
Il nostro metodo
Con l’arrivo del bel tempo, a chi non piace l’idea di godersi il mare su un lettino pieghevole prendisole? Sulla spiaggia sì, ma magari anche vicino a un lago o una piscina. Non importa se sei un amante dell’acqua dolce o salata, potrai sempre godere del benessere offerto da un lettino pieghevole!
Sarai d’accordo con noi però che non tutti i modelli sono uguali e non hanno le stesse caratteristiche. Per questo abbiamo creato una guida dedicata tutta al lettino pieghevole prendisole, ai migliori prodotti che si trovano in commercio e al modo più semplice di trovare quello che fa per te. Iniziamo!
Le cose più importanti in breve
-
- Qualunque cosa si dica, non è la stessa cosa prendere il sole per terra (che sia sabbia o erba non importa) che su un lettino. E se questo è anche pieghevole meglio, visto che puoi portarlo facilmente ovunque tu vada.
- Con il passare del tempo i lettini pieghevoli prendisole si sono modernizzati e, oggi, possiamo godere di modelli davvero comodi oltre che pratici.
- Naturalmente, per non rimpiangere la scelta fatta, è fondamentale tenere conto di criteri di acquisto come forma, materiali, portabilità o extra. Ne parleremo meglio nella sezione finale dell’articolo.
I migliori lettini pieghevoli prendisole sul mercato: la nostra selezione
Sappiamo che non vedi l’ora di goderti quella meritata vacanza a cui stai pensando dall’ultima volta che hai potuto stenderti comodamente al sole. Per questo motivo, e per farti trovare più facilmente il tuo nuovo lettino pieghevole, abbiamo preparato per te una selezione dei migliori prodotti sul mercato. Dagli un’occhiata!
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul lettino prendisole pieghevole
Capita a tutti di fare un acquisto sbagliato. Ma sapevi che spesso ciò avviene per una mancanza di informazioni al momento della scelta di un prodotto? Questo è il motivo per cui noi di REVIEWBOX.it abbiamo deciso di creare una guida all’acquisto, in questo caso per il lettino pieghevole. Ti aiuteremo così a fare un acquisto di cui non ti pentirai!
Perché optare per un lettino pieghevole?
- È molto leggero e quindi facile da usare e portare con sé.
- È molto più comodo di un semplice asciugamano steso a terra.
- I modelli di oggi offrono utili accessori come posabevande e tettucci copritesta.
- Una volta piegato, il lettino prendisole è molto compatto e può essere riposto ovunque.
- La sua compattezza fa sì che sia facilmente riponibile anche in auto per andare in spiaggia, ma anche per qualsiasi altra destinazione.
- Si piegano e spiegano in poche mosse e senza bisogno di fare nessuno sforzo.
È meglio un lettino pieghevole, una sedia da spiaggia o un’amaca?
Lettino pieghevole | Sedia da spiaggia | Amaca | |
---|---|---|---|
Uso | È pratica e funzionale, sia per la spiaggia che per la piscina o simili posti. | Viene usata soprattutto in spiaggia | Non è molto facile da trasportare, meglio utilizzarla in un posto dove puoi tenerla fissa |
Comodità | È molto comoda e oggi ha svariati utili e pratici accessori | È comoda, ma meno di un lettino, visto che non puoi stenderti completamente | È comoda come il lettino, oltre a farti dondolare piacevolmente, ma non tutti sanno usarla |
Portabilità | È facile da trasportare, piegare e spiegare | Come il lettino, è comoda e semplice da trasportare | Solitamente è progettata per occupare una posizione statica, quindi non è pratica da portare a giro |
Portata massima e resistenza | Ha una portata maggiore delle sedie e solitamente ha una struttura più robusta | Ha una buona portata, ma tende ad essere più fragile dei lettini | La portata massima non dipende molto dall’amaca stessa, ma da dove e come viene ancorata. Di solito la resistenza è molto buona |
Esistono diverso tipi di lettini pieghevoli prendisole?
- Lettini pieghevoli con ruote: sono molto pratici, visto che le ruote permettono di muoverli con più semplicità sia quando il lettino è chiuso che da aperto.
- Lettini pieghevoli imbottiti: sono i più comodi, poiché hanno un’imbottitura extra che offre comfort quando ci sdraiamo sopra.
- Lettini pieghevoli fissi o multiposizione: sebbene la maggior parte dei modelli attuali siano multiposizione, cioè consentono di regolare lo schienale, se ne trovano ancora alcuni che sono fissi e solitamente sono più economici.
Quale lettino è il migliore da portare in spiaggia?
Caratteristiche | Piscina | Spiaggia | Giardino privato |
---|---|---|---|
Imprescindibili | Resistenza al sole Impermeabile Che si asciughi velocemente Con tasche |
Portatile Pieghevole Resistente al sole Impermeabile |
Di design (è parte dell’arredamento del giardino) Comoda |
Consigliate | Facile da trasportare Comoda |
Con tasche Comoda |
Resistente al sole Impermeabile |
Non obbligatorie (opzionali) | Pieghevole Di design |
Di design | Portatile Pieghevole Con tasche |
Come devo riporre il lettino pieghevole quando non lo uso, per non rovinarlo?
Lo sapevi che uno dei motivi principali per cui capita spesso di cambiare i lettini prendisole da un’estate all’altra è perché non vengono conservati con le dovute attenzioni? Ebbene sì, nonostante la loro manutenzione sia piuttosto semplice. Devi solo assicurarti di riporre il tuo lettino in un posto lontano dalla luce e dall’umidità in eccesso.
La migliore cosa è procurarti una custodia progettata per coprire il lettino o semplicemente usare un telo che lo copra completamente. Naturalmente, non dimenticare di lavarlo bene (a seconda del materiale) prima di metterlo via. Quando lo riaprirai per la nuova stagione, assicurati che abbia retto bene all’inverno, per non trovarti sorprese quando sei in spiaggia a goderti il sole!
Criteri di acquisto
All’inizio può sembrare che scegliere un lettino pieghevole da spiaggia sia molto semplice. Tuttavia, se non lo fai bene, potresti benissimo pentirti dell’acquisto fatto. Per questo motivo è fondamentale che tu tenga conto di alcuni criteri. Noi ne abbiamo selezionati alcuni che riteniamo i più improtanti.
Portata
La portata di un lettino pieghevole è una questione piuttosto importante. La maggior parte dei modelli supporta un peso utente fino a 100/110 kg. Se pensi di dover usare il tuo lettino con dei bambini in collo o semplicemente hai bisogno di una maggiore portata, assicurati che il modello da te scelto lo specifichi.
Nel caso in cui manchesse l’informazione sulla portata, ti consigliamo di chiedere direttamente al venditore/produttore o di usare come riferimento le recensioni e i commenti di chi ha già acquistato il modello che vuoi comprare. Ti assicurerai così che il lettino acquistato supporti bene te e i tuoi cari.
Forma e comodità
Per andare a scartare i diversi modelli fino a trovare il più adatto a noi, è bene considerare anche un criterio più generale: la forma. Si possono trovare lettini pieghevoli con forme diverse e non tutti saranno ugualmente comodi, dipenderà dai tuoi gusti e dall’uso che ne farai. Prima di tutto, devi tener conto di due aspetti:
- I lettini pieghevoli che si sdraiano completamente e consentono di avere una posizione completamente orizzontale sono più pensati per rilassarsi e prendere il sole.
- Quelli che si mantengono in posizione semi-sdraiata o un po’ più in posizione verticale sono più pratici per portare avanti una conversazione o per leggere.
Tipo di lettino pieghevole | |
---|---|
Lettino pieghevole piatto | Si reclina completamente, anche se permettono posizioni intermedie. Sono ideali per chi già sa di passare molto tempo a prendere il sole, anche a pancia in giù. |
Lettino a forma di S | È il modello più ergonomico ed è progettato per adattarsi alla forma del corpo, quindi per molte persone è il più comodo. All’interno di questa tipologia troviamo quelli a gravità zero, pensati per le persone con problemi di mobilità o per chi ha difficoltà ad alzarsi. |
Lettino multiposizione | Per come viene progettato, è il più versatile. Consente di regolare la posizione dello schienale e della zona dei piedi a seconda del momento e delle esigenze. Inoltre, è molto semplice da usare. |
Materiali
Acciaio, alluminio, legno, rattan, PVC o resina. Quando arriviamo a questo punto, tendiamo a lasciarci sopraffare da così tanti materiali e non siamo in grado di distinguere quale sia quello che fa davvero per noi. Ebbene, come sempre accade, tutti hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi la scelta dipenderà, ancora una volta, dai tuoi usi e bisogni:
Materiale | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
PVC | Questi lettini sono molto resistenti, economici e non passano mai di moda. | Tendono a scaldarsi molto al sole, quindi è consigliabile metterci un cuscino sopra. |
Alluminio (solo nella struttura)* | È molto leggero e inossidabile, il che garantisce durata. Inoltre, i design di questi lettini sono generalmente moderni. | Non è molto resistente e si deforma facilmente con gli urti o quando se ne fa un uso troppo intensivo. |
Acciaio | È il materiali più resistente. | È più pesante e più scomodo da trasportare. |
Rattan | Può essere sintetico o naturale, è un materiale molto leggero e facile da trasportare. | Se il lettino si bagna spesso (cosa che succederà), dovrai scegliere un rattan sintetico. |
Legno | Hanno un design rustico e bello da vedere, di solito sono realizzati con legni come il teak, l’acacia o l’abete. | Richiedono una manutenzione più frequente e non resistono bene a pioggia, umidità o alte temperature. |
Resina | Questi lettini sono molto resistenti all’acqua e alle alte temperature. | Non è un materiale molto confortevole, quindi si consiglia anche l’uso di un cuscino. |
*In questo caso, la seduta è solitamente realizzata in textilene, un materiale flessibile e confortevole che viene tessuto con fibre di PVC.
Modi in cui si piega
Forse non lo sapevi, ma non tutti i lettini prendisole di piegano allo stesso modo. Ovviamente tutti i produttori cercano di semplificarti la procedura di apertura e chiusura, ma noi ti consigliamo comunque di controllare il metodo di piegatura prima di compare il lettino. Quando ti rechi di persona a fare l’acquisto, provalo di persona.
Se invece effettui l’acquisto online, controlla sempre le spigazioni offerte dal venditore/produttore e, soprattutto su siti come Amazon, analizza bene le recensioni rilasciate, ti aiuteranno a capire se il lettino che vuoi acquistare si piega veramente con facilità!
Trasporto e versatilità
Se continuiamo a pensare in modo pratico, non possiamo ignorare la questione del trasporto e la versatilità del nostro futuro lettino pieghevole. Per quanto riguarda il trasporto, ci sono due basi fondamentali: che una volta piegato sia il più compatto possibile e, se vogliamo fare un passo avanti, deve avere le ruote.
Da parte sua, quando parliamo di versatilità ci riferiamo soprattutto ai diversi usi che possiamo fare del lettino. Un modello davvero versatile dovrebbe:
- Avere uno schienale regolabile in più posizioni per trovare quello che ci è più comodo in base alla situazione.
- Che i materiali siano il più resistenti possibile per poterlo portare in spiaggia o in piscina, o semplicemente averlo come parte dell’arredamento del giardino.
- Avere alcuni extra che renderanno molto più confortevole il tempo che passiamo sul lettino pieghevole.
Extra
E quali sono gli extra di cui parlavamo? Ebbene, sono semplicemente complementi o accessori che, anche se a prima vista può sembrare che non siano utili, in seguito finiranno per fare la differenza. Molti di essi sono inclusi nella struttura del lettino o, in alternativa, li possiamo acquistare separatamente. Tra i più richiesti possiamo trovare:
- Cuscino o materassino: utile se vogliamo aggiungere un comfort in più. Inoltre, in alcuni lettini realizzati con materiali più duri, più che un’opzione è una necessità.
- Tettuccio parasole: soprattutto se ci piace passare molto tempo sul lettino, diventa necessario coprirsi la testa. La maggior parte dei modelli attuali ne ha uno nella propria struttura, ma si trovano tettucci parasole con ganci universali che sono molto facili da posizionare.
- Posabicchiere: ideale per avere sempre a portata di mano la nostra bevanda rinfrescante preferita nelle giornate molto calde. È lo stesso del tettuccio, ossia possiamo trovarlo incluso nel lettino o modelli universali facilmente adattabili.
- Custodia: indispensabile per riporre e mantenere in buono stato i lettini pieghevoli durante tutti quei mesi in cui non li utilizziamo, proteggendoli sia dalla pioggia che dall’umidità e dalla polvere.
Conclusioni
Rilassarsi a prendere il sole è più facile quando hai un lettino pieghevole da portare con te. Per fortuna il mercato offre molte opzioni, basta saper trovare quella giusta per te! Con i nostri consigli, dovresti essere già a buon punto, ma lascia che ti facciamo un breve riepilogo.
Oltre al modo in cui puoi piegarlo, assicurati che il lettino che scegli abbia la portata indichiata chiaramente dal produttore, controlla i materiali con cui è fatto, gli extra che include, oltre alla sua forma e la sua versatilità. Leggi sempre le recensioni se acquisti online, ti aiuteranno a fare un acquisto più consapevole.
Per la nostra guida sul lettino pieghevole, questo è tutto. Se ti è piaciuta, condividila sui social e lasciaci un commento, magari facendoci sapere quale hai scelto. Se hai ancora dubbi puoi farci una domanda. Ti risponderemo il prima possibile!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Bazru: 102566293/ 123rf.com)