
Il nostro metodo
La lettiera autopulente è una delle soluzioni più efficaci che puoi trovare per mitigare gli odori sgradevoli del tuo gatto. Quando non è possibile posizionare all’esterno la lettiera per motivi di spazio o semplicemente non vuoi far soffrire il freddo al tuo gatto nei periodi invernali, puoi acquistare una lettiera chiusa, della sabbia profumata oppure una lettiera autopulente.
Quest’ultimo tipo di lettiera è più costoso di quelle tradizionali, poiché, in maniera automatica o semiautomatica, si libera di feci e palle di urina, conservandole in un cassettino. I padroni dei gatti tendono a considerare molto utile questa spesa extra, dato che mantiene la casa priva di odori forti e gli animali sembrano felici di avere uno spazio più pulito.
Le cose più importanti in breve
- Le lettiere autopulenti presentano solitamente due tipi di meccanismi diversi. Ci sono quelle semiautomatiche, che funzionano con l’intervento umano, attivando un qualche tipo di levetta. E poi ci sono quelle automatiche, che funzionano tramite corrente elettrica o pile, per svolgere la loro funzione senza che sia tu a doverle attivare.
- Una lettiera autopulente, insieme ad una sabbia di qualità e agglomerante o profumata, ti aiuteranno ad evitare i cattivi odori che un gatto può lasciare in casa.
- I gatti sono animali molto puliti e la sporcizia li irrita. Una lettiera di questo tipo non solo gioverà a te, ma anche al tuo gatto, che sarà molto più a suo agio e felice.
Le migliori lettiere autopulenti sul mercato: la nostra selezione
Le lettiere sono un complemento essenziale per gatti domestici. Questi animali amano la pulizia e apprezzano che i loro escrementi vengano raccolti. Ma, per quanto la lettiera sia un prodotto molto utile, è un focolaio di germi e batteri. Quelle autopulenti sono di grande aiuto per mantenere la casa priva di odori e non solo. Per scegliere quella più adatta a te, ti presentiamo questa lista:
Catit SmartSift
Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (24.03.23, 18:50 Uhr), Sonstige Shops (31.03.23, 09:10 Uhr)
La SmartSift prodotta da Catit è grande 67,6x49x47 cm, e la funzione autopulente va attivata manualmente attraverso una maniglia posta sul lato: la sabbia agglomerata verrà così separata dal resto, finendo direttamente in una busta posta nel cassetto estraibile sul fondo.
La maggior parte degli acquirenti sono entusiasti del prodotto e di quanto sia facile da usare. Poter raccogliere i rifiuti direttamente nei sacchetti per la spazzatura è una gran comodità, e la confezione ne include già 4. L’ingresso è posto in alto e può risultare scomodo per alcuni gatti, specialmente per i più piccoli. Ogni tanto va igienizzata e serve un po’ di tempo per smontarla e poi riassemblarla.
Stefanplast Furba Chic
La lettiera Furba Chic è composta da due vaschette raccoglitrici intercambiabili ed una setacciatrice. Esternamente misura circa 60×40 cm alla base, mentre l’altezza complessiva arriva fino a 22 cm. Ha i bordi rientrati ed è sufficientemente spaziosa da accogliere gatti di ogni razza.
Le recensioni sono generalmente positive e concordano nel definire la Furba Chic pratica e funzionale; i materiali inoltre sono robusti e di qualità, a dispetto di un prezzo molto basso. Occasionalmente la sabbia può restare impigliata nelle fessure del setaccio, ma prima o poi va comunque pulita. I ganci sembrano affidabili, anche se il funzionamento è poco intuitivo.
PetSafe ScoopFree
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
La proposta PetSafe monta un sistema elettronico di autopulizia, composto da sensori che rilevano i movimenti del felino e da un rastrello che si attiva alcuni minuti dopo la sua uscita, raccogliendo i rifiuti organici agglomerati in un vassoio estraibile. L’area interna misura 35,5×35,5 cm, ed utilizza una lettiera a base di cristalli agglomeranti anti-odore.
Il prodotto soddisfa pienamente gli utenti, dimostrandosi utile e affidabile. I materiali utilizzati sono di ottima qualità e la raccolta automatizzata dei rifiuti è un gran lusso. L’unico problema evidenziato dall’utenza è il costo non indifferente del prodotto, al quale si aggiunge quello dei cristalli di silicio e dei vassoi di ricambio.
S 323-607
La lettiera in questione prevede un sistema di pulizia facilitata che richiede di far dondolare all’indietro la sezione superiore, consentendo alla sabbia di penetrare nel contenitore a setaccio che tratterrà la sabbia agglomerata, estraibile tramite un cassettino laterale. È adatta per gatti di qualsiasi taglia e fino a circa 6,8 kg di peso.
L’articolo sembra funzionare molto bene e non presenta difetti evidenti, garantendo una pulizia semplice, rapida ed efficiente della sabbia. Essendo sopraelevata, i gatti più piccoli possono incontrare qualche difficoltà a salire, ma gli adulti non hanno alcun problema.
Stefanplast Furba Top Chic
La Furba Top Chic è una lettiera grande 58,5×39,4×42,7 cm, con all’interno un sistema di raccolta composto da due vaschette ed un setaccio. Ha una porticina basculante trasparente e due ganci che mantengono chiusa la lettiera.
Le vaschette sono profonde e la lettiera è spaziosa, quindi i gatti si ambientano in fretta. Il prodotto funziona benissimo e fa risparmiare tempo e sabbia, tuttavia pulire il setaccio può diventare tedioso perché vi restano spesso incastrati dei granelli. La porta si chiude bene e non lascia fuoriuscire odori, ma le maniglie di sicurezza si sganciano troppo facilmente.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla lettiera autopulente
Un gatto è una compagnia molto piacevole. E richiede meno impegno di altri animali, perché solitamente non deve essere portato fuori casa. Con i giusti accessori dentro l’abitazione, un gatto avrà tutto ciò di cui ha bisogno. In particolare, gli servirà una lettiera per le deiezioni, che dovrà essere sempre pulita per comodità e per motivi igienici. Qui sotto ti spiegheremo ciò che devi sapere sul tipo chiamato ‘autopulente’.
(Fonte: Elnur Amikishiyev: 113119016/ 123rf.com)
Che cos’è una lettiera autopulente per gatti?
Le lettiere autopulenti sono un prodotto particolarmente utile per quelle persone che trascorrono molto tempo fuori casa e, in generale, per tutte le persone e i gatti che amano vivere in un ambiente pulito e privo di odori. Come vedremo qui di seguito, ci sono diversi modi con cui una lettiera può autopulirsi.
Dove va a finire la sabbia sporca di una lettiera autopulente?
(Fonte: Milisavljevic: 90462017/ 123rf.com)
Anche se possiedo una lettiera autopulente, di tanto in tanto devo lavarla?
Al mio gatto può dare fastidio il fatto che la lettiera si pulisca da sola?
Ma se capita questo, non devi fare altro che abituare il tuo micio alla cosa e ispirargli fiducia verso la sua lettiera.
Molto probabilmente, col passare del tempo si divertirà molto a vedere le varie parti che si muovono trascinando la sabbia per pulirla, o almeno questo è ciò che raccontano molti padroni di gatti. In generale, i mici finiscono con l’accettare le lettiere.
Come insegnare ad un gatto ad usare la sua lettiera autopulente?
Se noti che non usa la sua lettiera, infastidito dal sistema di autopulizia, concedigli un po’ di tempo per abituarsi. Questi animali sono amanti della routine e i cambiamenti possono scombussolarli. Se il tuo animale, in precedenza, usava una lettiera tradizionale e ora rifiuta quella automatica, è solo questione di tempo. Se ti accorgi che non si abitua, dovrai acquistarne una che gli piaccia di più.
(Fonte: Ysbrand Cosijn: 40002674/ 123rf.com)
Per quale motivo il mio gatto non usa la sua lettiera autopulente?
- Non è ben pulita. Se la sua lettiera emana odori forti e sgradevoli, o non è perfettamente pulita, il tuo gatto non la vorrà usare. Lavala con sapone. Evita l’ammoniaca.
- Ha problemi di salute. I gatti con problemi renali avvertono molto dolore al momento di urinare. Ciò fa sì che comincino a vedere la lettiera come un luogo spiacevole, perché l’associano al loro malessere. Controlla il comportamento del gatto al momento di urinare e cerca di capire se avverte dolore. Se la risposta è sì, portalo dal veterinario.
- La lettiera è piccola. Se le dimensioni della lettiera non sono adeguate, il tuo gatto sarà scomodo, nell’usarla. Ancora di più quando parliamo di lettiere con coperchio, le più comuni sul mercato tra quelle che si puliscono da sole.
- Non ama condividerla. Se hai più di un gatto in casa e uno o tutti evitano la lettiera, è perché non vogliono condividerla. Si tratta di un problema comune. Semplicemente, acquista più lettiere così che ognuno abbia il proprio spazio.
- C’è poca sabbia. Mantieni sempre, come minimo, 3 o 4 centimetri di spessore. Se c’è poca sabbia, al tuo gatto la lettiera non piacerà.
- È collocata in un luogo che non gli piace. Se hai posizionato la lettiera in una parte della casa che al tuo felino non piace, c’è la possibilità che la ignori. Prova a cambiare posto e osserva la reazione del micio.
- La sabbia non gli piace. Esistono principalmente quattro tipi di sabbia, anche se ciascuna presenta molte varianti. Se noti che il gatto evita la lettiera, può darsi che non gli piaccia il materiale che hai scelto. Prova a cambiare la sabbia per vedere se il gatto comincerà ad apprezzare il suo bagno personale.
- Vuole marcare il territorio. Sia i maschi che le femmine non sterilizzati possono voler marcare il loro territorio. E lo faranno con l’urina in diversi luoghi della casa.
- Soffre lo stress. Per qualche motivo, il tuo gatto è ansioso. E, in questi casi, i mici non si comportano in modo normale. Se lo vedi fare cose strane come evitare la lettiera, può darsi che soffra di qualche disturbo.
Criteri di acquisto
Quando devi acquistare una lettiera autopulente, non devi concentrarti soltanto sulle tue esigenze e preferenze, ma devi anche rispettare i gusti del tuo gatto. Qui ti presentiamo una selezione degli aspetti più importanti da tenere in considerazione al momento di comprare uno di questi prodotti per i bisogni del tuo micio.
- Sistema di pulizia
- Dimensioni
- Con coperchio o senza
- Accessori
- Sabbia
Sistema di pulizia
Le lettiere autopulenti per gatti possono ricorrere a diversi sistemi per svolgere la loro funzione. Rispetto a quelle con sistemi semiautomatici che prevedono un intervento manuale, spiccano quelle con sistemi automatici e collegate all’elettricità. Grazie alla seguente tabella potrai comprendere le due forme di pulizia, a seconda delle rispettive caratteristiche.
Automatiche | Semiautomatiche | |
---|---|---|
Vantaggi | Sono programmate per effettuare da sole la pulizia, quindi richiedono meno impegno.
Tu dovrai soltanto svuotare occasionalmente il cassetto e pulire la lettiera di tanto in tanto, ma nella quotidianità puoi stare tranquillo. Se dovrai partire per qualche giorno, si puliranno da sole. |
Non utilizzano elettricità, quindi sono più ecologiche.
Richiedono un minimo intervento quotidiano. |
Svantaggi | Consumano di più: sia in elettricità che in pile.
Solitamente sono più costose: offrendo migliori servizi e sistemi di pulizia, prevedono anche un costo maggiore. |
Richiedono più impegno di quelle automatiche, perché per rimuovere le deiezioni è necessario che un umano muova la leva.
Se devi partire e lasci il gatto a casa, avrai bisogno di qualcuno che passi da te per pulire la lettiera. Anche solo attivando la leva, così che nella sabbia non rimangano escrementi solidi. |
Dimensioni
La lettiera autopulente che sceglierai dovrà essere adeguata alla lunghezza e al peso del tuo gatto. E non dovrà neppure essere troppo piccola né troppo grande. Gli esperti di felini raccomandano che sia lunga una volta e mezza la lunghezza del micio. Se hai poco spazio in casa, puoi cercare una lettiera a forma triangolare che si possa infilare in un angolo.
Il punto è che il gatto non ha soltanto bisogno di riuscire ad entrare nella sua lettiera, ma deve anche potersi girare per sotterrare comodamente le feci. Un altro aspetto da tenere in considerazione riguardo alle dimensioni è che non deve essere troppo alta, se hai un gatto cucciolo o anziano. In questo caso, per l’animale accedervi risulterebbe complicato e ciò potrebbe portarlo a rifiutare la lettiera.
(Fonte: Ivan Mochtar Olianto: 82968247/ 123rf.com)
Con coperchio o senza
Ci sono lettiere che sono scoperte nella parte superiore e altre dotate di coperchio. Quelle autopulenti solitamente hanno il coperchio, ma se ne possono trovare anche senza. Per sapere quale prodotto può risultare più utile per te e il tuo gatto, qui di seguito ti riassumiamo i vantaggi e gli svantaggi dei diversi modelli presenti sul mercato:
Con coperchio | Senza coperchio | |
---|---|---|
Vantaggi | I mici che vogliono la loro privacy apprezzeranno moltissimo questo modello.
Impediscono che gli odori fuoriescano. Evitano che la sabbia si riversi sul pavimento. |
Se il tuo gatto è diffidente o eccessivamente curioso, preferirà controllare ciò che lo circonda quando urina, quindi preferirà una lettiera aperta.
Più economiche. Occupano meno spazio. |
Svantaggi | Occupano più spazio.
I gatti sospettosi possono sentirsi a disagio non avendo il controllo su tutto lo spazio che circonda la loro lettiera mentre fanno i bisogni. Sono più costose. |
Lasciano fuoriuscire gli odori.
Dovrai fare molta attenzione con la sabbia che usi e impegnarti di più nella pulizia per evitare il cattivo odore. |
Accessori
Una buona lettiera aiuterà a mantenere la pulizia della tua casa e ad evitare i cattivi odori di urina e feci del gatto. E se integri tutto ciò con altri accessori, la pulizia sarà ottimale. Nella seguente tabella ti presentiamo una sintesi degli accessori esistenti, che dovrai scegliere in funzione di ciò che vorrai migliorare:
Se vuoi | Acquista | Motivi |
---|---|---|
Evitare sabbia sporca o escrementi per terra | Un tappetino | Una volta finito di usare la lettiera, il gatto dovrà passare sul tappetino pulendosi così le zampe, che non porteranno in giro la sabbia.
Se il tuo gatto rimescola molto la sabbia e questa esce dalla lettiera, finirà raccolta sul tappetino. |
Evitare il cattivo odore | Deodorante per lettiera
Sabbia profumata Filtro a carboni attivi |
I deodoranti sono pensati per neutralizzare odori sgradevoli e forti.
La sabbia profumata emanerà un aroma piacevole nella stanza. I filtri a carboni attivi funzionano assorbendo le molecole degli escrementi che provocano il cattivo odore. |
Che le deiezioni rimangano isolate dalla lettiera | Sacchetti igienici | Molte lettiere sono dotate di una seconda vaschetta dove va collocato un sacchetto igienico per raccogliere le deiezioni. In altri casi non è così, ma puoi comunque acquistare un sacchetto separatamente ed evitare così che rimangano resti di feci e urina in quella parte della lettiera. |
Che la lettiera sia più ecologica possibile | Sabbia naturale o biodegradabile | Oltre a poter acquistare una lettiera realizzata con materiali riciclati, puoi anche comprare sabbia ecologica, che può essere buttata nel WC, dato che rispetta l’acqua e l’ambiente. |
Che la lettiera non si sposti | Tappetino o sostegni di gomma | A volte, quando il gatto agita la sabbia per nascondere le deiezioni, muove la lettiera. Puoi collocare dei gommini sotto la base o sistemare la lettiera su un tappetino sempre di gomma per evitare che si sposti. |
Sabbia
Tipo | Descrizione | Caratteristiche |
---|---|---|
Sabbia di sepiolite | È la sabbia più comune e semplice
La sepiolite è un minerale |
Economica
Si trova ovunque Solleva molta polvere Scarso assorbimento Può essere profumata Non puoi buttarla nel WC perché non è biodegradabile |
Ecologica | Un prodotto realizzato a base di legno di pino, tutoli di mais o altre fibre vegetali | Scarso assorbimento
Non solleva polvere Conferisce alla stanza un odore naturale È biodegradabile e quando è sporca puoi buttarla nel WC |
Agglomerante | Le deiezioni liquide si raccolgono in grumi solidi, così da riunire tutte le parti sporche
Viene ricavata da un’argilla chiamata bentonite |
Riesce a nascondere l’odore
È biodegradabile Solleva polvere È assorbente e facile da pulire, perché gli escrementi si accumulano tutti insieme Prodotto più costoso degli altri |
Gel di silice | Piccole pietre semitrasparenti
È un prodotto artificiale e realizzato con silicato di sodio |
Non solleva polvere
È molto assorbente Facile da pulire: le pietre diventano gialle quando sono impregnate di urina Non è biodegradabile Neutralizza l’odore Può essere fastidiosa per le zampe di alcuni gatti |
Conclusioni
Un gatto è un animale che richiede poco impegno. Non ha bisogno di essere lavato, perché si pulisce da solo tutti i giorni, evitando di emanare cattivi odori. Ed è molto indipendente e intelligente nello svolgere le sue attività senza che lo controlli. Per rendere possibile tutto questo, dovrai offrirgli gli strumenti necessari. Uno dei principali è la lettiera.
Le lettiere autopulenti semplificano molto la vita. Evitano di dover raccogliere gli escrementi ogni volta che il tuo animale fa i suoi bisogni. Ce ne sono alcune che funzionano in maniera automatica e richiedono un impegno quasi nullo, e altre in cui dovrai soltanto girare una leva. Il tuo maggiore impegno settimanale sarà quello di svuotare nella spazzatura il sacchetto con le deiezioni.
Ci auguriamo di aver risolto molti dei tuoi dubbi su come avere un gatto in casa e mantenere la giusta pulizia. Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Bonzami Emmanuelle: 48155033/ 123rf.com)