Lavastoviglie aperta
Ultimo aggiornamento: 12/10/2020

Il nostro metodo

7Prodotti analizzati

22Ore di lavoro

6Fonti e riferimenti usati

61Commenti valutati

La lavastoviglie è senza dubbio uno degli elettrodomestici più diffusi, e nel corso degli ultimi decenni il suo utilizzo si è espanso a dismisura. Al giorno d’oggi è comune trovarla nelle cucine di mezzo mondo, e le recenti innovazioni tecnologiche hanno spinto parecchie marche a gettarsi nella mischia del mercato mondiale per sfidare le grandi multinazionali.

Ma non tutte queste, ahi noi, sono in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori: sempre più spesso ci si imbatte in modelli assai economici, ma fabbricati con materiali scadenti e di scarsa affidabilità. Come fare allora per essere certi di aggiudicarsi una lavastoviglie di alta gamma? Basta rivolgersi ai migliori brand del settore. E tra questi spicca il famoso marchio Bosch, che da diversi anni primeggia nel mercato internazionale degli elettrodomestici.




Sommario

  • Prima di un eventuale acquisto devi valutare lo spazio disponibile nella tua cucina, e individuare la lavastoviglie che meglio si adatta alle tue esigenze. Considera anche la capacità di carico e il design interno ed esterno dell’elettrodomestico.
  • La maggior parte delle lavastoviglie Bosch prevede la modalità di risparmio energetico: la marca infatti è molto attenta alle questioni ambientali. Assicurati inoltre che siano presenti tutte le funzioni di cui hai bisogno.
  • Devi riflettere su alcuni requisiti importanti se vuoi effettuare un acquisto consapevole, senza lasciare nulla al caso. Nella sezione conclusiva approfondiremo gli aspetti più rilevanti.

Lavastoviglie Bosch: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Comprare una lavastoviglie presuppone un investimento di un certo tipo, motivo per cui consigliamo di informarsi preventivamente sul prodotto e sulle funzioni incorporate. Di seguito trovi una breve descrizione dei migliori modelli in circolazione, selezionati in base alle recensioni positive che hanno ricevuto. Dacci un’occhiata se l’argomento ti interessa!

La migliore lavastoviglie Bosch per rapporto qualità prezzo

Lavastoviglie da 12 coperti con classe di consumo energetico A++. Può essere installata autonomamente dall’acquirente o montata da un addetto preposto, con un sovrapprezzo di circa 100 Euro. Si distingue per l’aspetto compatto ed ergonomico e per la presenza di un gran numero di programmi di lavaggio; sono presenti inoltre le funzioni di partenza ritardata, il timer e l’indicatore per il dosaggio del detergente, oltre alla tecnologia Acquastop.

La più apprezzata dalle recensioni

Lavastoviglie a scomparsa da 13 coperti, con classe di consumo energetico A++. Le dimensioni ridotte, 59x58x81 cm, la rendono ideale per posizionarla anche nelle cucine meno spaziose, e il materia di fabbricazione, l’acciaio inossidabile, ne garantisce una buona affidabilità ed un uso prolungato nel tempo. Il cestello superiore è regolabile in altezza, in modo da lasciare spazio a eventuali pentole ingombranti o calici di vino. Dispone di tutti i programmi di lavaggio più comuni.

La miglior lavastoviglie Bosch per coppie e single

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Mini lavastoviglie da 6 coperti, con classe di efficienza energetica A+. Ideale per i single e le coppie o per chi dispone di poco spazio in cucina. Prevede cinque programmi, tra cui il lavaggio rapido che impiega solo 29 minuti per completare il ciclo. È presente un solo scomparto regolabile, appositamente progettato per garantire la massima capienza nonostante gli spazi ridotti. Chi l’ha acquistata ne è pienamente soddisfatto e la giudica funzionale, compatta e silenziosa.

La più all’avanguardia

Lavastoviglie a scomparsa totale da 14 coperti, con classe di consumo energetico A+++. Entrambi i cestelli, inferiore e superiore, sono regolabili, e le emissione acustiche sono ridottissime (44 dB). È possibile impostare la partenza ritardata per avviare il ciclo di lavaggio durante la notte, in modo da risparmiare ulteriormente sui consumi. Il programma desiderato si seleziona attraverso i comandi touch screen, e sono presenti tutte le ultimissime innovazioni tecnologiche che riguardano il mondo delle lavastoviglie.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle lavastoviglie Bosch

Bosch assicura non solo prodotti sicuri e realizzati con materiali di prima qualità, ma garantisce anche la presenza di tutte le ultime innovazioni tecnologiche che rendono i cicli di lavaggio più rapidi ed efficaci. Le funzioni integrate, unite all’uso di tecnologie intelligenti e all’avanguardia, hanno permesso a Bosch di continuare a primeggiare nei mercati internazionali anche quando la concorrenza si è ampliata e diversificata.

Woman hand take plate from dishwasher

La lavastoviglie è un elettrodomestico ormai diffusissimo, che fin dagli anni ’50 ha iniziato a popolare le case di mezzo mondo. (Fonte: Ekaterina Minaeva: 67091569/ 123rf.com)

Quali sono i vantaggi offerti dalle lavastoviglie Bosch?

Fare una riflessione sui punti forti delle lavastoviglie Bosch aiuta a comprendere come mai siano così apprezzate. Sono diversi, infatti, i vantaggi e le tecnologie integrate di cui dispone il consumatore al momento dell’utilizzo, che riportiamo nella breve lista che segue:

  • Sistema Vario Drawer: Un terzo vassoio della lavastoviglie si unisce il cestello inferiore attraverso delle aste pieghevoli. Inoltre, con il sistema Rack Matic, è possibile regolare in altezza il cestello superiore per fare posto ai coperti ingombranti.
  • Rilevazione automatica del detergente: La lavastoviglie è in grado di calcolare la quantità di detergente utilizzata. Un buon modo per risparmiare e, allo stesso tempo, impostare lavaggi di maggior qualità.
  • Sistema Glass Protect: Bosch si preoccupa da sempre di preservare i pezzi da cristalleria. Proprio per questo i suoi modelli dispongono di una tecnologia in grado di rilevare il livello di calcare nell’acqua e regolare di conseguenza la pressione di quest’ultima, in modo tale da proteggere i coperti evitando che subiscano danneggiamenti.
  • Schermo TFT: Mostra le informazioni relative al ciclo di lavaggio in modo chiaro e ben visibile.
  • Funzione VarioSpeed: Si tratta di una funzione in grado di moltiplicare l’efficacia e la forza pulente della lavastoviglie. Assicura cicli più brevi garantendo comunque ottimi risultati.

Quali sono le tipologie di lavastoviglie offerte da Bosch?

Bosch, come detto, domina il mercato internazionale degli elettrodomestici. Le lavastoviglie che produce sono suddivisibili in tre categorie: a libera installazione, a incasso e compatte. Nella tabella esplicativa che trovi in basso analizzeremo le differenze tra questi modelli:

Modello di lavastoviglie Bosch Cosa le contraddistingue Vantaggi
Lavastoviglie a libera installazione Parliamo dei modelli più convenzionali e diffusi, facili da installare in ogni angolo della cucina. Il loro posizionamento non prescinde dai mobili, quindi potrai metterla dove meglio credi.
Lavastoviglie a incasso Sono assai funzionali, perché vengono inserite all’interno di un mobile della cucina. Consentono di ottimizzare gli spazi.
Lavastoviglie compatte Rispetto ai modelli precedenti, queste sono più ridotte nelle dimensioni. Si adattano bene ad ogni cucina, anche quelle più piccole, e consumano meno acqua.

Come cura Bosch l’estetica delle sue lavastoviglie?

Bosch si distingue per la particolare attenzione al design dei propri prodotti. Alcuni modelli sono personalizzabili nei colori, pensati per adattarsi agli interni di ogni cucina, e il cassone è progettato in maniera tale da ottimizzare ogni spazio. La possibilità di regolare l’altezza dei cestelli ha costituito poi un punto di svolta nella fabbricazione delle lavastoviglie Bosch.

 woman cleaning kitchen using dish washing machine.

Bosch si preoccupa per gli aspetti più tecnici degli elettrodomestici. (Fonte: Dmitrijs Dmitrijevs: 12461624/ 123rf.com)

Cosa sono le lavastoviglie a zeolite?

Bosch è stata una delle prime aziende a dotare del sistema di asciugatura a zeolite le sue lavastoviglie. La zeolite non è altro che un minerale dalla struttura cristallina, che è in grado di trasformare in modo naturale l’umidità in calore secco. Attraverso un flusso di aria calda, il calore viene distribuito in modo uniforme all’interno dell’elettrodomestico, garantendo un’asciugatura perfetta.

Non solo: il suo impiego riduce allo stesso tempo i consumi, essendo un silicato al 100% naturale che non ha bisogno di essere attivato tramite impulsi energetici. Inoltre le lavastoviglie dotate di questa tecnologia sono in grado di ripulire alla perfezione anche le stoviglie in plastica, rendendole lucide e pulite come se non fossero mai state utilizzate. Insomma, un altro metodo innovativo per prendersi cura dell’ambiente evitando inutili sprechi di plastica!

Come posso garantire una lunga vita alla mia lavastoviglie Bosch?

Trattandosi di un investimento abbastanza costoso, dovrai essere certo che i soldi per acquistare la lavastoviglie siano ben spesi. Ti sconsigliamo di optare per prodotti di seconda mano, e tanto meno rivolgerti alle marche che offrono i loro modelli a prezzi stracciati: quasi certamente peccano in affidabilità.

Nel manuale d’istruzioni di tutti i suoi elettrodomestici Bosch rivela alcuni consigli agli acquirenti per prendersi cura al meglio della propria lavastoviglie. Ad esempio, devi ricordarti di pulire periodicamente il filtro e i bracci girevoli, per evitare che vi rimangano incastrati dei rimasugli di cibo. Una volta all’anno è necessario decalcificare la lavastoviglie con un prodotto apposito, mentre per il rivestimento esterno meglio evitare liquidi pulenti troppo abrasivi.

È possibile controllare la lavastoviglie a distanza?

Bosch offre un’applicazione per smartphone ai propri clienti capace di controllare a distanza la lavastoviglie, in qualunque momento e in qualunque luogo. Si tratta di una vera svolta, che ha già contagiato altri settori della domotica.

Inoltre alcuni modelli dispongono di luce a led che proietta a terra le informazioni riportate sullo schermo, e altri possono essere preimpostati per avviarsi ad una determinata ora del giorno o della notte. Ricorda che di notte, diminuendo la domanda energetica, i consumi calano; non avrai neppure il problema del rumore, siccome i modelli Bosch sono silenziosissimi.

woman is using a dishwasher in a modern kitchen

Nel mondo degli elettrodomestici è normale che sorgano avarie se non ci si prende cura a dovere dell’apparecchio.(Fonte: Bacho12345: 28459492/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Gli esperti hanno appurato che lavare a mano comporta uno spreco energetico maggiore rispetto al lavaggio automatico. Le lavastoviglie evitano quindi all’uomo di spendere tempo (e denaro) in cucina, ottimizzando i consumi. Se stai pensando di acquistarne una e vuoi rivolgerti solo ai professionisti del settore, dai un’occhiata ai prossimi consigli: ti torneranno utili!

  • Consumo energetico
  • Rumore
  • Consumo di acqua
  • Accessori

Consumo energetico

Per prevenire spiacevoli sorprese in bolletta, controlla con attenzione quanto consuma la lavastoviglie prima di acquistarla. L’unità di misura utilizzata è il chilowatt all’ora (kWh), che equivale alla quantità di energia che verrebbe consumata se la lavastoviglie rimanesse in funzione per 60 minuti.

Un modo più semplice e immediato per farsi un’idea sugli sprechi è valutare la classe di consumo energetico. I valori ottimali si contraddistinguono dalla lettera A, e il consumo aumenta mano a mano che si scalano le lettere. Ciò a cui bisogna prestare particolare attenzione è il numero di + presenti a fianco alla maiuscola. Possono essere 1 o 3, e a maggior numero di + corrisponde maggior risparmio. Quindi, non esiste classe di consumo energetico più efficiente di A+++.

Rumore

Abbiamo già detto che le lavastoviglie Bosch sono tra le più silenziose in circolazione. L’attenzione del marchio alla questione del risparmio si nota nei piccoli particolari: potendo contare su un assorbimento quasi totale dei rumori, sarà possibile programmare la lavastoviglie per far sì che entri in funzione durante la notte, riducendo ulteriormente gli sprechi.

In ogni caso, per la lavastoviglie ma anche per la lavatrice, viene riportato sul manuale di istruzioni un valore interessante, ovvero il numero di decibel (dB) che produce l’elettrodomestico in funzione. Indica la rumorosità dell’apparecchio, ed in genere è compresa tra 50 e 65 dB. Evita di puntare su prodotti che eccedono i 65 dB: oltre ad essere fastidiosi, è probabile anche che consumino di più rispetto alla media.

Consumo di acqua

Da sempre Bosch si impegna a fabbricare prodotti più efficienti, in grado di abbattere considerevolmente gli sprechi.

Il consumo di acqua si calcola in litri utilizzati per anno, ma può anche essere misurato con la quantità di acqua impiegata per ogni ciclo di lavaggio (che in genere non supera i 10 litri). Le lavastoviglie Bosch si servono di circa 2600 litri annui, ma attenzione: in base al modello e alla frequenza di utilizzo i consumi possono aumentare o diminuire.

Il programma ActiveWater, ad esempio, consente di sfruttare fino all’ultima goccia d’acqua attraverso una progettazione idraulica intelligente dell’elettrodomestico, riducendo notevolmente i consumi.

Accessori

Gli elettrodomestici Bosch dispongono di una seri di accessori destinati a migliorare le modalità di utilizzo dell’apparecchio. Le componenti principali sono il portabicchieri (che contribuisce a rendere più sicuro il piano di appoggio per le stoviglie durante il lavaggio) e il cestino per le posate (largo 60 centimetri, molto comune in qualsiasi lavastoviglie).

Può essere presente un tubo di prolunga (per l’ingresso dell’acqua e per lo scarico post lavaggio), ed è possibile inoltre imbattersi in accessori aggiuntivi, talvolta acquistabili separatamente, come il cestello per le posate (di circa 45 cm di lunghezza) applicabile direttamente sullo sportello di apertura, per ottimizzare gli spazi. Se vuoi sapere quali sono le componenti integrabili con la tua lavastoviglie Bosch, rivolgiti al sito ufficiale online: troverai lì tutte le informazioni che cerchi.

Conclusioni

Acquistare una lavastoviglie non è certo una cosa da prendere alla leggera, vista l’importanza dell’elettrodomestico nelle nostre vite quotidiane e dato il prezzo abbastanza elevato. Il mercato è ormai saturo di alternative, e individuare quella più adatta alle proprie esigenze rischia di essere tutt’altro che semplice. Come fare allora per assicurarsi il miglior rapporto qualità prezzo?

Rivolgersi solo al marchio leader nel settore può essere un ottimo punto di partenza: ecco perchè nel corso di questa guida abbiamo deciso di parlare solo ed esclusivamente delle lavastoviglie Bosch. Realizzate in materiali resistenti e duraturi, garantiscono agli acquirenti la migliore esperienza di utilizzo unita alla massima efficienza energetica. Infatti, trattandosi di un elettrodomestico a energia, i cui sprechi si riversano in bolletta, dovrai avere un occhio di riguardo sui consumi. Ma non preoccuparti: Bosch si contraddistingue proprio per il suo impegno verso l’ambiente e verso i propri clienti. Insomma, c’è da fidarsi!

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi contatti, in modo tale da dare la possibilità anche ad altri di venire a conoscenza dell’argomento. Puoi anche lasciarci un commento: saremo felici di sapere cosa ne pensi. A presto!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Andreadonetti: 81070650/ 123rf.com)

Recensioni