
Il nostro metodo
Il metodo Montessori, un tempo conosciuto soltanto da chi era legato al mondo dell’educazione, richiama un numero sempre maggiore di genitori. E – non poteva essere altrimenti – tale metodo è arrivato a toccare anche il settore del riposo, uno dei più importanti, attraverso quelli che sono noti come letti montessoriani.
Tutti coloro che hanno vissuto con un bambino piccolo sanno che il suo sonno, spesso, può essere leggero, e che la mancanza di riposo scatena pianti incontrollabili. Di conseguenza, si tende a preoccuparsi molto di questo aspetto della vita infantile. I letti montessoriani propongono uno stile di vita in cui predomina l’autonomia. Non li conosci ancora? Allora continua a leggere!
Le cose più importanti in breve
- Se c’è qualcosa che preoccupa molto i genitori, è il fatto che i loro figli possano godere di un riposo di qualità. Ciò li aiuta ad essere più attivi quando sono svegli e favorisce lo sviluppo delle loro capacità nei primi anni di vita.
- Per tutti questi motivi, una delle decisioni più importanti da prendere in quel periodo è relativa al lettino in cui dormirà il piccolo. I letti montessoriani, con un design basso, praticamente a livello del suolo, sono una scelta sempre più diffusa.
- Al momento di scegliere il letto montessoriano ideale per tuo figlio, devi tenere in considerazione aspetti come lo spazio di cui disponi, i materiali, il modello o il colore.
I migliori letti montessoriani sul mercato: la nostra selezione
Come vedremo più avanti, oggi sul mercato è possibile trovare un’enorme varietà di modelli diversi di letti che seguono il metodo Montessori. Per illustrare questa varietà con casi reali, abbiamo selezionato per te i tre migliori letti montessoriani sul mercato. Qual è quello che ti piace di più?
Velinda – 160 x 80 cm
Questo letto di tipo scandinavo è realizzato a mano e il materiale principale in legno di pino di alta qualità ed è dipinto con un resistente smalto bianco che oltre ad essere decorativo protegge la struttura da graffi e possibili incidenti. La rete del materasso è a doghe e il design lo rende ideale per i bimbi che di giorno possono giocarci. L’altezza totale della struttura è di 120 cm.
Le recensioni (tutte positive al momento) parlano molto bene di questo letto che oltre ad essere bello esteticamente risulta robusto, comodo (il materasso non è incluso) e i bimbi lo adorano. Consigliato dal primo anno di vita dei piccoli, in alcuni casi può essere necessario il montaggio di una sponda.
[en.casa] – 200 x 90
Con un design a teepee indiano, questo lettino montessoriano è uno dei preferiti dai bambini. Realizzato in legno di pino non dipinto, misura 208 cm di lunghezza, 96 cm di larghezza e 163 cm l’altezza massima. Serve per un materasso di 200 x 90 cm. È disponibile anche in altre 2 misure più piccole e verniciato di bianco.
Secondo i commenti all’acquisto questo modello di letto è ben robusto, bello da vedere e, nel caso in cui non piaccia il colore naturale, può essere dipinto del colore preferito senza grosse difficoltà. Il montaggio viene ritenuto semplice, ma comunque si consigliano due persone. I bimbi lo adorano e ci vogliono dormire fin da subito sopra.
SzSuárez – 190 x 90
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Lettino montessoriano di colore rosa (disponibile anche bianco), realizzato in legno di pino massiccio. Include una base a doghe per un materasso di 190 x 90 cm, quindi utilizzabile fino a quando la bimba è grande. L’altezza complessiva è di 150 cm e il peso massimo supportato è di 120 kg.
Gli acquirenti, anche se al momento sono pochi quelli hanno rilasciato una recensione, danno il massimo del punteggio a questo lettino, che viene giudicato bello e resistente. Si monta facilmente e la qualità è giudicata ottima. Inoltre, il venditore è considerato gentile e disponibile.
Acma – 200 x 90 cm
Lettino di tipo scandinavo realizzato in legno di pino, con doghe incassate sempre in legno che supportano massimo 150 kg. Non è verniciato e ha un buon odore di legno naturale. Disponibile anche in altre 2 misure più piccole. L’altezza totale del letto è di 135 cm e la barriera di sicurezza può essere rimossa quando necessario.
Anche in questo caso il lettino viene giudicato, oltre che bello, anche robusto e stabile. È semplice da montare e la versione più grande può essere può essere usata anche da bambini più grandi. In questo caso però qualcuno considera l’altezza da terra un po’ bassa.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul letto montessoriano
Anche se sono sempre di più i genitori che optano per un letto montessoriano, questo tipo di articoli di puericultura sono ancora sconosciuti a molti. Inoltre, tenendo conto dell’importanza che ricopre l’acquisto di un qualsiasi prodotto per i tuoi figli, è normale che sorgano dubbi. Oggi risponderemo quindi alle domande più frequenti al riguardo.
Che cos’è un letto montessoriano e quali vantaggi offre?
Seguendo questa linea di pensiero, un letto montessoriano è un letto che permette al tuo bambino di muoversi in esso in maniera autonoma, salendo e scendendo da solo non appena comincia a gattonare. Questo tipo di letto offre numerosi benefici, sia per la salute che per lo sviluppo dei bambini:
- È pensato per favorire l’autonomia e l’indipendenza dei piccoli.
- Grazie alla sua posizione vicino al suolo, è molto sicuro.
- Costringe a mantenere una postura corretta, cosa che si riflette sulla salute della colonna vertebrale del bambino.
- Stimola lo sviluppo cognitivo e delle principali abilità motorie.
- Offre molta libertà per andare alla scoperta del mondo che circonda i più piccoli.
Per tutti questi motivi, oggi i letti Montessori si stanno diffondendo in molte camerette. Inoltre, sono pensati in maniera tale da crescere insieme ai bambini, rispettando le diverse fasi che attraverseranno. Più avanti vedremo in che modo.
Quali tipi di letto montessoriano esistono?
- Letto montessoriano Ikea in stile letto a castello: ideale per le camerette che ospitano più di un bambino. Mentre il più grande raggiunge il letto con la scaletta, quello del più piccolo si trova al livello del suolo. È molto pratico e permette di risparmiare molto spazio.
- Letto montessoriano basso: già con la forma di letto da adulto, è adatto per i bambini che hanno già imparato a camminare e sono in grado di salire su un letto un po’ più alto.
- Letto montessoriano in stile casetta: presenta un design davvero creativo, che favorisce l’immaginazione dei bambini. Dispone di una struttura a forma di casa a cui si possono appendere diversi accessori.
- Letto montessoriano in stile teepee: è il letto che va più di moda. Ha la forma di una tenda indiana che piace molto ai più piccoli. Naturalmente, sotto il materasso va collocata una base con doghe in legno.
La scelta di un tipo di letto piuttosto che di un altro dipenderà, in primo luogo, dalla fase di crescita in cui si trova tuo figlio. Una volta che l’avrai individuata, potrai scegliere tra l’ampia varietà di modelli diversi presenti sul mercato. Un grande vantaggio di tutti questi tipi di letti è che si possono personalizzare.
Qual è il letto montessoriano ideale per ogni età?
Fase della crescita | Tipo di letto montessoriano | Perché? |
---|---|---|
Primi mesi | Materasso a terra e collocato nella camera dei genitori. | Perché il bambino si senta in compagnia ma allo stesso tempo libero. |
Quando già gattona | Letto basso. | Gli permette di salire e scendere in totale autonomia. |
Quando cammina con scioltezza | Letto leggermente rialzato. | Si adatta alle sue dimensioni e alle sue nuove abilità. |
Bambini più grandi | Letto in stile casetta o teepee. | Incentiva l’immaginazione e permette di giocare. |
La cosa più importante è lasciare che sia tuo figlio a marcare la transizione tra le diverse fasi. Tu dovrai soltanto mettergli a disposizione tutti i mezzi possibili affinché possa svilupparsi e scoprire il meraviglioso mondo che lo circonda. In tal modo, il letto montessoriano si trasformerà in un luogo nel quale amerà trascorrere il suo tempo.
Qual è il luogo migliore dove collocare il letto montessoriano?
- Da quando il bambino inizia a gattonare, è importante che abbia uno spazio laterale accessibile per salire e scendere dal letto senza problemi.
- È consigliabile che la posizione del letto permetta a tuo figlio di vedere tutta la stanza.
- Se, da sdraiato, riesce a vedere la porta, è perfetto.
Questi tre consigli sono molto semplici, ma influiscono enormemente sulla sensazione di comodità e sicurezza che il piccolo avvertirà quando sarà a letto. Se li terrai in considerazione, avrai la certezza che la posizione scelta sarà quella giusta. Inoltre, ovviamente, quando il bambino crescerà, potrai chiedergli dove gli piacerebbe collocare il suo letto.
Che cos’ha di speciale un letto montessoriano?
Infine, non possiamo parlare di questo tipo di letti senza accennare al materiale, perché sono sempre realizzati in legno. Ciò risulta positivo per i bambini, sia a livello di salute, dato che non contengono sostanze tossiche o nocive, sia a livello di resistenza, poiché il legno garantisce una lunga durata.
Il letto montessoriano è sicuro?
Naturalmente, sarà necessario prendere alcune precauzioni, come per esempio collocare un tappeto accanto al letto. In tal modo, se il bambino gattona e scende dal letto, si ritroverà su una superficie completamente sicura. L’uso di questo tipo di letti, tuttavia, richiede attenzione extra da parte dei genitori in ogni momento.
A partire da quale età si può usare un letto montessoriano?
Ci sono molti genitori, per esempio, che iniziano a ricorrere a questo metodo prima del passaggio dalla culla al letto “da grandi”. Il design di questi letti rende tale transizione meno drastica. Riguardo all’età massima di utilizzo, anche in questo caso non ci sono regole prestabilite: esistono letti con questo stile che si possono usare fino all’adolescenza.
Quali altri elementi, oltre al letto Montessori, possono decorare la stanza di mio figlio seguendo questo metodo?
- Non sovraccaricare la stanza, nel senso che occorre sempre lasciare spazio per il bambino.
- Ricorrere a colori caldi, molto più rilassanti, e che stimolano maggiormente l’immaginazione.
- Scegliere mobili che il bambino possa raggiungere, così potrà prendere e riporre i suoi giocattoli tutto da solo.
- Allestire il pavimento in modo che sia sicuro e caldo per il bambino.
- Decorare le pareti con immagini educative e legate alla natura.
- Collocare uno specchio. Il fatto che il bambino veda il suo riflesso lo aiuta a migliorare i movimenti.
- Scegliere i giocattoli in maniera intelligente, pensando allo sviluppo del bambino.
Senza alcun dubbio, ciò che caratterizza le camere che seguono il metodo Montessori è la semplicità. Questo fatto, oltre a renderle molto più economiche, fa sì che il piccolo abbia sempre dei punti di riferimento dove trovare ogni cosa. In tal modo, sarà molto più autonomo e si svilupperà con maggiore facilità.
(Fonte: Katarzyna Białasiewicz: 81515193/ 123rf.com)
Criteri di acquisto
Una volta che hai deciso di acquistare un letto Montessori per tuo figlio, arriva la parte più difficile: scegliere quello più adatto. Ovviamente, tale scelta non sarà casuale, ma si baserà su alcuni aspetti fondamentali. Qui di seguito, ti presentiamo i principali criteri di acquisto legati a questi letti:
Spazio disponibile
Per cominciare, prima di tutto devi concentrarti sullo spazio di cui disponi per collocare il letto Montessori. Lo spazio è molto importante, perché, come dicevamo in precedenza, le camere che seguono questo metodo si caratterizzano per la loro semplicità. Quindi, il letto deve avere il suo luogo adatto.
È fondamentale, oltre a disporre dello spazio per il letto, creare un’immagine mentale della distribuzione di tutti gli elementi della stanza. In tal modo, sarai certo di offrire ad ogni elemento uno spazio specifico che poi aiuterà il piccolo ad orientarsi e muoversi da solo.
(Fonte: Katarzyna Białasiewicz: 74570456/ 123rf.com)
Materiali
Come accade con qualsiasi articolo di puericultura, i materiali con cui è realizzato il letto Montessori sono molto importanti, soprattutto per la sicurezza e la salute dei piccoli. La maggior parte dei letti di questo tipo è realizzata con legno di prima qualità che può essere poi laccato in vari colori.
Anche se nella maggior parte dei casi è così, non fa comunque male verificare e accertarsi che tra i materiali di fabbricazione del letto non ci sia alcuna sostanza che possa risultare dannosa o pericolosa per i bambini. I genitori lo sanno bene: prima di tutto, le cose importanti.
Modello
Fortunatamente, esiste una gran varietà di modelli e design di letti in stile Montessori. Quindi, avrai l’opportunità di scegliere quello più adatto a te e che meglio risponde alle esigenze del bambino. La cosa più importante a cui devi pensare, in questo caso, è la fase di crescita di tuo figlio.
Se ti concentri sulle sue abilità e capacità, potrai scegliere un modello che vi si adatti alla perfezione. Ricordiamo che esistono letti Montessori per ciascuna fase della crescita. È essenziale non confonderle, perché se il bambino non riuscirà ad utilizzare il letto, potrebbe sentirsi frustrato.
Colore
I colori sono un altro dei criteri di acquisto fondamentali del futuro letto Montessori di tuo figlio. Sicuramente conosciamo tutti l’importanza dei colori, sia per lo stato d’animo che per lo sviluppo delle capacità cognitive e intellettuali. Questa influenza è la ragione principale per cui devi prenderti il tuo tempo per scegliere il colore.
Se molte famiglie preferiscono la tonalità naturale del legno con cui il letto è fabbricato, poiché ricorda la natura, altre preferiscono colori laccati. L’ideale sarebbe scegliere toni caldi, perché risultano molto più rilassanti e incentivano l’attività cerebrale. Ovviamente, se tuo figlio ha un colore preferito, non dovrai ragionarci molto.
Altri complementi
Infine, devi tenere in considerazione la possibilità di aggiungere elementi o complementi al letto Montessori. Abbiamo già appurato che il design di questo tipo di letti si caratterizza per la sua sobrietà, anche se le sue forme possono essere divertenti e creative. Quindi, poter includere altri articoli è fantastico.
Ci riferiamo, ad esempio, ad appendini o ganci nelle strutture a casetta o teepee, o anche a cuscini di sicurezza, che fungono da barriera quando i bambini sono molto piccoli. Alla fin fine, l’ideale è scegliere un letto che ti permetta di personalizzarlo con diversi elementi a seconda di ciò di cui avrai bisogno.
Conclusioni
Con un letto montessoriano, i tuoi figli crescono e si sviluppano in un ambiente che offre loro libertà sufficiente per rendersi conto che, da soli, sono in grado di fare molte cose. Per esempio, salire e scendere dal letto senza l’aiuto degli adulti. Anche se ciò richiede attenzione extra da parte dei genitori, i bambini saranno più felici.
Le forme divertenti di questi letti, le loro strutture in legno e la loro posizione vicina al suolo rappresentano una combinazione perfetta grazie alla quale il metodo Montessori fa sì che i più piccoli siano più facilmente autonomi e indipendenti. In tal modo, ne beneficeranno le loro capacità, sia intellettuali che fisiche.
Se la nostra guida sul letto montessoriano ti è piaciuta, condividila sui social network e lasciaci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Katarzyna Białasiewicz: 74570455/ 123rf.com)