
Il nostro metodo
Inutile negarlo, anche oggi un buon lavello è essenziale in qualsiasi cucina. Non è necessario solo nel caso in cui non si abbia la lavastoviglie, perché il lavello non serve solo per lavare i piatti, ma questo lo sai già, altrimenti non saresti su questa guida.
Se sei qui infatti, è perché probabilmente stai cercando il miglior lavello per la tua cucina, che possa soddisfare le tue necessità non solo per quanto riguarda lo spazio che hai a disposizione. Forse vuoi anche trovare il lavello con il design più adatto alla tua mobilia e che sia realizzato con materiali che siano facili da pulire. Non preoccuparti, ti aiuteremo noi a trovarlo!
Le cose più importanti in breve
- È essenziale acquistare un lavello che sia adatto per il design della tua cucina e che soddisfi le tue esigenze. Quindi non lasciarti trasportare solo da un design accattivante.
- Acquistare un lavello insieme al resto della cucina non equivale a cambiare quello che hai già. Nelle prossime righe troverai le opzioni per questi due casi.
- Vuoi sapere perché è meglio che il lavello non abbia angoli retti? Qual è la dimensione o il numero più giusto di vasche di cui hai bisogno? Non perderti la nostra sezione “Criteri di acquisto”, troverai la risposta a questa e ad altre domande.
I migliori lavelli sul mercato: la nostra selezione
Esiste il lavello perfetto per ogni persona? Non lo sappiamo, ma sicuramente ne esiste uno giusto per te, devi solo trovarlo. In questa sezione troverai quelli che per molte persone sono i lavelli migliori. Prova a dargli un’occhiata, magari puoi trovare quello che corrisponde alle tue aspettative!
- Il lavello a una vasca preferito dalle recensioni
- Il lavello con il miglior rapporto qualità/prezzo
- Il miglior lavello in granito
- Il miglior lavello di grandi dimensioni
Il lavello a una vasca preferito dalle recensioni
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Con soli recensioni positive al momento, il lavello a una vasca proposto da Riber è sicuramente una delle migliori opzioni per chi ha poco spazio a disposizione. Realizzato in acciaio inox satinato, misura 46,5 x 46,5 x 16,5 cm, è dotato di tutti gli accessori per il fissaggio, della piletta di scarico e anche della guarnizione a scomparsa per il bordo.
Secondo le recensioni è uno dei lavelli a una vasca con il miglior rapporto qualità prezzo e qualcuno testimonia anche a distanza di un paio di anni la sua ottima qualità.
Il lavello con il miglior rapporto qualità/prezzo
Un altro ottimo lavello è quello proposto da Foster, sempre in acciaio inox (spazzolato), ma in questo caso con due vasche (di cui ciascuna misura 360x400xh160 mm). Il lavello in totale misura 86x50x17 cm mentre il foro richiesto per l’incasso è di 840×480 mm.
Secondo le recensioni è un lavello di buona qualità, con un prezzo imbattibile, completo di tutto il necessario per il montaggio.
Il miglior lavello in granito
Questo lavello da incasso Franke ha una vasca e lo sgocciolatoio ed è realizzato in Fragranit con DuraKleen® PLUS, con trattamento igienizzato della superficie. Il foro richiesto per l’incasso è di 76 x 41,5 cm e la vasca misura 33,3 x 36 x 16,5 cm. Anche in questo caso è completo di tutto il necessario per il montaggio.
Poche ma ottime le recensioni, che definiscono il lavello ‘un sogno’ e ‘stupendo’. Risulta facile da pulire, è antigraffio e veramente bello anche se la dimensione è insolita quindi è necessario fare attenzione alle misure.
Il miglior lavello di grandi dimensioni
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Se cerchi un grande lavello da incasso, che abbia anche un aspetto elegante, questo prodotto proposto da Plados potrebbe essere perfetto per te. Con una larghezza totale di 116 cm, profondo 50 cm e alto 20 cm, è in fragranite, ha un bel colore avena e un comodo sgocciolatoio antigraffio.
Chi l’ha acquistato dice che è semplice da installare, completo di tutto quanto serve per il montaggio e bello da vedere una volta in posizione.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul lavello cucina
La cucina deve essere uno spazio funzionale, ma anche il suo design deve essere accurato. Il lavello è parte essenziale della cucina perché, per quanto questa possa essere curata, un lavello arrugginito, piccolo, troppo grande o anche solo di un colore inadeguato farebbe sfigurare tutta la stanza. Per sapere come trovare il più adatto a te, prova a leggere la nostra sezione con le risposte alle domande più frequenti sul lavello.
Quante forme possono avere i lavelli?
Tipo di lavello | I suoi vantaggi | I suoi svantaggi |
---|---|---|
Quadrato | È perfetto per gli spazi più ridotti. | Di solito ha solo una vasca. |
Rettangolare | È di solito più grandi e possono avere una, due o anche tre vasche. | Occupano più spazio. |
Rotondo | Sono pratici e contenuti, ideali per le cucine più piccole. | Di solito è solo a una vasca e non ha sgocciolatoio. |
Angolare | Ti aiuta a ottimizzare lo spazio in cucina. | Può risultare più scomodo da pulire e anche usare. |
È meglio un lavello con una o due vasche?
Di che materiali possono essere i lavelli?
Materiale del lavello | Pro | Contro | |
---|---|---|---|
Acciaio inossidabile | È un materiale molto resistente e si pulisce facilmente. | Il calcare lo danneggia molto e si riga facilmente. | |
Granito | Sopporta molto bene il calore, i colpi e i graffi. Inoltre, si pulisce facilmente. | Il suo prezzo è più alto. | |
Marmo | È molto bello da vedere, resiste bene a calore, colpi e graffi. | È molto caro. | |
Ceramica | Ideale per le cucine in stile un po’ retro. | È piuttosto delicato, si macchia facilmente e ormai è considerato un materiale vecchio. | |
Resina | È molto in voga negli ultimi anni, grazie alla disponibilità ampia di colori. Resiste bene ai graffi. | Non è il migliore per resistere ai colpi e al calore. | |
Vetro | È molto igienico e resistente ai graffi. Ideale per ambienti medici (cucine in case di cura, ospedali, ecc… | ). | In ambito domestico non è consigliato perché è delicato e anche costoso. |
Quanti tipi di installazione può avere un lavello?
- Sul piano di lavoro o incassato. Viene praticato un foro nel piano di lavoro e il bordo del lavello viene posizionato sopra di esso. Viene fissato con silicone o un prodotto simile. Questo tipo di installazione richiede una particolare attenzione nelle operazioni di pulizia, visto che le giunzioni tendono ad accumulare lo sporco. Sono consigliati per piani di lavoro in legno o laminato, poiché isolano meglio dall’umidità.
- Sottotop. È posizionato sotto il piano di lavoro ed è fissato ad esso mediante viti. La sua pulizia è più semplice, poiché non ha giunture come nel caso precedente. È ampiamente usato nei piani di lavoro in pietra o granito. È meglio evitare questo tipo di installazione se il piano di lavoro è in legno o laminato, poiché potresti avere problemi di umidità.
- Integrato. È l’installazione più estetica delle tre, poiché dà un senso di continuità al piano di lavoro. Lo svantaggio è che viene realizzato contemporaneamente al piano di lavoro e si può fare solo con alcuni materiali. Inoltre, il prezzo finale è solitamente superiore rispetto alle altre opzioni.
Come si pulisce un lavello?
Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi o pagliette che potrebbero graffiare la superficie anche dei materiali più resistenti. Ti consigliamo di usare un sapone neutro e un panno morbido. L’asciugatura sarà la ciliegina sulla torta.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del lavello?
Criteri di acquisto
Sicuramente non vedi l’ora di vedere la tua cucina completa, ma ti consigliamo di aspettare ancora qualche minuto. Il tempo necessario per conoscere alcuni degli ultimi aspetti da tenere in considerazione al momento dell’acquisto. Questi sono i criteri chiave che non puoi ignorare per fare una scelta di cui poi non ti pentirai:
- Angoli retti
- Dimensione
- Numero di vasche
- Uso
Angoli retti
Per quanto a qualcuno possano piacere, gli angoli retti in un lavello possono complicare la pulizia. Di solito si trovano in alcuni modelli con un design moderno. Al contrario gli angoli arrotondati facilitano notevolmente le pulizie. Non è necessario che la vasca sia rotonda, puoi trovare lavelli quadrati o rettangoli con gli angoli stondati.
Dimensioni
Le dimensioni della tua cucina, in particolare quelle del piano di lavoro, possono limitare le dimensioni del lavello. Se possibile comunque, scegli un modello profondo e largo almeno 60 cm. Il motivo è molto semplice: ti permetterà di lavare anche grandi utensili.
In un modello piccolo rigovernare può diventare una vera impresa, non dimenticarlo. Questo vale anche se hai la lavastoviglie, visto che puoi usare il lavello per sciacquare, riempire una pentola di acqua e cose simili che richiedono dimensioni non troppo minime.
Numero di vasche
Lo spazio potrebbe essere il tuo limite più grande, ma in caso contrario, opta per lavelli a due vasche. Va bene anche un prodotto che abbia una sola vasca con lo sgocciolatoio. Comunque sia, se hai spazio, un lavello grande ti tornerà molto utile.
Uso
Considera l’uso che farai del lavello. Se hai la lavastoviglie il suo impiego principale ovviamente non sarà lavare i piatti. Viceversa considera di comprare un prodotto che sia molto resistente. L’acciaio inossidabile è un’ottima scelta, supporta molto bene l’uso continuo e puoi trovare modelli piuttosto economici. Se puoi investire qualche soldo in più, il granito è un’ottima opzione.
Conclusioni
Che voglia di vedere la tua cucina finita! Grazie alle informazioni contenute in questa guida è possibile acquisire uno dei suoi elementi più importanti. Non importa se hai una lavastoviglie o no, un lavello è essenziale in questo tipo di stanza. Certo, a seconda dell’uso potrai scegliere un modello o un altro. E puoi scegliere il materiale in base ai tuoi gusti e al tuo budget.
Ora sai che i lavelli non sono solo in acciaio inossidabile, ma esistono anche altri materiali molto interessanti. La forma e le dimensioni dipenderanno dalle tue esigenze, ma soprattutto dallo spazio disponibile nella tua cucina. Adesso non ti resta che scegliere.
Se questa guida ti è tornata utile, condividila con amici e parenti, potrebbe essere di aiuto anche a loro. Se hai ancora dubbi puoi anche farci una domanda qui sotto, ti risponderemo il prima possibile. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Brooks: 37228071/ 123rf.com)