La lavatrice è uno di quegli elettrodomestici che ogni giorno ci fa ringraziare i progressi tecnologici. Sì, perché lavare i capi a mano non è certo un compito facile, richiede tempo e spesso non dà i risultati che servono. Va bene togliere una macchia da una maglietta, ma dover lavare a mano lenzuola, copriletti e tovaglie oggigiorno è impensabile.
Inoltre, nell’epoca in cui viviamo, abbiamo anche la fortuna di poter scegliere tra molte lavatrici che hanno le più diverse funzioni e caratteristiche. Se anche tu stai pensando di trovarne una adatta alle tue esigenze, continua a leggere la nostra guida, troverai tante utili informazioni per scegliere la lavatrice perfetta per la tua situazione.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori lavatrici sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla lavatrice
- 3.1 Che cos’è una lavatrice?
- 3.2 Meglio una lavatrice con carica frontale o dall’alto?
- 3.3 Di quanti chili di carico ha bisogno la tua lavatrice?
- 3.4 Come si misura il consumo energetico della lavatrice?
- 3.5 Quali sono i programmi delle lavatrici?
- 3.6 Quali vantaggi e svantaggi ci sono nell’usare la lavatrice?
- 3.7 È una buona idea acquistare una lavasciuga?
- 3.8 Cos’è una lavatrice intelligente?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Le opzioni d’acquisto sul mercato sono tantissime. È importante innanzitutto conoscere le caratteristiche principali dei modelli che ritieni più interessanti, per scegliere tra questi quello giusto per te.
- Uno degli aspetti importanti da considerare sono i giri al minuto che la lavatrice è in grado di compiere: da questa variabile dipende infatti il livello di umidità dei capi una volta terminato il ciclo di lavaggio.
- La capacità di carico è un altro punto essenziale, come vedremo nel paragrafo dedicato ai criteri d’acquisto. Da diversi anni è usuale trovare lavatrici in grado di sopportare carichi almeno fino ai cinque chili; se si sceglie un modello di grandi dimensioni sarà importante valutare la capacità di adattamento a carichi più leggeri, in modo da non sprecare energia nei cicli di lavaggio in cui sono inseriti pochi capi.
Le migliori lavatrici sul mercato: la nostra selezione
Conoscere i modelli più apprezzati dai consumatori è un buon punto di partenza per individuare le caratteristiche chiave che dovrà possedere la tua lavatrice. Scoprire i punti deboli e quelli di forza dei vari modelli attraverso le recensioni di coloro che li hanno già acquistati sarà molto utile per farsi un’idea più chiara su cosa ognuno di questi è in grado o meno di offrire. Ecco perchè ti consigliamo di prestare bene attenzione all’elenco che troverai qui sotto.
- Indesit BWE 91284X WSSS IT
- Candy CS4 1272D3/1-S
- Candy CSWS485D5 Lavasciuga
- Whirlpool TDLR 70212
- Indesit XWDE 861280X WKKK IT Lavasciuga
Indesit BWE 91284X WSSS IT
Lavatrice a carica frontale da 9 kg, 1200Giri/min e la sua classe energetica è A+++. Ha 16 diversi programmi di lavaggio tra cui cotone, sintetici, colorati, delicati, vari cicli rapidi e programma anti odore. La rumorosità massima della centrifuga è di 80 dB(A) ed è possibile programmarla per la partenza in differita. Dimensioni altezza 85 cm, larghezza 59.5 cm e profondità. 60,5 cm.
Le recensioni sono solo positive al momento. Viene considerata una lavatrice perfetta, piacevolmente silenziosa, bella da vedere e versatile, grazie ai programmi che offre. Uso intuitivo e semplice, lava bene e in pratica non vengono segnalati difetti. Il problema principale sembra essere la spedizione, che tarda più del normale su Amazon.
Candy CS4 1272D3/1-S
Questa lavatrice Candy smart è adatta ha chi ha poco spazio, visto che le sue dimensioni sono altezza 85cm, larghezza 60 cm e profondità 43,5 cm, quindi è meno profonda delle normali lavatrici. La classe energetica è A+++, arriva a 1200 giri/m e ha un carico massimo di 7 kg. La rumorosità della centrifuga è di 79 dB.
Tra le varie funzioni ha il riconoscimento del carico, la partenza ritardata e la possibilità di gestire il bucato e la manutenzione dell’elettrodomestico tramite un’app per smartphone. Ovviamente la prima cosa che viene esaltata dalle recensioni è la profondità ridotta nonostante un carico di tutto rispetto. Risulta anche silenziosa, versatile e con un rapporto qualità prezzo tra i migliori in commercio.
Candy CSWS485D5 Lavasciuga
Questo prodotto firmato Candy è una lavasciuga a carica frontale, da 8 kg (5kg per l’asciugatura), con classe energetica A e i giri della centrifuga sono 1400 al minuto. Tra le funzioni ha la partenza ritardata, 15 programmi di lavaggio e una rumorosità della centrifuga di 79 dB. Le sue dimensioni sono altezza 85 cm, l arghezza 60 cm e profondità 58 cm.
Le recensioni sono poche, ma buone e non potrebbe essere altrimenti visto l’ottimo rapporto qualità prezzo. Gli acquirenti sono soddisfatti: la lavasciuga è bella e silenziosa e fa entrambi i suoi compiti egregiamente.
Whirlpool TDLR 70212
Lavatrice con carica dall’alto Whirpool, classe energetica A+++, 7 kg di carico, centrifuga da 1200 giri al minuto. È dotata di sensori intelligenti che regolano l’utilizzo di acqua ed elettricità in base al peso ed al tipo di carico, garantendo risparmi fino al 50%. La rumorosità della centrifuga è di 76 dB e le dimensioni sono: altezza 90 cm, larghezza 40 cm e profondità 60 cm.
Le recensioni la definiscono facile da usare, efficiente nel lavaggio e silenziosa. Il rapporto qualità prezzo viene giudicato ottimo, anche se i pareri discordano sulla rumorosità della centrifuga (probabilmente si basano sulle precedenti abitudini).
Indesit XWDE 861280X WKKK IT Lavasciuga
Questa lavasciuga Indesit a carica frontale sopporta un carico fino a 8 kg per il lavaggio e 6 kg per l’asciugatura. La sua classe energetica è A, la centrifuga arriva a 1200 giri al minuto e la sua rumosità è di 82 dB. Dimensioni: altezza 85 cm, larghezza 60 cm, profondità 54 cm. Svariati programmi disponibili e l’asciugatura può essere regolata da 30 a 180 minuti.
La maggior parte delle recensioni sono positive. La lavasciuga viene descritta come ottima e con un prezzo eccellente. Ha molti programmi tra cui scegliere e più fasi di asciugatura che permettono di consumare poco. Una delle lamentele più ricorrenti è la mancanza di istruzioni chiare, il che obbliga a perdere più tempo per sfruttare al meglio tutte le sue funzionalità.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla lavatrice
Se hai letto questo esaustivo resoconto relativo alle lavatrici più apprezzate dai consumatori conoscerai già un buon numero di caratteristiche interessanti, e potrai iniziare a considerare quali requisiti dovrà avere il modello su cui ricadrà la tua scelta finale. Per realizzare un acquisto sicuro avrai però bisogno di ulteriori informazioni, per questo ti consigliamo di prestare attenzione a quanto segue.
La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utili e diffusi. (Fonte: Evgeny Atamanenko: 70806596/ 123rf.com)
Che cos’è una lavatrice?
Meglio una lavatrice con carica frontale o dall’alto?
- Lavatrice con carica frontale. I capi vengono introdotti orizzontalmente. La capacità di carico massima può arrivare a raggiungere i tredici chili, anche se di solito sono lavatrici dotate di programmi in grado di lavare con efficacia anche un carico molto più leggero. Il consumo di acqua e di energia è inferiore, e la misura standard dell’elettrodomestico è di 60 centimetri di larghezza.
- Lavatrice con carica dall’alto. I capi vengono introdotti dall’alto. La capacità di carico massima raggiunge i sette chili, e le dimensioni in larghezza sono più ridotte: ecco perchè vengono considerate le più funzionali per gli appartamenti. Consumano più acqua ed energia rispetto alle lavatrici con carica frontale, lavano bene ugualmente e sono più comode, soprattutto per gli anziani, in quanto non c’è bisogno di accovacciarsi per riempirle o svuotarle.
Di quanti chili di carico ha bisogno la tua lavatrice?
Capacità | Famiglia |
---|---|
5 chili | 1 o 2 persone |
6-7 chili | 3 o 4 persone |
8-10 chili | Famiglie numerose |
+10 chili | Famiglie molto numerose o con particolari necessità di lavaggi frequenti |
Come si misura il consumo energetico della lavatrice?
Ovviamente il consumo dipende anche dai chili di carico e dal tuo contratto per la fornitura di energia elettrica. La tabella sottostante è basata sui modelli da 6kg, con costo di 1 kWh a 0,18€ può darti un’idea indicativa (fonte: efficienzaenergeticaenea.it).
Classificazione energetica | Consumo annuo in kWh | Costo in € allanno |
---|---|---|
A+++ | Inferiore a 154 | Inferiore a 28€ |
A++ | da 173 a 154 | Da 31 a 28€ |
A+ | Da 196 a 174 | Da 35 a 31€ |
A | Da 226 a 197 | Da 41 a 35€ |
B | Da 256 a 227 | Da 46 a 41€ |
C | Da 289 a 257 | da 62 a 46€ |
D | Oltre 290 | Oltre 62€ |
Quali sono i programmi delle lavatrici?
- Cotone. È il tessuto più resistente alle alte temperature, fino ad un massimo di 90 gradi. Almeno per i primi lavaggi è importante controllare le etichette degli abiti per conoscere i singoli limiti di temperatura a cui possono essere sottoposti, senza mai superarli se non vogliamo che i capi subiscano restringimenti. È un programma di lavaggio indicato per lenzuola, asciugamani, tovaglie e simili.
- Antibatterico. Programma di lunga durata che raggiunge i 90 gradi di temperatura, utilizzato per vestiti estremamente sporchi o indossati da qualcuno che è stato recentemente malato. Generalmente richiede un additivo apposito.
- Sintetico. I capi sintetici di solito non si sporcano troppo, di conseguenza si consiglia di selezionare una temperatura compresa tra i 40 e i 60 gradi. Resistono bene a lavaggi e centrifughe di lunga durata.
- Mezzo carico. Usato in genere per l’intimo, che pesa poco e non può essere lavato ad alte temperature. Viene usata meno acqua, la temperatura è bassa (di norma non supera i 30 gradi) e la sessione di lavaggio è breve.
- Carico misto. Programma selezionato quando si lavano insieme abiti in tessuti diversi. Utilizza in genere temperature che non vanno oltre i 40°.
- Seta. La seta è un tessuto molto delicato, necessita di un programma breve, dalle basse temperature e dalla centrifuga poco intensa.
- Lana. Anche questo è un tessuto delicato che presuppone basse temperature e centrifughe di breve durata.
Qui ti mostriamo le migliori lavatrici che puoi trovare sul mercato (Fonte: Evgeny Atamanenko: 84975599/ 123rf.com)
Quali vantaggi e svantaggi ci sono nell’usare la lavatrice?
È una buona idea acquistare una lavasciuga?
Il vantaggio principale è il risparmio di spazio e di lavoro, visto non c’è bisogno di spostare manualmente i capi da una macchina all’altra. D’altro canto uno svantaggio di non poco conto è che l’asciugatrice può sopportare, in media, non più della metà della capacità di carico rispetto alla lavatrice. Le lavasciuga inoltre consumano tanta energia, e la capacità asciugatrice di alcuni modelli non è paragonabile a quella delle asciugatrici vere e proprie.
Se vivi in zone umide e non hai spazio per far posto ad un altro elettrodomestico la lavasciuga può essere la soluzione che fa per te. Altrimenti è consigliabile dotarsi di una lavatrice ed una asciugatrice separate.
Cos’è una lavatrice intelligente?
Quando userai la tua lavatrice per la prima volta ti troverai di fronte ad un’ampia gamma di programmi. (Fonte: Andriy Popov: 43082872/ 123rf.com)
Criteri di acquisto
Siamo quasi alla fine di questa guida all’acquisto e probabilmente hai già in mente quale lavatrice comprare. Ci sono però ancora alcuni particolari da chiarire, dei criteri che dovresti tener presente prima di procedere all’acquisto. Ti consigliamo quindi di prestare attenzione a quanto segue per non lasciare proprio nulla al caso.
- Centrifuga
- Rumorosità
- Programma
- Efficienza energetica
- Capacità di carico
Centrifuga
Quanti giri al minuto è in grado di compiere la lavatrice? Come accennavamo all’inizio è importante conoscere questo dato poichè da questo aspetto dipende quanto sarà bagnato il tuo carico una volta terminato il lavaggio. Una lavatrice che centrifuga a 600 RPM lascerà l’80% di umidità nei capi, se centrifuga a 800 RPM ne lascerà il 60%, mentre se centrifuga a 1200 RPM l’umidità sarà inferiore al 50%. Infine un valore di centrifuga pari a 1400 RPM lascerà meno del 40% di umidità.
Rumorosità
È possibile che per esigenze lavorative l’unico momento in cui poter fare il bucato sia la sera o la notte, mentre alcuni scelgono appositamente questi momenti della giornata per risparmiare in termini di consumo.
Se rientri in queste categorie di persone dovrai dotarti di una lavatrice silenziosa. Molte lavatrici lo sono, soprattutto quelle più all’avanguardia. Alcune addirittura sono fornite di pannelli in grado di azzerare ogni tipo di vibrazione durante il lavaggio. Per non risultare veramente fastidiosa controlla che la lavatrice durante la centrifuga non superi gli 85 dB (decibel).
Programma
Forse stai pensando che più programmi ha la lavatrice e meglio è. Diciamo che è vero fino ad un certo punto: la cosa più importante però non è il numero di programmi, bensì la loro semplicità di utilizzo ed efficacia. Molto utile è l’impostazione di lavaggio con partenza differita, che consente di avviare il bucato automaticamente anche quando siamo fuori casa.
Efficienza energetica
Cerca una lavatrice con Classificazione A+++ per ottimizzare le tue risorse: queste infatti ti permettono di disporre di alcuni programmi in grado di limitare il consumo di acqua ed energia. Alcune lavatrici sono addirittura in grado di calcolare il peso del carico e impostare il lavaggio al massimo del risparmio energetico, un aspetto non trascurabile che potrà evitare spese inutili, soprattutto per quelle sessioni di lavaggio in cui l’elettrodomestico non è completamente carico.
Capacità di carico
Come mostrato in precedenza nella relativa tabella, è sempre da tenere in considerazione la capacità di carica in termini di peso della lavatrice che sceglierai di comprare. Questo parametro varierà ovviamente a seconda delle esigenze personali di chi acquista: magari in casa siete solamente in due ma avete tanti bucati da fare perchè cambiate di frequente lenzuola e trapunte.
Altri con le stesse esigenze possono preferire la lavanderia e limitare l’uso della lavatrice agli indumenti… Insomma la cosa più importante è avere le idee ben chiare sull’uso che se ne farà.
Conclusioni
Se ancora non lo sapevi avrai di certo notato come la lavatrice sia ormai irrinunciabile in ogni casa. Sul mercato troverai diverse opzioni d’acquisto che all’apparenza possono sembrare simili, ma che permettono di raggiungere risultati diversi. Ad esempio dovrai tenere in considerazione il tipo di carica, frontale o dall’alto e la potenza della centrifuga, che condizionerà il livello di umidità dei capi lavati.
Non dimenticarti che i programmi di cui la lavatrice è dotata devono essere facili da usare e adatti alle tue necessità. Tieni in considerazione il consumo energetico dell’elettrodomestico e la sua efficacia in termini generali: deve soddisfare tutti i requisiti che consideri importanti.
Se hai trovato questa guida interessante condividila sui social e lasciaci un commento con la tua opinione!
(Fonte dell’immagine in primo piano: Choreograph: 118648120/ 123rf.com)