Ultimo aggiornamento: 08/08/2020

Il nostro metodo

10Prodotti analizzati

21Ore di lavoro

10Fonti e riferimenti usati

78Commenti valutati

La leg press, o pressa per gambe, è uno tra gli strumenti più utili disponibili in palestra per ottenere muscoli definiti nella parte inferiore del corpo. Rafforzare i glutei, i tendini del ginocchio e gli adduttori ti aiuterà a migliorare anche in altre discipline sportive quali tennis, ciclismo o nuoto, nei quali la pressa viene usata come allenamento complementare.

Insieme agli squat, questo macchinario è uno degli esercizi più completi che esistano per lavorare la parte inferiore del corpo. Se non hai tempo di andare in palestra, la pressa è un’ottima opzione per allenarti in casa. Una buona alimentazione e il giusto riposo completeranno perfettamente la tua routine.




Sommario

  • Le leg press permettono di lavorare sia sulla muscolatura sia sulle articolazioni, riducendo il rischio di lesioni.
  • Esistono tre tipi di pressa: verticale, orizzontale e inclinata a 45 gradi.
  • La portata massima, il tipo di resistenza e l’esercizio che vuoi fare, oltre al prezzo e alla qualità della macchina, sono aspetti essenziali da considerare prima di acquistare.

Leg Press: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

In questa sezione ti parleremo delle migliori leg press sul mercato, di tipo verticale, orizzontale e inclinato. Tutte sono pensate per la tonificazione delle gambe e della muscolatura, ma, ovviamente, ciascuna di essa ha una serie di caratteristiche e prestazioni precise. Abbiamo incluso delle descrizioni per aiutarti a scegliere l’oggetto che fa più al caso tuo.

La migliore per uso domestico

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Questa pressa, prodotta e spedita dall’Olanda, ha una portata massima che va tra i 400 ed i 450 kg. Una volta assemblata, le sue dimensioni sono di 2.10 cm di lunghezza, 93 cm di ampiezza e 1.43 cm di altezza. Accoglie solo dischi da 50 mm. La confezione include il carrello scorrevole già preassemblato. La pedana per i piedi è più ampia delle misure standard. Gli esperti e gli amatori del fitness ne sottolineano l’ottimo rapporto qualità prezzo rispetto alla media delle macchine disponibili sul mercato da usare a casa.

La migliore per rapporto qualità/prezzo

Un prodotto che viene definito ‘introvabile’ visto il suo prezzo così conveniente e l’ottima fattura. Lo schienale di questa pressa verticale ha imbottitura per garantire il comfort, c’è di una pedana antiscivolo e il ripiano è regolabile in altezza a 3 livelli per una posizione di allenamento ottimale. La pressa si può spingere fino a un massimo di 181 kg di peso. Ottima soluzione per chi non può spendere molto ma vuole comunque un prodotto di qualità.

La migliore per completare la tua panca

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Questo accessorio per panca, che aggiunge ad una palestra da casa gli esercizi della pressa per gambe, dispone di una seduta facilmente regolabile e una pedana per i piedi extra large e antiscivolo, regolabile ed inclinabile. Grazie alla resistenza idraulica, può essere utilizzato sia per circuiti di gruppo che per esercizi di riabilitazione. La panca prevede un allenamento in posizione seduta.

La migliore per uso intensivo

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Disponibile in grigio e nero, la pressa pesa 150 kg e le sue dimensioni dopo il montaggio sono 142,2 x 86,4 x 210,8 cm. Regge un carico massimo di circa 400 kg. Progettata per dischi 50 mm (non inclusi nella confezione), è pero possibile utilizzarla anche con dischi forati da 25 mm tramite un adattatore apposito, venduto separatamente. Benché l’assemblaggio non risulti dei più semplici e, in alcuni casi, qualche vite era mancante, i clienti apprezzano la fattura solida dell’attrezzo e l’ottimo design.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle leg press

Il rafforzamento del busto e la prevenzioni di dolori lombari sono alcuni dei benefici che si ottengono allenando le gambe. Perciò, non bisogna commettere l’errore di esercitare solo la parte superiore del corpo. La leg press serve proprio a questo. Se è quello che stai cercando, ma vuoi maggiori informazioni, leggi questa sezione con le nostre risposte alle domande più frequenti sulla pressa per gambe.

Cos’è una leg press?

La pressa è uno dei macchinari più efficaci, poiché permette di lavorare sia sui muscoli che sulle articolazioni. Essendo un’attività completa per la parte inferiore del corpo, ciclisti, runner, tennisti e nuotatori la utilizzano come allenamento complementare o alternato per ottenere migliori risultati.

La leg press permette a chi la usa di stabilizzare il proprio corpo e svolgere un movimento controllato che proteggerà la zona lombare da possibili lesioni. Il movimento da ripetere non è sempre uguale, poiché a seconda di come si posizionano i piedi si lavorerà sui glutei, sui quadricipiti, sui tendini delle ginocchia o sugli adduttori.

René OlivierConsulente nutrizionale, sportivo e Campione Fitness Model
“La crescita muscolare è dovuta al fatto che, quando ci alleniamo, i nostri muscoli subiscono delle micro-lesioni e, durante il recupero, avviene un fenomeno chiamato ipertrofia muscolare”.

leg-press-prima-xcyp1

La pressa verticale è forse la più utilizzata nelle palestre. (Fonte: xalanx: 27660318/ 123rf.com)

Quali tipi di leg press esistono?

Esistono diversi tipi di presse che permettono di allenare i muscoli delle gambe. Tutti e tre i modelli disponibili sul mercato hanno un obiettivo comune: permetterci di svolgere un allenamento completo per la parte inferiore del corpo e raggiungere un ottimo tono muscolare per glutei e gambe, senza per questo temere il rischio di lesioni alle articolazioni o ai tendini dovute al sollevamento di un peso notevole. Qui sotto i tre tipi disponibili descritti nel dettaglio:

  • Leg press verticale: probabilmente la più usata in tutte le palestre. Con essa, il peso viene sollevato dal basso verso l’alto, appoggiando la schiena a terra e sollevando le gambe. Con questo attrezzo, l’attività dei quadricipiti è minore che quella dei glutei e dei tendini del ginocchio. Generalmente è la meno faticosa delle tre.
  • Leg press orizzontale: è la versione meno comune, dove ci si allena da seduti. Questa posizione è in assoluto quella che ci aiuta ad utilizzare il massimo della forza durante i nostri esercizi, benché il movimento delle gambe sia limitato dal tronco. Questo tipo di pressa lavora soprattutto sui muscoli delle ginocchia e i quadricipiti, e quasi per nulla sui glutei e sui polpacci.
  • Leg press a 45 gradi: la più completa, poiché attiva tutti i muscoli e le articolazioni delle gambe. La posizione inclinata la rende la più complicata tra le tre, perché il movimento da fare è maggiore e dunque aumenta anche la tensione. È quella che più somiglia al movimento degli squat. Nell’allenarsi, bisogna prestare attenzione a non portare il bacino troppo indietro.
Tipo di pressa Posizione richiesta Muscoli interessati
Leg press verticale Spalle a terra. Gambe sollevate in alto. Quadricipiti.
Leg press orizzontale Seduta(limita il movimento). Tendini del ginocchio e quadricipiti.
Leg press inclinata a 45 gradi Inclinata. Posizione delle anche a 90 gradi. Tendini del ginocchio, quadricipiti, glutei e adduttori.

A cosa serve la leg press con resistenza idraulica?

Le presse con questo tipo di resistenza sono indicate per la riabilitazione muscolare. Idonee anche per circuiti di gruppo, richiedono un’intensità molto meno elevata e dunque sono adatte a tutti. Questo attrezzo allena tutti i muscoli delle gambe, ma se sei alla ricerca di un allenamento più intenso dovrai optare per le altre versioni.

leg-press-pressa-xcyp1

Le presse con questo tipo di resistenza sono indicate per la riabilitazione muscolare. (Fonte: Sasa Mihajlovic: 63276181/ 123rf.com)

A seconda della posizione dei piedi, quali muscoli si allenano con la pressa per gambe?

Glutei, quadricipiti, adduttori e tendini del ginocchio sono i principali muscoli che vengono allenati con tutte le varianti di pressa per gambe. Inoltre, il femore, la tibia e il perone vengono irrobustiti mentre si attiva il core (i muscoli addominali) e le articolazioni di anche e ginocchia. A seconda di ciò che vogliamo esercitare, basterà cambiare la posizione dei piedi sulla piattaforma.

Se mettiamo i piedi sulla parte superiore, alleneremo glutei e tendini del ginocchio. Invece, posizionandoli nella parte bassa all’altezza delle spalle, lavoreremo sui quadricipiti. Se vogliamo allenare in particolar modo gli adduttori, dovremo mettere i piedi con la punta rivolta verso l’esterno, più larghi rispetto alle spalle.

Sapevi che i muscoli rappresentano il 40% del tuo peso corporeo?

Cos’è il core e come allenarlo con la leg press?

Il core è un insieme di muscoli composto dall’addominale trasversale, gli obliqui, il muscolo retto dell’addome, il pavimento pelvico, il diaframma, la muscolatura paravertebrale, la zona lombare e i muscoli dell’anca. Situato nell’addome, ha il compito di proteggere i nostri organi. Un allenamento adeguato può evitarci patologie molto comuni, quali la lombalgia.

pressa-per-gambe-prodotto-xcyp1

Tra i vantaggi dell’uso di questo tipo di attrezzo ci sono la tonificazione e lo sviluppo muscolare della parte inferiore del corpo. (Fonte: Pavel Biryukov: 118785122/ 123rf.com)

Come utilizzare la pressa per gambe in casa?

Indipendentemente dal tipo di pressa che utilizziamo, è opportuno tenere in considerazione alcuni elementi per ridurre il rischio di lesioni ed ottenere risultati migliori. In primis, bisogna appoggiare completamente la schiena al sostegno ed afferrare le impugnature laterali della macchina.

Non importa su quale modello tu ti stia allenando, non è mai consigliabile estendere totalmente le gambe, che devono avvicinarsi al petto ma senza superare i 90 gradi di flessione. Dobbiamo quindi tenerle semi-flesse per proteggere le articolazioni delle ginocchia. Le ripetizioni dovrebbero essere eseguite con un movimento lento e continuato.

Qual è la differenza tra gli squat e la leg press?

Sia gli squat che la leg press allenano intensamente la parte inferiore del nostro corpo. Tuttavia, anche se i due esercizi sembrano essere simili, hanno alcune differenze sostanziali da prendere in considerazione durante gli allenamenti. Di seguito, ti spieghiamo nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi di entrambi:

  • Mentre la pressa presuppone un movimento controllato che permette una maggiore stabilità del corpo, gli squat sono un esercizio a corpo libero.
  • La stabilità della pressa fa si che il lavoro nella zona addominale e lombare sia più efficace che con gli squat.
  • L’esercizio dei muscoli delle gambe è molto maggiore con la pressa, che consente un incremento controllato del carico da sollevare.
  • La pressa, che stabilizza la posizione di chi si allena, comporta meno rischi di lesioni.
  • Gli squat possono essere fatti ovunque e senza bisogno di attrezzi, anche se richiedono molta più tecnica per evitare danni.
  • In entrambi i casi, si può lavorare specificamente su alcuni muscoli a seconda di quale posizione si assume con i piedi.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di usare la leg press in casa?

Tra i vantaggi dell’uso di questo strumento spiccano la tonificazione e lo sviluppo muscolare della parte inferiore del corpo. Bisogna, però, utilizzarla in modo appropriato per evitare di procurarsi dolore alle spalle e alle ginocchia. Ti elenchiamo qui di seguito tutti i vantaggi e svantaggi dell’allenamento con qualunque tipo di pressa:

Vantaggi
  • Movimento controllato
  • Equilibrio del peso
  • Coordinazione delle gambe
  • Limite di movimento che evita che il peso (eccessivo)ti cada addosso
  • Limita il rischio di lesioni alla schiena
Svantaggi
  • Eccessiva pressione sulla schiena e le ginocchia se si usa un carico pesante

Criteri di acquisto

Se pensi di acquistare una leg press da usare in casa, devi fare attenzione ad una serie di criteri che ti assicurino un acquisto utile. Controlla, tra le altre cose, il carico massimo che l’apparecchio sopporta rispetto al peso con cui intendi allenarti. Nelle righe che seguono, entriamo nel dettaglio dei criteri che ti aiuteranno a scegliere:

  • Obiettivi
  • Muscolatura
  • Tipo di pressa
  • Tipo di resistenza
  • Peso
  • Spazio
  • Prezzo e qualità

Obiettivi

La leg press permette di allenare la parte inferiore del corpo. L’esercizio di questi muscoli è un obiettivo chiave sia per i culturisti professionisti che per gli sportivi di altre discipline. Dunque, se vuoi guadagnare forza, sviluppare muscoli, tonificare e perdere peso, questo è l’attrezzo che fa per te!

Muscolatura

Sebbene tutti i tipi di pressa favoriscano l’allenamento delle gambe, tieni conto del fatto che alcuni modelli lavorino più su di un determinato muscolo che su altri. La più completa è quella inclinata a 45 gradi, benché sia anche la più complicata e quella che genera maggior tensione, a causa del movimento più ampio che richiede di fare.

Tipo di pressa

Il tipo di pressa che sceglierai dipenderà dai tuoi obiettivi e dai muscoli sui quali vuoi insistere. La versione verticale agisce sui quadricipiti, mentre quella orizzontale lavora anche sui tendini del ginocchio. La pressa inclinata, invece, aggiunge a questi anche l’allenamento dei glutei e degli adduttori.

Tipo di resistenza

La resistenza idraulica rende l’allenamento meno intenso ed accessibile a tutti. È ideale per allenarsi in circuiti di gruppo e per la riabilitazione. La pressa tradizionale, più intensa, si concentra sulla tonificazione e lo sviluppo muscolare.

Peso

Devi considerare qual è il carico massimo di ciascuna macchina. Per questo, ti raccomandiamo di consultarne le specificazioni, anche se di solito il peso mediamente supportato è di 150 kg. Devi anche tenere in conto il carico con cui vuoi lavorare e se include o meno i dischi. Su alcune presse è possibile utilizzare dischi olimpici.

Spazio

Tieni conto anche dello spazio che hai a disposizione per il tuo nuovo attrezzo. Dopo il montaggio, potresti renderti conto che le dimensioni sono ben superiori a quelle che ti aspettavi, dunque la cosa migliore è che, istruzioni e metro alla mano, misuri il punto in cui pensi di posizionare la pressa, onde evitare spiacevoli sorprese. Il reso per questo tipo di articoli, di solito, è complicato.

Prezzo e qualità

Il prezzo sarà proporzionato alla qualità della macchina. La durabilità della stessa la renderà più costosa. Considera anche con quale frequenza la utilizzerai: se si tratta di 3-7 ore a settimana, sarà un allenamento sporadico. Se invece ti allenerai per più ore, orientati su una pressa di qualità, che duri nel tempo.

Conclusioni

La leg press è l’attrezzo più consigliato per svolgere un allenamento completo della parte inferiore del corpo. Questa macchina, grazie ad un movimento controllato che riduce il rischio di lesioni, agisce sulla tonificazione e lo sviluppo muscolare delle nostre gambe. A seconda di come posizionerai i piedi, lavorerai su uno specifico muscolo.

Puoi scegliere tra pressa verticale, orizzontale o inclinata. I muscoli che trarranno beneficio da questo tipo di allenamento sono i tendini del ginocchio, i quadricipiti, i glutei e gli adduttori. Per un allenamento riabilitativo, la pressa con resistenza idraulica è l’opzione migliore.

Se questo articolo ti è piaciuto, lasciaci un commento o condividilo sui social con i tuoi amici. Grazie!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Wavebreak Media Ltd: 30983742/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni