
Il nostro metodo
I libri di fantascienza fanno parte senza alcun dubbio di un genere letterario apprezzato da molte persone. Ciberpunk, space opera, fantascienza antropologica, ucronie, distopie, l’elenco dei sottogeneri della fantascienza è molto ampio. Tuttavia, questa grande varietà di argomenti porta, in particolare ai lettori che hanno appena scoperto questo genere, una certa confusione.
Qual è l’opera di fantascienza più adatta per i neofiti del genere? È consigliabile iniziare con i classici o con qualcosa di più contemporaneo? Su quale romanzo è basato quel film che ti è piaciuto così tanto? In questo articolo vogliamo guidarti nella scelta del tuo prossimo libro di fantascienza, concentrandoti sui libri più apprezzati del 2022.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I libri di fantascienza più venduti sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui libri di fantascienza
- 3.1 Che differenza c’è tra i libri di fantascienza e i libri fantasy?
- 3.2 Esistono autori italiani di libri di fantascienza?
- 3.3 Esistono libri di fantascienza per ragazzi?
- 3.4 Ci sono libri di fantascienza per bambini?
- 3.5 Quali libri di fantascienza dovrei leggere se mi piace il genere fantasy?
- 3.6 La fantascienza è uno stile che interessa solo gli uomini?
- 3.7 Quanti libri di fantascienza sono stati portati sul grande schermo?
- 3.8 Quali serie TV sono basate su libri di fantascienza?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Il numero di sottogeneri che la fantascienza comprende è quasi imbattibile: ucronie, distopie, space opera, cyberpunk, steampunk o retrofuturismo, tra gli altri. La scelta di questo o quel libro dipenderà dai propri gusti, ma lungo il testo ti spiegheremo molte cose se mai volessi sperimentare un sottogenere diverso dal solito.
- Ci sono romanzi adatti per i giovani lettori, anche per i bambini. Esistono però anche libri di fantascienza ‘hard’ ossia destinati a lettori che non hanno paura di molti dati scientifici e tecnici.
- Per scegliere il prossimo libro da leggere devi tenere presente alcuni criteri. Devi considerare il tempo che hai, perché esistono dei volumi impegnativi. Esistono però anche buoni romanzi che raggiungono a malapena le 200 pagine e che divorerai in un fine settimana.
I libri di fantascienza più venduti sul mercato: la nostra selezione
In questa sezione ti suggeriamo alcuni romanzi di fantascienza di successo. Abbiamo scelto dei titoli molto diversi tra loro, sottogeneri disparati come la space opera più venduta o uno dei classici più apprezzati. Dagli un’occhiata e vedi se uno di questi libri di fantascienza può fare al caso tuo.
La space opera più venduta
Ne I figli del tempo, gli ultimi abitanti del pianeta Terra cercano rifugio in un nuovo pianeta da poter chiamare casa, un luogo che troveranno meno ospitale del previsto nonché abitato da una razza aliena con il loro stesso obiettivo. La space opera di stampo classico scritta da Adrian Tchaikovsky, i cui recensori definiscono originale e sorprendente, domina da tempo le classifiche di vendita.
Per i lettori più giovani
Caccia al tesoro nell’universo è un romanzo che mira ad intrattenere quanto ad istruire, nato dalla penna di Lucy Hawking con la collaborazione del padre, il cosmologo e fisico teorico Stephen Hawking. Scritto nel 2010 ed orientato ad un pubblico più giovanile, il libro narra le avventure interplanetarie di George ed Annie, alla scoperta del mistero che si cela dietro uno strano messaggio frutto forse di un’intelligenza aliena.
Un classico intramontabile
La Guida galattica per autostoppisti è un best seller universale, il cui scopo è aiutare i nomadi interstellari a conoscere luoghi e culture della nostra Galassia; tale libro immaginario dà il titolo al romanzo scritto nel 1979 da Douglas Adams, in cui si narrano le improbabili disavventure di Arthur Dent dopo che la Terra è stata distrutta per far posto ad un’autostrada intergalattica. Questo volume in 844 pagine colleziona i 6 libri della saga.
Un viaggio surreale
Ubik è un romanzo scritto da Philip K. Dick e considerato un classico del genere fantascientifico filosofico, nel quale i confini di trama e realtà perdono gradualmente di definizione. Viene raccontata la surreale esperienza fra vita e morte del protagonista Joe Chip e dei suoi compagni, mentre d’un tratto le mirabolanti invenzioni dell’epoca regrediscono a versioni sempre più arcaiche.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui libri di fantascienza
La fantascienza è un genere molto ampio, con molti stili e temi diversi. Per questo motivo, chiunque si avvicini a questo tipo di storie per la prima volta potrebbe non sapere quale lettura sia la più appropriata ai propri gusti. Qui di seguito trovi le nostre risposte alle domande più frequenti su questo affascinante genere letterario, che ti aiuteranno a dissipare ogni tuo dubbio al riguardo.
Che differenza c’è tra i libri di fantascienza e i libri fantasy?
Una caratteristica chiave dei libri di fantascienza è la presenza della tecnologia, un elemento quasi inesistente nei romanzi fantasy. D’altra parte, nei fantasy, di solito, non ci sono speculazioni su cosa riserva il futuro.
Esistono autori italiani di libri di fantascienza?
Tra i tanti, oggi si trovano Andrea Viscusi, con per esempio Dimenticami Trovami Sognami, Alessandro Vietti con Real Mars e anche sorprese come Niccolò Ammaniti, il ci genere di scrittura è molto versatile, ma che con il romanzo Anna del 2015 si è dimostrato essere un ottimo scrittore di fantascienza post apocalittica.
Esistono libri di fantascienza per ragazzi?
Anche gli autori classici hanno dato opere adatte ai più giovani, soprattutto perché non sono libri troppo lunghi e risultano facili da leggere. È il caso di 1984, di George Orwell; Il Mondo Nuovo, di Aldous Huxley; Viaggio al Centro della Terra, di Jules Verne o La Guerra dei Mondi, di H. G. Wells, tra i tanti.
Ci sono libri di fantascienza per bambini?
Quali libri di fantascienza dovrei leggere se mi piace il genere fantasy?
Un altro esempio di fantasy fantascientifico sono i libri di Phillip Pullman, autore della trilogia The Dark Matter, che sarà adattato alla televisione da HBO. I temi più comuni dei libri di ‘fantasia scientifica’ sono mondi paralleli, mostri, poteri mentali e, naturalmente, il romanticismo.
La fantascienza è uno stile che interessa solo gli uomini?
Altre scrittrici che dimostrano l’interesse femminile al genere sono state Catherine Lucille Moore, moglie dell’altrettanto scrittore Henry Kuttner, L. Brackett, autrice del primo copione di L’Impero colpisce ancora, Octavia E. Butler, pioniera della fantascienza sociologica, Ursula K. LeGuin, vincitrice di due premi Hugo e Connie Willis, una scrittrice molto popolare tra i fan del genere.
Quanti libri di fantascienza sono stati portati sul grande schermo?
Un altro classico di fantascienza cinematografica è La Cosa (1982). Il film di John Carpenter è una fedele riproduzione del romanzo breve La cosa da un altro mondo, di John W. Campbell, pubblicato nel 1938. La storia era già stata portata al cinema nel 1951, un film cult intitolato come il libro, ossia La cosa da un altro mondo.
Quali serie TV sono basate su libri di fantascienza?
A cavallo tra fantasia e fantascienza c’è The Shannara Chronicles, una serie basata sui romanzi più venduti di Terry Brooks.
Criteri di acquisto
Se sei un lettore che non ha familiarità con il genere della fantascienza, devi tenere conto di determinati fattori prima di tuffarti a leggere un libro che potrebbe superare le 500 pagine. Ecco quattro parametri che possono servire da guida per scoprire se quel libro che stai per acquistare è giusto per te oppure no.
- Età
- Interessi
- Storie autoconclusive o saghe?
- Fantascienza ‘hard’ o ‘soft’?
Età
L’età non è mai un problema quando si tratta di libri di fantascienza. Se sei un giovane lettore, ti consigliamo di iniziare con autori classici, come Isaac Asimov, Ray Bradbury o H. G. Wells. Anche le recenti saghe per young adults sono una buona scelta per chi si vuole avvicinare a questo meraviglioso universo.
Anche i lettori adulti possono iniziare con i classici, ma è consigliabile optare per autori come Robert A. Heinlein, Philip K. Dick o Arthur C. Clarke. Una volta letti questi, si può passare ad autori più attuali, come Kim Stanley Robinson (Trilogia di Marte) o John Scalzi e il suo romanzo altamente raccomandato Uomini in Rosso.
(Fonte: Blaz Photo: zMRLZh40kms/ Unsplash.com)
Interessi
I tuoi gusti e le tue preferenze sono fattori cruciali nel momento in cui devi scegliere il sottogenere di fantascienza che preferisci. Se ti interessa l’ecologia, niente meglio della saga Dune, di Frank Herbert, per iniziare a leggere qualcosa del genere. Se invece ti piace particolarmente la sociologia, Robert A Heinlein e il suo libro Straniero in Terra Straniera, potrebbe fare al caso tuo.
Se invece vuoi leggere di filosofia o comunicazione, Stanislaw Lem è un altro degli autori che ti consigliamo. Libri come Solaris o Il Congresso di Futurologia sono classici da non perdere. Altre tematiche, come la politica, sono state ampiamente trattate in romanzi come I reietti dell’altro pianeta, di Ursula K. Le Guin, o Starship Troopers- Fanteria dello Spazio, di Robert A. Heinlein.
Storie autoconclusive o saghe
La maggior parte dei libri di fantascienza sono autoconclusivi. Tuttavia, è un genere letterario in cui è molto comune espandere le storie attraverso diversi libri che formano saghe. Quindi tanto dipende dal primo libro: se questo ti ha affascinato, allora probabilmente passerai buona parte del tuo tempo libero a divorare i successivi titoli.
Titoli come Fondazione, di Asimov; 2001 – Odissea nello spazio, di Arthur C. Clarke; Heechee, di Frederik Pohl o la saga Dune di Frank Herbert, ti manterranno occupato per diversi libri. Una delle saghe più lunghe è Il ciclo di Darkover, di Marion Zimmer Bradley, con 29 libri dal 1958 ad oggi.
Fantascienza ‘hard’ o ‘soft’?
Infine, devi esserti chiaro se preferisci la fantascienza più ‘hard’ o la ‘soft’. Forse ti starai chiedendo quale sia la differenza. Considera che per fantascienza ‘hard’, è caratterizzata dall’inclusione di una grande abbondanza di dati tecnici e scientifici nelle sue storie. Questi dettagli specifici hanno di solito anche una grande rilevanza per la trama.
Nella fantascienza ‘soft’ invece la storia gira principalmente intorno ai personaggi o a concetti alieni da dati tecnici e scientifici. Un buon esempio sono le opere di Ray Bradbury, alcune delle quali hanno molti elementi poetici. La Incontro con Rama, di Arthur C. Clarke, rientra al contrario nella fantascienza hard.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo cercato di offrirti alcuni consigli su come iniziare a far parte dell’affascinante genere letterario che conosciamo con ‘ libri di fantascienza’. Il Ciclo delle Fondazioni, Il problema dei tre corpi, Leviathan. Il risveglio, Ready Player One o Storie della tua vita sono titoli che ti consigliamo di leggere per avvicinarti a questo tipo di lettura.
Abbiamo anche risposto ad alcune dei principali dubbi che si pongono i lettori di neofiti quando si avvicinano a questo genere. Abbiamo anche suggerito alcuni titoli per le diverse esperienze, per adulti e giovani lettori.
Se ti è piaciuto il nostro articolo, ti invitiamo a condividerlo sui tuoi social network. Oh, e non dimenticare di lasciare la tua opinione nella sezione commenti!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Syd Wachs: slItfWbhijc/ unsplash.com)