di capirne il funzionamento, e pertanto, rimangono incantati nel vedere come due elementi siano attirati l’uno verso l’altro. Inoltre, questo tipo di giochi è adatto sia per grandi che per piccoli, e ai bambini piace poter giocare in famiglia o con i loro amichetti.

Dove si buttano i giochi magnetici?

Non c’è da sorprendersi che ci venga in mente questa domanda, proprio oggi in cui la sensibilizzazione sulla cura del medio ambiente è molto forte. Il modo ideale di disfarsi di qualunque giocattolo è, prima di tutto, regalarlo a qualche bambino che possa divertirsi come abbiamo fatto noi finora.

Se invece il gioco è rotto o non possiamo donarlo o semplicemente vogliamo buttarlo, dove lo gettiamo? I giochi magnetici contengono magneti, e i magneti sono riciclabili. In questo caso li possiamo buttare nei contenitori grigi per la spazzatura indifferenziata, residuo secco.

Criteri di acquisto

Ora, che abbiamo risolto i dubbi che potrebbero esserci sorti, e che ci siamo decisi a comprare i giochi magnetici per i nostri figli, arriva il momento di scegliere quello che più ci piace. Pertanto, la cosa più facile da fare è valutare alcuni criteri di acquisto che ci aiuteranno a prendere la decisione giusta.

  • Età del bambino
  • Dimensioni
  • Apprendimento
  • Sicurezza
  • Materiali

Età del bambino

La prima cosa da controllare, prima di regalare a nostro figlio dei giochi magnetici con cui lui possa divertirsi, imparare, e sfruttarli al massimo, è l’età raccomandata dal produttore. Come accade per qualsiasi giocattolo, questo fattore è molto importante, poiché i bambini possono arrivare ad annoiarsi o a perdere l’interesse se il gioco non è adatto a loro.

Generalmente, tutti i marchi produttori stabiliscono una media di età per cui i giocattoli sono raccomandati. Questa indicazione ci può servire da guida. Tuttavia, occorre considerare che ogni bambino è un mondo a sé, e per scegliere un giocattolo adatto a lui, dobbiamo osservare prima le sue abilità.

Bimba che gioca con costruzioni magnetiche

Dobbiamo leggere attentamente le istruzioni e le avvertenze per l’uso fornite dal produttore. (Fonte: Kian Khoon Tan: 87915732/ 123rf.com)

Dimensioni

Le dimensioni dei giochi magnetici sono importanti per due motivi essenziali. Prima di tutto, per lo spazio che occuperà in casa, o se per esempio, vogliamo portarcelo in viaggio. Quindi, dobbiamo valutare se il gioco che abbiamo scelto è maneggevole o se si può trasportare facilmente.

Inoltre, un aspetto fondamentale è la misura dei pezzi del gioco, un fattore molto legato all’età di cui parlavamo nel punto precedente. Se i pezzi sono molto piccoli, possono essere pericolosi per i bambini più piccoli e sarà più difficile tenerli sempre sotto controllo.

Apprendimento

Finora abbiamo parlato in molte occasioni dell’importanza dell’apprendimento dato dai giochi magnetici. Uno dei grandi benefici per i nostri figli è che questo tipo di giocattoli sono ideali per un insegnamento didattico. Pertanto, è bene valutare anche questo aspetto.

Ci sono delle modalità di gioco grazie alle quali soprattutto i bambini più piccoli impareranno i colori, gli animali, i numeri, e assimileranno tutte queste cose mentre si divertono. Per i più grandi, invece cercheremo una modalità che favorisca un apprendimento visuo-spaziale e la concentrazione.

Sicurezza

Non possiamo parlare di criteri di acquisto di un giocattolo se non consideriamo uno dei punti chiave: la sicurezza. Inoltre, i giochi magnetici hanno un fattore di rischio aggiunto, poiché sono composti da numerosi pezzi che contengono magneti. Dunque, è fondamentale verificare che il modello scelto sia conforme alla normativa vigente in materia di sicurezza.

Inoltre, ricorda che il gioco deve sempre avere la marcatura CE (Conformità Europea), deve contenere un manuale di istruzioni e di avvertenze d’uso chiaro e sintetico. In questo modo, ci assicuriamo un corretto utilizzo del giocattolo e riduciamo l’eventualità che si presenti un qualsiasi problema durante l’utilizzo.

Materiali

Infine, parliamo dei materiali. Come succede quando scegliamo qualsiasi giocattolo, i materiali con cui sono realizzati sono molto importanti per la salute dei nostri figli. Pertanto, dobbiamo controllare sempre la loro composizione ed evitare di comprare quelli che possano contenere degli elementi nocivi.

Potrebbe sembrare un po’ strano, visto che stiamo parlando di giochi magnetici che contengono magneti. Per questo motivo è molto importante che il gioco sia adatto all’età del bambino. I più piccoli tendono a mettersi tutto in bocca, e in questi casi potrebbero essere vittime di un avvelenamento. Fai anche attenzione che il modello scelto abbia pochi profumi e allergeni.

Conclusioni

I giochi magnetici sono affascinanti e molto divertenti per i bambini. Per loro, la forza di attrazione dei magneti è opera di una magia e sono stregati dal fatto che la cosa si ripeta più e più volte. Inoltre, si è dimostrato che questo tipo di giocattolo procura dei grandi benefici allo sviluppo intellettuale e fisico dei nostri figli.

Per tutte queste ragioni, sono sempre più i genitori che scelgono questo tipo di giochi tra le attività di intrattenimento dei loro piccoli. In un mondo così tecnologico, non rimane molto spazio per le attività manuali. Grazie ai giochi magnetici, grandi e piccoli trascorreranno molte ore a divertirsi insieme.

Se la nostra guida sui giochi magnetici ti è piaciuta, condividila sui social e lasciaci un commento.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Tinna2727: 119422798/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni