
Il nostro metodo
L’igrometro è uno strumento fondamentale per le persone chevogliono tenersi aggiornate sui cambi di umidità e di temperatura, così importanti perché possono avere effetti negativi sulla nostra salute. Questo attrezzo si è rivelato essere di grande utilità quando si vogliono osservare i cambi di stagione, di temperatura e il livello di umidità dell’ambiente.
Se hai considerato l’idea di comprare uno di questi articoli, ti consigliamo di tenere a mente alcuni aspetti. Esistono diversi tipi di igrometri con varie funzionalità, applicazioni e opzioni di configurazione che devi conoscere. In questo articolo andremo a spiegarti tutto quello che c’è da sapere su di essi, in modo che tu possa comprare il migliore sul mercato.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori igrometri sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli igrometri
- 3.1 Che cos’è un igrometro?
- 3.2 Che unità di misura utilizza un igrometro?
- 3.3 In che modo l’umidità ha effetti sulla salute?
- 3.4 Come possiamo modificare il livello di umidità?
- 3.5 Come sono cambiati gli igrometri nel corso degli anni?
- 3.6 Quanti tipo di igrometro ci sono?
- 3.7 Quali sono gli usi utilizzi di un igrometro?
- 3.8 Come posso configurare il mio igrometro?
- 3.9 È meglio un igrometro digitale o uno analogico?
- 3.10 Come posso effettuare una misurazione della temperatura e dell’umidità?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Esistono molti tipi di igrometri. In primo luogo, i più tradizionali che sono fabbricati con capelli veri. Questi sono i più precisi che esistano, ma anche i più complicati da calibrare. Per un uso domestico consigliamo quelli con capelli sintetici o quelli digitali.
- Gli igrometri digitali sono i più facili da leggere. Sono provvisti di schermi sui quali si possono visionare le varie informazioni ottenute dalla misurazione. Altri hanno anche un sistema di lettura a colori (dal verde al rosso) che facilita ulteriormente la misurazione dell’umidità e della temperatura.
- I flessometri sono strumenti molto leggeri e facili da utilizzare. Senza dubbio, è comunque molto facile sbagliarsi al momento di effettuare una misurazione. Prenditi il tuo tempo, misura con cura e ripeti il procedimento se necessario.
I migliori igrometri sul mercato: la nostra selezione
Sul mercato troverai un grande assortimento di igrometri. Di fronte a questa grande varietà di modelli e marche, non è facile scegliere il migliore per le tue esigenze. È per questo che abbiamo preparato una selezione dei migliori igrometri sul mercato, con lo scopo di facilitare la tua scelta. Prima di comprare questo dispositivo, leggi con attenzione le caratteristiche e le opinioni di ciascun prodotto.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli igrometri
Prima di decidere di comprare un igrometro dovresti prenderti del tempo per capire quali sono gli aspetti fondamentali di questo strumento. Ne esistono di molti modelli e materiali differenti. Per questo, nella sezione seguente della guida andremo a scoprirne alcuni aspetti rilevanti. Continua a leggere per trovare le risposte alle domande più frequenti riguardo questi articoli.
Che cos’è un igrometro?
Le misurazioni sono solite basarsi su altri fattori come la temperatura, la pressione, la massa o un cambiamento meccanico o elettrico in una sostanza quando questa assorbe l’umidità. Una volta che si conoscono queste grandezze, mediante la calibrazione e il calcolo, si ottiene il grado di umidità. I dispositivi moderni usano la temperatura di condensazione come metodo prediletto per misurare l’umidità.
Che unità di misura utilizza un igrometro?
Queste misurazioni possono variare dallo 0% al 100%, dove lo 0% indica un’aria completamente secca e il 100% indica un’aria completamente satura. Molti idrometri, inoltre, dispongono di una seconda funzione che misura la temperatura. I modelli più all’avanguardia possono mettere a confronto i livelli di umidità con quelli misurati precedentemente.
In che modo l’umidità ha effetti sulla salute?
Inoltre, un ambiente molto umido favorisce la crescita e lo sviluppo di muffa e batteri che possono arrecare danni alla salute. In alcuni ambienti come cantine, incubatrici e terrari è particolarmente importante tenere sotto controllo il livello di umidità. Gli igrometri sono ideali quando vuoi conoscere e controllare la quantità di umidità.
Come possiamo modificare il livello di umidità?
Se vivi in un luogo molto umido, dovresti munirti di alcuni deumidificatori. Essi servono ad assorbire l’umidità in eccesso. Se, al contrario, vivi in ambienti molto secchi, dovresti comprare un umidificatore che aumenti i livelli di umidità. Esso è specialmente utile in inverno, che è il periodo in cui l’aria è più secca.
Come sono cambiati gli igrometri nel corso degli anni?
Di seguito troverai delle informazioni su come sono cambiati questi tipi di attrezzi dal momento della loro invenzione ai giorni nostri:
- 1480 Leonardo da Vinci inventa un igrometro primitivo.
- 1664 Franco Folli, un medico italiano, costruisce il primo igrometro funzionante.
- 1687 Guillaume Amontons, sviluppa un igrometro simile al barometro utilizzando tre tipi diversi di liquidi.
- 1755 Johann Heinrich Lambert, mentre lavora per migliorare il progetto di Amontons, conia il termine “igrometro”.
- 1783 il naturalista Horace-Bénédict de Saussure inventa l’igrometro a capello.
- 1890 il meteorologo Richard Assmann sviluppa l’igrometro a bulbo umido.
- Nella seconda metà del XX secolo, con la comparsa dell’elettronica a circuito integrato, vengono sviluppati i primi modelli analogici e digitali.
Quanti tipo di igrometro ci sono?
Di seguito ti forniamo una tabella con i differenti tipi di igrometri che esistono divisi tra classici e moderni:
Igrometri classici | Igrometri moderni |
---|---|
A bobina di carta metallica: sono soliti essere più economici e di scarsa precisione | Capacitivi: sono meno precisi e misurano l’umidità attraverso la permittività elettrica di un materiale polimerico. |
A capello: impiegano i capelli umani o il pelo animali che cambiano di lunghezza a seconda del livello di umidità | Resistivi: misurano il cambiamento dovuto all’umidità della resistenza elettrica del materiale che contengono. |
Psicrometri: calcolano l’umidità a partire dalla temperatura dell’ambiente. | Termici: misurano il cambiamento della conducibilità termica dell’aria dovuto all’umidità. |
Psicrometri a fionda: sono formati da due termometri uniti, vengono utilizzati nelle misurazioni sul campo | Gravimetrici: misurano la massa di un campione d’aria in rapporto all’aria secca. |
A condensazione: sono molto precisi ed usano uno specchio freddo e un meccanismo elettro-ottico per individuare la condensa. | Ad assorbimento o elettronici: sono fatti di elettrodi o di sostanze chimiche. Misurano le variazioni che l’umidità ha sui loro componenti. |
Quali sono gli usi utilizzi di un igrometro?
Sono molto utilizzati per la cura degli strumenti musicali fatti di legno come i pianoforti, le chitarre, i violini e le arpe. Nei contesti residenziali gli igrometri si utilizzano per controllare l’umidità (se è troppo bassa può rovinare la pelle). Nelle industrie di verniciatura ha diversi impieghi, dal momento che la pittura è sensibile all’umidità.
Come posso configurare il mio igrometro?
Gli igrometri digitali hanno delle opzioni che ti permettono di configurare il formato dell’ora, scegliendo tra 12 o 24 ore, e della data. Inoltre potrai configurare la temperatura per leggerla in gradi centigradi o Fahrenheit. Un’altra funzione importante è la possibilità di configurare avvisi sonori per la temperatura e l’umidità. I modelli digitali devono venire calibrati per poter funzionare.
È meglio un igrometro digitale o uno analogico?
L’altro vantaggio degli igrometri digitali è che sono muniti di un sistema senza fili capace di trasmettere i valori dell’umidità relativa da remoto. Questi modelli dispongono di tecnologia Bluetooth e applicazioni per smartphone che permettono di controllarli a distanza. Inoltre, sono molto piccoli e maneggevoli, ideali per qualsiasi spazio.
Igrometri digitali | Igrometri analogici | |
---|---|---|
Ventaggi | Abbastanza precisi, sono economici, hanno delle funzioni in più, e sono semplici da calibrare. | Offrono una maggiore precisione, rilevano rapidamente i cambi di umidità e sono ottimi sia per uso professionale che domestico. |
Svantaggi | Sono lenti a rilevare i cambi rapidi di umidità e non sono precisi come quelli analogici | Sono più costosi e necessitano di una calibrazione costante. |
Come posso effettuare una misurazione della temperatura e dell’umidità?
In altri modelli la percentuale di umidità è mostrata attraverso l’utilizzo di una lancetta digitale. Questo metodo per mostrare la misurazione utilizza una gamma di colori che vanno dal verde al rosso, passando per il giallo e il blu scuro. Quest’ultimo segnala che il livello di umidità è troppo alto. Gli igrometri digitali sono provvisti di una funzione di memoria che indica le misurazioni massime e minime della giornata.
Criteri di acquisto
Al momento di scegliere un igrometro è fondamentale che tu tenga in considerazione alcuni aspetti del prodotto. Di seguito ti presenteremo una guida con i criteri di acquisto più importanti. Segui le nostre raccomandazioni dal momento che ne esistono di molti modelli e marche sul mercato. Se vuoi scegliere un dispositivo di qualità, tieni a mente questi criteri:
- Analogico o digitale
- Tipo di igrometro
- Funzioni addizionali
- Accessori
- Luogo di utilizzo
- Recensioni
Analogico o digitale
In qualsiasi articolo che compara i differenti tipi di igrometri troverai un confronto tra quelli digitali e quelli analogici. I modelli analogici, i più classici, sono molto più precisi di quelli moderni. Senza dubbio quelli digitali sono molto facili da calibrare e la loro lettura è molto semplice, per questi motivi stanno via via rimpiazzando quelli tradizionali.
Il funzionamento degli igrometri analogici è molto semplice, sono muniti di una lancetta che attraverso il misuratore indica la percentuale di umidità nell’ambiente. È vero che sono più precisi, ma la differenza è poca. Quelli digitali sono più comodi e dispongono di molte funzioni extra come la possibilità di misurare la temperatura o di salvare i dati registrati.
Tipo di igrometro
Nella sezione precedente abbiamo già descritto i differenti tipi di igrometro che esistono. È importante che tu sappia dove userai l’igrometro se vuoi scegliere il modello più adeguato alle tue esigenze. Sul mercato troveremo dei modelli base che possono essere impiegati per svariati usi, dall’interno di una fabbrica ad un giardino o ad una casa.
Alcuni igrometri non sono adatti a misurare l’umidità nei luoghi esterni, mentre altri possono essere usati in qualsiasi ambiente. Alcuni di questi dispositivi sono ideali per i ripostigli, serre o in luoghi di cui è necessario monitorare il livello di umidità. Questi tipi di igrometri sono modelli economici e con una grande varietà di funzioni.
Funzioni addizionali
Gli igrometri digitali solitamente possiedono molte funzioni addizionali. Nella maggior parte di essi esiste la funzione per misurare la temperatura in gradi centigradi e Fahrenheit. Questi modelli solitamente hanno anche la funzione di immagazzinare informazioni sulle temperature massime e minime della giornata. Questa memoria viene resettata ogni 24 ore.
I modelli più all’avanguardia dispongono di applicazioni per smartphone. Esse conservano le informazioni sui livelli di umidità e quelle sulla temperatura. Inoltre, potremo configurare allarmi riguardanti la temperatura e i livelli di umidità che ci avviseranno quando vengono superati determinati valori. In più, potremo esportare le informazioni ottenute su file CSV ed Excel.
Accessori
Gli idrometri non sono dispositivi che dispongono di molti accessori. Alcuni, utilizzati nelle tabaccherie e nei negozi di tabacco in generale, vengono usati per mantenere sotto controllo il livello di umidità dei sigari e dispongono di una piccola finestra di vetro. Generalmente possiedono un qualche tipo di supporto di acciaio con cui si possono appoggiare su di un ripiano o attraverso cui possono venire appesi alle pareti, ma niente di più.
Alcuni modelli sono provvisti di antenna ricettrice di umidità. Tali modelli sono ideali per essere utilizzati nelle cantine e nelle camere dei bebè. Queste estensioni permettono di installare l’igrometro fuori dalle stanze. Alcuni modelli digitali più all’avanguardia sono provvisti di applicazioni per smartphone per meglio tenere traccia delle misurazioni.
Luogo di utilizzo
Un igrometro può essere utilizzato in qualsiasi luogo. Per esempio in casa sopra al bancone da cucina per conoscere il livello di umidità e la temperatura interna. Viene utilizzato anche nelle tabaccherie e nei negozi di tabacco in generale per mantenere l’umidità ad un determinato livello in modo che questa non rovini il tabacco. Sono molto utili nei terrari, nei giardini e nelle serre, dove è importante mantenere le condizioni ambientali stabili.
Anche nei laboratori e negli ospedali è importante monitorare il grado di umidità per mantenere le condizioni ottimali per la salute. Se pensi di usarli in spazi aperti, avrai bisogno di un modello più potente. Al contrario, se li userai all’interno o in luoghi chiusi, potrai utilizzare senza problemi un dispositivo digitale di dimensioni ridotte.
Recensioni
Molte volte in internet ci sembra di comprare alla cieca. Non possiamo vedere il prodotto di persona e dobbiamo fidarci delle descrizioni che spesso non ci forniscono molte informazioni. È per questo motivo che le opinioni degli altri utenti sono così importanti, dal momento che grazie ad esse possiamo sapere come sono veramente i prodotti che andremo ad acquistare.
Anche le recensioni degli altri acquirenti sono un fattore fondamentale. Un prodotto con poche o cattive recensioni potrebbe essere di bassa qualità. Nei commenti di chi lo ha acquistato possiamo scoprire se un prodotto è ingannevole o se invece è buono davvero. Queste opinioni diventano i nostri occhi e le nostre mani al momento dell’acquisto online.
Conclusioni
Gli igrometri sono prodotti molto utilizzati in tutto il mondo. Sono utili per misurare l’umidità all’interno della tua casa, in un negozio o in una serra. Tenere sotto controllo i livelli di umidità è molto importante per la salute delle persone ed anche in molti ambienti lavorativi. Per questo gli igrometri vengono utilizzati sin dall’antichità e sono migliorati molto con il progresso tecnologico.
Esistono una grande varietà di modelli e tipi di igrometro. Nella nostra guida all’acquisto ti abbiamo spiegato quali sono i fattori più importanti che devi tenere in considerazione. Il tipo di igrometro, gli accessori e gli usi che ne devi fare sono i fattori chiave da tenere a mente. Sia che tu debba controllare l’umidità di un luogo di lavoro o che tu voglia conoscere la temperatura e il livello di umidità, gli igrometri sono la soluzione ideale.
Se ti sono piaciuti i nostri consigli e il nostro articolo condividilo con i tuoi amici e i tuoi cari per aiutarli a scegliere il miglior igrometro sul mercato.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Alexandr Cuiujuclu: 37897729/123rf.com)