
Il nostro metodo
Ormai va di moda, e per questo dobbiamo non possiamo non dedicargli un articolo: il longboard è una delle attività più divertenti che si possano fare, sia sulla strada sia negli skate park. A differenza dei normali skate, il longboard è più stabile, quindi è più facile prenderci dimestichezza rispetto a un normale skate.
Inoltre, ci sono altre discipline che riguardano il longboard: dai classici “giretti” a delle vere e proprie acrobazie, derapate e discese fatte a tutta velocità, giusto per citarne alcune. Se hai intenzione di comprare un longboard, l’articolo che stai leggendo contiene tutto ciò che devi sapere. Non perdiamoci in chiacchiere e iniziamo!
Le cose più importanti in breve
- Per iniziare a praticare longboard, la tavola è la prima cosa che serve: ovviamente, sono indispensabili anche le protezioni. Infatti, alcune acrobazie (come le derapate) richiedono l’utilizzo delle mani come appoggio sul suolo, e per questo hanno bisogno di accessori extra come i guanti.
- La pratica del longboard si basa sulla coordinazione e sul’equilibrio: è uno sport eccellente per i bambini perché permette di prendere confidenza con le sue dimensioni, il peso e le possibilità che offre. Dato che è un mezzo di trasporto, permette di sviluppare anche una certa consapevolezza stradale.
- Da molto tempo ormai il longboard non è più una semplice tavola con ruote: esso si è evoluto a tal punto che sul mercato ne esistono di vari tipi, shapes (forme) e marche, che consentono di praticare egregiamente le varie discipline.
I migliori longboard sul mercato: la nostra selezione
Una tavola più grande come quella del longboard implica che la distanza tra le assi sia maggiore, rendendo questa “tavola” uno dei mezzi di trasporto più divertenti da utilizzare. A seguire abbiamo inserito i migliori modelli di longboard e le loro caratteristiche principali oltre alle recensioni.
- Il longboard più venduto
- Il miglior longboard per i principianti
- Il longboard più versatile
- Il longboard più conveniente
- Il miglior longboard elettrico
Il longboard più venduto
Il longboard più venduto in assoluto è l’Apollo Special Edition, disponibile in varie lunghezze e colorazioni. Tra i modelli più gettonati troviamo il Makira, con il suo design semplice ed accattivante. Le ruote del Makira sono larghe 51 mm ed hanno un diametro di 65 mm; sono di colore viola, durezza 78A, e montano cuscinetti a sfera ABEC 9 RS.
Il deck è lungo 95,5 cm e largo 23 cm, con truck in metallo da 24,5 mm. Le recensioni sono molto numerose e nel complesso positive, evidenziando buone qualità in tutti i modelli.
Il miglior longboard per i principianti
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Di produzione tedesca, Il MAXOfit Deluxe Cruiser è un longboard piccolo e leggero, ma soprattutto economico, molto apprezzato dagli acquirenti per il suo rapporto qualità-prezzo e che viene consigliato specialmente ai principianti. Il deck misura 84×23 cm, e sfoggia un design allegro e colorato sulla parte anteriore, in contrasto con il nero a tinta unita sopra.
Le ruote verde elettrico montano cuscinetti ABEC 7. Gli utenti confermano inoltre che si tratta di un prodotto abbastanza robusto, adatto anche per utenti di oltre 80 kg.
Il longboard più versatile
Con una fibra in vetro e bambù, questo modello di longboard è estremamente resistente e capace di sopportare i riders il cui peso arriva ad 85 kg. Adatto per Cruising, Freeride, Downhill e Carving, esso permette di sperimentare i vari stili del longboarding fino ad arrivare anche al trickstyle grazie al kicktail posto su entrambe le estremità della tavola.
Si tratta di un modello estremamente versatile: può essere il regalo perfetto per un rider ma anche il mezzo di trasporto ideale per muoversi in città. Il longboard Jucker ha superato le prove dei riders più esigenti, perché risponde bene ad ogni tipo di sollecitazione e di superficie.
Il longboard più conveniente
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questo longboard si presenta in una tinta edizione limitata, con una tavola leggermente convessa che raggiunge le dimensioni di 26,5 cm. Le ruote (75 mm) e i cuscinetti a sfera di alta qualità ABEC 11 garantiscono la massima aderenza sul suolo, facendo provare al rider una sensazione di estrema sicurezza e permettendogli di compiere delle acrobazie molto precise.
Secondo i consumatori, il longboard Maxofit Deluxe non è adatto al Downhill, ma riesce a reggere bene gli altri stili, tra cui il Carving. Le ruote sono di ottima fattura, e per questo riescono a compiere lunghe tratte senza affaticarsi o far sentire fatica al rider. Molto apprezzata anche la tavola, rigida al punto giusto, ed il grip, che tiene ben saldo sulla tavola il piede.
Il miglior longboard elettrico
Nessun prodotto trovato.
Quello di COLORWAY è indubbiamente un longboard poco convenzionale, in quanto monta un motore elettrico in grado di farlo viaggiare in autonomo per quasi 16 km ad oltre 20 km/h, in base al peso dell’utente, che può raggiungere anche i 120 kg. Il prodotto pesa circa 8 kg ed è resistente agli schizzi d’acqua con classificazione IP54.
Le ruote sono da 90×52 mm, mentre il deck misura approssimativamente 97×23 cm. Le recensioni sono molto positive, e sottolineano come si tratti di un longboard robusto e versatile, grazie alla possibilità di usarlo sia in elettrico che a spinta. La batteria necessita di 3-4 ore per una carica completa, e su strada ha un’ottima durata.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui longboard
Se è la tua prima tavola, devi calcolare anche le limitazioni che ognuno ha all’inizio. Dato che nessuno nasce perfetto in uno sport, meglio comprare una tavola polivalente che ti permetta di crescere poco a poco. Per conoscere meglio questo prodotto, leggi qui di seguito le nostre risposte alle domande più frequenti sui longboard.
Cos’è esattamente un longboard?
Questo sport non consiste semplicemente nello spostarsi per la città, ma anche nel percorrere discese a tutta velocità, nel fare piccole corse e acrobazie. Le persone che praticano il longboard si chiamano riders, e non è difficile vederli negli skate park e in strade in pendenza, dove possono sfruttare la forza di gravità.
Quanto costa un longboard?
Quali tipi di longboards esistono?
Tipologia | Caratteristiche |
---|---|
Pintail | Ispirati alle vecchie tavole da surf. Si tratta di una tavola asimmetrica con tail (coda) lunga e nose (punta) larga. Trattasi di una tavola direzionale. |
Fishtail | Simili alle Pintail ma con un’estetica più “da surf”. Il tail è tagliato a forma di zeppa. Grazie a esse, i riders imitano il classico stile surf. |
Blunt | Hanno il nose e il tail più largo e rotondo |
Twin | Si tratta di una tavola tradizionale da skate, ma più larga e più grande. Ha una forma simmetrica, quindi è possibile muoversi nelle due direzioni. |
Cutout | Maggiore separazione delle ruote, che sono anche bidirezionali. Ha una maggiore stabilità a grandi velocità. Si tratta di una tavola polivalente |
Dropdown | Sono le tavole che rimangono più attaccate al suolo. Sono molto stabili ad alta velocità, ma pericolose con le buche. Solitamente, sono più rigide |
Downhill o Speedboard | Sono disegnate per garantire stabilità ad alta velocità. Buon feeling. Vanno utilizzate con cuscinetti sottili |
Cruiser o Minicruiser | Piccole e versatili per circolare in grande comodità. Facili da trasportare perché di piccole dimensioni. Non sono molto stabili, e sono ideali per spostarsi sull’asfalto |
Quali forme può avere un longboard?
Tipologia | Come sono? | A cosa servono? |
---|---|---|
Direzionali | Più sottili indietro e diventano più larghi vero la parte frontale, che è abbastanza larga. Sono simmetrici solamente in lunghezza | Adatti per il downhill e per lo stile cruiser |
Simmetrici | Simmetrici sia in lunghezza che in larghezza | Adatti per freeriders e freestylers |
Quali gradi di flessibilità può avere un longboard?
Grado di flessibilità | Caratteristiche | Quali riders lo utilizzano? |
---|---|---|
Morbido | Ammortizza alla perfezione gli sbalzi che si subiscono | Stile perfetto per cruisers e principianti |
Semi morbido | Leggermente più duro rispetto al precedente, ma la sua durezza apporta una maggiore stabilità ad una velocità più alta | Ideale per il freestyle |
Semi duro | Offre una maggiore stabilità con velocità moderate | Perfetto per il freeride |
Duro | Il più duro e il meno flessibile | Si tratta dello stile più utilizzato da coloro che praticano downhill |
Quali gradi di concavità può avere un longboard?
Tipologia | Caratteristiche | Ideale per… |
---|---|---|
Camber | Convessa. Aiuta a girare in modo più facile | Cruisers |
Piatto | Totalmente piatta | Ideale per principianti e freestylers |
Rocker | Concava(a forma di U) | Maggiore stabilità. Freeriders e amanti del downhill |
Quali accessori posso aggiungere al mio longboard?
- Foot-stops: Sono degli accessori che vanno aggiunti alla tavola per fare in modo che il piede si muova. Inoltre, servono anche come punto di riferimento per sapere dove posizionare il piede senza dover guardare in basso; vengono utilizzati come una sicurezza in più sulla tavola.
- Nose/Tyle guards: Sono dei protettori che vanno collocati nelle parti anteriore e posteriore della tavola per evitare che il longboard si rompa in caso di caduta.
- Risers: Si tratta di pezzi di plastica che vanno posizionati tra l’asse e la tavola per consentire di raggiungere una maggiore altezza.
- Shock pads: Il loro uso è simile a quello dei risers, ma questi fungono anche da ammortizzatori.
Esistono longboard elettrici?
Il fatto di essere manovrabili a distanza fa quasi perdere l’essenza del longboard, sia per quanto riguarda la manovrabilità sia per la finalità stessa dell’oggetto. Però, dato che sono longboard, e dato che la loro domanda continua a crescere, è meglio conoscerli e tenerli in considerazione in vista di un possibile acquisto.
Che tipo di manutenzione richiede un longboard?
Come capire che è il momento di sostituire il mio longboard?
Sicuramente, l’acqua e bruschi cambi di temperatura fanno che un longboard si rovini prima del tempo e che ci sia un dislivello tra le ruote; una tavola in buono stato aiuta a praticare il proprio sport preferito nella maniera migliore. Quindi, secondo noi, meglio sostituire la tavola quando si vede che inizia a perdere le sue capacità.
Criteri di acquisto
Sul mercato esiste un’ampia gamma di longboard: quando si deve decidere quale acquistare, meglio confrontare i vari articoli. Nella sezione che segue ti elencheremo i criteri principali a cui devi prestare attenzione in modo da scegliere il modello perfetto per le tue esigenze.
Materiale
I longboard possono essere fatti di vari materiali, anche se il più comune è il laminato in legno o compensato (sovrapposizioni dai 7 ai 9 strati, che dà una struttura omogenea e resistente). Tuttavia, ci sono anche longboard di altri materiali che andremo ad elencare nella tabella che segue.
Materiale | Caratteristiche |
---|---|
Acero | Il materiale più comune. Molto rigido e duraturo. Mantiene e sue proprietà anche con il passare del tempo e con l’uso |
Bambú | Più flessibile e leggero. I longboard in bambù sono utilizzati soprattutto per il Carving e per il Cruising, ma anche per spostarsi |
Legno e fibra di vetro | Grande rigidità e resistenza. Usato per Freeride, Freestyle e Downhill |
Per le parti speciali della tavola, come la zona di fissaggio delle assi, il nose o il tail, vengono utilizzati materiali diversi, come la fibra di carbonio, che offre prestazioni migliori ma ad un prezzo è più alto rispetto alla fibra di vetro. Solitamente, questo materiale viene utilizzato nelle tavole per skaters professionisti.
Misura
Una tavola piccola è più facile da controllare, ma più si aumenta la velocità, più diventa instabile. Questo tipo di tavola è l’ideale per spostarsi in città o per il Cruising per la sua agilità che permette di evitare ostacoli e pedoni. Una tavola più grande è più difficile da controllare, ma è più stabile a velocità più alte.
Larghezza
La larghezza determina direttamente la stabilità del nostro longboard, sia esso per spostarci, per il Freestyle o per il Downhill. Più la tavola è larga, più stabilità e minor risposta avrà; al contrario, più essa è stretta, più sarà difficile spostarci sulla tavola.
Lunghezza
La lunghezza della tavola è la distanza tra la punta del nose fino alla fine del tail. Per iniziare a fare pratica con il longboard, meglio sceglierne uno che abbia una lunghezza tra i 90 e i 107 cm; se invece hai già esperienza, puoi scegliere tavole più piccole.
Assi
Le assi sono importanti per il longboard perché definiscono i modo in cui si prendono le curve; esse hanno una forma a T, si trovano alla base della tavola, con le ruote posizionate ai loro estremi. Il loro ruolo è permettere alle ruote di comunicare con i nostri movimenti: quindi, la loro larghezza dovrebbe essere uguale a quella della tavola.
Ruote
Le ruote sono ciò che permette allo skater di sentire l’asfalto: esse sono fatte di poliuretano e più esso è duro, più le ruote dureranno nel tempo. Invece, più è morbido, più esse si logoreranno. Inoltre, se si vogliono fare derapate, meglio utilizzare ruote più dure, ma bisogna ricordare che non tutti i diametri sono adatti per ogni tipo di tavola.
Cuscinetti
I cuscinetti sono dei pezzi d’acero che sono inseriti al centro della ruota per permettere che il longboard si muova opponendo la minima resistenza; una migliore categoria ABEC (la classifica di cui ti abbiamo già parlato) equivale a una maggiore precisione, efficacia e capacità di raggiungere velocità più alte.
Curva longitudinale
Nei longboard, la curva longitudinale gioca un ruolo molto importante perché determina il feeling della tavola sotto i nostri piedi e il tipo di longboarding che pratichiamo. Le tavole Rocker (che sono concave) vengono utilizzate per il Carving e per il Downhill, mentre le tavole Camber (che sono convesse) sono più flessibili.
Conclusioni
Un longboard è uno skate più lungo del normale e, a volte, anche più largo; i longboard vengono usati in pendenza, per fare gare con gli amici, per fare slalom o semplicemente come mezzo di trasporto. Siccome è più largo, è più stabile, sicuro e comodo rispetto a un normale skate. Devi assolutamente provarlo!
Le dimensioni e il peso di un longboard lo rendono meno appropriato per fare acrobazie che si fanno con i normali skate, ma i vari componenti della tavola permettono al longboard di fare movimenti fluidi e di percorrere una distanza maggiore con una sola spinta.
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo sui tuoi profili social, così tutti potranno sapere tutto sui longboard, o lasciaci un commento: saremo lieti di risponderti.
(Fonte dell’immagine in evidenza: ToniMarinov: 63122292/ 123rf.com)