
Il nostro metodo
“Coloro che non conoscono la loro storia sono condannati a ripeterla”. Questo famoso aforisma, attribuito a figure diverse come Napoleone Bonaparte (1769-1821) e il filosofo spagnolo George Santayana (1863-1952), trasmette perfettamente l’importanza dei libri di storia. Senza di loro, non saremo in grado di capire il nostro presente o di anticipare gli eventi futuri.
La preoccupazione per il futuro della nostra società ha portato i libri di storia ad irrompere nelle liste dei bestseller. I saggi storici non sono più riservati agli studiosi ma sono diventati dei bestseller. Tuttavia, non fa mai male seguire alcune linee guida quando si sceglie il libro di storia che meglio si adatta alle tue conoscenze e interessi.
La cosa più importante da sapere
- Lo studio della storia è una delle più antiche branche della conoscenza; i primi storici risalgono ai tempi dell’antica Grecia. Oggi i libri di storia sono di nuovo in cima alle liste dei bestseller e non sono più appannaggio di studiosi e ricercatori.
- Diventare più consapevoli di dove veniamo, dove siamo e dove stiamo andando sono alcuni dei vantaggi della lettura di opere storiche. Tuttavia, non dovremmo confondere i titoli popolari con i romanzi storici o la storia romanzata. D’altra parte, non tutti i libri di storia offrono lo stesso approccio, né sono scritti con lo stesso rigore.
- Quando si sceglie un libro di storia, ci sono una serie di fattori da tenere a mente. Prima di tutto, dovresti considerare se è scritto per un lettore non storico, con un linguaggio chiaro e semplice. Devi anche scoprire l’autore e le sue credenziali come storico e assicurarti che sia aggiornato sulle ultime scoperte storiche.
Libri di storia: la nostra selezione
Guida all’acquisto: Cosa dovresti sapere sui libri di storia
(Fonte: Brown: omeaHbEFlN4/ Unsplash.com)
Perché è utile leggere libri di storia?
- Scoprire da dove veniamo ci dà una migliorecomprensione del nostro presente. Spesso diamo per scontate tutte le conquiste e i progressi di cui godiamo oggi. Tuttavia, questo non è sempre stato il caso, qualcosa che dovrebbe essere tenuto a mente quando si valuta ciò che abbiamo raggiunto come società.
- Conoscere la storia è essenziale se non vogliamo ripetere gli errori del nostro passato.
- Leggere libri di storia ci rende più istruiti. Ci permette anche di affrontare le questioni attuali dalla prospettiva di un’ampia conoscenza del nostro passato.
- Conoscere la storia ci rende più aperti al progresso sociale. L’evoluzione della società si basa su idee e proposte che molto spesso sono state rifiutate quando sono state presentate per la prima volta. Sapere quali erano quei valori e quali ostacoli hanno dovuto superare ci permetterà di scoprire le idee che attualmente stanno lottando per farsi strada nella nostra società.
- Le figure storiche possono ispirarci. Imparare a conoscere le vite di grandi figure del nostro passato può servire come modello per definire il nostro percorso di vita.
Cos’è il romanzo storico?
I confini tra il romanzo storico e la storia romanzata sono confusi. Secondo alcuni studiosi, un romanzo di storia è qualcosa di simile a un saggio con alcune caratteristiche della narrativa. Sarebbe un’opera in cui, per esempio, non ci sarebbero protagonisti inventati, ma solo figure storiche che parlano, pensano e si comportano come personaggi da romanzo.
La storia romanzata è, quindi, un genere a metà tra il saggio e il romanzo storico. Il suo scopo è quello di descrivere un periodo storico ricorrendo alla finzione solo quando non ci sono sufficienti informazioni su di esso. Ecco perché è un genere che non suscita molta simpatia né tra i saggisti né tra i lettori di romanzi storici.
I migliori libri di storia mondiale
- Storia del mondo di Asimov. Il famoso autore della saga della Fondazione non ha scritto solo libri di fantascienza e scienza popolare. La sua Storia Universale, divisa in quattordici volumi, copre alcuni dei periodi storici più importanti. Sono scritti in un linguaggio semplice e chiaro, adatto alla maggior parte dei lettori.
- Il cuore del mondo. Una nuova storia mondiale. In questo lavoro, Peter Frankopan offre una nuova visione del nostro passato concentrandosi sulle terre dell’Asia centrale lungo la Via della Seta. L’autore si allontana dalla visione eurocentrica di altri storici per descrivere eventi che sono difficilmente menzionati in altri saggi.
- Il libro della storia. Pubblicato da Akal come parte della sua collezione Grandes Temas, questo volume eminentemente visivo spiega con chiarezza e semplicità le idee dietro gli eventi storici più rilevanti: perché la Grecia è stata la culla della democrazia? Cosa ha causato la caduta del muro di Berlino?
- Una breve storia del mondo. In poco più di 300 pagine, Luis E. Íñigo Fernández sintetizza gli eventi più importanti della storia dal punto di vista delle classi lavoratrici, prendendo le distanze dalle imprese delle figure più importanti. Un’opera essenziale per una visione globale della storia.
Perché fa bene ai bambini leggere libri di storia?
I libri di storia per bambini danno anche l’opportunità di scoprire come erano le persone nelle epoche precedenti e come si sono evolute. In questo modo, capiranno meglio molti aspetti della nostra società di oggi che possono inizialmente sembrare confusi per loro. La cosa più importante è che la conoscenza della storia aiuta i bambini ad imparare dai loro errori.
Libri di storia con donne come protagoniste
Un altro eccellente saggio sul ruolo delle donne nella storia è Historia de las mujeres
di George Duby. Divisa in cinque volumi, l’opera evidenzia l’influenza delle relazioni tra i sessi sugli eventi storici.
Reinas malditas, di Cristina Morató, tratta le vite di cinque regine segnate dalla tragedia, come Sissi e Maria Antonietta.
Tutti i libri di storia raccontano la stessa storia?
Altri cronisti spesso danno una visione distorta della storia enfatizzando o esagerando alcuni aspetti negativi di un personaggio o di una nazione. È quindi consigliabile non attenersi ad un’unica interpretazione del passato, ma cercare di contrastare ciò che vari autori hanno da dire su un dato argomento.
Possiamo fidarci dei libri di storia?
Tuttavia, a volte troviamo in libreria opere di storia che non sono il prodotto di alcuno studio scientifico del nostro passato. Queste sono opere popolari – spesso scritte da giornalisti e persone al di fuori del mondo accademico – progettate per un lettore profano, e che di solito non hanno studi scientifici a loro sostegno.
Criteri di acquisto
Scegliere un buon libro non è sempre un compito facile. Nel caso dei libri di storia, le cose diventano un po’ più complicate, poiché dobbiamo prendere in considerazione una serie di variabili aggiuntive, come il nostro livello di conoscenza. I seguenti criteri di acquisto ti aiuteranno a scegliere il libro di storia giusto per il tuo profilo di lettura.
- Considera iltuo livello di conoscenza
- Scopri l’autore
- Guarda la data di pubblicazione
- Cerca di andare dal generale al particolare
- Leggi le prime pagine
Considera iltuo livello di conoscenza
I saggi storici non sono scritti per tutti i lettori. Di solito sono opere accademiche per studiosi della materia, con un’abbondanza di terminologia scientifica. Occasionalmente, alcune di queste opere scivolano nella classifica dei bestseller semplicemente perché l’autore o l’argomento è diventato di moda. Tienilo a mente quando ti avvicini a una di queste opere.
Tuttavia, ci sono molti libri di storia che sono accessibili a qualsiasi lettore, qualunque sia il suo livello di istruzione. Sono scritti in un linguaggio semplice e accessibile, senza tecnicismi o termini scientifici. Sono opere informative, che possono essere scritte o meno da uno storico, e il cui scopo è quello di diffondere la conoscenza della storia a quante più persone possibile.
Scopri l’autore
I libri di storia popolare – anche quelli accademici – spesso danno un’idea dell’ideologia dell’autore. Essendo una scienza sociale, è comune che lo scrittore faccia scivolare nel testo -consciamente o inconsciamente- il suo modo di intendere il mondo.
È sempre consigliabile fare una piccola ricerca sull’autore del libro che stai per comprare. Leggi la sua biografia, guarda quali altri lavori ha pubblicato e fai qualche ricerca su Internet su di lui o lei. Se seguirai questo consiglio, saprai presto se sarai in grado di connetterti con il suo discorso o se, al contrario, molti dei suoi postulati ti irriteranno.
Guarda la data di pubblicazione
La storia è una scienza e come tale è in continua evoluzione. Quando si sceglie un libro di storia, dovremmo tenere presente quando è stato scritto. Ci sono molti libri di storia che sono considerati classici – le opere di Tito Livio, Giulio Cesare o Bartolomé de las Casas, tra gli altri – ma che ora sono superati alla luce delle nuove scoperte.
È anche comune che sul mercato appaiano numerosi libri che trattano lo stesso periodo storico, come la seconda guerra mondiale o la guerra civile spagnola. È sempre saggio scegliere il più recente, poiché l’autore ha probabilmente preso in considerazione tutto ciò che è stato pubblicato sull’argomento fino a quel momento.
Cerca di andare dal generale al particolare
Lo studio della storia dovrebbe avere una prospettiva olistica, cioè dovrebbe essere analizzato nel suo insieme per evitare pregiudizi. Lo stesso vale per la lettura dei libri di storia. È meglio iniziare con la storia mondiale, ottenendo così una visione globale del nostro passato.
Una volta che abbiamo una conoscenza generale della storia, possiamo avvicinarci alle opere che trattano periodi o eventi specifici. In questo modo, troveremo più facile assimilare ciò che lo storico intende trasmettere e, allo stesso tempo, saremo consapevoli del posto che questi eventi o personaggi occupano nella storia nel suo complesso.
Leggi le prime pagine
Come per la maggior parte dei libri, leggere le prime pagine di un titolo storico è di solito un modo sicuro per evitare di essere ingannati. Se il libro ha una prefazione o un’introduzione, e non sono troppo lunghe, ti consigliamo di leggerle; per avere una buona idea dell’approccio dell’autore.
Spesso, compriamo un libro spinti dalla sinossi sul retro della copertina, senza fermarci a leggere nemmeno le prime pagine. Nel caso dei libri di storia, vale anche la pena dare un’occhiata all’indice e alla bibliografia utilizzata dall’autore. Questo ci darà un’idea della serietà del lavoro e di come è strutturato.
Riassunto
I libri di storia sono sempre stati associati al mondo accademico. Tuttavia, da anni ormai, vari storici hanno cercato di portare lo studio del nostro passato ad una grande varietà di lettori. La divulgazione della storia è balzata dagli scaffali delle biblioteche universitarie alle classifiche dei libri più venduti.
Nell’articolo che hai appena letto, ti abbiamo proposto alcuni titoli che possono essere adatti a qualsiasi lettore, qualunque sia la sua conoscenza della storia. Conoscere il nostro passato ci renderà più consapevoli del nostro presente e ci preparerà meglio ad affrontare le sfide future. Da qui l’importanza che i bambini leggano la storia.
Hai trovato il nostro articolo interessante? Se è così, puoi condividerlo sui tuoi social network, come Facebook o Twitter. Se anche tu vuoi lasciarci le tue impressioni, puoi farlo nella nostra sezione commenti, saremmo felici di sentire i tuoi suggerimenti e le tue opinioni.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Kelley: hHL08lF7Ikc/ Unsplash.com)